Accoglienza sede legale di Pescara, Segreteria Generale, Amministrativa, Segreteria Area Education
Contatti
Telefono: 085 432551 - 320 3561831
Email: a.tarquinio@confindustriachpe.it
Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema: ZES - Zone Economiche Speciali.
NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Legale Tributario Torcello
Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema: Liquidità e rilancio convertiti in legge.
Atea, che rappresenta ormai, sempre più, le eccellenze artigiane del Centro Italia, constatata la grave situazione in cui versa il Sistema Produttivo ha organizzato, in collaborazione con Unicredit, un incontro al fine di supportare le aziende e discutere, insieme ad illustri relatori, delle soluzioni che dovranno essere intraprese per fronteggiare e superare insieme le attuali difficoltà.
A tal proposito è lieta di invitarVi mercoledì 22 luglio ore 18.00 c/o il Centro Congressi Village Salinello al meeting “INTERNAZIONALIZZAZIONE ED E-COMMERCE” per il rilancio del sistema produttivo.
In merito al rischio COVID-19 Vi informiamo che la struttura che ospiterà l’evento, il Centro Congresso Village Salinello, adotterà tutte le misure per il rispetto delle indicazioni nelle linee guida emesse dalla Regione Abruzzo e dalla Conferenza delle Regioni e pertanto è necessaria la prenotazione..
Deloitte Private, con il supporto di Piccola Industria, è lieta di invitarvi al quarto webinar dedicato alle PMI italiane dal titolo "Digitalizzazione e Industry 4.0 ai tempi del Covid-19" che si svolgerà martedì 7 luglio alle ore 12.00.
Le limitazioni alla circolazione e le regole di distanziamento sociale attuate nella fase acuta dell’epidemia hanno introdotto una nuova consapevolezza nella gestione organizzativa delle Piccole Medie Imprese: il remote working e il controllo a distanza della produzione sono stati un elemento fondamentale per ridurre l’impatto del lockdown.
Il “new normal”, che stiamo vivendo oggi nella cosiddetta Fase 3 della ripartenza, sta dimostrando che le scelte di digitalizzazione intraprese sin dall’inizio della pandemia possono diventare un elemento di trasformazione permanente dei modelli di business. A supporto degli investimenti dedicati a tale trasformazione, il Governo ha previsto specifiche misure di incentivo.
Attraverso una discussione guidata da alcuni esperti Deloitte in innovazione applicata a processi, in fiscalità e incentivi, il webinar si prefigge l’obiettivo di contribuire ad accrescere la consapevolezza dei benefici che la digitalizzazione porta ai processi produttivi e di back-office.
Ne parleremo con: Ernesto Lanzillo - Deloitte Private Leader, Lorenzo Cerulli - Partner Deloitte, Francesco Iervolino - Partner Deloitte Officine Innovazione e Ranieri Villa - Partner & Global Innovation Incentive Leader STS Deloitte.
Cliccare qui per effettuare la registrazione.
A seguire una mail con i dettagli per la partecipazione.
Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Vi chiediamo di non rispondere direttamente a questa email in quanto generata con un sistema automatico.
Ringraziandovi, speriamo di avervi tra i nostri ospiti per poter discutere dei temi oggetto del webinar.
La nuova nota della Task Force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo è stata pubblicata e risulta disponibile al seguente link: http://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/2020/Credito-e-liquidita-per-famiglie-e-imprese-domande-di-moratoria-sui-prestiti-superano-i-280-miliardi-oltre-740.000-domande-al-Fondo-di-Garanzia-per-le-PMI.-Sace-concede-garanzie-per-8-miliardi-142-le-richieste/. Essa include i dati aggiornati sulle moratorie, sui finanziamenti garantiti dal Fondo di Garanzia per le PMI e su quelli garantiti da SACE.
Pubblichiamo in allegato anche la tavola di sintesi delle diverse misure adottate.
Ulteriore recupero della produzione in giugno (+3,9% su maggio), ma i livelli sono inferiori del 18,9% rispetto a un anno prima. Nel secondo trimestre attività in calo del 21,6%
Nei due mesi di rilevazione l’attività registra un recupero dai minimi toccati in aprile, seppure rispetto a un anno fa la diminuzione risulti ancora particolarmente profonda. Nel secondo trimestre si accentua la caduta dell’attività (-21,6% dopo -8,4% nel primo). La domanda resta debole, in particolare quella estera, sulla quale continua a pesare la diversa tempistica nella diffusione del virus nel resto del mondo (in questa fase risultano più penalizzate le esportazioni italiane in USA e Sud America).
FONTE:
https://bit.ly/IR_giu20
Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema: AGENZIA delle ENTRATE NOVITÀ sul CONTRADDITTORIO PREVENTIVO la CIRCOLARE 17/E/2020
“Pubblichiamo di seguito le condizioni dell’accordo Confindustria UNI rinnovato anche per il 2020 per l’abbonamento alla consultazione della raccolta completa delle norme UNI, allineato alle esigenze delle imprese aderenti al Sistema Confindustria e applicativo dei principi di accessibilità e contenimento dei costi di acquisto delle norme stabiliti dal D.LGS. 223/2017 “Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 1025/2012”.
Per il 2020 l’accordo garantisce alle nostre aziende l’accesso alla raccolta completa delle norme UNI on-line (testi integrali di tutte le norme tecniche nazionali, dei recepimenti di quelle europee EN e delle adozioni di quelle internazionali ISO) a condizioni speciali:
• aziende con meno di 50 dipendenti = Euro 200,00 + IVA
• aziende con più di 50 dipendenti e fatturato inferiore a 500 milioni = Euro 300,00 + IVA.
Da quest'anno, inoltre, è prevista una ulteriore novità: in aggiunta al pacchetto dedicato alla consultazione e all'eventuale acquisto della raccolta delle norme UNI citate nel D.Lgs. 50/2016 "Codice Appalti", si aggiunge la possibilità di acquisto e consultazione a condizione agevolate del pacchetto norme UNI NTC "Norme Tecniche per le costruzioni".
Per tutte le aziende la consultazione di questi pacchetti di norme è consentita alle seguenti condizioni agevolate:
• Selezione norme UNI citate nel D.Lgs. 50/2016 "Codice Appalti": € 50,00 + IVA (dettaglio delle norme - all.3 alla Convenzione);
• Selezione norme UNI NTC "Norme Tecniche per le costruzioni": € 140,00 + IVA (dettaglio delle norme - all.4 alla Convenzione).
Per gli abbonamenti di cui al "Codice degli Appalti" e alle "Norme tecniche per le costruzioni" viene inoltre garantita la possibilità dell'acquisto di tali norme al prezzo speciale di €15,00 + IVA cadauna.
Tutte le norme sono consultabili 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, per 12 mesi dalla data di attivazione dell’abbonamento.
La richiesta di nuova attivazione o di rinnovo deve essere inviata dalla singola azienda a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. che si occuperà di validarla e inoltrarla ad UNI, con cui l’azienda poi stipulerà direttamente il contratto di Licenza d’Uso.
I vantaggi derivanti dalla conoscenza dei contenuti delle norme tecniche, in particolare per le imprese:
• con sistemi di gestione, prodotti e processi certificati (a supporto dei quali sono richieste le norme in originale o servizi equivalenti che ne garantiscano la disponibilità);
• che rispettano specifiche tecniche nella produzione di beni e servizi (per soddisfare le richieste di conformità da parte dei clienti/committenti privati e pubblici, nonché delle autorità di controllo);
• che desiderano essere più competitive (anche a livello internazionale) migliorando e innovando prodotti, servizi e processi, aumentando la sicurezza e riducendo l’impatto ambientale.
In allegato l’accordo completo e tutta la modulistica utile e necessaria.
Pubblichiamo in allegato una nota di approfondimento sulle modifiche apportate alle misure in tema di credito con la conversione in legge del Decreto Legge n. 23/2020 (cd. DL Liquidità).
La nota tiene in considerazione i chiarimenti operativi forniti dalle Circolari n. 12 e n. 13/2020 di Mediocredito Centrale - MCC (disponibili al link https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/circolari-operative/).
Si analizzeranno i dettagli dei percorsi da sviluppare nel tratto di territorio costiero compreso tra Torino di Sangro e San Salvo e l’area collinare corrispondente.
Gli iscritti riceveranno in anticipo il materiale di approfondimento sui percorsi in modo da rendere la condivisione efficace e contribuire quindi, con il dettaglio richiesto, alla discussione.
Iscriviti al webinar https://bit.ly/2BcdRjc
per informazioni: Segreteria Tecnica GAL
--
Costa dei Trabocchi Soc. Cons. a r.l.
Via Padova, 4
66054 Vasto (CH)
Tel. 0873-311035
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690