Coordinatore Area Relazioni Istituzionali e Comunicazione
Centro Studi, Convenzioni,
Assistenza Presidenza e Direzione Generale
Segreteria Sezione Turismo
Contatti
Telefono: 085 4325543 - 3405579577
Email: l.federicis@confindustriachpe.it
In questo particolare momento storico il mondo del lavoro sta subendo una profonda trasformazione.
Il Comitato Regionale Piccola Industria e Adecco Italia sono lieti di presentare un’indagine sul Mercato del Lavoro della regione Abruzzo.
Riteniamo il contributo delle aziende fondamentale e strategico per sensibilizzare i lavoratori, le Istituzioni e tutti gli stakeholders sul tema delle competenze, dell’occupabilità e delle posizioni maggiormente ricercate sul nostro territorio.
La compilazione del questionario dovrà avvenire entro il 31 gennaio 2024: i dati, una volta esaminati, saranno la base per elaborare delle proposte alla Regione Abruzzo sui processi di finanziamento e formazione in funzione delle reali esigenze delle aziende abruzzesi.
Compila il questionario QUI.
Per quanto riguarda l’approvazione da parte del CdM del Decreto Energia contenente, tra le altre, le disposizioni iniziali per la messa a terra del nuovo meccanismo “Energy Release”, in allegato bozza del DL e slides del MASE.
Oltre all’Energy Release, vengono poste le basi anche per il meccanismo Gas Release. Salta invece la proroga del Mercato di Tutela e le norme in materia di rinnovo delle concessioni per l’idroelettrico.
Pubblichiamo il servizio di RETE8 dal titolo: "Pescara - European Digital Innovation Hub Abruzzo e Molise" andato in onda oggi 28 novembre 2023 con interviste a Silvano Pagliuca Presidente Confindustria Abruzzo e Ercole Cauti Coordinatore del Progetto Edihamo.
QUI il video.
Pubblichiamo il servizio di Abruzzo Speciale dal titolo: Presentato il progetto "Edihamo" per la trasformazione digitale di imprese e amministrazioni locali, andato in onda oggi 28 novembre 2023 con intervista a Silvano Pagliuca Presidente di Confindustria Abruzzo.
QUI il video.
COMUNICATO STAMPA
EDIHAMO: Abruzzo e Molise insieme per accrescere la competitività digitale
The European Digital Innovation Hub Abruzzo-Molise (EDIHAMo) è un'iniziativa dei principali stakeholder delle regioni Abruzzo e Molise volta a unire sforzi e competenze per stabilire un centro di competenza sulle tecnologie digitali con particolare attenzione all'IA / HPC. Muovendo i passi dagli obiettivi indicati dal Programma Europa Digitale, il progetto EDIHAMO, grazie alla presenza capillare sul territorio di partner di prestigio e competenza, permetterà una facilitazione comunicativa tra i centri di ricerca e le imprese del territorio, supportando la trasformazione digitale e l’innovazione di processo, aumentando la competitività nel mercato nazionale e internazionale. Tra i risultati più attesi, la creazione di un ecosistema resiliente che possa sopravvivere al futuro.
Di questo, e non solo, si è discusso questa mattina presso la sede di Confindustria Chieti Pescara nel corso dell’evento “KICK OFF MEETING” dove i rappresentanti delle imprese e della Pubblica Amministrazione hanno avuto la possibilità di conoscere il catalogo di servizi digitali offerti nei settori della valutazione, Test Before Invest, Formazione e sviluppo competenza, Ricerca finanziamenti e Networking.
Il progetto finanziamento da 4,5 mln. stanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy è l’ambizioso risultato di un grande lavoro che ha mosso i passi da Confindustria nazionale e ha trovato in Match 4.0, capo fila del progetto e dei quasi trenta partner coinvolti, la sua forza. Come ha spiegato il Presidente di Confindustria Abruzzo Silvano Pagliuca che ha introdotto la mattinata "Ringraziamenti, non di rito ma sentiti, ai partner, alle persone che ci stanno lavorando e alla Regione Abruzzo che ci è stata a fianco fin dall’inizio. Da luglio scorso Match 4.0 (capofila del progetto) ha cambiato governance ed in questi mesi abbiamo registrato una grande coesione che ci ha consentito di proporre aggiustamenti del progetto in assoluta condivisione. Nel merito voglio dire che il progetto si inserisce perfettamente nella logica proposta da Confindustria che guarda a coniugare innovazione di alto livello finalizzata all’ampio orizzonte della sostenibilità e degli ESG. EDIHAMO sarà struttura di supporto e braccio operativo delle imprese per il loro pieno inserimento nelle politiche annunciate dal governo che vanno sotto il nome di Industria 5.0.”
Sono intervenuti l’assessore Daniele D'Amario, Lorenzo Dattoli Presidente Match 4.0, Savino Saraceni Presidente CNA Abruzzo, Francesco Paolo Oriente Presidente Cna Molise, Macrina Caruso direttrice del Cna Campobasso, Daniele Di Marzio segretario di Confartigianato Abruzzo.
Il Coordinatore Ercole Cauti ha illustrato le finalità del progetto e ha dichiarato “Il progetto ha l’ambizione di aiutare il sistema produttivo di Abruzzo e Molise ad essere sempre più competitivo confrontandosi con i più importanti partner nazionali ed europei del settore”.
Diffondere la conoscenza della realtà produttiva delle imprese, le opportunità che possono offrire ai giovani e il loro impegno a favore della crescita, mediante un momento di esperienza diretta in azienda e l’incontro con i suoi protagonisti. E’ questo l’obiettivo del PMI DAY di Confindustria, appuntamento annuale della Piccola Industria: una giornata in cui si aprono le porte degli stabilimenti agli studenti. Il tema dell’ edizione 2023 è stata la Libertà.
“Libertà di impresa e giovani generazioni”
Questo il tema della puntata di EconoMIA, dialoghi sull'impresa, format tv di Confindustria Chieti Pescara e Rete8 andata in onda lunedì 27 novembre 2023 alle ore 22:30.
Ne abbiamo parlato con:
Per rivedere la puntata:https://youtu.be/J04wihmjl2E
_______
"EconoMIA, dialoghi sull'impresa": il format di Confindustria Chieti Pescara e RETE8 vi dà appuntamento il lunedì alle ore 22:30.
Potrete seguirci in tv su Rete8, canale 10, oppure in streaming su www.rete8.it
Da ottobre 2022 a maggio 2023, oltre 30 le nuove puntate che affronteranno temi di attualità come l'energia, la gestione della complessità in azienda, l'automotive, le infrastrutture, il futuro della manifattura, le risolrse umane, l’economia del turismo, la sostenibilità, l'ICT, il mondo delle PMI, l'inclusione sociale, l’arte della negoziazione, il marketing e tante altre tematiche di interesse per imprese e cittadini.
Raccoglieremo le testimonianze di imprenditori e manager di aziende eccellenti del territorio e di esperti di calibro nazionale e internazionale, nonchè esponenti del sistema Confindustria e delle Istituzioni.
Il format televisivo promosso dalla Presidenza di Confindustria Chieti Pescara in collaborazione con Rete8, è nato nel 2020 da un’idea di Alessandro Addari e Luigi Di Giosaffatte, il coordinamento e la documentazione sono di Laura Federicis, la conduzione di Jenny Viant Gomez, la sigla di Antonio D’Ottavio e la regia della terza stagione di Danilo Cinquino.
È possibile accedere alla raccolta video di tutte le precedenti puntate al seguente link: https://bit.ly/3Gjuneu
Pubblichiamo il servizio di RETE8 dal titolo: "Pescara - Energia tra nuove tecnologie e sostenibilità" andato in onda sabato 25 novembre u.s. con interviste a Cristiano D'Ortenzio Presidente della Sezione Energia di Confindustria Chieti Pescara e Fabrizio Luciolli Presidente Comitato Atlantico Italiano.
QUI il video.
Abbiamo il piacere di segnalare i 20 anni di successi ed esperienza della nostra associata Tecnoasfalti.
In un mondo in costante evoluzione, dove l’asfalto diventa il fondamento delle nostre strade e della nostra sicurezza, c’è un’azienda che si distingue non solo per la sua maestria tecnica, ma anche per l’integrazione nella comunità che serve. Tecnoasfalti è molto più di un’azienda; è un patrimonio, un pezzo di storia che ha plasmato il paesaggio urbano con la sua dedizione a valori intramontabili.
La missione dell’azienda pone al centro la qualità del prodotto e del servizio, garantendo sicurezza e durata nel tempo ai clienti, con i quali instaura un rapporto speciale. La reputazione di Tecnoasfalti, infatti, è costruita su rigorosi controlli di qualità, per i quali son valse le certificazioni ottenute sui prodotti (ABI CERT Conglomerati bituminosi e ABI CERT Aggregati riciclati) e sui processi di gestione degli appalti (ISO9001 E SOA OG3 III BIS per appalti pubblici fino a 1,5Mln).
Ma ciò che rende davvero straordinaria Tecnoasfalti è il suo team, un gruppo di professionisti impegnati nell’ottimizzazione del ciclo produttivo e nella messa in opera impeccabile. Con una consolidata esperienza ventennale, ogni membro della squadra contribuisce al vero spessore di conoscenza tecnica e cultura dell’azienda.
L’innovazione è la chiave del successo di Tecnoasfalti, come testimonia il nuovo prodotto TECNOCOLD, un asfalto a freddo che rivoluziona la stesura e la fruizione delle strade. Questo è solo un esempio di come l’azienda si adatta alle esigenze in evoluzione del settore e dei committenti. La formazione continua del personale e lo sviluppo interno testimoniano l’impegno costante verso il progresso.
La leadership attenta della Presidente & CEO Antonella Marrollo, insieme alla nuova generazione di talenti guidati dall’Ing. Teresa Ottaviano e il Dott. Marco Ottaviano, posiziona Tecnoasfalti in modo ambizioso verso il futuro. La crescita costante, l’attenzione all’ambiente e l’impegno costante verso il progresso dimostrano la dedizione a costruire un futuro solido.
Ci sono voluti 20 anni per essere pronti a tutto, e forse, merito del tocco femminile ai vertici, Tecnoasfalti aggiunge quel piglio intraprendente e caparbio necessario per affrontare le sfide del domani.
Con Tecnoasfalti, il nostro futuro è tra le mani di chi sa costruire non solo strade, ma anche fiducia e successo.
Ad Antonella Marrollo e al suo team le congratulazioni di Confindustria Chieti Pescara.
Pubblichiamo il servizio di LaQTV dal titolo: " Pescara - Transizione energetica e globalizzazione" andato in onda sabato 25 novembre u.s. nel corso del QTgNews con interviste a Cristiano D'Ortenzio Presidente della Sezione Energia di Confindustria Chieti Pescara e Fabrizio Luciolli Presidente Comitato Atlantico Italiano.
QUI il video.
Abbiamo il piacere di segnalare i nuovi successi che vedono protagonista la nostra associata SUNCITY.
Il Gruppo SunCity è stato nominato LeaderdellaCrescita 2024 dal “Sole 24 Ore“, posizionandosi al 91° posto tra le 500 aziende italiane con + 78,1% di fatturato, con oltre 43 milioni di euro, e Campione della Crescita nella classifica de la Repubblica in cui l’Istituto Tedesco Qualità e Finanza ha raccolto i dati delle ottocento imprese italiane che brillano di più per fatturato e dipendenti, posizionandosi al 64° posto.SunCity, inoltre, dopo NetCity, ha ottenuto la Certificazione ISO 11352, riconoscimento fondamentale che attesta l’efficienza nei processi organizzativi e produttivi delle organizzazioni che operano come Energy Service Company (ESCo).
A Massimo Cavaliere e al suo team le congratulazioni di Confindustria Chieti Pescara.
Fonte:SUNCITY GROUP
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690