Da "Il sole 24 ore"
Gianluca Ravasini

Gianluca Ravasini

Energia, Trasporti e Logistica, Sviluppo e Reti di Impresa, Segreteria Sezione Energia, Sezione Trasporti e Logistica, Responsabile Sede Vasto e Val Di Sangro

Contatti
Telefono: 0873 366336 - 085 4325534 - 3355933523
Email: g.ravasini@confindustriachpe.it

Da Confindustria Energia Adriatica, il consorzio energia di Confindustria Pesaro Urbino, abbiamo ricevuto l'invito che estendiamo alle nostre aziende associate, a partecipare, nei giorni  14 e 15 novembre 2022, al Webinar sul tema: "Energy release: aste per accedere a prezzi calmierati di energia periodo 2023-2025".

Prende corpo, anche se con luci e ombre, lo strumento definito dal Governo per calmierare i prezzi dell’energia elettrica utilizzando energia prodotta da fonti rinnovabili nazionali.

Il meccanismo prevede, infatti, la cessione con contratti finanziari triennali di elettricità da fonte rinnovabile - in disponibilità del GSE (Gestore Servizi Energetici) - a prezzi calmierati, per gruppi omogenei di imprese, anche in forma aggregata.

Le aziende potenzialmente interessate alla procedura sono le imprese industriali indicate in apposito elenco, le PMI e le imprese energivore.

Per l’accesso al meccanismo - consentito anche in forma aggregata - sono necessari specifici parametri dimensionali.

Al seguente link è consultabile una sintesi delle procedure.

Per illustrare il complicato meccanismo, Confindustria Energia Adriatica ha previsto un paio di incontri urgenti che si terranno:

1. Lunedì 14 novembre ore 15.00 – 16.30
2. Martedì 15 novembre ore 16.30 – 18.00.

Il contenuto dei webinar è il medesimo, pertanto gli interessati possono scegliere fra il primo evento o il secondo.

Per la registrazione online è necessario registrarsi tramite il seguente  FORM DI ADESIONE.

Gli impossibilitati a partecipare potranno richiedere la registrazione dell’evento e relativo materiale illustrato.

Tenuto conto della situazione emergenziale con la quale è stata sviluppata la procedura, preghiamo gli interessati ad eventuali informazioni, di attendere i webinar, dal momento che l’impianto normativo è ancora in fase di assestamento.

Informiamo che è stato reso noto il decreto direttoriale per il credito d’imposta AdBlue, allegato, pubblicato sul portale trasparenza del MIMS (https://www.mit.gov.it/normativa/autotrasporto-merci-dd-4462022-credito-dimposta-maggiori-oneri-per-acquisto-componente-ad).

Anticipiamo gli aspetti più significativi del decreto, rinviando in ogni caso alla nostra circolare esplicativa che sarà disponibile a breve.

Muove i primi passi l’intesa Regione Abruzzo-Amazon in favore delle piccole imprese. Amazon ha avviato le iscrizioni per partecipare al Bootcamp Accelera con Amazon, che prevede la realizzazione di un corso di formazione on line con l’obiettivo di supportare le PMI e startup nell’avvio e nello sviluppo delle vendite online.

Organizzato in collaborazione con Politecnico di Milano e Regione Abruzzo, il corso di formazione on line è il primo tassello di un programma di sviluppo che prevede l’incremento delle conoscenze digitali da parte delle piccole e medie imprese per facilitare l’accesso all’e-commerce e altre attività di natura digitale.

I partecipanti apprenderanno i vantaggi della costruzione di un marchio online e dello sviluppo di strategie di vendita che li aiutino a distinguersi nel mondo digitale. Il corso includerà due ore di lezione in videoconferenza al giorno con docenti esperti e un forum a disposizione delle aziende per interagire tra loro e con i relatori.

Amazon fornirà inoltre contenuti educativi su come avviare la propria attività su Amazon.it e su come aderire al negozio online Made in Italy, pensato per quelle aziende che producono o vendono prodotti Made in Italy.

Il corso di formazione avrà una durata di tre giorni: dal 20 al 22 settembre dalle ore 16 alle ore 18 con un programma di interventi che Amazon ha già definito. È importante sottolineare che il bootcamp è completamente gratuito ed è riservato, fino ad un massimo di 100, alle aziende e agli imprenditori e imprenditrici del territorio.

Partecipa

La Camera di Commercio Chieti Pescara, in collaborazione con la Camera di Commercio del Gran Sasso d'Italia e con il supporto tecnico di Uniontrasporti, ha organizzato un convegno dal titolo "Le priorità infrastrutturali per il sistema economico in Abruzzo" che si terrà venerdì 16 Settembre 2022, ore 10:00 -13.00 presso la Sala Camplone della sede camerale di Pescara (Via Conte di Ruvo 2).

Nel corso dell'evento, alla presenza di rappresentanti istituzionali regionali e del sistema imprenditoriale, sarà presentato e discusso il "Libro Bianco delle priorità infrastrutturali dell'Abruzzo" che contiene la selezione delle opere necessarie allo sviluppo del territorio.

Per partecipare al convegno è necessario registrarsi al seguente link : https://platform.eventboost.com/e/priorita-infrastrutturali-in-abruzzo/32485

Organizzatore: Camera di Commercio Chieti Pescara
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.chpe.camcom.it

Vi trasmettiamo, in allegato, il Focus Energia e Sostenibilità di giugno 2022.

Nel Focus troverete gli studi, i posizionamenti, gli approfondimenti e le iniziative che Confindustria nazionale st portando avanti attraverso i vari Gruppi di Lavoro, le novità normative e regolamentari sui temi di maggior interesse per il settore e il Report Mercati Energetici e Ambientali con le quotazioni spot e future dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale, dei combustibili fossili e dei mercati ambientali (TEE, G.O. e CO2).

Il Sole 24 Ore presenta la prima edizione dell’evento dedicato all’industria marittima, settore strategico per l’intera economia nazionale. Un osservatorio annuale che analizzerà il legame tra infrastrutture, logistica, trasporti, attività portuale e sviluppo del territorio, gli scenari e le nuove sfide per gli operatori di fronte ai mutati equilibri geopolitici mondiali. L‘evento si terrà contemporaneamente da Genova, Trieste, Napoli e in streaming.
L'evento verterà sui seguenti temi:

• Il sistema Italia come hub strategico nella leadership dei traffici internazionali: le esperienze di Genova, Trieste, Napoli

• L’industria marittima nel New Normal: macro-trend geopolitici e scenari evolutivi

• Attività portuale e infrastrutture come driver per lo sviluppo del territorio: l'esperienza di Genova

• ZES e ZLS: un ruolo strategico per lo sviluppo del sistema portuale e per l’attrazione di nuovi insediamenti produttivi

• Portualità, sostenibilità, ricerca, innovazione: l’esperienza di Trieste

• Trainare lo sviluppo della Blue Economy in una nuova fase: l’esperienza di Napoli come locomotiva per il Mezzogiorno e per la crescita del traffico merci nel Mediterraneo

• L’innovazione tecnologia e digitale per i porti di nuova generazione

• I mestieri del mare: formare nuove competenze

• Il ruolo dei porti nel prossimo decennio: un modello in evoluzione

• Riforme attese: quali prospettive

• Gli obiettivi strategici 2022 per i porti italiani: le priorità infrastrutturali

• Porti verdi: la riforma del PNRR per un modello di sviluppo sostenibile. Il piano nazionale sul cold ironing

Per info e iscrizioni:

https://virtualevent.ilsole24ore.com/economia-del-mare/?camp=fl&utm_source=facebook&utm_medium=cpc&utm_campaign=FB_Evento_EconomiadelMare_tginteressi


Registrati qui per:

STREAMING

IN PRESENZA A GENOVA

IN PRESENZA A TRIESTE

IN PRESENZA A NAPOLI

In allegato, il Focus Energia e Sostenibilità di maggio 2022.

Il 6 aprile u.s., l’Agenzia delle Entrate ha reso noto, tramite comunicato stampa, la pubblicazione del provvedimento direttoriale n. 107620, con cui è stato approvato il nuovo modello di comunicazione (allegato) per fruire dei crediti d’imposta investimenti nel Mezzogiorno e nelle Zone economiche speciali (Zes) per l’anno 2022.

ARAP Abruzzo, in collaborazione con il Comune di Pescara e con il consorzio internazionale per lo sviluppo di energie rinnovabili Dii Desert Energy, ha organizzato la giornata idrogeno dal tema: "Le potenzialità della Regione come Polo Idrogeno e Cluster Industriale" - Energie Rinnovabili e Idrogeno per Aree Industriali Sostenibili" che si terrà mercoledì 13 aprile 2022 dalle ore 09.00 alle ore 18.00 c/o la Sala Europa dell'Aurum a Pescara.

Per partecipare all'evento è necessario registrarsi al link  https://vqui.it/w/xEU56Iau

In allegato locandina dell'evento. 

La Camera di Commercio Chieti Pescara ha organizzato un incontro per discutere delle opportunità speciali offerte dalla Z.E.S. Abruzzo, che si svolgerà il prossimo venerdì 21 gennaio, alle ore 10:30, a Pescara, in Via Conte di Ruvo 2, presso la sede dell’ente camerale.

L’evento sarà anche trasmesso in diretta sul profilo Facebook e Youtube della Camera di Commercio Chieti Pescara  e vedrà la presenza dei vertici istituzionali della Regione Abruzzo e del Commissario di Governo nominato per la Zes Abruzzo, Prof. Mauro Miccio.

Al centro del dibattito i benefici fiscali ed amministrativi riconosciuti alle imprese per l’avvio di nuove attività economiche nelle aree ZES.

Per programma e iscrizioni: https://www.chpe.camcom.it/archivio3_eventi-in-agenda_0_105.html

Pagina 2 di 22

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account