Affari Internazionali, Education, Segreteria Sezione Agroalimentare, Sistema Moda
Contatti
Telefono: 085 4325539 - 3405526414
Email: c.pelagatti@confindustriachpe.it
Il 31 maggio prossimo dalle 14,00 alle 15,30 è previsto l'ultimo appuntamento del primo ciclo dei Digital Talk. Dopo i primi tre appuntamenti del 12 e 26 aprile e del 17 maggio il quarto incontro "Dall'intelligenza artificiale al change management. Cambiamento come opportunità" approfondirà il tema dell'intelligenza artificiale, delle sue applicazioni concrete e dei nuovi modelli di business necessari per governare la trasformazione digitale.
Il percorso formativo, organizzato dalla Sezione Servizi Innovativi e dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Chieti Pescara, patrocinato da ItAIS, prevede quattro “Digital Talk” per diffondere i temi di cultura digitale tra le imprese e gli studenti iscritti all’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti Pescara, all'ITS MO.ST. (Academy per la Mobilità Sostenibile nel Trasporto delle Persone e delle Merci) e all'ITS Academy Sistema Meccanica & Informatica.
Il percorso si svolgerà in modalità phygital, in presenza presso la sede di Via Raiale, 110 bis a Pescara (fino ad esaurimento posti disponibili) e in videoconferenza dalle ore 14,00 alle ore 15,30.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare al seguente link https://lnkd.in/duxRJC7D
Per approfondimenti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Claudia Pelagatti - Responsabile Education Confindustria Chieti Pescara e Coordinatore scientifico progetto.
Confindustria Assafrica & Mediterraneo, in collaborazione con ANIE, ANCE, OICE, Ambasciata d'Italia in Libano ed ICE Beirut, organizza una missione di aziende italiane in Libano dedicata ai settori energia, costruzioni/infrastrutture e progettazione ed oil & gas. La missione si terrà dall'11 al 14 giugno.
Ricordiamo che il prossimo 30 maggio scadono i termini per aderire.
La conferenza sarà una grande opportunità per il networking e lo scambio di conoscenze con stakeholders locali.
Di seguito il programma aggiornato della Missione:
Domenica 11 giugno 2023
· arrivo delegati e pick up aeroporto (in base a piano voli comunicato dai rispettivi delegati) a cura ITA Agenzia - transfer a Smallville Hotel - Damascus Road, Museum District, Badaro, Beirut
· 19:00 welcome cocktail e saluto da dr. Pasqualucci Direttore ITA Agenzia Beirut presso Smallville Hotel (rooftop)
Lunedì 12 giugno 2023
9:30 -10:00 Registrazione e caffè di benvenuto (max 100 ospiti, incluso il personale ITA e dell'Ambasciata e i media)
10:00 /11:30 Saluto dell'Ambasciatore d'Italia S.E. Nicoletta Bombardiere e del Direttore dell'ITA di Beirut Dott. Claudio Pasqualucci
11.35/12.30 Workshop di presentazione e firma del MOU OICE (Ing. Roberto Carpaneto - Vice Presidente per gli affari internazionali) e - OEA (Ing. Aref Yassine - Presidente)
- Presentazioni delle aziende italiane
12.30 – 14.00 Pausa pranzo e networking
14.00-17.00 Incontri b2b pre-organizzati (con pausa caffè in corso)
14.00-16.00 In parallelo per le aziende OICE tavola rotonda con le controparti libanesi
(presso la Boardroom ITA Agency office dell'Ambasciata).
17:00-18:00 In parallelo incontro in Ambasciata per le aziende del settore energia con LCEC Lebanese Center for Energy Conservation, Presidente, Pierre Khoury
Martedì 13 giugno 2023
9:30 Pick up da Smallville Hotel
10:00 Lebitalia, Albert Aoun, President -http://www.lebitalia.org/
11:30 CES Conseil Economique et Social, Charles Arbid, President -https://www.ces.gov.lb/
13:00 Rockland Group, Naji Hatem, Business Development Director -https://rockland.group/
15:30 Lebanese Petroleum Administration, Gaby Daaboul, Chairman - https://www.lpa.gov.lb/
17:00 RDCL Lebanese Business Leaders Association (RDCL), Nicolas Bou Khater, Chairman -https://rdcl.org.lb/
Mercoledi 14 giugno 2023
Rientro in Italia
I Soci interessati a partecipare alla missione, potranno iscriversi ENTRO IL 30 MAGGIO al seguente link
Informiamo che Agenzia ICE sta inoltre predisponendo un opuscolo sull'evento che include i profili di tutti i partecipanti e delle associazioni di categoria coinvolte.
In relazione a ciò i Soci che parteciperanno alla missione, dovranno inviare sempre entro martedì 30 maggio p.v. un breve profilo in lingua inglese , composto da un massimo di 50 parole, assieme ai dettagli di ciascun partecipante (nome completo, carica aziendale, indirizzo e-mail, numero di telefono).
Entro martedì 30 maggio 2023, dovrà essere comunicato anche il piano voli per organizzare il relativo pick up in aeroporto.
Tutte le informazioni dovranno essere inviate a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e per conoscenza a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Visto l'interesse ricevuto per l'indagine sulla rilevazione dei fabbisogni formativi aziendali sui temi green e transizione digitale, è stata estesa la possibilità di partecipare fino al 31 maggio.
L'obiettivo di Confindustria Chieti Pescara e del Partenariato Formazione è quello di monitorare le esigenze in tema di formazione delle aziende associate al fine di incoraggiare e stimolare la crescita di un ecosistema innovativo sostenibile nei settori della transizione verde attraverso un servizio di supporto alla formazione e all’utilizzo dei fondi interprofessionali (Fondimpresa e Fondirigenti).
A tutti i partecipanti verrà offerto un colloquio di approfondimento gratuito sull'opportunità di attivare percorsi di formazione finanziata in base al profilo emerso dal proprio questionario.
Clicca qui per partecipare.
Si segnalano le seguenti pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE relative a procedimenti di difesa commerciale (antidumping, antisovvenzioni) in corso.
1) AD e AS vetro solare - Cina: al fine di evitare il rischio di possibili elusioni, la Commissione ha apportato modifiche al dispositivo dei regolamenti istitutivi dei dazi antidumping (Reg. AD 2020/1080) e compensativi (Reg. AS 2020/1081) per includere esplicitamente alcuni chiarimenti nella definizione del prodotto oggetto delle misure vigenti. Per ulteriori dettagli: Reg. 2023/1033 – https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.139.01.0044.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A139%3ATOC
2) Antisovvenzioni biodiesel – Argentina: avviso di imminente scadenza dei dazi AS in vigore dal 2019. In vista della scadenza prevista il 13 febbraio 2024, i produttori dell’UE possono presentare alla Commissione domanda di riesame ai fini del rinnovo come da istruzioni riportate nell’avviso. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.183.01.0002.01.ENG&toc=OJ%3AC%3A2023%3A183%3ATOC
Si segnala una iniziativa di Fondirigenti interessante per le imprese in generale e strutturata con criteri premiali in particolare per le PMI.
Si tratta del nuovo Avviso 1/2023 che, con uno stanziamento di 8 milioni di euro, costituisce una importante opportunità per le imprese che vogliono rafforzare alcune le competenze necessarie per affrontare le principali transizioni e gli elementi di incertezza dell’attuale fase economica.
L’Avviso propone la realizzazione di Piani formativi su uno dei nove ambiti di intervento previsti e relativi alle aree della Innovazione, della Sostenibilità e della Resilienza.
Ogni azienda potrà presentare on line, entro il 21 giugno prossimo, un unico Piano formativo dal valore di 12.500 euro che dovrà concludersi nell’arco temporale di 8 mesi.
Due sono le priorità dell’Avviso a cui saranno dedicate specifiche “premialità” in sede di valutazione dei Piani formativi: il sostegno alla partecipazione delle Piccole Imprese, che mostrano un accesso ancora limitato alla formazione finanziata dal Fondo, e la promozione di aggregazioni tra imprese che, oltre a rafforzare i rapporti di collaborazione già esistenti, possono rappresentare uno strumento prezioso per facilitare la partecipazione delle Piccole Imprese.
Il testo integrale dell’Avviso e tutta la documentazione di riferimento sono disponibili sul portale di Fondirigenti al seguente link.
Tecnologie, idee, innovazione, questi i temi affrontati dagli studenti di Impresa IN Accademia durante il laboratorio svolto lo scorso 23 maggio presso Oltrematica.
Un'azienda che da oltre 10 anni è nel campo dell’innovazione digitale per offrire soluzioni personalizzate e su misura ad imprese, enti e professionisti.
Francesco D'Addario, CEO, Marco Catoni, IT Specialist e Andrea Campi, Business Developer hanno accompagnato la classe di studenti della XII edizione di Impresa IN Accademia in un viaggio nel mondo dell'ICT presentando loro casi di intelligenza artificiale, realtà aumentata e progettazione 3D e affrontando le tematiche della privacy e della cybersecurity.
Si riportano di seguito le principali misure messe in campo da SACE, SIMEST e ICE-Agenzia per supportare le imprese colpite dalla recente alluvione in Emilia-Romagna.
Gruppo SACE: il supporto si articola tra misure attivate da SACE, SACE BT (con attenzione al ramo costruzioni, credito e cauzioni) e SACE FCT.
Per maggiori dettagli e informazioni: https://www.sace.it/soluzioni/iniziative-per-regioni-alluvionate
SIMEST (Gruppo CDP): dato il via a un pacchetto di misure pari a 700 milioni di Euro, articolato in Contributi a Fondo Perduto (300 milioni di euro), Finanziamenti Agevolati per 400 milioni di euro a valere sul Fondo 394/81 e Moratoria Pagamenti.
Per maggiori dettagli e informazioni: https://www.simest.it/media/comunicati-stampa/simest-e700-milioni-di-fondi-gestiti-per-conto-del-maeci-a-sostegno-delle-imprese-esportatrici-colpite-dalla-recente-alluvione/
ICE-Agenzia: varate misure straordinarie a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione. Le iniziative rientreranno in un tetto di spesa di 5 milioni di euro con validità da giugno 2023 a maggio 2024.
Per maggiori dettagli e informazioni: https://www.ice.it/it/node/8776
Dopo i primi tre appuntamenti del 12 e 26 aprile e del 17 maggio i Digital talk proseguono con il quarto ed ultimo incontro dal titolo "Dall'intelligenza artificiale al change management. Cambiamento come opportunità".
Il percorso formativo, organizzato dalla Sezione Servizi Innovativi e dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Chieti Pescara, patrocinato da ItAIS, prevede quattro “Digital Talk” per diffondere i temi di cultura digitale tra le imprese e gli studenti iscritti all’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti Pescara, all'ITS MO.ST. (Academy per la Mobilità Sostenibile nel Trasporto delle Persone e delle Merci) e all'ITS Academy Sistema Meccanica & Informatica.
Il percorso si svolgerà in modalità phygital, in presenza presso la sede di Via Raiale, 110 bis a Pescara (fino ad esaurimento posti disponibili) e in videoconferenza dalle ore 14,00 alle ore 16,00.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare al seguente link.
Per approfondimenti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Claudia Pelagatti - Responsabile Education Confindustria Chieti Pescara e Coordinatore scientifico progetto.
Sessanta gli studenti incontrati nella penultima tappa dell'ottava edizione di Fare Rete Fare Goal. Ancora una volta viene confermato il taglio esperenziale e l'approccio all'orientamento formativo attraverso la testimonianza e lo storytelling degli imprenditori di Confindustria Chieti Pescara.
Sono intervenuti per il Comitato Piccola Industria, Stefano Garraffo, Presidente Fiore s.r.l. e per il Gruppo Giovani Imprenditori, Mattia Travaglini, Icori srl e project manager Autostrade per l'Italia.
Gli studenti sono stati accompagnati in un viaggio che gli ha permesso di conoscere ed approfondire i temi della logistica e delle infrastrutture, soffermandosi sulle leve strategiche per accedere nel mondo del lavoro osservando i macro trends del prossimo decennio.
Passione, curiosità, miglioramento continuo, questi gli ingredienti per costruire con successo il proprio futuro, trasformando i propri sogni in progetti di vita attraverso il raggiungimento costante di obiettivi.
Per conoscere il progetto "Fare Rete Fare Goal", percorso di formazione per lo sviluppo delle competenze trasversali e l'orientamento organizzato da Confindustria Chieti Pescara e Randstad clicca qui.
Ti piacerebbe far parte del percorso di innovazione delle imprese italiane?
Fondirigenti, nell’ambito delle proprie attività di sviluppo della cultura manageriale d’impresa, promuove D20Leader, un progetto formativo destinato a 20 giovani meritevoli che vogliano investire 6 mesi di tempo per diventare i manager di domani.
Si tratta di un percorso formativo di eccellenza, centrato sulle competenze richieste dalle imprese a fronte delle grandi trasformazioni in atto nel sistema economico-produttivo, che prevede:
La partecipazione al percorso D20Leader è gratuita. In particolare, Fondirigenti sosterrà integralmente:
- I costi per i docenti
- I costi per il vitto e l'alloggio legati alla residenzialità dei partecipanti
- I costi di vitto, alloggio e trasporti legati agli study tour (nazionali ed europei)
Qual è il valore aggiunto del percorso formativo?
Focus sulle competenze più richieste dalle imprese e dai manager: sostenibilità, digitalizzazione e lavoro agile.
Testimonianze di eccellenza: non solo docenti ma incontri con opinion leader, manager d’azienda, testimonial di organizzazioni e istituzioni.
Networking ed esperienze sul campo: opportunità di contatto diretto con imprese, manager e associazioni di Confindustria e Federmanager.
I requisiti dei partecipanti
Ecco i prerequisiti minimi, ossia le competenze delle ragazze e dei ragazzi (nati tra il 1/01/1996 e il 31/12/2001) che ci auguriamo di incontrare:
Conseguimento di Laurea Triennale e Master di primo livello già conseguito o da concludere entro il 31/12/2023
Conseguimento di Laurea Triennale e conseguimento di Laurea Magistrale entro il 31/12/2023
Conseguimento di Laurea Magistrale o Laurea a Ciclo Unico
I candidati devono rientrare almeno in una delle opzioni sopra indicate. Tutte le opzioni che riguardino il conseguimento di ulteriori titoli aggiuntivi a quelli sopra indicati rientrano nei requisiti previsti dal bando.
Almeno uno dei titoli tra Laurea Triennale e Laurea Magistrale deve essere conseguito in una delle seguenti aree accademiche:
Scienze Matematiche e Informatiche
Scienze fisiche
Scienze chimiche
Scienze biologiche
Ingegneria civile, industriale e dell’informazione
Scienze pedagogiche e psicologiche
Scienze giuridiche
Scienze economiche e statistiche
Scienze politiche e sociali
Pensi di avere il profilo giusto? Scarica il bando e scopri come candidarti cliccando qui.
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690