Direttore Generale
Contatti
Telefono: 085 4325545 - 3386951916
Email: l.digiosaffatte@confindustriachpe.it
Carissimi Associati,
il prossimo 21 aprile la Regione Abruzzo ed il Ministero dello Sviluppo Economico presenteranno il bando ABRUZZO 2015 per favorire le reti e aggregazioni d'impresa.
La dotazione finanziaria del fondo è di 9,6 milioni di Euro.
Confindustria Pescara, tra le prime in Italia a promuovere e costituire i Contratti di Rete, esprime piena soddisfazione per il programma di promozione ma sarà altrettanto attenta a che si dia effettivo avvio alla pubblicazione dei bandi che consentiranno alle reti già costituire ed a quelle in fase di costituzione di concorrere con i propri progetti di sviluppo.
Vi alleghiamo il testo dell'audizione del Presidente Squinzi sulla Relazione
programmatica relativa alla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, che si è
svolta ieri davanti alla Commissione Politiche dell'Unione europea della
Camera dei Deputati.
Con l'occasione alleghiamo anche il documento che sintetizza le priorità di Confindustria
sui dossier europei, depositato in occasione dell'audizione.
si è svolta questa mattina l'audizione di Confindustria davanti alle Commissioni speciali per l'esame degli Atti del Governo di Camera e Senato sul decreto legge per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione (DL 8 aprile 2013, n.35).
Alleghiamo i testi depositati. Si tratta della traccia dell'intervento del Direttore Generale e del documento completo con le osservazioni tecniche sul provvedimento.
Al fine di verificare le osservazioni proposte da Confindustria, Vi segnaliamo il paragrafo 3 del primo documento (Audizione DL PA.xps) dal titolo: "gli aggiustamenti necessari".
La forte azione intrapresa nei mesi scorsi da Confindustria Pescara e CGIL, CISL e UIL verso l'Assessorato al Lavoro e Formazione della Provincia di Pescara per la sottoscrizione di una convenzione con gli Istituti bancari, finalizzata ad anticipare le somme dovute ai lavoratori in CIGS, CIG in deroga per le imprese che non sono in grado di anticipare le somme erogate dall'INPS, ha portato i suoi primi frutti.
Infatti è stato appena pubblicato l'avviso esplorativo della Provincia di Pescara che ha l'obiettivo di identificare gli Istituti bancari interessati alla firma della convenzione per la suddetta anticipazione. Come da noi richiesto la Provincia ha stanzato una somma di Euro 30.000,00 (trentamila) per la copertura della quota interessi per le anticipazioni effettuate, nei termini e con le modalità previste dal bando.
Nell’attuale situazione di crisi economica, in cui si fa sempre più frequente il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS), o Cassa Integrazione Guadagni (CIG) in deroga alla normativa vigente, i datori di lavoro, nelle more dell’erogazione da parte dell’INPS, non sono sempre in grado o non sono tenuti ad anticiparne il trattamento ai lavoratori sospesi.
Pertanto, la Provincia di Pescara, Assessorato al Lavoro e Formazione professionale, nell’ambito delle proprie funzioni di promozione delle politiche attive del lavoro e di sostegno al reddito dei lavoratori, ha inteso sostenere economicamente le famiglie in difficoltà, mediante l’acquisizione di un servizio bancario che, nel periodo di tempo intercorrente tra l’approvazione del trattamento da parte dell’INPS, in caso di CIG in deroga, o l’accordo sindacale, in caso di CIGS, e la relativa erogazione da parte dell’INPS, garantisca l’anticipazione finanziaria attraverso apposita apertura di credito, unitamente ad eventuali ulteriori agevolazioni in favore dei lavoratori in questione.
Inviamo la Newsletter di Confindustria sulla attività del Parlamento e del Consiglio dei Ministri nella settimana dal 16 al 20 gennaio 2012.
Si è svolta ieri l'audizione del Diretttore Generale di Confindustria, Marcella Panucci, sul Disegno di Legge recante "Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente", presso le Commissioni riunite Giustizia e Ambiente del Senato.
Confindustria aveva già espresso il proprio giudizio durante la prima lettura del provvedimento alla Camera.
Il testo attualmente all'esame del Senato è più equilibrato rispetto all'originario, ma necessita di alcuni ulteriori correttivi al fine di realizzare il giusto bilanciamento tra i diversi interessi coinvolti dalle misure.
Secondo Confindustria, se, infatti, è sicuramente condivisibile l'obiettivo di fondo di rafforzare la tutela penale dell'ambiente, occorre comunque garantire il
raggiungimento degli obiettivi di politica industriale, fondamentali per il recupero di competitività del nostro Paese.
E' pienamente operativa la DGR n.154/2012 in materia di "linee guida per l'attuazione dei tirocini extracurriculari nella Regione Abruzzo".
Il testo compie un passo in avanti sulla fruizione delle seguenti tipologie di tirocinio:
- tirocinio formativo e di orientamento, "che consiste in un periodo di formazione professionale o anche di mero orientamento al lavoro, che permette ai neo-diplomati o ai neo-laureati, al termine del loro percorso di studio, ovvero entro e non oltre dodici mesi dal conseguimento del relativo titolo di prendere contatto diretto con il mondo produttivo";
- tirocini di inserimento al lavoro, destinati a soggetti inoccupati;
- tirocini di reinserimento al lavoro, destinati ai soggetti disoccupati compresi i lavoratori in mobilità;
- tirocini di inserimento o reinserimento al lavoro, destinati ai soggetti svantaggiati.
La delibera ribadisce i termini e le modalità previste dalla Legge 196/1997 e dal DM 142/1998 per l'individuazione dei soggetti beneficiari.
I nostri uffici sono a disposizione per ogni eventuale chiarimento e per la gestione delle pratiche aziendali (dr. Fabio Scalzini 085.4325538 - dr. Pasquale Pinnetti 085.4325537). A tal proposito vi ricordo che ogni mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 è pienamente operativo, presso la nostra sede, lo sportello del Centro per l'Impiego della Provincia di Pescara che, tra i tanti servizi offerti, effettua assistenza diretta anche in materia di Tirocini Formativi.
CONFINDUSTRIA Pescara, attraverso Banca dell'Adriatico ha attivato l'accordo siglato tra FONDIMPRESA e INTESA SANPAOLO sulla formazione dei dipendenti delle Imprese.
L'accordo prevede la possibilità di richiedere un finanziamento, per la durata massima di 15 mesi, a condizioni economiche di particolare favore in funzione del merito creditizio per le spese che l'Azienda sostiene per la formazione del personale.
L'erogazione del contributo potrà avvenire dopo che FONDIMPRESA ha autorizzato l'avvio del piano formativo.
In allegato troverete gli estremi dell'accordo e la modulistica necessaria.
Per ulteriori informazioni è a disposizione presso i nostri uffici il dott. Carlo Di Pancrazio (0854325554) , che potrà concordare un incontro diretto con la referente della Banca dell'ADRIATICO."
Il 31 ottobre scorso la Camera ha approvato la legge di conversione del decreto “Istruzione”.
Nel confermare il disappunto già espresso da Confindustria per la soluzione adottata in merito alle fonti di finanziamento di questo provvedimento (ancora una volta invece di colpire la spesa pubblica improduttiva si sono elevate le accise su alcuni settori produttivi del nostro Paese), riteniamo utile segnalarvi alcune importanti modifiche, da Confindustria fortemente richieste, e recepite nel testo di legge approvato.
Si tratta di innovazioni che riguardano:
· Orientamento
· Alternanza scuola-lavoro
· Diffusione dell’apprendistato di alta formazione (per il diploma secondario superiore, l’ITS e l’università).
ORIENTAMENTO (art. 8)
Vengono estese all’ultimo anno della scuola media le iniziative di orientamento per gli alunni; a questo si aggiunge un finanziamento per gli “stage in azienda” destinato ai docenti che si occuperanno di orientamento.
SCUOLA SECONDARIA (art. 8 comma 1-bis)
Sarà possibile per gli studenti degli ultimi due anni di scuola secondaria superiore poter svolgere parte dell’attività formativa curriculare in azienda, utilizzando il contratto di apprendistato. Questa innovazione formativa, già sperimentata nei paesi avanzati d’Europa, è riuscita in Germania a diventare il canale privilegiato di accesso dei giovani al lavoro. Occorre riconoscere che questo articolo è però viziato da un eccessiva rigidità normativa che lo renderà meno utile (si prevede infatti l’emanazione di un decreto che definisca i requisiti minimi delle imprese che possono partecipare ai programmi di collaborazione con le scuole, i diritti degli studenti, il numero minimo di ore di didattica curriculare, etc. etc.).
ITS (art. 8-bis comma 1-b) e UNIVERSITA’ (art. 14 comma 1-ter)
È stato definito “Erasmus in azienda”. Si tratta della possibilità di realizzare convenzioni tra ITS, università e imprese per realizzare progetti formativi congiunti che prevedono che lo studente, nell’ambito del proprio curriculum di studi, svolga un adeguato periodo di formazione presso le aziende sulla base di un contratto di apprendistato di alta formazione. In deroga alle norme attuali, verranno attribuiti agli studenti in apprendistato fino a 60 CFU (crediti formativi) nel percorso universitario triennale o magistrale. Per la prima volta si introduce in Italia un percorso curriculare in apprendistato che consentirà agli studenti di ottenere crediti formativi per la laurea o il diploma ITS ma, soprattutto, per poter costruire una base di esperienza pratica già durante il percorso di studio.
Ovviamente l’applicazione di queste importanti novità legislative dipende soprattutto dai territori e dalla disponibilità delle imprese a cooperare con scuole, ITS e università e di dare al contratto di apprendistato la diffusione che in altri paesi favorisce l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro.
Il 7 ottobre scorso si è svolta l'audizione del Presidente Squinzi, in Commissione Politiche dell'Unione Europea
del Senato, sull'utilizzo dei Fondi europei da parte dell'Italia. In allegato il testo dell'audizione.
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690