Accoglienza sede legale di Pescara, Segreteria Generale, Amministrativa, Segreteria Area Education
Contatti
Telefono: 085 432551 - 320 3561831
Email: a.tarquinio@confindustriachpe.it
Silvano Pagliuca - Presidente Confindustria Abruzzo oggi ad Abruzzo Economy Summit ha sottolineato: "Fondamentale mappare le infrastrutture, quantificare le risorse che occorrono per consentire di avere un Paese a motore sincrono e non a due velocità. "
Ha voluto fortemente la tavola rotonda svoltasi questa mattina all'Aurum di Pescara, dove i presidenti delle Confindustrie del Sud
Aldo Ferrara - ConfindustriaCalabria
Sergio Fontana - ConfindustriaPuglia
Francesco Somma - Confindustria Basilicata
Gianluigi Traettino -ConfindustriaCampania
hanno unito le loro voci per condividere con imprenditori e istituzioni le strategie di potenziamento dei territori e delle economie: al centro del dibattito la nuova ZES unica e la giusta applicazione dell’autonomia differenziata.
Pagliuca ha ricordato: "Federico Caffè, convinto europeista, asseriva con dovizie di particolari che i capitali si muovono dalle economie deboli verso quelle forti e pertanto è opportuno prevedere dei forti contrappesi in aiuto agli squilibri che i meccanismi di mercato non sempre sono in grado di equilibrare, per bilanciare questi movimenti. Questo esempio ha molte similitudini con l’autonomia differenziata in un Paese dove forti sono i divari tra Nord e Sud. Uno su tutti il divario delle infrastrutture, aggravata dal periodo 2009-2019 per ‘intensa riduzione delle risorse destinate non solo alle infrastrutture ma anche alla loro manutenzione, peggiorando il divario già importante tra nord e sud."
Alle parole dei Presidenti, si è unita la voce del Vice Presidente Confindustria Vito Grassi: “Vogliamo immaginare anche una ZES unica soprattutto come evoluzione ed upgrade delle attività già in corso e senza soluzione di continuità per gli investimenti in corso, come piattaforma logistica integrata, ben informatizzata e che riesca a essere di supporto alle aziende che operano e opereranno con nuovi insediamenti e con evidenti necessità di flussi di merci. Chiediamo altresì una partecipazione di Confindustria sempre più attiva alla cabina di regia ZES ed alla struttura di missione che si andranno a costituire.”.
Pubblichiamo la newsletter dal titolo; Spiagge/concessioni balneari: “Risorsa scarsa o risorsa ampia? da Studio Torcello.
Venerdì 22 settembre 2023 alle h. 15.00 si terrà presso la Sala Cascella della Camera di Commercio Chieti Pescara, l'evento dal titolo "Lavoro agile, profili giuridici e opportunità per le donne", con il sostegno e il patrocinio della sezione regionale di Agi (Associazione giuslavoristi italiana) Abruzzo e Molise e Confindustria Chieti Pescara.
L’incontro approfondirà gli aspetti giuridici connessi al lavoro agile alla fine dello stato di emergenza e sarà occasione per riflettere su uno strumento che ha ripensato il modo di concepire il lavoro, basato su flessibilità, autonomia e responsabilizzazione dei dipendenti ma anche su un diverso sistema di protezione sociale dei lavoratori e delle lavoratrici.
Tra i relatori saranno Mariacristina Bordin, regista Rai, Michela Cortini docente di Scienze psicologiche, della Salute e del Territorio, Ilaria Prozzo, Giudice sezione lavoro del Tribunale di Chieti e Valerio Speziale, docente di scienze giuridiche e sociali.
È prevista la partecipazione da remoto del ministra per la Famiglia, natalità e pari opportunità Eugenia Roccella.
L'evento potrà essere seguito in presenza o con collegamento da remoto. Necessaria l'iscrizione all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si terrà venerdì 22 settembre 2023, l'evento patrocinato da Confindustria Chieti Pescara, dal titolo: L'Impresa del futuro: digitalizzazione, competenze e sostenibilità.
Durante la giornata saranno presentati i dati relativi alla digitalizzazione delle imprese
regionali, anche nell’ambito della digitalizzazione verde, tema centrale nella
programmazione dei fondi europei per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Saranno illustrate, inoltre, le sfide per i prossimi 3 anni e le politiche nazionali messe in campo dal governo italiano in tema di transizione 5.0 e le strategie della CCIAA Chieti Pescara e
relativa Agenzia di Sviluppo sul sostegno ad imprese e professionisti per il digitale e l’internazionalizzazione.
Stante il periodo feriale estivo e la contestuale chiusura degli uffici dell’Associazione (dal 7 al 25 agosto), si comunica che al fine di permettere comunque la condivisione dei piani formativi FONDIMPRESA valevoli per le Province di Chieti e di Pescara è programmata una convocazione delle competenti Commissioni per il giorno 31 agosto 2023.
Solo per urgenze è possibile contattare:
- il dott. Gianluca Dinu al 3453463941 o all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- il dott. Leonardo Follador al 3499771996 o all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel corso del direttivo della Sezione Energia dello scorso 18 luglio è stata deliberata la collaborazione con UniTe in merito al neonato Corso di Studi di Diritto dell’Ambiente e dell’Energia dell’Università degli studi di Teramo, attivato presso la sede distaccata di Lanciano (Ch). In particolare, la Sezione ha favorevolmente accolto la richiesta del Prof. Enzo Di Salvatore, Responsabile del Corso di Studi, di sensibilizzare le aziende associate a fornire la propria disponibilità per l’accoglimento degli studenti ai fini dello svolgimento dei tirocini curriculari. Inoltre, le Aziende che aderiranno con la sottoscrizione della relativa Convenzione avranno la possibilità di iscrivere i propri dipendenti a condizioni di vantaggio. Si tratta di un regime economico preferenziale per le iscrizioni al percorso di studi che l’Università si impegna a concedere ai dipendenti e ai familiari entro il secondo grado di parentela dei dipendenti delle aziende associate. La riduzione concordata sarà pari al 30% dell’ammontare del contributo annuale onnicomprensivo delle tasse (COA).
Il presidente della Sezione Energia, Cristiano D’Ortenzio, è molto soddisfatto del risultato raggiunto in quanto va a rispondere alle esigenze delle imprese del settore energia del territorio che sono alla ricerca di figure che abbiamo competenze specifiche in materia di ambiente ed energia e i cui dipendenti hanno la necessità di formazione continua per rispondere alla costante evoluzione tecnica e normativa.
In allegato il programma del corso di studi e il modello di convenzione per le aziende.
p.s. La convenzione per le aziende che saranno interessate dovrà essere firmata o in originale o digitalmente.
Per ulteriori info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblichiamo la newsletter dal titolo: Giurisdizione del giudice tributario in materia di “Contenzioso superbonus 110%
Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci di Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema: Superbonus con sconto in fattura
Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci di Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema: Agenzia delle Entrate IA e privacy: l'uso di algoritmi contro l'evasione fiscale
Comunichiamo ai gentili Soci che gli Uffici della Confindustria Chieti Pescara , da venerdì 9 giugno e fino a venerdì 29 settembre 2023 compresi, osserveranno il seguente orario di lavoro:
dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00 - il venerdì dalle 8.30 alle 13.00.
Grazie.
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690