Da "Il sole 24 ore"
Antonella Tarquinio

Antonella Tarquinio

Accoglienza sede legale di Pescara, Segreteria Generale, Amministrativa, Segreteria Area Education

Contatti
Telefono: 085 432551 - 320 3561831
Email: a.tarquinio@confindustriachpe.it

Il prossimo 22 ottobre Confindustria organizza presso la propria sede (Viale dell'Astronomia 30, Roma - Sala A), in collaborazione con l'Ambasciata dell'Egitto e Intesa Sanpaolo, un seminario di approfondimento dedicato alle opportunità di investimento nella free zone del Canale di Suez.

Da oltre centocinquant'anni il Canale di Suez rimane uno dei principali snodi del commercio internazionale, assicurando il transito del 10% del traffico mondiale di merci per via marittima. Grazie al suo recente ampliamento (per un totale di circa 72 km, che aumenterà la capacità di transito fino a 97 navi al giorno entro il 2023) il Canale di Suez ha riaffermato la sua centralità non soltanto nel Mediterraneo ma anche nell'ambito delle rotte cinesi della Belt & Road Initiative. Il programma dell'evento, di cui si trasmette una prima bozza, avrà inizio alle ore 10.00. Nel corso dei lavori interverrà, tra gli altri, il General Manager della East Port Said Development Company, incaricata dello sviluppo dell'omonima area integrata.

L'iniziativa vedrà inoltre la partecipazione di rappresentanti di Intesa Sanpaolo, dell'European Bank for Reconstruction and Development (EBRD) e della Federation of Egyptian Industries (FEI). Si segnala che la lingua dei lavori è l'inglese.

La partecipazione all'iniziativa può essere confermata compilando, entro il prossimo 20 ottobre, il form online al seguente link: https://www.confindustria.it/Aree/opp188.nsf/iscrizione?openform

Il Gruppo Enel, associato Confindustria Chieti Pescara, ha promosso il progetto di Crowdfunding chiamato "Alleva la speranza".
Il progetto, sostenuto economicamente da Enel, e già alla sua seconda edizione (la prima ha raccolto oltre 78.000 euro), riguarderà quattro imprenditori del settore dell'allevamento provenienti da Umbria, Lazio, Abruzzo e Marche, colpiti dai terremoti del 2016 e 2017: "coltivare" nuovi progetti di crescita. L'obiettivo è di sostenere in due anni venti progetti di allevatori e allevatrici attraverso la piattaforma PlanBee (https://www.planbee.bz/it/profile/alleva-la-speranza).

Sono le aziende di Alba Alessandri, Fabio Fantusi, Arianna Veneri e Pietropaolo Martinelli, una per ogni regione colpita.

In Abruzzo l'Azienda è quella di Pietropaolo Martinelli, di Farindola (PE): https://www.planbee.bz/it/project/pietropaolo-martinelli

Enel a fine raccolta fondi, aggiungerà un proprio contributo che si sommerà all'importo raggiunto. Maggiore sarà la somma raccolta, maggiore sarà il contributo Enel.

La raccolta fondi terminerà il 31-10-2019.

Per partecipare alla raccolta fondi: attraverso la piattaforma PlanBee https://www.planbee.bz/it/profile/alleva-la-speranza.

All. rassegna stampa.

I vincitori di Impresa IN Accademia 2019: due studentesse di Economia e Management del Dipartimento di Economia Aziendale

Pescara, 15 ottobre 2019 - È stata presentata oggi 15 ottobre l'etichetta ad edizione limitata non commerciale "Tacco Rosso", realizzata per la Cantina Zaccagnini dalla studentessa dell'Università "G. D'Annunzio" Chieti Pescara, Lucia Borghesi. Nell'etichetta è raffigurata una donna, che come il vino suscita passione, seduzione, sensualità ed eleganza. Come "omaggio" alla famiglia Zaccagnini e alla cantina, la donna rappresentata indossa lo stesso cappello che amava indossare il nonno di Gianluca Zaccagnini- nonché oggetto predominante della dedica da parte dell'affezionato artista Joseph Beuys alla famiglia. Infine, la "scarpa rossa" è il simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.
Gianluca Zaccagnini, Responsabile marketing di Cantina Zaccagnini, in un video messaggio ha sottolineato l'importante traguardo che Impresa In Accademia 2019 continua a raggiungere negli anni rafforzando la sinergia di virtuosa collaborazione tra il mondo della formazione e quello delle imprese.

"Si tratta di un percorso formativo ideato ed attuato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara da 9 anni – dice il Presidente del Gruppo, Federico De Cesare- che intende fornire allo studente gli strumenti utili nella conoscenza delle proprie potenzialità e competenze nella definizione del proprio percorso di crescita e di realizzazione professionale e personale".

Oltre 300 studenti, 15 aziende partner, 12 laboratori e workshops attivati in Università, in Confindustria e presso le Aziende, per un totale di 60 ore di formazione gratuite. Rispetto alle precedenti edizioni dal 2011 al 2018 si registra una significativa evoluzione: dei 300 partecipanti ai workshop, 20 studenti hanno superato le selezioni e svolto l'intero percorso di workshop e laboratori, 9 gli stage trimestrali attivati presso le aziende, COBO SUD - divisione CIAM S.p.A., Cristiano Fino, DECO SpA, Life Learning, PND Coaching, Talentraining Abruzzo srl, Top Solutions.

Florio Corneli, Presidente di FEDERMANAGER Abruzzo e Molise e Elisa Maiolo, Presidente dell'Associazione CREALAVOROGIOVANI assegnano il primo premio: un percorso di coaching di 6 incontri alle studentesse di Economia Aziendale, Lucia Borghesi e Maria Giulia Crecchia, che hanno svolto lo stage presso la TOP Solutions, sotto la guida di Alessandro Addari. Quest'ultimo ha evidenziato l'impegno che le vincitrici hanno messo nel portare a termine il percorso, proponendo dopo un'attenta analisi di marketing un miglioramento delle strategie di comunicazione dell'azienda anche attraverso i social.
Al secondo posto è risultato il progetto di Asja Giammarino, che ha svolto lo stage in PND Coaching ed ha approfondito la teoria della mindfulness. Al terzo posto lo studente Francesco Di Rosa che ha svolto lo stage presso COBO SUD Divisione CIAM ed ha approfondito il tema degli intangibles. Questi ultimi hanno ricevuto in premio due borse di studio – a copertura totale – per la frequenza di un corso di specializzazione in "Export Management & International Marketing 2.0", promosso da Top Solutions di Alessandro Addari. Quest'ultimo ha evidenziato l'importanza dell'internazionalizzazione e delle reti di impresa per lo sviluppo delle aziende locali sui mercati esteri.
Durante la conferenza è stato descritto il valore aggiunto della selezione che il partner Randstad ha realizzato nell'individuare i partecipanti al percorso ed i successivi finalisti. "Lo dimostra – dice Luciana La Verghetta, Sales Manager Randstad HR Solutions – il fatto che i finalisti delle precedenti nove edizioni di Impresa IN Accademia hanno tutti trovato occupazione o ricevuto una offerta lavorativa a tre mesi dalla conclusione del progetto nelle aziende ospitanti o in imprese concorrenti".
Le conclusioni affidate al Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara, Luigi Di Giosaffatte, il quale ha ricordato l'impegno e l'attenzione che Confindustria da molti anni dedica ai temi dell'Education e della formazione delle nuove generazioni. Gli imprenditori sono ormai sempre più protagonisti nella vita delle scuole e delle università. Hanno un ruolo sociale che si traduce in una vera e propria responsabilità educativa. "L'economia oggi – dice il Direttore Generale Luigi Di Giosaffatte - è fondata sulla conoscenza e l'informazione dove il sapere è un fattore di produzione economica ed opportunità di crescita sociale. Education oggi non significa solo formazione, scuola e università. Significa anche sviluppo industriale, crescita, innovazione. In una parola: FUTURO".
"Nella nona edizione di Impresa IN Accademia – dice il Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara – ancora una volta ha prevalso il merito, un valore che Confindustria riconosce ai giovani che in un contesto così difficile continuano a studiare ed a credere nel futuro. Per la prima volta sono stati assegnati due riconoscimenti a due studentesse, Liviana Curti e Domiziana Mazzella che seppur non vincitrici di questa edizione si sono distinte per tenacia, determinazione e maturità".
Sono intervenuti altresì la prof.ssa Michela Venditti per il Dipartimento di Economia Aziendale e la Prof.ssa Lara Tarquinio per il Dipartimento di Economia. Entrambe hanno evidenziato l'importanza del sodalizio tra mondo dell'Università e mondo delle imprese.

Allegate foto dell'incontro.

Per info: Area Education Confindustria Chieti Pescara – Dr.ssa Claudia Pelagatti – tel. 0854325539- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Seguici, siamo social:
Facebook: @ConfindustriaChpe
Twitter: @ConfindCHPE
Linkedin: @Confindustria Chieti Pescara
www.confindustriachpe.it
Ufficio relazione con i Media Confindustria Chieti Pescara
Dr.ssa Laura Federicis– tel 0854325543 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Infografica dal CSC - Germania a rischio recessione, cosa significa per l'Italia?

L'economia tedesca si è fermata a metà 2019 e si prospetta debole anche nel resto dell'anno. Il suo modello di crescita rimane incentrato sulla domanda estera: l'export è pari a quasi metà del PIL (quello italiano a meno di un terzo). La frenata del commercio mondiale la danneggia particolarmente.

Nell'ultimo anno l'export tedesco è stato più debole di quello italiano. È più penalizzato dalla caduta delle vendite di auto (il 19 per cento del totale manifatturiero, contro l'8 italiano) ed esposto al rallentamento cinese e al rischio Brexit. Inoltre, la performance italiana è stata molto positiva nei beni di consumo (farmaceutici, abbigliamento, alimentari) e negli USA.

Occorre evitare, però, la Schadenfreude, cioè la soddisfazione per le difficoltà altrui. La debolezza della Germania, primo partner commerciale e produttivo dell'Italia, si trasmette alle industrie italiane più integrate nelle catene globali del valore e alle regioni più dinamiche, soprattutto nel Nord Italia. L'export italiano, quindi, appare destinato a frenare, a meno di un deciso miglioramento dello scenario internazionale.

Per approfondimenti si veda il Rapporto di previsione — autunno 2019.

INVITO STAMPA
Giovani e formazione: martedì 15 ottobre in Confindustria presentazione del vincitore della IX edizione di Impresa IN Accademia

Pescara, 10 ottobre 2019 - Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara presenterà martedì 15 ottobre alla stampa il vincitore della IX edizione di Impresa IN Accademia.

Il Programma prevede:
Ore 10.15 accrediti Ore 10.30 inizio conferenza
Interventi di
Silvano Pagliuca – Presidente Confindustria Chieti Pescara
Federico De Cesare - Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Chieti Pescara
Florio Corneli – Presidente Federmanager Abruzzo e Molise
Elisa Maiolo – Presidente Associazione CreaLavoroGiovani
Luciana La Verghetta – Sales Manager Randstad Italia SpA
Gianluca Zaccagnini – Responsabile Marketing Cantina Zaccagnini
Lara Tarquinio – Presidente Corso di Laurea magistrale in Economia Aziendale
Lorenzo Lucianetti – Presidente del Corso di Laurea in Economia e Management


Conclusioni di Luigi Di Giosaffatte – Direttore Generale Confindustria Chieti Pescara.

L'integrazione tra percorsi di formazione ed esperienze di stage aziendali sarà al centro della conferenza. Gli illustri relatori si confronteranno sul tema dell'orientamento e sulle competenze trasversali richieste ai giovani dal mercato del lavoro.
In anteprima nazionale sarà presentata l'etichetta ad edizione limitata che Cantina Zaccagnini dedica al progetto, realizzando la proposta di etichetta ideata da uno degli studenti che hanno partecipato alla IX edizione di Impresa IN Accademia.


Per ulteriori informazioni:
Area Education Confindustria Chieti Pescara–Dr.ssa Claudia Pelagatti–tel. 0854325539- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Seguici, siamo social:
Facebook: @ConfindustriaChpe
Twitter: @ConfindCHPE
Linkedin: @Confindustria Chieti Pescara
www.confindustriachpe.it


Ufficio relazione con i Media Confindustria Chieti Pescara
Dr.ssa Laura Federicis– tel 0854325543 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema:Articolo "Cartella di pagamento dopo controlli automatizzati

Si svolgerà mercoledì 16 ottobre 2019 alle h. 14.30 l'incontro con i rappresentanti di Confindustria Abruzzo c/o l'Ambasciata della Repubblica del Sudafrica in Via Tanaro, 14 Roma .
Si prega di confermare la propria adesione entro oggi, lunedì 14 ottobre 2019  a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Abbiamo il piacere di informarVi che, nell'ambito del Piano Export Sud a sostegno delle PMI provenienti dalla regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), e dalle regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna), ICE-Agenzia intende organizzare una partecipazione italiana alla fiera "IJT" di che si svolgerà dal 20 al 23 gennaio 2020 presso il "Tokyo Big Sight" di Tokyo.

PERCHÉ' PARTECIPARE
Nel primo semestre del 2018, le importazioni totali giapponesi nel settore della gioielleria hanno registrato un sostanziale aumento, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il valore delle importazioni dall'Italia, nei primi 6 mesi del 2019, è stato di 15.832 JPY , con un incremento pari al 13,13% rispetto allo scorso anno.
L'obiettivo della partecipazione collettiva all'IJT 2018 è quello di favorire il business concreto tra le aziende italiane delle 8 Regioni del Piano Export Sud, con particolare valorizzazione dei segmenti di eccellenza del "Made in Italy": oreficeria, coralli, cammei, gioielleria.
La partecipazione all'IJT rappresenta un'opportunità imperdibile per un marketing di successo nel mercato giapponese in grado di coinvolgere buyers e operatori del settore l'area Asia/Pacifico.
Il target eterogeneo comprende retailers, buyers, importatori /grossisti e rappresenta una duplice opportunità di approccio integrato e di radicamento nel mercato.
Nell'edizione 2018, hanno partecipato 1.106 aziende (espositori giapponesi: 836, espositori internazionali: 270). La manifestazione ha attratto come da tradizione buyers da tutto il Giappone e dall'area Asia Pacifico con top player provenienti da Cina,Taiwan, Hong Kong, Corea del Sud, India.

ICE-Agenzia ha opzionato uno spazio di circa 258 mq nell'area espositiva del "Tokyo Big Sight" di Tokyo.

La quota di partecipazione di è di € 1600 + IVA (con il contributo de minimis).

Rimangono a carico delle aziende partecipanti, che si prevede possano essere 25, le spese di assicurazione, trasporto e movimentazione del campionario, le spese relative al viaggio e alloggio del personale presente in fiera ed ogni altro servizio non compreso nel programma dell'iniziativa.

La scadenza per le adesioni è il 20 ottobre 2019.

Le condizioni di partecipazione e le modalità di pagamento sono contenute all'interno della circolare allegata.

La Regione Abruzzo supporterà le aziende regionali con una ulteriore azione
di abbattimento dei costi non coperti da ICE Agenzia per servizi relativi
alla partecipazione che saranno gestiti e coordinati dal Centro Estero Abruzzo.

Allegati: circolare informativa, scheda di adesione, regolamento, privacy PES II, dichiarazione d'intento, requisiti di ammissibilità, De Minimis PES II, dich. sost. atto not. , e commerce

Per ulteriori informazioni:
ICE Agenzia: Alessandra Grazioli e Paola Libertini - Tel. 06.59926117/6118 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Centro Estero Abruzzo: Sara Napoleone, Marco Pesce, Mariella Di Matteo Tel. 085.65404
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Siamo lieti di informarVi che il Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo, in collaborazione con LancianoFiera, organizzerà per i prossimi 22 e 23 novembre la visita di una delegazione di circa 15 importatori esteri deI settore agroalimentare (cibi, bevande e alcolici) in occasione della fiera "Agroalimenta" che si svolgerà a Lanciano dal 22 al 24 novembre 2019.

L'iniziativa prevede una Agenda di incontri con buyers provenienti da Belgio, Germania, Svezia, Svizzera, India, Vietnam, Canada e Giappone (l'elenco dei Paesi potrà essere variato alla luce dei riscontri ricevuti) ed una giornata di visite aziendali.

La selezione delle aziende abruzzesi che parteciperanno al programma di incontri ed alle visite sarà effettuata dai buyers esteri sulla base dei dati indicati dalle imprese nel modulo di adesione on line accessibile al seguente link:
https://centroesteroabruzzo.it/it/company-profile 
la scadenza per le iscrizioni è stata prorogata a mercoledì 3 ottobre p.v.

Il versamento della quota di adesione sarà dovuta dal momento in cui sarà confermata la selezione dell'azienda da parte di un minimo di 4 Buyers esteri.

Requisiti indispensabili per la partecipazione:
- Sede legale e stabilimento di produzione in Abruzzo
- sito internet attivo ed in lingua inglese

Alle ditte abruzzesi che saranno selezionate e che non espongono all'interno della fiera AGROALIMENTA sarà richiesto un contributo spese per la partecipazione all'evento pari a € 500,00 + IVA mentre per le ditte espositrici il costo sarà di € 250,00 + IVA.

Unitamente al ricevimento della conferma di partecipazione, che ha carattere vincolante, saranno trasmessi i dettagli per il pagamento.

La quota è comprensiva di:
· Selezione e ricerca operatori esteri (non meno di 4 incontri individuali della durata di 30 min. ognuno)
· Organizzazione generale dell'iniziativa e di tutti gli aspetti logistici connessi
· Allestimento di postazioni individuali adatte alla tipologia di prodotto esposto
· Servizio di interpretariato nell'ambito degli incontri d'affari
· Assistenza del Centro Estero Abruzzo prima e durante l'iniziativa
· Consegna booklet con profilo di tutti i buyer partecipanti

Qualora intendiate partecipare all'iniziativa, Vi preghiamo di compilare il MODULO DI ADESIONE al link riportato qui di seguito:
https://centroesteroabruzzo.it/it/company-profile 

ENTRO MERCOLEDI' 3 OTTOBRE
SALVO CHIUSURA ANTICIPATA PER RAGGIUNGIMENTO
DEL NUMERO DI ADESIONI PREVISTE

Per informazioni specifiche inerenti la fiera AGROALIMENTA:
Tel 0872 710500 - Fax 0872 44261
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il rimbalzo di agosto (+0,8%) annullato dall'arretramento di settembre (-0,7%). 3° trimestre in marginale calo.
L'attività industriale in Italia ha mostrato, nella media degli ultimi due mesi, una dinamica sostanzialmente piatta. L'aumento rilevato in agosto (+0,8%) è stato, infatti, in gran parte annullato da una diminuzione in settembre (-0,7%). Il dato di agosto va interpretato con prudenza: a causa dei bassi livelli dell'indice di produzione in quel mese, infatti, anche piccoli scostamenti nei volumi di attività comportano variazioni percentuali significative. Nel terzo trimestre si stima una marginale contrazione della produzione (-0,2%), spiegata dal peggioramento sia della domanda interna che di quella estera.

Pagina 18 di 56

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account