Coordinatore Area Relazioni Istituzionali
Centro Studi, Convenzioni,
Assistenza Presidenza e Direzione Generale
Segreteria Sezione Turismo
Contatti
Telefono: 085 4325543 - 3405579577
Email: l.federicis@confindustriachpe.it
È attiva per il 2023 la convenzione nazionale Confindustria con UnipolRental.
Chi: UnipolRental è il più grande player a capitale interamente italiano del mercato del Noleggio a Lungo Termine. Attivo dal 1994 con il nome di Car Server, il 1° Agosto 2019 entra a far parte del Gruppo Unipol dando vita a UnipolRental.
Cosa offre: Noleggio a Lungo Termine con tutti i servizi inclusi in un canone mensile fisso e predeterminato: auto o veicolo commerciale, manutenzione, assicurazione 360°, soccorso 24/7, riparazione conseguente a sinistro, assistenza capillare su tutto il territorio nazionale.
I vantaggi:
Un’offerta di Noleggio a Lungo Termine di veicoli che nel canone comprende:
È possibile azzerare la franchigia RCA e tutte le penali risarcitorie Furto e Incendio, Kasko, Cristalli, Polizze Accessorie.
FORNITURA DI VEICOLI IN LOCAZIONE A LUNGO TERMINE A TUTTI GLI ASSOCIATI CON UNO SCONTO RISPETTO ALL’IMPORTO PRATICATO AL MERCATO DA UNIPOLRENTAL.
Esemplificativo noleggio con sconto convenzione:
VOLKSWAGEN Passat Variant 2.0 TDI SCR EVO DSG Business
60 mesi - 125.000 km totali
601€ i.e. canone al pubblico
586€ i.e. canone in convenzione
Risparmio totale 900€ i.e. in convenzione
NISSAN Qashqai MHEV 140 CV Acenta
60 mesi - 125.000 km totali
461€ i.e. canone al pubblico
449€ i.e. canone in convenzione
Risparmio totale 720€ i.e. in convenzione
ALFA ROMEO Stelvio 2.2 Turbodiesel 210 CV AT8 Q4 Veloce
60 mesi - 125.000 km totali
840€ i.e. canone al pubblico
819€ i.e. canone in convenzione
Risparmio totale 1260€ i.e. in convenzione
Offerte Anticipo Zero
Auto Sostitutiva Inclusa
Pneumatici a Consumo
Franchigia RCA 0€
Penale Furto e Incendio 10%
Penale Kasko 250€
Penale Cristalli 250€
Penale assicurazioni Accessorie 250€
Tutte le franchigie e penali sono azzerabili.
Offerte soggette a disponibilità dei veicoli, all’approvazione di UnipolRental S.p.A. e a variazioni di listino.
Lo sconto convenzione si applica a tutti i veicoli, siano essi autovetture che veicoli commerciali.
Contatti:
In Azienda
Andrea Albunio
Tel: 0522-040703
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.unipolrental.it
In Confindustria
Laura Federicis Tel 085 4325543 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NB: Per usufruire degli sconti in convenzione è necessario presentare il certificato di adesione associativa Confindustria Chieti Pescara, che si può richiedere via e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Conosci le altre Convenzioni Confindustria? Qui l'elenco aggiornato https://confindustriachpe.it/l-associazione/convenzion
È attiva per il 2023 la convenzione nazionale Confindustria con Space Work.
Chi: La mission di Space Work è quella di mettere al centro lo sviluppo del business del cliente, favorendo il benessere delle Persone all’interno delle organizzazioni, valorizzandole e sviluppando le loro competenze per processi efficienti.
Cosa offre:
SVILUPPO ORGANIZZATIVO
Affianca le organizzazioni nei loro momenti di cambiamento, supportando i clienti al fine di approfondire la conoscenza delle Persone all’interno dell’organizzazione, sia in termini qualitativi che quantitativi, per il perseguimento degli obiettivi individuali e dell’azienda.
· Sistemi di valutazione delle competenze e Assessment del potenziale
· Sistemi “360°” di valutazione per le competenze manageriali
· Analisi di clima e dello stress da lavoro correlato per interventi a sostegno del benessere organizzativo
· Change management
· Ri-disegno organizzativo, Analisi di ruoli e posizioni
· Benchmark retributivi
· Supporto alla definizione di sistemi premianti, Sviluppo progetti welfare
COACHING E COUNSELING
· Coaching individuale/Executive coaching: strutturato e strumentato
· Counseling: supporto psicologico ai bisogni individuali delle persone per facilitare il loro benessere all’interno delle organizzazioni
· Tutorship online: supporto a distanza delle attività di sviluppo individuale
· Goal team coaching: affiancamento al team sugli obiettivi di business
RICERCA E SELEZIONE / EXECUTIVE SEARCH / HEAD HUNTING
Space Work srl è autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’esercizio dell’attività di Ricerca e selezione del Personale (prot. N. 39/0009745/MA004.A003).
ENGAGEMENT
Crea momenti di aggregazione con finalità motivazionali e di miglioramento dell’engagement, per creare emozioni nella comunicazione interna ed esterna all’azienda.
· Eventi Speciali convention e cene aziendali, presentazioni di nuovi prodotti, kick off, raggiungimenti di target, celebrazioni natalizie.
· Outdoor occasioni in cui condividere emozioni, esperienze e creare nuove opportunità di relazione, al di fuori del contesto lavorativo.
· Openday e/o Familyday momenti speciali dove si può condividere con la propria famiglia la propria realtà lavorativa. Il luogo di lavoro si veste a festa e diventa orgoglio e identità.
· Team Cooking attività aggregative mutuate dalle tecniche organizzative della cucina.
I vantaggi: SPACE WORK OFFRE al sistema associativo di Confindustria uno sconto pari al 10% rispetto allo standard sui servizi sopra citati e modalità di pagamento con bonifico a 60 giorni fine mese data fattura.
Contatti:
In Azienda
Dorika Franchini
Tel: 030. 3771440
Cell: +39 335 6375107
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.spacework.it
In Confindustria:
Laura Federicis Tel 085 4325543 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NB: Per usufruire degli sconti in convenzione è necessario presentare il certificato di adesione associativa Confindustria Chieti Pescara, che si può richiedere via e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Conosci le altre Convenzioni Confindustria? Qui l'elenco aggiornato https://confindustriachpe.it/l-associazione/convenzion
Ci sono 16 miliardi di export potenziale per i beni strumentali caratterizzati da automazione, creatività e tecnologia. La possibilità di ampliare le esportazioni di questi macchinari a elevata sofisticazione è equamente distribuita tra paesi avanzati ed emergenti, per circa 8 miliardi ciascuno, suggerendo quindi alle imprese di accrescere le loro quote di mercato in entrambe le aree. Sono i dati della prima edizione di Ingenium, il Rapporto del Centro Studi Confindustria dal titolo “Il potenziale dei beni strumentali italiani nel panorama internazionale”, presentato oggi presso l’Unicredit Tower Hall e realizzato con il sostegno finanziario di Federmacchine e il contribuito, tra gli altri, di SACE per il focus nei Paesi dell’ASEAN e in particolare in Vietnam, Filippine e Thailandia, il cui mercato rappresenta un grande orizzonte di opportunità per il Made in Italy.
I macchinari che rientrano nell’analisi sono definiti grazie a tre elementi caratteristici che li contraddistinguono: automazione, creatività e tecnologia. Di qui l’acronimo ACT, che raggruppa 202 categorie di prodotto su cui l’Italia può far leva per affrontare lo scenario internazionale. Si tratta di macchinari dall’elevato grado di precisione, da una presenza dell’elettronica sempre più pervasiva rispetto alla parte meccanica, dall’agilità nell’adottare soluzioni su misura e da un crescente contenuto di servizi nell’offerta di vendita. Per molte categorie di beni l’Italia esprime un vantaggio competitivo sia in termini di prezzo applicato per la vendita, sia, a parità di prezzo, per le più elevate quantità di macchinari vendute, e non sorprende risulti leader mondiale nella produzione di molte categorie di macchinari.
“Nel quadro di un ruolo di assoluto rilievo che assume il Made in Italy nell'economia globale e nazionale quale asset fondamentale di crescita, i beni strumentali sono la robusta spina dorsale delle eccellenze italiane esportate all'estero. Senza di loro molti dei beni di consumo, che nel nostro immaginario rappresentano l'Italia nel mondo come moda, arredo e alimentare, non sarebbero realizzabili”, ha detto Barbara Beltrame Giacomello, Vice Presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria. “I macchinari costituiscono sempre una delle prime voci tra i prodotti venduti all'estero e rappresentano una parte significativa del nostro export. Un export che dagli ultimi dati vede dei segnali di rallentamento dopo i livelli record registrati negli ultimi anni e che ha sostenuto la competitività dell'industria italiana in un contesto internazionale reso estremamente sfidante e incerto. Un motivo in più per continuare a scommettere sul nostro Made in Italy e impegnarci a rafforzarlo senza farci spaventare. Anche perché come si vede da questi dati ci sono grandi potenzialità che dobbiamo essere in grado di mettere a terra con una vera politica di sistema che accompagni le imprese, in particolare le piccole e medie, nei mercati esteri”.
“Riconosciuto per le ottime performance, il made in Italy settoriale assicura da sempre un contributo decisivo al saldo della bilancia commerciale del paese. È infatti l’industria meccanica, nella quale rientra quella rappresentata da FEDERMACCHINE, a registrare il surplus commerciale maggiore. Ora, con il Rapporto Ingenium, le imprese del settore hanno a disposizione uno strumento in più per comprendere come e ove orientare la propria offerta, considerando i mercati a maggior potenziale, e alcune indicazioni strategiche per meglio presidiare le aree di sbocco”. Ha affermato Alfredo Mariotti, segretario generale Federmacchine.
Dal Rapporto emerge che tra i mercati avanzati, quelli che offrono un maggiore potenziale sfruttabile sono gli USA (con un potenziale di export aggiuntivo stimato in circa 1,7 mld di euro), Francia e Germania a pari merito (600mln di potenziale), poi Austria e Canada. Il potenziale aggiuntivo negli emergenti è guidato dal mercato cinese, dove è ancora sfruttabile il 52% del potenziale di export totale per un ammontare pari a circa 2 miliardi di euro. Questo potenziale in Cina è dovuto in larga parte alla dimensione del mercato. Seguono Turchia (potenziale di 700milioni) e India (600milioni), poi Messico e Brasile.
L’Italia risulta inoltre tra i primi esportatori sia per quota di mercato sia per competitività tra i fornitori internazionali di prodotti ACT. Nel 2020 l’Italia si è qualificata quinta, dietro Cina, Regno Unito, Germania e Austria. I principali importatori di macchinari ACT provenienti dall’Italia rimangono gli Stati Uniti, seguiti dalla Germania e dalla Cina.
L’export ACT vale quasi 28 miliardi di euro. Il valore delle esportazioni di macchinari italiani ACT nel mondo può essere diviso per mercati di destinazione. Quelli ad avere maggior peso sono i mercati avanzati, che insieme assorbono più di 18 miliardi di euro. Il valore delle esportazioni nei mercati emergenti è invece più limitato e registra poco più di 9 miliardi di euro. L’export di ACT è cresciuto in particolar modo nelle Americhe, tanto del Nord quanto in America Latina e nei Caraibi, così come nel continente europeo, destinazioni che hanno registrato la crescita maggiore nel corso del 2022 rispetto ai tre anni precedenti.
Il Rapporto indica anche la strada per attivare il potenziale suggerendo di intervenire su vari assi per la competitività delle imprese, come: supportare la servitizzazione (la fornitura di servizi aggiuntivi post-vendita); adottare comportamenti più sostenibili; favorire i trattati internazionali; stimolare l’innovazione.
Per consultare il rapporto completo: https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/tendenze-delle-imprese-e-dei-sistemi-industriali/dettaglio/rapporto-ingenium-2023
Fonte: Centro Studi Confindustria
COMUNICATO STAMPA
Il bando della tredicesima edizione è ora disponibile: iscrizioni entro il 1° settembre, per partecipare bisogna avere almeno 18 anni e una buona idea.
Pescara, 31 maggio 2023 – È aperto il bando per partecipare a Start Impresa, il corso gratuito di Formazione specialistica per lo sviluppo della nuova imprenditoria che premia le idee migliori e offre la possibilità di sviluppare il proprio progetto.
Possono presentare domanda di partecipazione tutti coloro che sono maggiorenni al momento dell'iscrizione e che, da soli o in gruppo, intendano avviare un’attività di impresa in qualunque settore.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il 1 settembre 2023.
Iscrizioni e dettagli sul sito web dedicato https://startimpresa.confindustriachpe.it/.
Il corso è promosso dalla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara ed offre gratuitamente ad aspiranti imprenditrici e imprenditori la possibilità di costruire la propria impresa acquisendo conoscenze e strumenti pratici. Oltre 150 i progetti di impresa nei più diversi settori che hanno visto la luce nelle precedenti 12 edizioni.
Tutto questo, grazie ad imprenditori e manager che mettono a disposizione il loro tempo e le loro competenze.
Il corso inizierà l’8 settembre: prevede 8 moduli operativi, 3 Laboratori e 7 Webinar, insieme a Case History e Business game, per un totale di circa 70 ore. Ad ogni iscritto saranno inoltre fornite le credenziali e le istruzioni per l’accesso ad una piattaforma di e-learning sulla quale troveranno il materiale didattico e, ad integrazione, strumenti e documentazione di approfondimento.
La finalità del percorso formativo è infatti la creazione del Business Plan della propria idea imprenditoriale.
Il percorso si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Chieti Pescara in Via Raiale 110 bis a Pescara. È prevista la frequenza online per gli iscritti che risiedono fuori regione.
Al termine verranno selezionati cinque finalisti che concorreranno per i premi che saranno assegnati da una Giuria formata da importanti operatori economici e finanziari. Al primo classificato sarà assegnato un premio in denaro di 2.000 euro offerto dal main sponsor Proger Spa.
Da quest’anno il progetto si avvale della collaborazione di importanti attori del mondo finanziario come FIRA Spa e Invitalia.
Gli altri partner di questa edizione sono: Belisario Italy, Blue Italy, Claudio Bonasia, Dinamic Service, Dyloan, Ecoh Media, Home Art Arredo, Lazzaroni, Maw, Meta, Nestplan International, Phi Hotels - Xenia, Porta Antisismica, Radio Delta1, Radio Isav, Remu, Secretel Service, Sinergie Education, SLT – Studio Legale e Tributario, Studio Rozzi e Consulmarchi, Sun City, TwinDigit, Teknoidea e Top Solutions e Uppo.
Per ascoltare le testimonianze dei vincitori delle edizioni precedenti: https://startimpresa.confindustriachpe.it/testimonianze/
Per ulteriori informazioni: Confindustria Chieti Pescara tel 085432551.
Amazon Italia Transport - in collaborazione con l’Amministrazione comunale di San Giovanni Teatino - ha organizzato nella giornata di ieri la presentazione istituzionale del proprio impianto di San Giovanni Teatino.
Durante la visita è stato presentato l’impianto e il ciclo operativo di una stazione di smistamento Amazon ai rappresentanti delle Istituzioni e delle Autorità locali, regionali e nazionali.
L'azienda ha condiviso con la delegazione di Confindustria Chieti Pescara, composta dal Vice Presidente Alessandro Addari e dalla coordinatrice Area Relazioni Istituzionali Laura Federicis, le principali best practice legate alla sostenibilità, alla sicurezza ai programmi di sviluppo per le PMI italiane e alla digitalizzazione.
Oltre 500 le PMI abruzzesi operative sulla piattaforma grazie alla quale hanno avuto accesso ai mercati internazionali.
Grazie a tutto il team di Amazon San Giovanni Teatino per la splendida ospitalità e per la condivisione di mission e valori.
30 puntate, 87 ospiti tra economisti, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni i punti forti della vetrina informativa “EconoMIA, dialoghi sull’impresa” il format televisivo di Confindustria Chieti Pescara e Rete8.
Un’altra ricca stagione del Format si conclude con un attivo di ben 30 puntate nelle quali 87 ospiti hanno affrontato temi di attualità come l’intelligenza artificiale, l’equità di genere, l’economia del turismo, la transizione energetica, la trasformazione digitale, la cyber security, l’arte della leadership, lavoro e welfare aziendale, scuola e formazione e tante altre tematiche attualissime per imprese e cittadini.
Numerosi imprenditori e manager di aziende eccellenti del territorio come ad esempio Metamer, Randstad, Cantina Zaccagnini, IBS, Irplast, Palazzo Tilly, Apio, Gi Group, Azimut, Ramses, Auletrepuntozero, Nexus Tekno Idea, Manpower, Fater, Aptar, EcohMedia, Suncity, Fameccanica, Diskover, A2A, P&F Technology, Umana e Sicuritali Multiservice che hanno fatto conoscere le proprie realtà aziendali e si sono raccontati mettendosi a confronto con studiosi ed esperti di calibro nazionale e internazionale. La trasmissione, infatti, grazie ai collegamenti su zoom, ha accolto testimonianze da tutta Italia di autorevoli enti e istituzioni come ISPI, Confindustria, Senato della Repubblica, INPS, Fidimpresa, Fondimpresa, FIRA e varie Università.
Il format televisivo promosso dalla Presidenza di Confindustria Chieti Pescara in collaborazione con Rete8 è nato nel 2020 da un’idea di Alessandro Addari e Luigi Di Giosaffatte, il coordinamento e la documentazione sono di Laura Federicis, la conduzione di Jenny Viant Gomez, la sigla di Antonio D’Ottavio e la regia di Danilo Cinquino; coordinamento tecnico di Andrea Di Fabio e operatori di ripresa Francesco Berardinelli e Alberto Capo.
Le repliche andranno in onda per tutta l’estate.
È possibile accedere alla raccolta video di tutte le puntate al seguente link: https://bit.ly/3Gjuneu o inquadrando il QR code:
Oggi la notizia è stata pubblicata sul quotidiano nazionale di Confindustria C-News, diventando best practice di Sistema.
FONTE: https://www.confindustria.it/home/media/c-news/dettaglio/C-News-30-maggio-2023
Una puntata dedicata al Sistema pensionistico: proposte, aspetti critici, riflessioni per comprendere dalla voce di esperti quale il rapporto tra le proposte di riforma pensionistica che via via sono state prospettate nel corso degli ultimi anni e le esigenze economiche del Paese.
Sistema pensionistico: proposte, aspetti critici, riflessioni
Questo il tema dell'ultima puntata di stagione di #EconoMIA, dialoghi sull'impresa, format tv di Confindustria Chieti Pescara e Rete8, andata in onda lunedì 29 maggio 2023 alle ore 22:30.
Ne abbiamo parlato con:
Per rivedere la puntata:https://youtu.be/pC0cRw7Tc3k
Le repliche della terza stagione di EconoMIA andranno in onda per tutta l'estate.
_______
"EconoMIA, dialoghi sull'impresa" è il format di Confindustria Chieti Pescara e RETE8: da ottobre 2022 a maggio 2023 sono andate in onda 30 nuove puntate su temi di attualità come l'energia, la gestione della complessità in azienda, l'automotive, le infrastrutture, il futuro della manifattura, le risolrse umane, l’economia del turismo, la sostenibilità, l'ICT, il mondo delle PMI, l'inclusione sociale, l’arte della negoziazione, il marketing e tante altre tematiche di interesse per imprese e cittadini.
Sono state raccolte le testimonianze di imprenditori e manager di aziende eccellenti del territorio e di esperti di calibro nazionale e internazionale, nonchè esponenti del sistema Confindustria e delle Istituzioni.
Il format televisivo promosso dalla Presidenza di Confindustria Chieti Pescara in collaborazione con Rete8, è nato nel 2020 da un’idea di Alessandro Addari e Luigi Di Giosaffatte, il coordinamento e la documentazione sono di Laura Federicis, la conduzione di Jenny Viant Gomez, la sigla di Antonio D’Ottavio e la regia della terza stagione di Danilo Cinquino.
Qui di seguito il link alla playlist dove è possibile rivedere tutte le precedenti puntate: https://bit.ly/3Gjuneu
Pubblichiamo il servizio di RETE8: "Consip e Aric: ruolo e mission delle centrali di acquisto" con intervista al Presidente di Confindustria Chieti Pescara Silvano Pagliuca, andato in onda nel tg del 28 Maggio 2023.
Qui il VIDEO: https://youtu.be/P9iBEQSZvD8
Abbiamo il piacere di segnalare il nuovo successo che vede protagonisti Enrico Saquella dell'associata Saquella Caffè ed Enrico Marramiero titolare della Cantina Marramiero.
I nostri soci sono tra gli imprenditori a cui, sabato mattina a Pescara, è stato attribuito l'ambito riconoscimento al merito conferito da "L'imprenditore ideale", manifestazione giunta alla quinta edizione. La premiazione si è tenuta nella sala Tinozzi della Provincia di Pescara.
Hanno conferito i premi il vice presidente Confindustria Chieti Pescara Paolo Campana di Ecoh Media Srl e il presidente sezione agroalimentare Roberto Di Domenico di Spiedì S.r.l.
A Enrico Saquella ed Enrico Marramiero le più vive congratulazioni di Confindustria Chieti Pescara.
La crescita dell'Italia prosegue nel 2° trimestre ma a ritmi più moderati, trainata dai servizi, mentre l’industria resiste. L’inflazione è persistente come previsto, i tassi di interesse salgono e i prestiti diminuiscono. Segnali misti per i consumi, mentre gli investimenti crescono anche se poco. Le risorse a disposizione delle imprese manifatturiere per fare investimenti non sono molte visti anche i margini operativi compressi. Si registra debolezza nell’Eurozona, negli USA riparte l’industria, frena la Cina, cresce l’India.
Per leggere il rapporto completo: https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/congiuntura-e-previsioni/dettaglio/congiuntura-flash-maggio-2023
Fonte: Centro Studi Confindustria
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690