Unicredit lancia un’interessante iniziativa per mettere a disposizione delle Imprese clienti e degli Stakeholder il “sapere che sostiene la crescita”, ricercando insieme le domande giuste e le possibili rotte da seguire. L’iniziativa, che fa capo alla Digital & Export Business School, rappresenta un ulteriore contributo di UniCredit alla ripartenza del paese e dell’economia dei territori. In collaborazione con altri partner strategici del Paese, quali SACE-SIMEST e Microsoft,è stato creato un percorso interamente digitale di informazione e formazione per le PMI. La DEBS è un percorso unico nel suo genere per la ricchezza del format e dei contenuti offerti e si articolerà in 2 fasi:
1. la prima prevede un ciclo di 8 live talk che partiranno il 9 giugno e rappresenteranno un appuntamento settimanale per gli imprenditori in cui sarà offerto uno spazio di riflessione e confronto su argomenti considerati strategici per la ripartenza, quali la digital transformation, l’export management del made in Italy, la supply chain e l’intelligenza artificiale.
2. la seconda sarà un viaggio virtuale nei territori italiani attraverso delle sessioni di Live Coaching, svolte tra settembre e fine anno in cui si approfondiranno con le imprese e le Associazioni di Categoria specifiche tematiche rilevanti per il Territorio di riferimento.
I “live talk” avranno cadenza settimanale dal 9 giugno al 30 luglio. I talk saranno fruibili da remoto, inizieranno alle ore 18 ed avranno durata di circa 1 ora. Saranno tutti moderati da Mariangela Pira - giornalista, Sky Tg24. In allegato la brochure dettagliata sugli argomenti, i contenuti ed i relatori di ciascun talk.
Sarà possibile iscriversi ai Digital Talk accedendo al sito https://education.unicredit.it/it/iscrizione-imprese.13087.html previa compilazione di un format di iscrizione. Le iscrizioni saranno sequenziali: ci si potrà iscrivere alla prima data utile (quindi da oggi ci si potrà iscrivere solo al primo Talk, dal 9 giugno sarà possibile iscriversi al secondo Talk, dal 17 giugno al 3 Talk e così via).
Di seguito il link per l’iscrizione al talk di Martedì 9 giugno “Imprese post Covid19: da dove ripartire?” "https://education.unicredit.it/it/iscrizione-imprese.13087.html"
Il panel è il seguente:
La forza delle imprese italiane: da dove ripartiamo - Federico Frattini (Mip PoliMi)
Economia di genere, donne e ripartenza - Azzurra Rinaldi (Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza)
Banca e imprese per ripartire insieme - Elena Belli (UniCredit)
Le misure a sostegno delle imprese nel Decreto Liquidità - Stefano Bellucci (SACE SIMEST)
Abbiamo il piacere di comunicare che la prossima classe ELITE partirà il 18/19 Giugno 2020 e seguirà un nuovo modello di Strategia e Finanza in versione digitale. Alleghiamo il percorso formativo online con le date già fissate per il corrente anno. Prima della sessione “Visione a Lungo Termine”, è stata inserita una sessione digitale dedicata al “Piano di Resilienza”, durante la quale l’azienda delinea le azioni immediate da intraprendere per far fronte ai cambiamenti provocati dalla situazione attuale. Questa scelta rende il percorso Strategia e Finanza ancora più pratico e di alto valore per le aziende che si uniranno alla classe.
Inoltre è stato programmato "ELITEtogether", un progetto volto a dare un messaggio di grande supporto e vicinanza alla community ELITE in questo momento di difficoltà. Valorizzando le competenze dei Partner e Stakeholder, saranno presto live una serie di Digital Talks, conversazioni con gli esperti del network ELITE sugli strumenti a disposizione delle imprese, gli incentivi e le risorse disponibili, le best practice per la gestione delle attività lavorative nel nuovo contesto in cui operiamo.
Restano invariati i requisiti di accesso:
• Fatturato > € 10 milioni (o > 5 milioni ma con crescita annuale > 15%)
• Valori di bilancio positivi
• Non appartenenza a settori finanziario e immobiliare, a società quotata o controllata da società estera.
• Propensione alla crescita, all’innovazione, forte motivazione e credibilità del management.
Alleghiamo una scheda illustrativa del programma Elite, e invitiamo le aziende interessate a contattarci per eventuali chiarimenti, per l'indicazione dei costi e per la adesione al programma, che deve esserci comunicata entro il 10 p.v.
A seguito del recente accordo di collaborazione sottoscritto tra Confindustria Chieti Pescara e Banca del Mezzogiorno - Mediocredito Centrale, abbiamo il piacere di annunciare che dal corrente mese di febbraio l’ufficio di rappresentanza territoriale dell’Istituto è ospitato presso la nostra sede in Pescara. (tel. 0854325554).
Ricordiamo che la convenzione in essere consente alle imprese associate di accedere alla piattaforma online per operazioni creditizie a medio lungo termine a condizioni di particolare favore e riguarda i seguenti prodotti per investimenti (durata 18-84 mesi) e per scorte o altre necessità di circolante (18-60 mesi):
In virtù della Convenzione l’istituto si impegna a riconoscere una riduzione dello 0,26% (zero ventisei per cento) dello spread per finanziamenti fino a 36 mesi ed dello 0,15% (zero quindici per cento) dello spread per finanziamenti oltre i 36 mesi ai Beneficiari che sottoscrivano una richiesta di finanziamento relativa ad uno dei Prodotti, a condizione che tale richiesta sia formalizzata per il tramite del portale https://www.mcc.it/finanziamenti/ e secondo le modalità specifiche che saranno indicate dalla Banca, idonee ad identificare i Beneficiari richiedenti quali associati di Confindustria Chieti Pescara.
Per accedere alla piattaforma https://easypmi.mcc.it/easypmi/registrazione occorre ricevere un apposito codice da richiedere ai ns uffici (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Banca del Mezzogiorno - Mediocredito Centrale è anche gestore del Fondo di Garanzia per le PMI, di recente sottoposto a riforma, che assicura una garanzia pubblica su operazioni finanziarie delle PMI fino all’80%.
Ulteriori informazioni sui fogli informativi dell’Istituto.
Sono 1397, di cui 842 italiane, le aziende appartenenti a 36 diversi settori produttivi.che a tutt’oggi hanno aderito al programma Elite, con un totale di oltre 97 miliardi di fatturato e 571.500 addetti.
Diverse aziende abruzzesi sono già nel programma ed altre hanno manifestato interesse a partecipare nel corrente anno.
Con piacere registriamo che le aziende coinvolte hanno ottenuto negli anni importanti progressi in termini di crescita:
+ 52% di ricavi, + 31% di marginalità e + 64% di incremento di organici.
Tutti i risultati conseguiti sono riassunti nella nota stampa allegata.
Ricordiamo che dal 2020 le finestre di accesso potranno essere continue, non dovendosi necessariamente attendere le aperture di sessione semestrali come negli anni precedenti. Ed inoltre sono sempre attive le cd. Lounge, classi di imprese specificamente costituite da organismi del mondo del credito, della consulenza e delle grandi imprese che possono favorire l’accesso di propri clienti o fornitori al programma.
Restano invariati i requisiti di accesso:
Altre informazioni sono contenute nella allegata presentazione e nel sito web Elite.
Le aziende interessate ad un colloquio, non impegnativo, di conoscenza del programma ed approfondimento delle opportunità, possono chiedere un appuntamento via mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattare il responsabile, dr. Calabrese 3355932207.
La FIRA – Finanziaria Regionale Abruzzese e il Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA organizzano un convegno dal titolo “SVILUPPO DOMESTICO E INTERNAZIONALIZZAZIONE: SFIDE E OPPORTUNITA’ PER MICROIMPRESE E PMI ABRUZZESI. IL SUPPORTO DELLE BCC E DELLA FINANZIARIA REGIONALE” con focus sulla misura “AbruzzoCrea” – POR FESR Abruzzo 2014/2020 ASSE III e ASSE IX Azione 3.6.1.
L’evento si terrà il giorno 13 dicembre 2019 ore 14.45 presso AURUM, Largo Gardone Riviera, Pescara - SALA TOSTI
La partecipazione è libera. Si prega di confermare la propria partecipazione all’indirizzo:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Collegio dei Liquidatori del Consorzio Industriale Chieti Pescara ha approvato, con delibera n. 111/19 allegata, un nuovo regolamento per l'assegnazione delle aree consortili ad aziende richiedenti nuovi insediamenti o trasferimenti o volture. Detto provvedimento si è reso necessario a seguito dell'annullamento, con sentenza TAR Pescara n. 200/19 del 6 settembre u.s., del precedente regolamento n. 21/2018, impugnato da alcune aziende insediate. Il nuovo regolamento dettaglia, negli allegati, i costi sottoposti a riparto per la quantificazione degli oneri di assegnazione, nonchè ripropone un nuovo testo di convenzione, che le aziende sono tenute a sottoscrivere. Per illustrare e discutere i contenuti della nuova disciplina il Consorzio ha indetto un incontro aperto a tutti gli interessati, che si terrà il giorno giovedì 14 novembre alle ore 16.00 presso la nostra sede in Pescara (all. convocazione). Nel corso dell'incontro si discuterà altresì dei possibili nuovi criteri di ripartizione degli oneri per canoni per i servizi consortili, sempre a seguito dell'annullamento con la medesima sentenza da parte anche del relativo regolamento n. 62/2017, ora in fase di rielaborazione da parte del Consorzio stesso. Vista l'importanza degli argomenti in discussione e le possibili ricadute dei provvedimenti consortili sulle aziende insediate si raccomanda la massima presenza.
E'online sul sito Deloitte, https://www2.deloitte.com/it/it/pages/private/topic/bmc---deloitte-italy---private.html l'avviso relativo alla terza edizione del Premio “Best Managed Companies”.
L'iniziativa, che non ha costi per i partecipanti, intende valutare e premiare aziende italiane brillanti, anche a matrice familiare, non collegate o controllate da gruppi multinazionali stranieri e con fatturato superiore ai 10 milioni di euro, che vogliano confrontarsi su temi di strategia, finanza, mercato. Il progetto vede la collaborazione di Deloitte con Elite-Borsa Italiana, Cattolica e Confindustria e prevede degli incontri con specialisti per confrontarsi sui temi sopra indicati.Si parte con l’adesione al Premio, tramite la compilazione del form online entro il 30 novembre p.v.
La fase centrale, da svolgere entro gennaio 2020, è relativa al processo di assessment, da effettuare con esperti di Deloitte, Università Cattolica e Borsa nel corso di incontri con il management della società per confrontarsi sui 4 pillars del premio (strategia aziendale, capacità e competenze, commitment e performance finanziarie).
In base a quanto emerso dall’assessment si procederà, da parte di una giuria di esperti indipendenti, all’assegnazione del punteggio e quindi del premio, che verrà consegnato nel corso di un evento esclusivo organizzato a Palazzo Mezzanotte a Milano.
I vantaggi di partecipare
Per tutte le aziende partecipanti, il premio garantisce:
I vantaggi per i vincitori
Per chi viene premiato ci sono molti altri benefici, oltre a quelli sopra elencati:
Per ogni informazione si può inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il prossimo 11 novembre a Milano si terrà l'apertura della nuova classe Elite, con un evento da svolgere presso la sede di Borsa Italiana. Le aziende che intendono candidarsi dovranno segnalare il proprio interesse al nostro Desk, con una mail inviata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattare il responsabile, dr. Calabrese 3355932207, entro il prossimo 25 ottobre. Nei prossimi giorni sarà reso noto il programma della giornata ed il calendario della fase formativa (1° anno)
Il programma ELITE si propone di favorire l'accesso a strumenti di finanza straordinaria e alternativa al credito bancario, e, attraverso l'accordo con Confindustria e le iniziative dei Desk italiani, ha già conseguito e superato l'obiettivo di 1000 aziende partecipanti.
Ricordiamo le principali caratteristiche del programma:
- Obiettivo: favorire ed accompagnare la crescita e la competitività delle aziende mediante la creazione di un ecosistema che faciliti la collaborazione tra imprese, investitori ed advisors.
- Articolazione (in tre fasi):
fase 1 - Get Ready: consiste in un programma formativo per il top management aziendale della durata di 4 moduli, divisi in 8 giornate, nell'arco del primo anno, condotte da esperti di SDA Bocconi e Borsa Italiana, sui temi della finanza, dell'organizzazione e delle strategie aziendali;
fase 2 - Get Fit: coaching ed accompagnamento all'implementazione dei cambiamenti e delle nuove strategie concordate ed adottate nel processo di crescita; durata un anno;
fase 3 - Get Value: per le aziende che conseguono la certificazione Elite al termine del percorso biennale è assicurato l'accesso a network internazionali di partner, investitori, soggetti operanti sui mercati finanziari in grado di supportare il funding e l'individuazione delle migliori soluzioni di approvvigionamento finanziario, senza limiti temporali.
- Requisiti di accesso:
Per le aziende nostre associate sono previste condizioni di accesso agevolate, con uno sconto del 10% sui costi che ammontano ad € 24.000,00 per azienda per l'intero programma biennale.
E' inoltre possibile usufruire di agevolazioni offerte da istituti finanziari per ridurre i costi, e utilizzare per la parte formativa i Fondi Interprofessionali.
Nella presentazione allegata sono riportate tutte le informazioni utili sul Programma.
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690