Da "Il sole 24 ore"
Gianluca Ravasini

Gianluca Ravasini

Energia, Trasporti e Logistica, Sviluppo e Reti di Impresa, Segreteria Sezione Energia, Sezione Trasporti e Logistica, Responsabile Sede Vasto e Val Di Sangro

Contatti
Telefono: 0873 366336 - 085 4325534 - 3355933523
Email: g.ravasini@confindustriachpe.it

Si invitano le aziende interessate a partecipare al Webinar: "Il piano d'azione per l'idrogeno - valutazioni settoriali sulla domanda al 2030".

L'evento, organizzato  da Enea e Confindustria per lunedì 17 gennaio p.v. ore 15:30-17.30, si propone di fare una prima analisi del potenziale della richiesta di H2 in Italia.

Per iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si allega locandina dell'evento.

Lunedì, 13 Dicembre 2021 16:44

Carenza di autisti - Sondaggio dell'IRU

L’IRU - International Road Transport Union - sta effettuando un sondaggio sulla carenza di conducenti, che durerà fino alla fine del 2021.

Ritenendo il tema di grande interesse per le imprese, uniamo il link attraverso il quale è possibile compilare un form (anche in lingua italiana) ed inviarlo:

https://www.research.net/r/drivershortage2021

I dati raccolti confluiranno nel rapporto annuale dell’IRU sulla carenza di conducenti.

Invitiamo le imprese associate a collaborare a tale iniziativa.

Nell’ambito delle collaborazioni in corso con ENEA sul tema dell’efficienza energetica, abbiamo ricevuto dalla stessa una richiesta di collaborazione ai fini di una indagine compresa in un questionario disponibile al link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/LEAP4SME_Survey_SMEs

Il progetto LEAP4SME - Linking Energy Audit Policies to enhance and support SMEs towards energy efficiency (https://leap4sme.eu/ ), finanziato da Horizon 2020, è coordinato da ENEA, Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica ed ha l’obiettivo di fornire supporto agli Stati membri e alle istituzioni europee per costruire politiche energetiche efficaci per l’efficienza energetica nelle PMI, partendo da una corretta diagnosi energetica. L’obiettivo dell’indagine è valutare le barriere che limitano l’accesso allo strumento delle diagnosi energetiche da parte delle imprese.

Maggiori saranno i contributi ricevuti, tanto più sarà possibile identificare e superare le barriere che limitano l’utilizzo delle diagnosi energetiche da parte delle imprese. Il tempo necessario a compilare la survey è di circa 10 minuti, 15 se si desidera aggiungere osservazioni nel campo libero.

Per ulteriori info:
Ing. Marcello Salvio
Responsabile Laboratorio DUEE-SPS-ESE: Efficienza Energetica Settori Economici
ENEA - Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo economico sostenibile.
C.R. ENEA Casaccia – Via Anguillarese, 301 - 00123 ROMA
tel.06/30484855 - cell. 329/8313510
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.enea.it
www.efficienzaenergetica.enea.it

La Sezione Energia di Confindustria Chieti Pescara ha organizzato un workshop dal tema: "Idrogeno: Potenzialità e sviluppi per la transizione energetica", che si terrà martedì 23 novembre 2021 dalle ore 16:00 alle 18.00 c/o la nostra sede di Pescara (Via Raiale 110 bis).

L'evento si svolgerà in modalità mista con presenza in sala di alcuni relatori ed ospiti mentre altri saranno collegati da remoto.

Incontro indirizzato a: Imprenditori, Manager, Innovation Manager, Chief Technical Officer, Chief Operation Officer, Responsabili Energia, Responsabili Ambiente.

Tra i relatori, il prof. Massimo Beccarello, Responsabile Transizione Energetica di Confindustria nazionale.

IL PROGRAMMA DELL’EVENTO E’ IN ALLEGATO

Modalità di adesione:
La partecipazione al workshop, la cui iscrizione è obbligatoria, è gratuita.

PER REGISTRARE LA TUA PARTECIPAZIONE:
CLICCA QUI  O INQUADRA IL QR CODE

qrcode idrogeno

Al termine della sessione di approfondimento verrà lasciato ampio spazio alle domande dei partecipanti che potranno essere inviate anche in chat.

Per ulteriori informazioni, le Aziende interessate possono rivolgersi alla segreteria Sezione Energia (Ref. Gianluca Ravasini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – mob. 3355933523) oppure all’area ICT (Ref. Valentina Bracciale, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - mob. 3396599540)

Giovedì, 04 Novembre 2021 17:56

Zes: le novità nel D.L. 'Recovery'

Il Consiglio dei ministri IL 26/10 u.s. ha approvato il decreto-legge che contiene disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose (detto dl 'Recovery').

Il testo contiene alcune norme promosse dal ministro per il Sud e la Coesione territoriale. Tra queste, quella che riguarda lo 'sportello unico digitale' per le aree ZES (v. sotto) rappresenta una norma abilitante prevista dal PNRR, alla quale occorre dare attuazione entro il 31 dicembre 2021. Un obiettivo che, quindi, è stato realizzato.
Di seguito, una breve spiegazione delle norme proposte dal ministro per il Sud e la Coesione territoriale e contenute nel decreto-legge.

ZES: introduzione dello sportello unico digitale
Il dl 'Recovery' consente la realizzazione di uno sportello unico digitale, ossia una piattaforma attraverso la quale le imprese che intendono presentare un progetto di insediamento in un'area ZES possono inoltrare la richiesta di autorizzazione unica eventualmente necessaria. Finché lo sportello digitale non sarà effettivamente operativo, la medesima richiesta può essere presentata allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) competente territorialmente.

ZES: ulteriori poteri al Commissario
A integrazione della riforma avviata con il decreto-legge 'Governance e Semplificazioni', si perfezionano gli strumenti operativi messi a disposizione del Commissario dell'area ZES. In particolare, se in sede di tavolo unico non si riesce a superare il dissenso di qualche amministrazione rispetto alla conclusione di un procedimento, il ministro per il Sud indice - a seguito di una relazione motivata del Commissario ZES - una riunione tecnica per giungere a una soluzione condivisa. Qualora questa non fosse ancora possibile nemmeno in questa nuova sede, il ministro rimette la questione al Consiglio dei ministri.
Inoltre, il Commissario partecipa alla conferenza di servizi chiamata a esaminare le richieste di valutazione di impatto ambientale (VIA) e, in caso di valutazioni contrastanti tra le amministrazioni competenti, può chiedere al ministro per il Sud e la Coesione territoriale di rimettere la questione al Consiglio dei ministri.

ZES: perimetrazione zone franche doganali
È prorogato al 31 dicembre 2023 il termine concesso ai Comitati di indirizzo per la perimetrazione delle zone franche doganali, che possono essere istituite nell'ambito delle aree ZES.

Si prevede inoltre che:
il Commissario possa avvalersi di altri soggetti attuatori, oltre a Invitalia, in relazione a specifici interventi che richiedano particolari competenze;
 il soggetto attuatore trasmetta ogni anno al Commissario un cronoprogramma relativo alle attività di realizzazione degli interventi. In caso di mancata trasmissione o di mancato rispetto del cronoprogramma, il Commissario può ridurre fino al 50% i compensi spettanti al soggetto attuatore;
 si attribuiscano al Commissario i poteri sostitutivi contenuti nel decreto-legge 'Governance e Semplificazioni', così che egli possa superare eventuali dissensi, dinieghi o ritardi nell'adozione di atti e provvedimenti, proponendo al presidente del Consiglio dei ministri le iniziative opportune;
 nel caso in cui il soggetto attuatore non rispetti gli impegni o i tempi previsti, il Commissario possa assegnare un termine per provvedere non superiore a 30 giorni. Se l'inerzia perdura, il Commissario può individuare una amministrazione competente o nominare un altro soggetto attuatore e, qualora gli inadempimenti fossero gravi e reiterati, può arrivare a proporre la revoca dell'incarico;
 la valutazione ambientale strategica (VAS) e la valutazione di impatto ambientale (VIA) siano demandate a un unico provvedimento, adottato a livello statale;
 si estendano agli interventi per il comprensorio di Bagnoli-Coroglio le procedure speciali e di semplificazione previste dal dl 'Governance e Semplificazioni' (indicazione come 'interventi di pubblica utilità, indifferibili e urgenti', tempistica stringente nelle procedure, parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici limitato alle opere di importo superiore ai 100 milioni di euro, finanziati per almeno il 50% dallo Stato, e comunque reso sui progetti di fattibilità tecnica ed economica);
 si introducano ulteriori semplificazioni in materia di subappalto, dibattito pubblico, affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici.

FSC: anticipazioni anche per interventi in corso
In attesa di avviare la programmazione 2021-2027 del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), il decreto-legge permette di anticiparne parte delle risorse anche per il completamento di interventi già in corso e per i quali si rende necessaria un'integrazione della copertura finanziaria. Finora, le anticipazioni erano possibili solo per consentire interventi di immediato avvio dei lavori.

FSC: semplificazioni in materia di appalti
Sono estese anche agli interventi finanziati dal FSC le semplificazioni in materia di appalti già previste per gli interventi del PNRR e per quelli cofinanziati con i Fondi strutturali europei. Si consente così la possibilità di affidare a gara sulla base dello studio di fattibilità tecnico-economica. Inoltre, il parere del Consiglio Superiore dei lavori pubblici viene limitato solo ai progetti di lavori di competenza statale, o comunque finanziati dallo Stato per almeno il 50%, di importo pari o superiore ai 100 milioni di euro.

https://www.ministroperilsud.gov.it/it/approfondimenti/schede/decreto-legge-recovery/

Confindustria nazionale e Federchimica hanno organizzato il webinar “La digitalizzazione per una rete di hub interconnessi dedicati al trasporto intermodale” che si terrà martedì 16 novembre 2021, ore 10.00-13.00.

L’iniziativa è stata riconosciuta dalla Commissione Ue come webinar rientrante nell’Anno europeo della ferrovia 2021.

Il rilancio del trasporto ferroviario e intermodale, la concentrazione delle merci in alcuni terminali adeguatamente attrezzati, ove si possano organizzare, movimentare e far sostare treni multi-prodotto e multi-cliente, anche grazie alla digitalizzazione di alcuni processi per monitorare la posizione e i tempi di sosta dei treni e determinati parametri critici (temperatura, pressione) potrebbe rappresentare una soluzione ‘strategica’ dell’attuale sistema trasportistico italiano, nell’ottica di un trasporto merci più efficiente ed economicamente più sostenibile.

Il convegno, pertanto, sarà l’occasione anche per un confronto con le Istituzioni, a livello nazionale ed europeo, per contribuire allo sviluppo sostenibile della logistica delle merci, in particolare per la filiera delle merci pericolose a forte vocazione ferroviaria.

Il webinar sarà aperto dal Vice Presidente di Confindustria per l’economia del mare e le conclusioni saranno svolte dal Presidente del Gruppo Tecnico Logistica e Trasporti di Confindustria che è stato il promotore fin dal 2016 della specifica azione di Confindustria per l’aggiornamento e l’adeguamento della regolamentazione operativa di questa tipologia di trasporto.

Inoltre, come relatori saranno presenti rappresentanti dell’industria chimica nazionale, della DG Clima della Commissione Ue, del MIMS, di RFI, di ANSFISA, di digITAlog (ex UIRNET) che mostreranno come la digitalizzazione possa aiutare a migliorare l’efficienza della catena logistica ed aiutare a superare alcuni vincoli critici per questa modalità.

E’ prevista, infine, una tavola rotonda dove verrà messo in evidenza il punto di vista degli operatori di trasporto.

Il webinar si svolgerà in modalità virtuale, martedì 16 novembre 2021, dalle ore 10.00 alle 13.00 (programma in allegato).

Gli interessati possono registrarsi al link inserito nel programma o tramite link sul sito Confindustria: https://www.confindustria.it/home/appuntamenti/eventi-confindustria/dettaglio-evento/webinar-merci-pericolose

A seguito della registrazione gli iscritti riceveranno la procedura per collegarsi all’evento.

Si terrà venerdì 5 novembre il convegno I NUOVI ASSETTI ECONOMICI DELL’ABRUZZO – Il ruolo della logistica e della portualità nel corso del quale, a partire dai dati dello studio che ASPO, l'Agenzia Speciale della Camera di Commercio per i Porti di Ortona e Vasto,  ha commissionato a Elevante Srl per approfondire le potenzialità del Porto di Vasto e dell’area Vastese come nodo intermodale per l’economia abruzzese, i relatori analizzeranno i diversi aspetti della trasformazione territoriale in atto, necessaria per adattarsi ai fondamentali cambiamenti nella strategia distributiva delle imprese.

I saluti sono affidati a Francesco Menna – Sindaco di Vasto, Daniele D’Amario – Assessore allo Sviluppo Economico, Turismo e Cultura della Regione Abruzzo, Gennaro Strever, Presidente Camera di Commercio Chieti Pescara, Giuseppe Savini, Presidente ARAP Abruzzo, Mario Miccoli – Presidente Aspo Ortona – Vasto, Antonello Garzoni – Magnifico Rettore Università LUM Bari.

Maurizio Cociancich della società Elevante presenterà i risultati dello studio sulle potenzialità portuali e intermodali del vastese.

A seguire ci saranno le esperienze e le testimonianze di imprese e università impegnate sui temi oggetto della ricerca:

Silvano Pagliuca – Presidente Confindustria Chieti Pescara, Luca Mazzali – Presidente ADRILOG soc. cooperativa, Michele Savani – Gi Group Spa, Massimo Bellachioma Aptar Italia Spa, Fabrizio Bertola – 2k Engineering Spa, Marco Mazzarino – Università LUM, Angelantonio Russo – Università LUM. La moderazione del convegno è affidata a Fabio Travaglini – Vicepresidente ASPO e Gianni Cordisco – Consigliere di Amministrazione ARAP.

Chiuderanno i lavori il Sen. Luciano D’Alfonso, Presidente Commissione Finanze e Tesoro del Senato e l’On. Alessandro Morelli, Viceministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (in attesa di conferma).

Il Convegno è in presenza, previa iscrizione su https://asportonavasto.com/convegno/

Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta streaming sempre previa registrazione on-line.

Con Circolare del 27 settembre 2021 della Direzione generale per il trasporto di persone e merci, di concerto con il Comitato centrale dell’Albo nazionale dell’autotrasporto, è stata data notizia di una cooperazione applicativa sottoscritta con Infocamere, per la rilevazione delle imprese di autotrasporto cancellate dal REN.
Come noto, la Legge di stabilità 2014 - che ha modificato con integrazione il D.Lvo n.284/2005 – ha incrementato le competenze del Comitato centrale dell’Albo in materia di controllo dei requisiti dell’accesso alla professione e di svolgimento economico dell’attività delle imprese di autotrasporto.
Anche per l’anno 2021, è stata attivata la cooperazione applicativa con Infocamere, società informativa di gestione del Registro delle imprese tenuto dalle CCIAA, che consente tra l’altro di procedere ad interrogazioni massive in tempo reale per la verifica della vigenza delle imprese iscritte.
Nel marzo scorso una verifica effettuata su 100.828 imprese, ha rivelato che ben 2.152 imprese risultano cancellate/cessate dal registro delle imprese.
Circa l’avvio del procedimento di cancellazione, stante l’intervenuta inesistenza giuridica dei destinatari, la circolare ammette le difficoltà legate all’impossibile attività di notifica tramite ufficio postale per la singola impresa – che peraltro avrebbe dei costi ingiustificati alla luce dei provvedimenti di riduzione della spesa pubblica – ovvero tramite PEC, in assenza del soggetto giuridico ricevente la notifica telematica.
La Legge n.241/1990 sulla trasparenza degli atti amministrativi, consente forme di pubblicità idonee per raggiungere lo scopo, in special modo allorché si tratti di un procedimento amministrativo di medesimo contenuto e diretto ad una vasta platea di destinatari.
Ancora più nello specifico, la Legge n.69/2009 stabilisce che dal 1° gennaio 2010 gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici da parte della P.A. e degli Enti pubblici obbligati.
La circolare arriva pertanto alla conclusione che sul portale dell’Albo nazionale degli autotrasportatori e sui siti degli uffici MOT o di quelli degli Enti delle Regioni e Province autonome la pubblicazione della comunicazione di avvio del procedimento per un congruo periodo di tempo - stabilito in 15 giorni – consente la diffusione della notizia delle procedure avviate dall’ufficio e costituisca di conseguenza valida ed efficace modalità di comunicazione.
Ci consente inoltre una notevole riduzione dei tempi del procedimento, con un beneficio dell’intero sistema che pu contare su un più celere aggiornamento dei dati relativi alle imprese iscritte.
Per tutte le tipologie di impresa commerciali e non, la perdita del requisito di iscrizione al Registro delle imprese della CCIAA fa venire quindi meno la capacità giuridica d’agire e la conseguente possibilità di esercitare l’attività d’impresa.
La cancellazione dal Registro delle imprese determina effetti conseguenti anche sull’iscrizione all’Albo degli autotrasportatori, e di conseguenza anche sull’iscrizione al REN delle imprese stesse, determinandone la cancellazione da entrambi.
Gli uffici provinciali della Motorizzazioni e degli Enti territorialmente competenti, adotteranno pertanto i relativi provvedimenti di cancellazione senza il contraddittorio con l’impresa interessata, per i motivi sopra evidenziati.
La circolare fornisce pertanto a tali uffici gli schemi di avvio del procedimento e quello per la cancellazione, nonché gli elenchi di rispettiva competenza, per i necessari adempimenti.
Sarà la sede centrale dell’Albo e del REN ad intervenire al posto degli uffici provinciali – al fine di sgravarli da tale incombenza - per dare esecuzione ai provvedimenti di cancellazione dal sistema informatico, una volta esperiti i termini per eventuali reclami che dovessero intervenire a seguito della pubblicazione della notizia sui rispettivi siti istituzionali

Vi comunichiamo che l’Anas, anche a seguito della richiesta scritta del Presidente Pagliuca inoltrata lunedì scorso al Responsabile Struttura Territoriale Abruzzo e Molise, ha rimodulato gli orari dei lavori in corso sull’asse attrezzato per tornare ad assicurare una normale fluidità della circolazione.

Dopo le numerose segnalazioni pervenute dalle aziende associate abbiamo evidenziato gli enormi disagi per gli operatori delle aree industriali connesse, a quanti ci lavorano quotidianamente ma anche dei semplici cittadini che erano impossibilitati ad effettuare percorsi alternativi.

I lavori come il rifacimento della pavimentazione e della segnaletica stradale, necessari per il miglioramento degli standard di sicurezza, interessano la statale 16 dir/c, ovvero il tratto che va dall'innesto con la tangenziale al porto, sono giunti quasi a completamento.

L’Anas ha convenuto di concentrarli in fasce orarie meno critiche (notturna o lontano dalle ore di punta) per non influire oltremodo su ingressi e uscite da lavoro e scuola.

Lo stesso provvedimento è stato adottato per il cantiere sulla carreggiata opposta fino allo svincolo autostradale di Chieti, che proseguirà in notturna almeno per un altro mese al fine di installare o risistemare le barriere salva motociclisti nella parte bassa del guard rail.

Informiamo le aziende associate come il Coordinamento Consorzi Energia di Confindustria nazionale ha organizzato un webinar per fare una panoramica sull'andamento dei mercati energetici che, al pari delle altre materie prime, stanno conoscendo una stagione di estrema volatilità a seguito della ripresa post Covid e non solo.

In allegato il programma con le modalità di iscrizione.

Il webinar è aperto alla partecipazione delle aziende interessate.

Pagina 3 di 22

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account