Credito, Finanza, Amministrazione, Controllo di gestione, Contabilità,
Contributi associativi
Confidi
Contatti
Telefono: 085 4325548 - 3403303920
Email: a.capacchione@confindustriachpe.it
Sulla Gazzetta ufficiale n. 27 del 2 febbraio 2022 è stato pubblicato il
Decreto – allegato – del Ministero dello Sviluppo Economico con cui è rifinanziata la Riserva PON IC del Fondo di Garanzia a supporto delle aziende per superare gli effetti economici derivanti dall'emergenza COVID-19.
La Riserva è aumentata di 500.000.000,00 euro, di cui 400.000.000,00 euro a
favore di soggetti beneficiari nelle regioni del Mezzogiorno e 100.000.000,00 euro per interventi a favore dei soggetti beneficiari delle Regioni del Centro Nord.
L’aiuto è concesso ai sensi del Temporary, Framework.
Si allega la circolare tramessa da ANITA/Confindustria.
I report del 1^semestre 2020 contenenti i numeri sull'operatività del Fondo, a livello nazionale e regionale, sono consultabili sul sito del Fondo di Garanzia per le PMI (https://www.fondidigaranzia.it/numeri-del-fondo/).
Si allegano i seguenti documenti:
- Report nazionale 1^semestre 2020.
- Report regionali 1^semestre 2020.
La nuova nota della Task Force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo è disponibile al seguente link: http://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/2020/Credito-e-liquidita-per-famiglie-e-imprese-domande-di-moratoria-sui-prestiti-superano-286-miliardi-circa-790.000-domande-al-Fondo-di-Garanzia-per-le-PMI.-Sace-concede-garanzie-per-8.7-miliardi-171-le-richieste/
Essa indica i dati aggiornati sulle moratorie, sui finanziamenti garantiti dal Fondo di Garanzia per le PMI e su quelli garantiti da SACE.
Pubblichiamo la tavola di sintesi aggiornata delle varie misure adottate.
In considerazione delle prossime scadenze che riguardano il deposito bilanci, forniamo delle informazioni in merito.
A causa dell’emergenza epidemiologica, l’art. 106 D.L. n.18/2020, per le società tenute all’obbligo di redazione del bilancio, ha previsto una proroga dando possibilità di convocare l’assemblea annuale entro 180 giorni.
Il termine di presentazione del bilancio al Registro delle imprese di competenza territoriale è di 30 giorni dalla data di approvazione.
Ulteriori indicazioni utili sono disponibili sul sito della Camera di Commercio di Chieti Pescara (www.chpe.camcom.it), alla pagina http://www.chpe.camcom.it/pagina137_bilanci-societari.html, dove è consultabile il Manuale operativo per il Deposito Bilanci.
Sul sito della Camera di Commercio di Chieti Pescara è disponibile il bando per la concessione di contributi a fondo perduto per l’abbattimento della quota interessi sui finanziamenti previsti dal Decreto Cura Italia.
Lo stanziamento pari a 1 milione di euro è destinato alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) delle province di Chieti e Pescara.
Le spese ammissibili riguardano esigenze di liquidità dovute all’emergenza sanitaria per COVID-19 (ad esempio: investimenti produttivi, costi del personale, etc).
La documentazione inerente al bando, inclusi i requisiti di ammissione, è consultabile sulla pagina dedicata del suddetto sito.
Il MCC e il Mise hanno pubblicato aggiornamenti sui dati delle domande presentate al Fondo di Garanzia per le PMI nel periodo 17/3/20202-20/5/2020.
Esse risultano più di 300mila per un importo di quasi 14 miliardi di finanziamenti:https://www.mcc.it/primopiano/notizie/superate-le-300mila-domande-al-fondo-di-garanzia/.
La comunicazione rinvia inoltre al sito https://www.fondidigaranzia.it/ dove sono consultabili i dettagli regionali e provinciali delle richieste di finanziamento.
Sono disponibili le FAQ sulla nuova operatività prevista dall'articolo 13 del DL 23/2020 (DL Liquidità).
Si allegano i chiarimenti consultabili sul sito del Fondo di Garanzia al seguente link:
https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/modalita-operative/
Il gestore del Fondo di Garanzia per le PMI, MCC, ha pubblicato la Circolare 11/2020 con cui comunica l’avvio dell’operatività ai sensi della sezione 3.2 del Temporary Framework sugli aiuti di Stato della Commissione UE.
La circolare che alleghiamo è disponibile nella sezione Circolari operative del sito del Fondo di garanzia (https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/circolari-operative/).
Nella sezione Guide e manuali (https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/guide-e-manuali/) c’è la Guida Operativa per l’inserimento sul Portale del Fondo delle richieste di garanzia ai sensi della suddetta sezione 3.2 del Temporary Framework.
La sezione Modulistica ( https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/modulistica/) è disponibile il Modulo “Richiesta di garanzia ai sensi della Punto 3.2 del Quadro temporaneo” che dovrà essere caricato sul Portale del Fondo di Garanzia dopo la presentazione della domanda.
Pubblichiamo il comunicato della Task Force composta da Governo, Banca d'Italia, ABI e dai soggetti gestori delle misure a sostegno della liquidità delle imprese introdotte dal DL Cura Italia e dal DL Liquidità che indica i dati aggiornati al 17 aprile scorso sulle domande e comunicazioni di imprese e famiglie.
Le domande di moratorie su prestiti ammontano a circa 1,3 milioni, le richieste di garanzia presentate dalle micro, piccole e medie imprese al Fondo di Garanzia sono più di 20.000.
Il portale del Fondo di garanzia per PMI e lavoratori autonomi a partire da oggi permette l’inserimento delle richieste di garanzie sui finanziamenti fino a 25.000 euro previste nel Decreto Legge Liquidità.
Si trasmette in allegato la Guida Operativa predisposta dal Gestore del Fondo per la presentazione delle domande.
La guida è anche nella sezione ”Guida e manuali” sul sito www.fondidigaranzia.it.
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690