Da "Il sole 24 ore"
Antonella Tarquinio

Antonella Tarquinio

Accoglienza sede legale di Pescara, Segreteria Generale, Amministrativa, Segreteria Area Education

Contatti
Telefono: 085 432551 - 320 3561831
Email: a.tarquinio@confindustriachpe.it

Mercoledì 13 novembre il futuro diventa protagonista della tappa numero sette di Expo Riva Schuh e Gardabags Around The World.

ATEA, consorzio di tutela delle eccellenze artigiane di Marche e Abruzzo, ospiterà infatti nella sua sede di Alba Adriatica "SENTIRE IL FUTURO. Analisi delle tendenze delle prossime stagioni", un meeting riservato agli addetti ai lavori e pensato per favorire innovazione, relazioni e conoscenza.

Tante opportunità di confronto e l'esclusiva possibilità di visitare la Nuova Accademia di Moda Italiana (NAMI), la scuola di formazione professionale specializzata nel settore della pelletteria, del tessile e dell'abbigliamento dove l'insegnamento di valori come autenticità e tradizione contribuisce a delineare le forme e l'identità delle borse e degli accessori del futuro. 

CONSORZIO ATEA | ECCELLENZE ARTIGIANE
Via Duca degli Abruzzi, 56 Alba Adriatica TE

In allegato il programma dell'evento.

Federmanager Abruzzo e Molise, Confindustria Chieti Pescara, Confindustria L'Aquila e Confindustria Teramo, con il supporto ed il sostegno di 4.Manager, scendono in campo con un progetto di Politiche Attive rivolto ai manager e alle pmi abruzzesi per lo sviluppo del tasso di managerialità, che permetterà la crescita delle aziende e lo sviluppo del loro livello di innovazione.

Il progetto avrà una durata annuale e prevede nella sua prima fase la rilevazione delle esigenze delle aziende riguardo alle competenze manageriali. Contemporaneamente si svolgerà una selezione di manager che verranno formati per soddisfare le esigenze segnalate dalle aziende e nella terza fase verrà fatto un matching tra manager e aziende.

L'obiettivo sarà quello di inserire altissime professionalità sul mercato del lavoro che sostengano e accompagnino lo sviluppo delle PMI della regione Abruzzo, oggi alle prese con una difficile congiuntura.

In allegato il Save the date.

Mercoledì 6 novembre, si svolgerà in Confindustria, Viale dell'Astronomia 30, il convegno "Modernità, Impresa, Lavoro: i valori religiosi come fondamento del bene sociale".

Da dove viene l'assetto sociale che ci consente di fare impresa? Le idee e i valori che le imprese difendono sono vecchi o nuovi? Questi alcuni dei temi che verranno esplorati durante il convegno che sarà, dunque, un'occasione per porsi alcune domande sui fondamenti del senso del lavoro e dell'agire professionale, ricollegando la modernità alle sue radici religiose e morali in due brevi conversazioni tra imprenditori, studiosi e uomini di fede.

I lavori saranno aperti da Vincenzo Boccia, Presidente Confindustria. Interverranno tra gli altri, S.E. Mons. Rino Fisichella, Presidente Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e Paolo Arullani, Presidente Biomedical University Foundation.

Per Confindustria interverranno Stefan Pan, Vice Presidente Confindustria e Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le Politiche di Coesione Territoriale; Marcella Panucci, Direttore Generale, Renzo Iorio, Presidente Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo e Guido Ottolenghi, Presidente Gruppo Tecnico Logistica e Trasporti.
Per l'accredito si prega di inviare una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
In allegato il programma

Pubblichiamo la nuova infografica del Centro Studi Confindustria.
Qui il link al sito http://bit.ly/Rdc_Quota100

Mercoledì 13 novembre 2019 si svolgerà presso la sede del Polo Innovazioni a Santa Maria Imbaro un evento di presentazione dell'OSSERVATORIO AUTOMOTIVE ABRUZZO.

Si tratta della prima edizione di un importantissimo documento: un "osservatorio permanente per la filiera" realizzato con l'obiettivo, partendo dalla situazione attuale, di individuare i principali trend di cambiamento, nel breve e nel medio periodo, derivanti dalle trasformazioni in atto nel mondo del manifatturiero avanzato e le competenze chiave che ne derivano, comprese quelle trasversali.

L'inizio dell'incontro è previsto alle ore 16.45, mentre la chiusura alle ore 19.00.

In allegato la locandina con il programma e la scheda di adesione, che vi preghiamo di rinviarci compilata alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro il 31 ottobre 2019.

Si informano i Soci di Confindustria Assafrica & Mediterraneo che, in occasione della seconda edizione dell'Africa Investment Forum, organizzato dalla Banca Africana di Sviluppo (AfDB), l'Ance sta organizzando una missione economica dall'11 al 13 novembre 2019 a Johannesburg (Sud Africa) in collaborazione con la nostra Associazione, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, l'Agenzia ICE, Cassa Depositi e Prestiti, Africa e Affari, Anima, Anie, Oice.

La partecipazione al Forum permetterà alle aziende italiane di approfondire le possibilità di finanziamento della principale Banca multilaterale di sviluppo dell'Africa e le opportunità che si prospettano nell'intero continente, incluso il Nord Africa, per il breve e medio periodo.

Sarà inoltre possibile avere una serie di incontri/networking con una platea di altissimo profilo di governanti, imprenditori e rappresentanti delle Istituzioni finanziarie dell'Africa e di altri Paesi interessati alla regione.

Nel corso Forum sarà organizzata con il Board della Banca una tavola rotonda mirata per la delegazione italiana al fine di approfondire progetti in corso d'opera e possibili modalità di finanziamento.

La missione consentirà inoltre di conoscere, attraverso incontri il 13 novembre a Johannesburg ed il 14 novembre a Cape Town, il piano di investimenti lanciato dal nuovo Governo Sudafricano nei settori delle Smart Sustainable Cities/Water/Energy & Environment/Transports, in tutto il Paese e, in particolare, nel Guateng ed a Città del Capo.

Si sta anche prevedendo l'organizzazione di un Padiglione Italia negli spazi espositivi del Forum.

Si sta inoltre organizzando, con il sostegno dell'Ambasciata d'Italia, il 15 novembre pomeriggio una riunione a Port Louis (Mauritius) finalizzata a incontrare fondi interessati a finanziare progetti in Africa insieme a Istituzioni ed imprese italiane.

Si segnala di seguito il link al sito dell'evento http://www.africainvestmentforum.com/ , dove è possibile registrarsi, con la preghiera di dare conferma di avvenuta registrazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Si allega una prima bozza di programma della missione. Maggiori informazioni logistiche verranno inviate nelle prossime settimane alle aziende che avranno fatto pervenire la propria adesione.

Si informano i Soci di Confindustria Assafrica & Mediterraneo che IFC, il braccio della World Bank che lavora con le imprese private ci ha comunicato che è interessato allo sviluppo delle value chain agro-industriali in Africa e fornisce advisory agli investitori e ai piccoli agricoltori delle filiere coinvolte.

In particolare, vorrebbe avere un quadro delle presenza in Africa (in particolare Africa Sub-sahariana) delle imprese italiane della filiera agro-alimentare che si approvvigionano nel Continente e sono interessate ad investire o ad a aumentare la propria presenza.

I Soci del settore che vogliano approfondire tale tematica ed entrare in contatto con IFC, sono pregati di comunicarcelo entro il 24 ottobre p.v. (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).

Si informano i Soci di Confindustria Assafrica & Mediterraneo che l'Ambasciata d'Italia a Luanda sta aggiornando la ricognizione delle sofferenze (crediti non pagati o difficoltà di cambio) in Angola, al fine di sollecitare le Autorità locali ad una soluzione di tale problematica.

A tal fine l'Ambasciata ci ha chiesto di verificare se tra i nostri associati vi siano aziende che abbiano al momento una posizione creditoria o "cambiale" differente rispetto all' ultima ricognizione e, in caso affermativo, di segnalarcelo entro il 23 ottobre p.v., inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Si informano i Soci che ICE - Agenzia organizza dal 19 al 20 novembre 2019 una missione di operatori in Libano a Beirut nel settore dell'agroindustria e della pesca, finalizzata alla promozione di partenariato e altre forme di collaborazione industriale con selezionate controparti libanesi nell'ambito dei piani di sviluppo locali e dei finanziamenti internazionali di cui il Libano usufruisce.

La missione si sostanzierà nelle seguenti attività: incontri istituzionali, incontri B2B con aziende libanesi, visite aziendali.

I settori focus sono: altre Macchine per l'Agricoltura, la Silvicoltura e la Zootecnia, Attrezzature di uso non Domestico per la Refrigerazione e la Ventilazione, Attrezzature per Pesca e Acquacoltura, Attrezzature per Zootecnia, Macchine Automatiche per la Dosatura, la Confezione e per Imballaggio, Macchine per L'Agricoltura e La Silvicoltura, Macchine per la Lavorazione di Prodotti Alimentari, Bevande e Tabacco, Filiera dell'agrofood: tecnologia, progettazione, Formazione e ricerca.

Ulteriori informazioni sull'evento: https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2018/C3/016 

I Soci interessati a partecipare, potranno compilare il modulo on line ENTRO E NON OLTRE l'11 ottobre, disponibile al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeOCKMrLFg4wiIA3-BATlZgYjRn4ZGoHlrpYC9ys24p5pf_Dg/viewform, dandone informazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Giovedì, 23 Gennaio 2020 17:14

Progetto Export Sud: BORSA VINI UK 2020

Il Piano Export Sud II è un programma speciale di attività che punta a favorire l'internazionalizzazione delle PMI provenienti dalle Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, proponendo un ampio programma di iniziative promozionali con condizioni di partecipazione agevolate. La Borsa Vini rappresenta un efficace e sperimentato strumento di promozione che consente ai produttori partecipanti di stabilire nuove opportunità commerciali e di consolidare i propri contatti. Si allega il programma.

Pagina 17 di 56

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account