Da "Il sole 24 ore"
Raffaella Di Mario

Raffaella Di Mario

Agevolazioni, Finanziamenti Ambiente, Segreteria Sezione Ambiente

Contatti
Telefono: 085 4325541 - 340 8422025
Email: r.dimario@confindustriachpe.it

Al fine di sostenere l'industria del tessile, della moda e degli accessori a livello nazionale, l’art 38-bis del Dl 34/2020 c.d. “Rilancio” prevede ..." agevolazioni per Piccole nuove imprese …”(con particolare riguardo alle start up che investono in design) ”… che valorizzano prodotti made in Italy di alto contenuto artistico e creativo”.
I requisiti e i destinatari del bando sono esplicitati nel DM Mise 18/12/2020 (All1 Guri 8 Febbraio 2021 n 32) recante “Modalità di attuazione della misura di sostegno alle piccole imprese operanti nell’industria del tessile, della moda e degli accessori”.

Beneficiari:
imprese di Piccola Dimensione, PI, di nuova o recente costituzione operanti nell'industria del tessile, della moda e degli accessori, (codici Ateco attività riportati in All2) non quotate e che non abbiano rilevato l’attività di un’altra impresa e che non siano state costituite a seguito di fusione.
Alla data di presentazione della domanda di agevolazioni le imprese devono:

• risultare iscritte e “attive” nel Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente da non più di 5 anni;
• svolgere in Italia una o più delle attività economiche;
• essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie; alla data del 31 dicembre 2019, le imprese non dovevano essere in situazione di difficoltà, come disciplinata dall’articolo 2, punto 18, del regolamento di esenzione;
• essere in regola con le disposizioni vigenti in materia obblighi contributivi;
• non avere ancora distribuito utili.
• non essere in situazione di difficoltà alla data del 31 dicembre 2019, come disciplinata dall’articolo 2, punto 18, del regolamento di esenzione, ma che lo sono diventate nel periodo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2021, ferma restando la sussistenza, alla data di presentazione della domanda, della condizione di cui alla precedente lettera c).

Progetti ammissibili
Per accedere alle agevolazioni, le imprese che possono beneficiare delle agevolazioni devono presentare progetti di investimento appartenenti alle seguenti tipologie:
• progetti finalizzati alla realizzazione di nuovi elementi di design;
• progetti finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni di processo produttivo;
• progetti finalizzati alla realizzazione e all’utilizzo di tessuti innovativi;
• progetti ispirati ai principi dell’economia circolare finalizzati al riciclo di materiali usati o all’utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili;
• progetti finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni digitali.

Tali progetti, inoltre, devono:
• essere realizzati dai soggetti beneficiari presso la propria sede operativa ubicata in Italia;
• prevedere spese ammissibili complessivamente non inferiori a euro 50.000,00 e non superiori a euro 200.000,00;
• essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
• essere ultimati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

Risorse disponibili
Le risorse disponibili sono pari a € 5.000.000,00.

Spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei progetti di investimento, relative a:
• acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;
• brevetti, programmi informatici e licenze software;
• formazione del personale inerenti agli aspetti su cui è incentrato il progetto in misura non superiore al 10% dell’importo del progetto;
• capitale circolante, nel limite del 20% delle spese di cui ai precedenti punti, motivate nella proposta progettuale e utilizzate ai fini del pagamento delle seguenti voci di spesa:
• materie prime, ivi compresi i beni acquistati soggetti ad ulteriori processi di trasformazione, sussidiarie, materiali di consumo e merci;
• servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa;
• godimento di beni di terzi;
• personale direttamente impiegato nella realizzazione dei progetti di investimento.

Agevolazioni
Il contributo è concesso nella misura del 50% delle spese sostenute e ammissibili

Termini e modalità di presentazione delle istanze
I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione saranno definiti con successivo provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese. Con il medesimo provvedimento, saranno resi disponibili gli schemi in base ai quali devono essere presentate le domande di agevolazione e l’ulteriore documentazione utile allo svolgimento dell’attività istruttoria da parte del Ministero.
Le domande dovranno essere presentate, a partire dalla data fissata con il provvedimento direttoriale, esclusivamente per via telematica, attraverso l’apposita procedura informatica resa disponibile sul sito Internet del Ministero.
Ogni impresa potrà presentare una sola domanda di agevolazione.
Torneremo sul tema per segnalare la pubblicazione del Decreto Direttoriale recante tempi e modalità di presentazione delle istanze.

Pubblichiamo la locandina relativa al Webinar Il Decreto Legislativo 116/2020 cosa cambia nel Dlgs 152/2016 nuove e vecchie regole che si terrà il 25 febbraio p.v. alle ore 14:30

Segnaliamo la pubblicazione del Decreto Direttoriale MinAmbiente 14 Ottobre 2020,

Considerando l’importanza della finanza agevolata per il rilancio del tessuto produttivo e visto l’interesse suscitato tra le imprese dai bandi (emanati e di prossima emanazione) su Economia Circolare, Digital Transformation, Credito imposta R&S Innovazione/Design, Internazionalizzazione SACE SIMEST (contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato) ed altri strumenti vigenti da tempo ma ugualmente appetibili (es, nuova Sabatini), il Comitato Piccola Industria di Confindustria Chieti Pescara promuove la giornata B2B Speciale Incentivi prevista per giovedì 8 Ottobre 2020 dalle 9:00 alle 17:00.

Tutte le aziende associate a Confindustria Chieti Pescara possono prenotare un appuntamento individuale in remoto di circa 30 minuti con una delle società associate e convenzionate, specializzate nella finanza agevolata, indicando una o più misure di interesse e eventualmente la fascia oraria preferita.

Ricordiamo che i Professional di cui si avvale questa Associazione, Società e Studi professionali esperti di finanza agevolata, sono associati a Confindustria Chieti Pescara e, in virtù di una specifica convenzione di servizio, supportano le imprese associate nella presentazione, implementazione, rendicontazione di progetti di investimento, garantendo condizioni vantaggiose e risparmi sull’acquisizione dei servizi di consulenza. In caso di affidamento di formale incarico, la commissione sull’agevolazione, a titolo di emolumento, è legata al buon esito della pratica. Nulla è dovuto nel caso di rigetto della domanda di contributo.

Vi invitiamo di compilare la scheda al link https://it.surveymonkey.com/r/TJZSNCX segnalando una o più tematiche di interesse oggetto del/i B2B richiesti e il/i Professional prescelto/i (uno per ciascun incontro) tra quelli ivi elencati, in modo da consentirci di effettuare gli opportuni abbinamenti, in base all’ordine cronologico di arrivo delle richieste

per info:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 085 4325541 - 340 8422025

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel 085-4325511 - 3453724023



La Regione Abruzzo, il 17 Luglio scorso, ha pubblicato il bando in oggetto, con il quale intende “fornire una tempestiva risposta alle imprese con problemi di liquidità correlate all'epidemia di COVID19 tramite un contributo a fondo perduto al fine di assicurare una disponibilità immediata alle imprese in grave carenza di liquidità e per preservare la continuità dell’attività economica, a prescindere dalle condizioni di solvibilità delle stesse al momento dell’emergenza”.

Soggetti agevolabili
• tutte le imprese localizzate nella regione Abruzzo di tutti i settori economici che abbiano conseguito ricavi non superiori a 1 milione di euro nel periodo d’imposta precedente a quello in corso;
• soggetti esercenti lavoro autonomo, titolari di partita IVA che abbiano conseguito ricavi non superiori a 120.000 euro nel periodo d’imposta precedente a quello in corso
• agenzie di viaggio contrassegnate dal Codice Ateco 79.1, con volume di affari relativo al mese di Aprile 2020 inferiore di almeno il 33% rispetto a un dodicesimo del volume di affari dell’anno precedente.
Il contributo a fondo perduto viene riconosciuto ai soggetti sopra indicati a condizione che l’ammontare dei ricavi o dei compensi relativi al mese di aprile 2020 sia diminuito di almeno un terzo rispetto a quello del mese di aprile 2019.
Nel caso di attività già operanti ad Aprile 2019, l’importo del contributo viene calcolato esclusivamente sull’ammontare dei ricavi o dei compensi relativi al medesimo mese di Aprile 2019.
Nel caso di attività avviate successivamente a tale data, l’importo del contributo viene calcolato sull’ammontare medio mensile dei ricavi o dei compensi dalla data di avvio dell’attività fino al mese di marzo 2020.

Misura del contributo:
A. 15% per le imprese e i lavoratori autonomi con ricavi o compensi fino a euro 120.000,00 nel periodo d’imposta precedente a quello in corso;
B. 7,5% per le sole imprese con ricavi da euro 120.001,00 fino a euro 400.000,00 nel periodo d’imposta precedente a quello in corso;
C. 5,5% per le sole imprese con ricavi superiori a euro 400.001,00 fino a euro 1.000.000,00 nel periodo d’imposta precedente a quello in corso.

I soggetti interessati dovranno presentare un’istanza alla Regione esclusivamente per via telematica al seguente indirizzo: http://app.regione.abruzzo.it/avvisipubblici/.
La piattaforma sarà disponibile a partire dalle ore 00:00 del 22 luglio 2020 e fino alle ore 24:00 del 30 luglio 2020.

L’Agenzia Speciale della CCIAA dell’Aquila organizza i seguenti corsi di formazione, entrambi in modalità e-learning :

Lavoratore addetto rimozione amianto al costo di € 250,00 (IVA compresa) da versare entro il 4 Giugno p.v. Il corso ha una durata di 30 ore (lezione live in e-learning) con data di inizio 6 Giugno c.a. l’iscrizione si può effettuare on line dal seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfstaHC0Y1h2F43qV21jgWDtWgj0FBSFhVVX1I_QRXxrOV0Nw/viewform

Dirigente sul posto rimozione amianto al costo di € 345,00 (IVA compresa) da versare entro il 4 Giugno p.v. Il corso ha una durata di 50 ore (lezione live in e-learning) con data di inizio 8 Giugno c.a. ; l’iscrizione si può effettuare on line dal seguente link .https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdwEaz_YNJmFJ5FNvvYXXojnbg6vZC8x4_oFdmGbAIeLKLMZQ/viewform

Per maggiori informazioni rivolgersi alla Dott.ssa Daniela Scimia Agenzia per lo Sviluppo Azienda Speciale Camera di Commercio dell'Aquila : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 0862/667222, Mob. 340 390 3224

L’ARERA, l’ Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha emesso la delibera n. 158/2020/Rif del 5 maggio 2020 (All),

L’Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio dell’Aquila organizza un corso di preparazione alle verifiche per  Responsabile Tecnico

La nostra associata Deco Spa è lieta di invitarvi alla presentazione del Bilancio di sostenibilità 2018.

L'evento si terrà mercoledì 20 Novembre c.m, a partire dalle ore 16,00 presso la Sala D'Annunzio dell'Aurum, ubicato in Largo Gardone Riviera a Pescara.
Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta un importante strumento di comunicazione per l'impresa che intende testimoniare, in modo trasparente,  l'impegno a favore della Responsabilità Sociale, l'apertura verso la collettività e tutti gli stakeholder, chiamati a condividere una produzione etica e sostenibile, in grado di conciliare gli obiettivi economici, sociali ed ambientali, cogliendo le opportunità offerte dalla Green Economy e dall'Economia Circolare.

INVITO BILANCIO DI SOSTENIBILITA DECO

Pagina 2 di 8

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account