Coordinatore Area Relazioni Istituzionali e Comunicazione, Ufficio Stampa, Centro Studi, Convenzioni, Assistenza Presidenza e Direzione, Generale, Segreteria Sezione Turismo
Contatti
Telefono: 085 4325543 - 3405579577
Email: l.federicis@confindustriachpe.it
COMUNICATO STAMPA
POLO ALTA MODA AREA VESTINA
Informiamo che nella seduta del Comitato di Gestione tenutasi il giorno 25 luglio 2012 è stata ratificata la nomina a nuovo Presidente del Contratto di Rete “Polo Alta Moda Area Vestina” al Dott. Francesco PESCI, amministratore delegato della Brioni Spa, rimanendo invariata la carica di Vice Presidente Esecutivo con funzioni direttive al Dott. Marco BELISARIO, amministratore unico della Belisario Srl.
Sono state altresì confermate le cariche di componenti il Comitato di Gestione alla signora Francesca CRETAROLA, amministratrice della Dea Fashion Srl, al signor Sandro RABOTTINI, amministratore della Ties Club Srl, e al Professor Lucio MARCOTULLIO, presidente delle Fondazioni Fonticoli e Formoda.
Nella stessa seduta sono stati presi importanti provvedimenti di carattere gestionale ed è stata avviata una strategia di posizionamento e pianificazione industriale che si focalizzerà prevalentemente sulla storia, la cultura e la tradizione sartoriale del nostro territorio.
COMUNICATO STAMPA
con preghiera di pubblicazione
CONVEGNO E TAVOLA ROTONDA organizzati dal GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI DI CONFINDUSTRIA TERAMO & PESCARA
“PESCARA & TERAMO le città delle donne”
venerdì 17 giugno 2011 – dalle ore 17:30
c/o Villa Comunale, Roseto Degli Abruzzi (Te)
Per favore esegui il login o registrati per leggere tutto l'articolo
COMUNICATO STAMPA
Nuovo accordo tra Confindustria Pescara, Confindustria Chieti e Banca dell’Adriatico
600 MILIONI PER SOSTENERE IL RILANCIO DELLE PICCOLE IMPRESE ABRUZZESI
Per la crescita dell’impresa, per l’internazionalizzazione e per l’innovazione
· Confermate le iniziative dell’accordo di luglio 2009 e varati nuovi interventi per promuovere percorsi di internazionalizzazione, innovazione e crescita dimensionale.
· Strumenti per migliorare il dialogo e il confronto tra impresa e banca.
Per favore esegui il login o registrati per leggere tutto l'articolo
COMUNICATO STAMPA
(Pescara, 24 marzo 2010) - Reclutare i migliori talenti su tutto il territorio nazionale, valorizzando l’eccellenza di un modello che, per la qualità della didattica e dell’ambiente studentesco e il forte collegamento con il mondo del lavoro, forma con cultura d’impresa e vocazione internazionale “classe dirigente” per il Paese. Questi sono gli obiettivi che la LUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma – illustrerà a Pescara il 24 marzo, alle ore 11.30 presso la sede dell’Unione degli Industriali della Provincia di Pescara, in un incontro rivolto agli studenti delle quarte e quinte classi delle scuole medie superiori della Provincia.
Per favore esegui il login o registrati per leggere tutto l'articolo
COMUNICATO STAMPA
LA PROPRIETA' INTELLETTUALE:
STRUMENTI OPERATIVI PER LE AZIENDE
LA NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE: “MINIBOND”
Contro la crisi, strumenti diversificati di finanziamento per le imprese.
Il 20 febbraio a Pescara esperti a confronto
Se la grave crisi che ha colpito l’economia mondiale continua a mettere a dura prova il sistema industriale italiano, è indispensabile trovare rapidamente nuovi strumenti per arginare le difficoltà che incontrano le imprese nell’accedere al credito. Ecco, quindi, che preziose opportunità potrebbero essere offerte da un nuovo sistema finanziario supportato da due strumenti : Minibond e cambiali finanziarie, introdotti entrambi con il decreto “Sviluppo”, il cui utilizzo è stato ora reso più agevole dal decreto “Destinazione Italia”.
Una sfida non da poco, in quanto rappresenterebbero un potenziale rimedio alternativo alla mancanza di credito bancario per sostenere la piccola e media imprenditoria. Grazie a queste due novità, infatti, le PMI avranno la possibilità di emettere dei titoli di debito, sia a breve termine (cambiali finanziarie) che a lungo termine (minibond), diversificando così le proprie fonti di finanziamento rispetto all’unico canale bancario.
Un tema interessante, dunque, che sarà al centro del convegno, promosso da Giancola Teti & Associati assieme a Confindustria Pescara e a Confindustria Chieti, che si svolgerà il 20 febbraio a Pescara a partire dalle ore 15, presso la sede di Confindustria Pescara (via Raiale 110 bis).
A coordinare i lavori, Biagio Giancola, socio dello studio legale Giancola Teti & Associati, che ha riunito a Pescara esperti e studiosi nel settore del credito.
Interverranno: Paolo Primavera, Presidente Confindustria Chieti; Vittorio Benedetti, Responsabile Centro e Sud Italia Borsa Italiana, nel team Primary Markets-Small Caps; Davide Squarzoni, Direttore Generale Prometeia Advisor Sim; Nicola Mattoscio, Presidente Fondazione PescarAbruzzo.
Nel corso dell’incontro, Vittorio Benedetti, analizzerà, in particolare, l’opportunità di collocare i Minibond nel segmento specifico di Borsa Italiana Extramot Pro, mentre Nicola Mattoscio, illustrerà l’interesse diretto della Fondazione PescarAbruzzo ad investire nei bond emessi dalle aziende, proprio per la veste di investitore qualificato che riconosce la legge alle fondazioni bancarie. Biagio Giancola spiegherà in concreto quali sono le modalità di emissione dei minibond da parte delle imprese, mentre Davide Squarzoni effettuerà un focus sulle potenzialità delle imprese abruzzesi su tali emissioni.
COMUNICATO STAMPA
“L’Università LIUC incontra gli studenti delle scuole superiori presso Confindustria Pescara”
Giovedì, 3 marzo 2011 – ore 11,00
Sala “Orofino” di Confindustria Pescara in Via Raiale, 110 bis _____________________________________________________________________
Domani 3 marzo a partire dalle ore 15,00 l’Università Carlo Cattaneo – LIUC, organizza presso la sede di Confindustria Pescara un incontro di presentazione dell'offerta formativa.
L'incontro, rivolto agli studenti delle scuole superiori, ai genitori, ai dirigenti scolastici e ai docenti responsabili dell'orientamento, ha l’obiettivo di approfondire i percorsi di studio, le future opportunità professionali, i servizi e le attività offerte agli studenti che la LIUC offre per l’anno accademico 2011-2012.
L’8 aprile p.v. l’Università Carlo Cattaneo – LIUC selezionerà le proprie matricole per l’a.a. 2011/2012 con una prima sessione del test d’ammissione presso Confindustria Pescara.
Pescara, 02 marzo 2011
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690