Da "Il sole 24 ore"
Stefania D'Aviero

Stefania D'Aviero

Segreteria Sindacale, Segreteria di Presidenza e Direzione, Segreteria Gruppo Giovani Imprenditori, Segreteria Sezione Servizi Innovativi, Archivio Generale-multimediale

Contatti
Telefono: 085 4325544 - 328 2616776
Email: s.daviero@confindustriachpe.it

SAVE THE DATE!

Si anticipa, affinché possiate fin d'ora inserire l'appuntamento in agenda, che l'Assemblea Generale dei Soci IN SEDUTA PRIVATA si terrà il giorno 19 luglio alle ore 17,00 nella sede di Via Raiale, 110 bis a Pescara.

Seguirà regolare convocazione. La partecipazione potrà avvenire in presenza oppure con collegamento da remoto.

L'invito è riservato alle sole imprese Associate.

Si terrà martedì 5 luglio alle ore 11:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara la presentazione del volume “Lucio MARCOTULLIO - Mille mani, una sola anima” a cura di Luigi Di Giosaffatte - TEXTUS EDIZIONI

Con questa iniziativa vogliamo tutti insieme ricordare, alla presenza del Sindaco Carlo Masci e di molti che hanno avuto l’opportunità di conoscerlo, il professore Lucio Marcotullio, per sette anni (1988-1995) presidente dell’Unione industriali della provincia di Pescara e per quattro presidente regionale della Confindustria abruzzese, scomparso nel settembre 2020.

Sulle orme da lui tracciate, con questo volume a lui dedicato - progettato da Confindustria Chieti Pescara e realizzato grazie al contributo di BCC Cappelle Sul Tavo e Abruzzese Salute - vogliamo lasciare memoria anche dell’importante eredità etica trasmessa al mondo delle imprese, il suo trattare e preconizzare la responsabilità sociale di impresa in tempi in cui ancora nessuno ne parlava, il suo mettere al centro i lavoratori, perché i suoi valori gli insegnavano che poter guardare negli occhi con sincero interesse e cura ogni persona è il vero il senso del nostro andare.
Marcotullio è stato un imprenditore intelligente e uno studioso brillante, che ha costruito con l’impegno quotidiano un pezzo di storia della nostra comunità. Ha saputo guidare le associazioni degli industriali di Pescara e d’Abruzzo con leadership determinata e attenta a tutte le istanze e i cambiamenti sociali che in quegli anni hanno dato forma all’economia attuale del nostro territorio. Valori, creatività e impegno civile sono gli insegnamenti che ci lascia e che saranno oggetto di questo incontro.

Il volume raccoglie ricordi e testimonianze nonché scritti e interventi pubblici del Professore stesso e sarà presentato dal curatore dell’opera Luigi Di Giosaffatte, Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara.

L’evento è a partecipazione gratuita, previa iscrizione al seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/CT272NH
Vi aspettiamo!

Prosegue il percorso TR.E.N.D. CYBER SECURITY A 360°, promosso dalla Sezione Servizi innovativi in collaborazione con il Comitato Piccola Industria, con il terzo appuntamento dal titolo Approccio alla Cyber Security: metodologie e strumenti che si terrà il 21 giugno, dalle ore 17,00, a cura di di Fabio Di Nicola, Ecoh Media Responsabile B.U. Cyber security e Antonio Teti, Docente di Cyber Intelligence, Cyber Security, IT Governance Università “Gabriele D’Annunzio".

Il modulo si incentrerà sulla rappresentazione dei momenti salienti di approccio all’attività di Cyber Security da parte delle aziende.
Precisamente sulle seguenti funzioni:
IDENTIFY, comprensione del contesto aziendale degli asset che supportano i processi critici di business e dei relativi rischi associati;
PROTECT, implementazione di quelle misure volte alla protezione dei processi di business e degli asset aziendali, indipendentemente dalla loro natura informatica;
DETECT, definizione e attuazione di attività appropriate per identificare tempestivamente incidenti di sicurezza informatica;
RESPOND, definizione e attuazione delle opportune attività per intervenire quando un incidente di sicurezza informatica sia stato rilevato;
RECOVER, definizione e attuazione delle attività per la gestione dei piani e delle attività per il ripristino dei processi e dei servizi impattati da un incidente.

L’evento, come di consueto, si svolgerà in modalità phigital, in presenza presso la sede di Via Raiale, 110 bis a Pescara e in videoconferenza.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare al seguente link https://it.surveymonkey.com/r/TRENDCONFCHPE2022

L’eventuale iscrizione già effettuata per il primo incontro è valida anche per questo terzo appuntamento nonché per il quarto e ultimo incontro previsto per il 30 giugno p.v.

In allegato la locandina.

È stato pubblicato il nuovo bando per partecipare a Start Impresa, il corso gratuito di Formazione specialistica per lo sviluppo della nuova imprenditoria, promosso dalla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, che premia le migliori idee e offre la possibilità di sviluppare il proprio progetto.

Grazie ad imprenditori e manager che mettono a disposizione il loro tempo e le loro competenze, alla conclusione del percorso Start Impresa ogni partecipante avrà metodi e strumenti per validare la propria idea imprenditoriale, impostare un’idea e un progetto.
Costruire la propria impresa, non soltanto immaginarla: questo è il traguardo da raggiungere.

Possono presentare domanda di partecipazione tutti coloro che sono maggiorenni al momento dell'iscrizione e che, da soli o in gruppo, intendano avviare un’attività di impresa in qualunque settore.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il 2 settembre 2022.

Ogni dettaglio sul sito web dedicato https://startimpresa.confindustriachpe.it/

Il percorso, che prenderà il via il 9 settembre, prevede 8 moduli operativi e 8 Webinar, insieme a case history, laboratori di coaching e un business game, per un totale di circa 70 ore come specificato nel calendario. Gli argomenti riguarderanno il settore economico, finanziario e fiscale, la gestione amministrativa e le forme societarie. Si lavorerà alla stesura del business plan oltre ad approfondire argomenti importati per chi vuole “fare impresa”, quali il marketing strategico, la comunicazione aziendale, il public speaking, il web marketing, i social media e il loro utilizzo per l’interazione con i futuri clienti. E poi ancora, le opportunità d'investimento, la protezione industriale e gli incentivi, la scelta delle risorse umane completeranno l’articolato percorso formativo che si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Chieti Pescara in Via Raiale 110 bis a Pescara e da remoto per gli iscritti residenti fuori regione.

Al termine del percorso il Comitato di valutazione selezionerà i cinque finalisti che avranno l'opportunità di incontrare referenti di Venture Capital ai quali presentare il loro progetto d’impresa.

Al primo classificato sarà assegnato un premio in denaro offerto dal main sponsor Proger Spa che offrirà, inoltre, ad una imprenditrice finalista il Premio speciale ”Sonia Pantoli”, dell’importo di 1.000 euro, dedicato alla giovane e brillante collega scomparsa.

Altri premi saranno messi a disposizione da Confindustria Chieti Pescara, Secretel Srl, Innovalley, Radio Isav e Uppo.

Gli altri partner di questa dodicesima edizione sono: Artheria, Belisario, B Holding, Blue Italy, Claudio Bonasia, Cristiano Fino Web and Software Solutions, Dinamic Service, Din-Da-Lo, Don The Fuller Jeans, Ecoh Media, Meta, Nestplan International, Phi Hotels - Xenia, Polymatic, Porta Antisismica, Radio Delta1, Remu, Sinergie Education, SLT – Studio Legale e Tributario, Studio Rozzi e Consulmarchi, Sun City, Teknoidea e Top Solutions.

Dopo il successo del primo incontro del percorso  TR.E.N.D. CYBER SECURITY A 360°, promosso dalla Sezione Servizi innovativi in collaborazione con il Comitato Piccola Industria, vi invitiamo a partecipare al secondo appuntamento che si terrà il 7 giugno, dalle ore 17,00 con il modulo dal titolo Cybersecurity  e GDPR: la responsabilizzazione dei titolari del trattamento dei dati,  a cura di Dario Brocato,  Cyber Security Consultante Ethical Hacker di Infoteam e Fabio Bravo, docente dell’Università di Bologna e Direttore del Corso di Alta Formazione in "Data Protection e Privacy Officer"  nel cui ambito è docente di "Diritto alla protezione dei dati personali e Data Protection Officer”.

Il principio di accountability introdotto dal GDPR richiede al titolare del trattamento dei dati un approccio multidisciplinare all’analisi delle minacce in ottica protezione dei dati mirato ad individuare sia soluzioni di tipo tecnologico/informatico che di tipo organizzativo/procedurale atte a limitare i danni derivanti dal cosiddetto “fattore umano”.

Ne deriva che il sistema di protezione dei dati va inteso come l’insieme di procedure di gestione, di sistemi di protezione di reti, applicazioni e dati (personali e non) e di consapevolezza della sicurezza da attacchi informatici.

A tal proposito, il Regolamento europeo individua i parametri generali – natura, ambito, contesto e finalità del trattamento– che i titolari del trattamento devono introdurre nella concreta realtà della loro organizzazione. Tra questi parametri assume particolare rilievo la centralità della valutazione del rischio, che avvicina l’approccio di responsabilità richiesto dal GDPR alla Cybersecurity, e che dovrà portare il titolare a decidere in autonomia se sussistono rischi elevati inerenti il trattamento dei dati e quali sono le misure specifiche (informatiche ed organizzative) da mettere in atto per attenuarli o limitarli.

Di tutto questo si parlerà durante l’evento che si svolgerà in modalità phigital, in presenza presso la sede di Via Raiale, 110 bis a Pescara e in videoconferenza.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare al seguente link  https://it.surveymonkey.com/r/TRENDCONFCHPE2022

L’eventuale iscrizione già effettuata per il primo incontro è valida anche per questo secondo appuntamento e per l’intero percorso formativo che prevede ulteriori 2 appuntamenti.

In allegato la locandina.

È convocato, per il 27 maggio 2022 alle ore 17:00, il Consiglio Direttivo allargato a tutti i componenti della Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara.

Si terrà giovedì 26 maggio, dalle ore 17,00, il primo incontro del percorso TR.E.N.D. CYBER SECURITY A 360 promosso dalla Sezione Servizi innovativi in collaborazione con il Comitato Piccola Industria.

In questo primo appuntamento “Introduzione alla Cybersecurity e impatto su Industria 4.0” Paolo Colleluori, BDM IT consultant del Gruppo Xera e Veneziano Palmerio della Direzione Generale di Tekne metteranno in evidenza i vantaggi e le potenzialità della interconnessione completa tra persone e le “cose” e nello stesso tempo le criticità legate alla sicurezza e alla vulnerabilità.

Il processo di digitalizzazione industriale permette di sfruttare le sinergie tra le diverse fasi del processo produttivo, ma richiede una crescente interconnessione anche dei sistemi di produzione con il livello gestionale aziendale e, spesso, necessità di collegamenti degli impianti stessi verso l’esterno per ragioni di telecontrollo, manutenzione e scambio dati. Questo determina una esposizione dell’intero sistema alla minaccia di attacchi informatici e a malfunzionamenti di varia natura.

Gli attacchi cyber alle aziende costano globalmente circa 250 miliardi di dollari all’anno e l’Italia è fra i primi Paesi esposti. Il pericolo cyber è particolarmente elevato per le piccole e medie imprese manifatturiere, in cui gli addetti spesso confondono un attacco informatico con un’anomalia del sistema produttivo.

E’ necessario, quindi, conoscere i principali rischi, valutarli e ridurne l’impatto adottando adeguati sistemi di protezione.

Vi invitiamo pertanto a partecipare all’incontro che si svolgerà in modalità phigital, in presenza presso la sede di Via Raiale, 110 bis a Pescara e in videoconferenza.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare al seguente link https://it.surveymonkey.com/r/TRENDCONFCHPE2022

L’iscrizione è valida per l’intero percorso formativo che prevede ulteriori 3 appuntamenti

In allegato la locandina.

Con l’obiettivo di promuovere l’impiego di tecnologie avanzate, IOT e servizi innovativi anche in settori a diversa vocazione come l’Agricoltura, su iniziativa dell'Associazione Italiana Droni insieme a Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, si terrà il prossimo 17 maggio alle ore 15.00 il webinar "IOT, droni e agricoltura: analisi di scenario e opportunità".
L’incontro, al quale interverrà per la Federazione il Vice Presidente Lorenzo D'onghia e che vedrà la partecipazione di alcuni rilevanti stakeholder ed esperti di settore, approfondirà il contributo delle tecnologie e dei servizi digitali come abilitatori di nuovi modelli di business orientati all’utilizzo dei dati, alla collaborazione tra attori della filiera, all’attenzione e centralità del cliente finale.

Trasmettiamo in allegato il programma dei lavori con i dettagli per l'iscrizione online.

E' possibile partecipare previa compilazione del form di iscrizione.

Gli attacchi alla sicurezza informatica aumentano in maniera esponenziale e colpiscono indistintamente soggetti diversi. Proteggere il proprio patrimonio informativo è ormai una priorità per tutti e soprattutto per le aziende, piccole e grandi.

La Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara in collaborazione con il Comitato Piccola Industria, vuole dare il proprio contributo alla diffusione della cultura della CYBER SECURITY attraverso un percorso dedicato che prenderà il via il 26 maggio prossimo.

Il percorso denominato TR.E.N.D. CYBER SECURITY A 360° prevede quattro incontri nei quali si affronterà il tema della sicurezza informatica in azienda nei suoi diversi aspetti.

Di seguito il calendario degli appuntamenti:

26 maggio 2022 ore 17:00
Introduzione alla Cybersecurity e impatto su Industria 4.0

7 giugno 2022 ore 17:00
Cybersecurity e GDPR: la responsabilizzazione dei titolari del trattamento dei dati

21 giugno 2022 ore 17:00
Approccio alla cyber security: metodologie e strumenti

30 giugno 2022 ore 15:00
Incontro conclusivo in collaborazione con il Comitato Piccola Industria Confindustria

Il percorso si svolgerà in modalità phigital, in presenza presso la sede di Via Raiale, 110 bis a Pescara e in videoconferenza.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare al seguente link https://it.surveymonkey.com/r/TRENDCONFCHPE2022

In allegato la locandina dell’intero percorso.

Seguiranno i programmi di dettaglio dei singoli incontri.

Si terrà il prossimo 13 aprile, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, il webinar  promosso da Confindustria in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico in vista dell’apertura dello sportello sulla misura Accordi di innovazione.
All’incontro parteciperanno Giuseppe Bronzino, Direttore Generale della Direzione generale per gli incentivi alle imprese del MiSE, Giorgio Giovagnoli, Girolamo De Felice, Giovanna Pelliccione e Pietro Parisella.
Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_sfta2BvLSYmr25qDazISeg

Pagina 3 di 50

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account