Energia, Trasporti e Logistica, Politiche di Sviluppo, Segreteria Sezione Energia, Sezione Trasporti e Logistica, Responsabile Sede Vasto e Val Di Sangro
Contatti
Telefono: 0873 366336 - 085 4325534 - 3355933523
Email: g.ravasini@confindustriachpe.it
Un ulteriore opportunità per le imprese che operano in Abruzzo, quello delle zone franche doganali in aree private per la cui istituzione, la ZES, sentito il Comitato di Indirizzo, ha predisposto un apposito avviso pubblico rivolto a operatori economici per cui sarà possibile stoccare merci e anche effettuare lavorazioni senza pagare i diritti doganali e l’Iva.
Con la zona franca doganale il deposito delle merci e le attività di trasformazione godono di benefici fiscali (principalmente esenzione dazi doganali e IVA) riducendo una serie di costi che incidono in maniera significativa sul budget d’impresa.
L’avviso pubblico (che fa seguito a quanto deciso dal Comitato d’indirizzo della ZES il 6 luglio scorso) è finalizzato a individuare soggetti privati interessati a gestire una zona franca. Gli operatori interessati dovranno far pervenire la domanda entro il 15 settembre 2023. Le proposte pervenute dovranno poi essere approvate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Di seguito i principali benefici delle Zone Franche Doganali:
• deposito e stoccaggio, senza limiti temporali, delle merci estere (non unionali) introdotte nel territorio doganale della UE in sospensione dal pagamento dei diritti doganali (dazi/IVA);
• lavorazioni di trasformazione/assemblaggio sfruttando il regime doganale speciale del traffico di perfezionamento attivo;
• possibilità di effettuare manipolazioni usuali;
• semplificazioni delle formalità doganali di presentazione in dogana delle merci;
• la possibilità di non precludere l’utilizzo dell’area ad altri operatori economici intenzionati all’utilizzo del regime di zona franca (uso non esclusivo della perimetrazione in ragione delle peculiarità intrinseche di una ZFD).
Nel caso non dovessero esserci risposte da parte dei privati, la legge prevede che il Comitato di indirizzo della ZES Abruzzo possa formulare una propria proposta con una zona franca ricadente in una zona pubblica.
In ogni caso l'ultima parola spetterà all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che dovrà autorizzare.
Le imprese interessate all’istituzione di una Zona Franca Doganale interclusa, a condizione che l’area privata proposta per l’istituzione della Zona Franca Doganale sia già inclusa nella perimetrazione della ZES Abruzzo, possono far pervenire manifestazione di interesse (da compilarsi secondo il modello di cui all’allegato A) da trasmettersi, con i relativi allegati, all’indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro il 15 settembre 2023, riportando come oggetto: “Manifestazione di interesse per l’istituzione di zona franca doganale in area ZES Abruzzo”.
N.B. Si precisa che le manifestazioni pervenute hanno finalità esplorative e che con l'avviso pubblico non è indetta alcuna procedura di gara e non sono previste graduatore di merito o attribuzione di punteggio.
In allegato Avviso Pubblico e MODELLO Manifestazione di interesse per Zone Franche Doganali.
* SCHEDA DI SINTESI a cura della F.I.R.A.
Per ulteriori info:
Sportello ZES Abruzzo
tel. 085 4979518
mob. 329 2608975
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segnaliamo che lunedì 04 Settembre 2023 alle ore 15:00, presso il centro Eventi “Agorà” di Atessa (CH), si terrà un incontro promosso dalla Regione Abruzzo per chiarire tutti i dubbi tecnici relativi ai due nuovi Avvisi del Piano Regionale FESR Abruzzo 2021-2027, rivolti alle piccole e medie imprese del territorio regionale, per complessivi 67 milioni di euro di finanziamento.
Imprese, consulenti e tutti gli stakeholder regionali, avranno a disposizione i tecnici delle strutture regionali per avere ogni chiarimento sulle due misure, i cui sportelli apriranno a breve: il 12 settembre, aprirà lo sportello dell’Avviso Intervento 1.3.1.1 – Sostegno agli investimenti produttivi finalizzati all’innovazione delle imprese da 40 milioni di euro. Le domande potranno essere presentate fino al 12 ottobre 2023.
Dal 19 settembre, invece, sarà possibile presentare le domande a valere sull’Avviso Intervento 1.1.1.1 – Sostegno a progetti di Ricerca e Innovazione delle imprese afferenti ai Domini tecnologici della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente RIS3 Abruzzo 21-27 da 27 milioni di euro, con scadenza 19 ottobre.
Tutte le aziende interessate sono invitate a partecipare.
In allegato il programma dell'incontro.
In allegato, il Focus Energia e Sostenibilità di luglio e agosto 2023.
Nel Focus troverete gli studi, i posizionamenti, gli approfondimenti e le iniziative che Confindustria nazionale sta portando avanti attraverso i vari Gruppi di Lavoro, le novità normative e regolamentari sui temi di maggior interesse per il settore e il Report Mercati Energetici e Ambientali con le quotazioni spot e future dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale, dei combustibili fossili e dei mercati ambientali (TEE, G.O. e CO2).
Il 18 luglio si è tenuto l'evento di presentazione del progetto della Camera di Commercio Transizione Energetica finanziato da Unioncamere, con il fondo di perequazione 2021-2022, e realizzato in collaborazione con DINTEC.
Si allega materiale illustrativo.
Ascolta la registrazione dell'evento QUI.
Inizia ad Atessa un percorso di ascolto delle imprese, e per le imprese, che Arap ha organizzato sul tema centrale delle infrastrutture, della loro qualità e interconnessione, nella consapevolezza che esse rappresentano un fattore imprescindibile per rendere l’Abruzzo attrattivo, e per la competizione a livello internazionale dei prodotti di eccellenza delle nostre aziende.
Lunedì 31 luglio, ore 16.00 il primo appuntamento del tour di incontri territoriali nelle quattro province abruzzesi dal titolo “Infrastrutture a servizio delle imprese”, che si svolgerà al centro eventi Agorà di Atessa, organizzato da Arap, in collaborazione con la Regione Abruzzo e Sangritana S.p.A.
Ad aprire il lavori saranno oltre al presidente Savini, il ceo di Sangritana, Alberto Amoroso: interverranno Umberto D’Annuntiis, sottosegretario alla presidenza della giunta regionale d’Abruzzo con delega alle infrastrutture, Daniele D’Amario, assessore regionale alle Attività produttive, Mauro Miccio, commissario Zes, Antonio Morgante, direttore generale Arap. Le conclusioni saranno affidate al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. A moderare i lavori Romeo Ciammaichella, capo dipartimento internazionalizzazione di Arap.
Quello delle infrastrutture, scrivono da Arap “è un concetto molto ampio e articolato, che spazia dalle ferrovie ai porti, passando per la rete autostradale e stradale, le connessioni internet, i depuratori, i sistemi di produzione energetica e altro ancora. Il primo appuntamento è stato localizzato in un territorio, quello della Val di Sangro, ad alta intensità industriale, e uno dei temi centrali sarà sicuramente quello dell’intermodalità, della connessione delle varie infrastrutture in una rete funzionale a cominciare dalle ferrovie e i porti di Vasto ed Ortona. Ma altrettanto importante sarà ragionare insieme agli imprenditori su come ottimizzare e potenziare le infrastrutture necessarie alle aree industriali, e anche sulle prospettive rappresentate dai progetti già in campo per la produzione in loco di idrogeno verde, e più in generale sulla transizione ecologica.”
Nei prossimi mesi gli incontri di “Infrastrutture a servizio delle imprese”, si terranno, con identica formula dell’ascolto del territorio, nelle province di Teramo, Pescara e L’Aquila.
Le aziende associate sono invitate a partecipare.
Un anno di attività, tutte le opere pubbliche in gara, le aziende che hanno già investito, il Piano per l’attrazione di nuovi investimenti privati in collaborazione con le Camere di Commercio e con l’Istituto di commercio estero.
Il 12 luglio alle ore 09:30, al Museo delle genti d’Abruzzo a Pescara, la sala Favetta ospiterà il convegno organizzato dalla ZES Abruzzo in collaborazione con la Camera di Commercio di Chieti Pescara sul tema “Opere pubbliche, semplificazione, sviluppo impresa”.
Una riflessione aperta, questa del 12 luglio, con istituzioni, esperti, stakeholder e la partecipazione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso sui tre temi che hanno caratterizzato il lavoro della struttura: un impegno che ha spaziato fra le procedure amministrative nuove e semplificate (Conferenza semplificata e Autorizzazione Unica) proprie delle ZES con l’obiettivo di eliminare i cosiddetti colli di bottiglia; gli investimenti pubblici sui porti, gli interporti e le strade a Ortona, Vasto, Manoppello e Fossacesia-Saletti (tutte opere PNRR in gara per un investimento complessivo di 50 milioni); il dialogo con il mondo dell’impresa (circa 300 le aziende incontrate, 40 di queste hanno realizzato o stanno realizzando un investimento in area ZES).
Le conclusioni della giornata sono affidate al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio mentre dopo i saluti istituzionali del sindaco di Pescara, Carlo Masci e della presidente della CCIA del Gran Sasso, Antonella Ballone, sarà Gennaro Strever, presidente della CCIAA Chieti Pescara a introdurre i lavori.
Al commissario della Zes, Mauro Miccio il compito di sviluppare la relazione con una serie di spunti che saranno rilanciati durante la tavola rotonda cui parteciperanno: Siriana Salvi, dirigente Funzione Pubblica, servizio “Stato attuazione riforme PA”; Salvatore Minervino, segretario generale ADSP Adriatico Centrale; Valerio Soldani, dirigente ufficio supporto investimenti esteri ICE; Sabrina De Filippis, amministratore delegato Mercitalia Logistic; Silvano Pagliuca, presidente Confindustria Abruzzo; Giuseppe Ranalli, vicepresidente nazionale Piccola industria di Confindustria, delega all’economia del mare. A condurre la tavola rotonda il giornalista del TGR Abruzzo Nino Germano.
La partecipazione all'evento è libera e gratuita.
Vi trasmettiamo, in allegato, il Focus Energia e Sostenibilità di giugno 2023.
Nel Focus troverete gli studi, i posizionamenti, gli approfondimenti e le iniziative che Confindustria nazionale sta portando avanti attraverso i vari Gruppi di Lavoro, le novità normative e regolamentari sui temi di maggior interesse per il settore e il Report Mercati Energetici e Ambientali con le quotazioni spot e future dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale, dei combustibili fossili e dei mercati ambientali (TEE, G.O. e CO2).
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 28 giugno 2023 è stato pubblicato il Decreto legge 28 giugno 2023, n. 79 recante disposizioni urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di termini legislativi, cd. DL Bollette Bis.
Il decreto proroga la riduzione dell’IVA al 5% e l’azzeramento degli oneri di sistema per le somministrazioni di gas metano usato per combustione per usi civili e industriali per il 3° trimestre 2023.
Inoltre, la misura viene estesa alle forniture di servizi di teleriscaldamento e alle somministrazioni di energia termica prodotta con gas metano.
Martedì 18 luglio, dalle 10:00 alle 13:00 è in programma l'incontro organizzato dalla Camera di Commercio Chieti Pescara dal titolo "La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili", primo appuntamento del progetto Transizione Energetica per le Imprese.
Nell'incontro, che si terrà presso il PalaBecci Porto Turistico Marina di Pescara (Lungomare Papa Giovanni XXIII), si parlerà di efficientamento energetico e delle tecnologie e degli strumenti per la progettazione ed il coordinamento delle CER, per favorire la transizione sostenibile e lo sviluppo del territorio, con esempi concreti e testimonianze degli attori locali.
Programma
-Ore 9:30 | Accreditamento partecipanti
SALUTI ED INTERVENTI INTRODUTTIVI
Gennaro Strever - Presidente Camera di commercio Chieti Pescara
Nicola Campitelli - Assessore Regione Abruzzo
- RELAZIONI, INTERVENTI E DESK DI CONFRONTO
-IL GSE e la transizione energetica
Paolo Arrigoni, Presidente GSE Gestore dei servizi energetici SpA (in collegamento)
-La Transizione energetica: caratteristiche, implicazioni ed opportunità per le imprese nell’ambito del progetto del Sistema Camerale
Antonio Romeo, Direttore Dintec
-Strumenti Enea per l'avvio delle CER
Sabrina Romano, Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili Enea
-Il ruolo del GSE nella governance delle CER
Eleonora Egalini, GSE, Funzione Promozione e Assistenza alla PA
-Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Chieti e consigliere camerale Massimo Staniscia
-Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Pescara Maurizio Vicarietti*
Modera: Antonella Luccitti, giornalista
Registrati qui per partecipare all'evento
Per maggiori informazioni:
Camera di Commercio Chieti Pescara
Area Promozione e Sviluppo del Territorio
Ufficio Digitalizzazione, sviluppo delle imprese e orientamento al lavoro
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E’ iniziata la campagna di comunicazione dell’Albo Autotrasporto dal titolo “Insieme per guidare il futuro”.
Disponibile online al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=nP2o2ToVzuU il video ufficiale.
La campagna, partita lo scorso 18 giugno, punta sul concetto di “futuro” come filo conduttore della comunicazione, un futuro fatto di fiducia, inclusione, empatia ma anche sicurezza, regolarità e sostenibilità.
Attraverso diversi strumenti di comunicazione e la pubblicazione del video sulle reti televisive, l’Albo intende dunque supportare il settore ed essere accanto a tutti i professionisti e le imprese coinvolte, promuovendo coesione e senso di appartenenza dei soggetti che ne fanno parte.
In allegato il calendario completo delle prossime pubblicazioni della campagna sulle reti televisive.
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690