Direttore Generale
Contatti
Telefono: 085 4325545 - 3386951916
Email: l.digiosaffatte@confindustriachpe.it
CORONAVIRUS
Aggiornamento su temi economici e d'interesse delle imprese
DL LIQUIDITÀ, BOCCIA: RISULTATO IMPORTANTE. ADESSO SUBITO RISORSE ALLE IMPRESE E SEMPLIFICAZIONI
Diamo atto al governo e ai ministri Gualtieri e Patuanelli di aver conseguito un risultato importante sotto il profilo delle risorse e degli strumenti mobilitati a favore del sistema produttivo. Adesso è importante che queste risorse giungano con tempestività alle imprese. Così il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia nel commentare il contenuto del Decreto Liquidità pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Oggi più che mai occorre semplificare comprendere che stiamo vivendo in una fase di emergenza e che dobbiamo imparare a usare nuove regole utili a fronteggiare una situazione straordinaria.
L’Europa deve tornare ai suoi valori fondamentali – Pace, Protezione, Prosperità – e auspichiamo che il nuovo asse Francese, Spagnolo e Italiano possa indicare a tutti la nuova direzione di marcia con l’adozione tra l’altro di strumenti di finanziamento, come gli Eurobond, per la difesa interessi comuni e il rilancio delle nostre economie e dell’occupazione.
Dopo la Fase 1 dell’immediata liquidità a breve per consentire la sopravvivenza del sistema economico occorre passare alla Fase 2 con graduali aperture delle fabbriche e degli uffici nel rispetto di tutte le prescrizioni sanitarie per la sicurezza dei lavoratori – per affrontare e vincere la guerra contro i contagi e la recessione affinché non diventi depressione - e poi alla Fase 3 attraverso massivi investimenti pubblici che compensino e supportino la progressiva ripresa della domanda privata.
STASERA IL PRESIDENTE BOCCIA INTERVERRÀ A TG2 POST IN ONDA SU RAI 2 ALLE 21:00 E DOMANI A 24 MATTINO IN ONDA SU RADIO 24 ALLE 8:20
Cari Associati,
in attesa che il testo venga pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Vi allego una prima nota di commento elaborata da CONFINDUSTRIA al DL Liquidità varato il 6 aprile dal Governo che prevede, tra le altre, misure rafforzate per l’accesso al credito e il rinvio di alcuni adempimenti per le imprese.
Un caro saluto.
IL DIRETTORE GENERALE
Luigi Di Giosaffatte
Cari Associati,
faccio seguito alle precedenti comunicazioni sull’organizzazione dei uffici di CONFINDUSTRIA CHIETI PESCARA per informarvi che in continuità con quanto disposto dal 9 marzo scorso tutte le sedi della nostra Associazione (Pescara, Mozzagrogna e Vasto) resteranno chiusi al pubblico fino al 14 aprile (in adesione al DPCM del 1° aprile 2020), pur erogando tutte le attività di linea a tutti gli associati in modalità “Smart Working” e con i medesimi orari di apertura al pubblico.
Come già fatto precedentemente vi inviamo il link dove potrete trovare i numeri telefonici fissi e cellulare con la mail di tutti i componenti della struttura operativa da me diretta. Rispondiamo anche al numero di centralino ed anche nelle giornate di sabato e domenica gestiamo situazioni di urgenza ed emergenza con il mio numero mobile che troverete nel link dei recapiti.
In queste settimane stiamo gestendo una straordinaria mole di lavoro mantenendo un rapporto diretto con la task force nazionale, con le sedi prefettizie di Chieti e Pescara e con tutte le istituzioni locali e nazionali che chiedono il nostro supporto e presso le quali ci rivolgiamo per la soluzione delle problematiche aziendali.
Colgo l’occasione per comunicarvi la chiusura degli uffici per le festività Pasquali dal 10 al 14 aprile. Anche durante le festività di Pasqua potrete contattarmi sul telefono mobile per ogni urgenza e situazione di necessità. Non vi lasceremo mai da soli.
Quest’emergenza globale darà a questa solenne festività un significato profondamente diverso dal solito, ma servirà a riflettere sul futuro della nostra umanità e sul valore della vita, su quanto importante sia il mondo dell’economia reale per la sopravvivenza globale delle persone.
Auguro a tutti voi, alle vostre famiglie ed ai vostri collaboratori i migliori auguri per una Santa Pasqua celebrativa della resurrezione di Gesù come uno degli eventi centrali della narrazione dei Vangeli e del Nuovo Testamento.
Le vostre ansie e preoccupazioni troveranno sempre ascolto in CONFINDUSTRIA CHIETI PESCARA e, saremo sempre con voi nel cercare soluzioni e risposte da chi è chiamato a darle nelle istituzioni del nostro amato Paese e dell’Europa.
Con viva cordialità.
IL DIRETTORE GENERALE
Luigi Di Giosaffatte
Cari Associati,
l’Agenzia delle Entrate ha appena pubblicato una Circolare con cui fornisce molti chiarimenti sulle misure fiscali contenute nel DL n. 18/2020 – Cura Italia.
Il documento tiene conto delle questioni interpretative segnalate da Confindustria, risolvendole nel senso auspicato dalla confederazione.
Tra le tematiche affrontate: le proroghe e le sospensioni dei termini per i versamenti e gli adempimenti tributari, le misure specifiche a sostegno delle imprese e dei lavoratori - tra cui, il premio ai lavoratori dipendenti - la sospensione delle attività degli enti impositori.
Utili, e in linea con le interpretazioni da noi suggerite, anche i chiarimenti sul trattamento fiscale delle erogazioni liberali e sui termini di prescrizione e decadenza dell’attività degli Uffici.
Un caro saluto.
IL DIRETTORE GENERALE
Luigi Di Giosaffatte
Cari Associati,
è utile rammentare che le Prefetture di Chieti e Pescara hanno fatto pervenire ai nostri uffici una nota con la quale richiamano l’attenzione delle aziende di cui all’allegato 1) del DPCM 22.03.2020, come modificato dal DM 25.03.2020 e di quelle che hanno effettuato la comunicazione ai Prefetti competenti per territorio circa le deroghe previste dai richiamati provvedimenti legislativi, sul rispetto puntuale del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro.
Pertanto tutte le aziende che stanno svolgendo attività lavorativa nelle proprie sedi sono tenute al rigoroso rispetto del citato protocollo che vi abbiamo allegato ad una nostra precedente circolare sull’argomento e che potrete trovare qui: https://confindustriachpe.it/lavoro-e-sindacale-notizie/17-lavoro-e-sindacale/10602-nota-illustrativa-protocollo-14-marzo-2020
Restiamo a disposizione per ogni eventuale chiarimento e vi salutiamo distintamente.
IL DIRETTORE GENERALE
Luigi Di Giosaffatte
Carissimi,
Vi invio il comunicato stampa con il quale CDP ha annunciato nuove misure straordinarie per l’emergenza Covid-19.
In particolare, CDP ha messo a punto una nuova linea di intervento, per 2 miliardi complessivi, dedicata a fornire liquidità immediata alle medie e grandi imprese (indicativamente con fatturato superiore ai 50 milioni di euro) in attesa dell’avvio operativo dei meccanismi di garanzia previsti dal DL Cura Italia
Tale linea prevede che CDP possa erogare, anche in pool con altre Istituzioni finanziarie, finanziamenti di durata fino a 18 mesi a copertura dei fabbisogni finanziari delle imprese medie e grandi per esigenze temporanee di liquidità, supporto al capitale circolante e sostegno agli investimenti previsti dai piani di sviluppo delle aziende. La quota di CDP nell’ambito di tali finanziamenti sarà di importo compreso tra 5 e 50 milioni di euro.
Inoltre, CDP ha approvato un’operazione di rinegoziazione dei mutui degli enti territoriali (Comuni, Città Metropolitane, Province e Regioni) che consentirà a 7.200 enti di rinegoziare circa 135 mila prestiti per un debito residuo complessivo di 34 miliardi di euro. La misura consentirà di liberare risorse, nel 2020, fino a 1,4 miliardi di euro, che gli enti potranno destinare anche ad interventi per far fronte all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Con i migliori saluti.
IL DIRETTORE GENERALE
Luigi Di Giosaffatte
Cari Associati,
alla luce del DPCM firmato ieri dal Presidente del Consiglio dei Ministri e di alcuni quesiti pervenutici, vi segnalo che, nel prorogare fino al 13 aprile l’efficacia delle misure di contenimento, il provvedimento in questione si riferisce sia alle disposizioni del DPCM 22 marzo, sia a quelle del DM 25 marzo, sebbene non espressamente richiamato dall’art. 1, co. 1, del nuovo testo.
Infatti, il DM 25 marzo è stato adottato in virtù dell’art. 1, co. 1, lett. a) del DPCM 22 marzo. Pertanto, essendo stata prorogata l’efficacia della fonte abilitante il DM, le sue previsioni e il relativo allegato 1 devono considerarsi ancora efficaci. Come pure rimane aperta la possibilità che, con un ulteriore, successivo DM, quella lista possa essere modificata.
IL DIRETTORE GENERALE
Luigi Di Giosaffatte
Cari Associati,
Vi allego il testo del Decreto firmato ieri sera dal Presidente del Consiglio che estende l'attuale regime delle misure per il contenimento della diffusione del Coronvirus fino al 13 aprile.
Con i migliori saluti.
IL DIRETTORE GENERALE
Luigi Di Giosaffatte
A tutte le imrpese associate
Su richiesta della CCIAA Chieti Pescara, si trasmette la circolare del Ministero dell’Interno
– Dipartimento della Pubblica Sicurezza - n. 557/PAS/U/003776/12982.D(11) del 26/03/2020.
Distinti saluti.
IL DIRETTORE GENERALE
Luigi Di Giosaffatte
Cari Associati,
Vi segnaliamo che il MEF ha pubblicato (al seguente link http://www.mef.gov.it/covid-19/faq.html) alcuni chiarimenti in merito all'articolo 56 del DL 18/2020 rispondendo ad alcune alle questioni sollevate da Confindustria.
In particolare, il MEF, tra le altre cose, specifica che:
In caso di sospensione dell’intera rata (quota capitale e quota interessi), si determina lo spostamento del piano di ammortamento per un periodo pari alla sospensione accordata. Gli interessi che maturano durante il periodo della sospensione sono dovuti dal soggetto finanziato alla banca e sono calcolati sul capitale residuo al tasso di interesse del contratto di finanziamento originario. L’ammontare corrispondente a tali interessi sarà ripartito in quote nel corso dell’ammortamento residuo. La banca non potrà invece applicare commissioni in relazione all'operazione di sospensione
Un caro saluto.
IL DIRETTORE GENERALE
Luigi Di Giosaffatte
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690