Accoglienza sede legale di Pescara, Segreteria Generale, Amministrativa, Segreteria Area Education
Contatti
Telefono: 085 432551 - 320 3561831
Email: a.tarquinio@confindustriachpe.it
Nell'ambito della IV edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, si svolgeranno a Baku una serie di eventi (degustazioni, show cooking con prodotti tipici,workshop) finalizzati alla promozione della filiera territoriale e delle produzioni alimentari italiane.
L'obiettivo generale del progetto è quello di valorizzare il modello alimentare italiano attraverso una campagna di educazione e promozione, e di promuovere la cucina italiana quale elemento caratterizzante del "Vivere all'italiana". L'obiettivo generale del progetto è quello di valorizzare il modello alimentare italiano attraverso una campagna di educazione e promozione, e di promuovere la cucina italiana quale elemento caratterizzante del "Vivere all'italiana".
I temi della settimana
LAVORO: AL VIA LA CONVENZIONE SULLA RAPPRESENTANZA SINDACALE CONTRO I CONTRATTI PIRATA. PROSSIMO PASSO E' LA MISURAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DATORIALI
tag: lavoro, sindacati, contratti, salari
È stata firmata dal presidente Boccia la convenzione tra Inps, Ispettorato nazionale del lavoro, Confindustria, Cgil, Cisl, Uil sulla misurazione della rappresentanza sindacale alla presenza del neo ministro del lavoro Nunzia Catalfo.
Si completa così il percorso attuativo del Testo unico siglato dalle parti sociali a gennaio del 2014: anche nel privato il peso di ciascun sindacato sarà la risultante della media tra il numero degli iscritti e i voti ottenuti alle elezioni delle Rsu. Sul modello del pubblico impiego è stata individuata una soglia di rappresentatività del 5% (intesa come mix tra iscritti e voti) che deve essere raggiunta dai sindacati per essere convocati ai tavoli negoziali. Vengono considerati validi i contratti sottoscritti dai sindacati che hanno il consenso di almeno il 50% più uno. Queste misure servono ad arginare il fenomeno del dumping salariale e i contratti pirata. La Convenzione affida all'Inps il compito delle raccolta e ponderazione dei dati.
Nel Patto della Fabbrica, Confindustria e sindacati hanno proposto di dare rilevanza e prevalenza ai Contratti collettivi nazionali firmati dalle organizzazioni più rappresentative, e di estendere la misurazione della rappresentanza anche alle associazioni datoriali.
Si tratta di un atto di democrazia che è fatta di regole e coerenza, ha commentato il Presidente Vincenzo Boccia. È la democrazia che dà coerenza ai pesi della rappresentanza. Un provvedimento che rappresenta un apripista per criteri di rappresentatività anche delle aziende, con l'obiettivo di contrastare il dumping contrattuale e la concorrenza sleale e intervenire sui salari bassi.
MANOVRA: A BREVE CONFRONTO CON GOVERNO SU PRIORITA'IMPRESE. CUNEO, INFRASTRUTTURE E GIOVANI AL CENTRO
tag: manovra,cuneo, governo, infrastrutture, credito, fondo di garanzia
Le nostre richieste per la manovra d'autunno sono quelle già espresse prima dell'estate, a cominciare dal nodo delle infrastrutture e dal cuneo fiscale e a breve ci sarà l'occasione per confrontarsi. Cosi il Presidente Boccia ha commentato il possibile incontro con il Governo ai microfoni di Radio 24. Le richieste degli industriali sono quelle di sempre, che tra l'altro vedono la convergenza di molti, a partire dalla riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori, i premi di produzione per fare in modo che attivi sempre di più lo scambio salario-produttività, e a nostro avviso un grande piano di inclusione giovani nel mondo del lavoro. Questi sono i grandi fondamentali accanto ai quali ci sono ovviamente anche altri aspetti. La flat tax e le politiche fiscali varate dallo scorso governo M5s-Lega non sono tutte da accantonare, ma bisogna dare delle priorità perché abbiamo un vincolo di risorse e un debito pubblico rilevante, e quindi bisogna stare molto attenti. Questo significa definire degli obiettivi che si vogliono realizzare per l'economia reale . Anche sul fronte del credito si potrebbe avere una dotazione più elevata del fondo di garanzia, che poi rappresenta un moltiplicatore con effetti rilevanti per le imprese.
ECONOMIA: CRESCITA MONDIALE ARRETRA. ITALIA DEVE ESSERE ATTENTA, SERVE REALISMO E REAGIRE IN TEMPI GIUSTI
tag: crescita, ocse, petrolio, energia
C'è una crescita mondiale che arretra e uno scenario globale molto incerto, occorre attenzione e una operazione di realismo nel Paese. E da questo ripartire, reagire e darsi grandi obiettivi e priorità. Cosi il Presidente Boccia ha commentato i dati Ocse che fanno registrare una battuta d'arresto della crescita globale. Anche l'aumento del prezzo del petrolio non è un segnale buono perché i prezzi che schizzano in una fase recessiva significano un aumento dei costi potenziali dell'energia, cosa che non aiuta nessuno.
MATERA 2019: AL VIA LA DUE GIORNI DI CONFINDUSTRIA. PARTIRE DALLA CULTURA PER RIFONDARE UNA NUOVA EUROPA
tag: cultura d'impresa, Europa, credito, sostenibilità
Al via oggi la due giorni di eventi di Confindustria per Matera 2019, in cui la Capitale europea della Cultura diventa protagonista di alcuni importanti appuntamenti del sistema. L'Europa rimane la solida base su cui costruire il futuro: questa è la sfida che potrà e dovrà trasformarsi in un'opportunità per dare origine a una nuova Europa che trovi nella cultura e nella cultura industriale il collante necessario per trasformare in asse vincente la ricchezza delle diverse identità. Si parte questo pomeriggio a Casa Cava, dove si terrà l'incontro celebrativo dei "Dieci anni di collaborazione a supporto del rafforzamento delle imprese e del Paese" tra Piccola Industria Confindustria e Intesa Sanpaolo. Domani mattina, invece, si terrà l'evento "Cultura, Comunità, Impresa: i valori dell'Europa". Interverranno, tra gli altri: Renzo Iorio, presidente Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo Confindustria; Pasquale Lorusso, presidente Confindustria Basilicata; Paolo Verri, direttore Fondazione Matera-Basilicata 2019, Antonio Calabrò, vice presidente Assolombarda; Raffaello De Ruggieri, sindaco di Matera. Chiuderà i lavori il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia.
Pubblichiamo la nuova infografica del Centro Studi Confindustria.
Da allegare scaricando da http://bit.ly/Demografia_imprese
Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema:
L'avvento del Governo Conte–bis e le novità in tema di utilizzo del contante.
In preparazione della prossima legge di bilancio, si discute come recuperare gettito fiscale.
Piuttosto che con strumenti di tipo repressivo si può gradualmente spingere i consumatori ad un cambio di abitudini attraverso un sistema di incentivi all'uso della moneta elettronica e disincentivi all'uso del contante. Questa nota del Centro Studi Confindustria presenta una proposta operativa, a costo zero per la finanza pubblica.
Leggi la nota sul nostro sito https://bit.ly/2kbwECV o in allegato.
Dopo aver attraversato l'Italia con il suo Roadshow, SMAU si prepara alla prossima edizione internazionale, che si terrà dal 22 al 24 ottobre a Fieramilanocity.
Anche per questa edizione, saranno presenti oltre 300 workshop gratuiti, eventi e momenti di networking e un'offerta di prodotti e soluzioni presentate dai grandi player del digital e da nuove realtà altamente innovative presenti sul mercato italiano. Proprio ai professionisti del settore digital SMAU dedica un focus specifico con workshop formativi di alto livello, momenti di networking ed eventi su tematiche quali cybersecurity, big data, cloud, blockchain, IoT, realtà aumentata, intelligenza artificiale, GDPR.
Smau offre a tutti gli associati la possibilità di partecipare ad uno Startup Safari dedicato. Lo Startup Safari è un tour guidato tra le eccellenze innovative presenti a Smau – startup, incubatori, imprese innovative e big player – dove poter scoprire le innovazioni più all'avanguardia per un settore specifico, stringere la mano ai protagonisti e comprendere come queste realtà possono supportare la trasformazione digitale delle imprese.
Potrete usufruire di questo servizio segnalandoci le vostre esigenze e sulla base dei settori di maggior interesse, verranno creati percorsi ad hoc tra le realtà presenti a Smau Milano.
• Ai soci viene offerto:
• Invito gratuito e VIP alla manifestazione
Startup Safari, il tour guidato della Fiera
• Candidatura aziende Associate al Premio Innovazione SMAU
Segnaliamo inoltre il Premio Innovazione SMAU che coinvolgerà le migliori aziende ed enti locali che hanno adottato soluzioni tecnologiche innovative per ottenere benefici di business.
Le aziende e gli enti selezionati avranno la possibilità di raccontare il progetto innovativo durante lo Smau Live Show, un evento di 50 minuti live streaming al quale partecipano come relatori imprese e player dell'innovazione del territorio, per raccontare iniziative e progetti di innovazione in corso a beneficio del pubblico di imprenditori e manager che visitano l'evento.
C'è la possibilità di candidarsi al seguente: http://www.smau.it/inquiry/questionnaire/premio-innovazione/
L'iniziativa non prevede alcun costo di partecipazione.
Scadenza 28 settembre
Maggiori informazioni al seguente link: bit.ly/DiventaPartnerMI19
Per ulteriore supporto:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Catena sul tema: BANDO CREA ABRUZZO
I temi della settimana
MANOVRA: CUNEO E' PRIORITA' MA IMPORTANTE DEFINIRE COME VERRANNO RIPARTITE LE RISORSE. GOVERNO EVITI CONFLITTI
tag: Governo, lavoro, cuneo salario minimo,
Il taglio del cuneo e il salario vanno collegati ai grandi contratti di riferimento, si può fare ed eviterebbe il dumping contrattuale oltre a dare un parametro oggettivo di riferimento. Così il presidente Boccia in merito al primo tavolo di confronto a Palazzo Chigi per l'incontro sulla manovra. Non si tratta solo di una questione di risorse, anche se i 4 miliardi annunciati da Di Maio potrebbero essere pochi, si tratta di come queste risorse verranno ripartite e su questo faremo delle proposte negli incontri previsti con il Governo e i sindacati le prossime settimane. Abbiamo davanti a noi a settembre una manovra d'autunno non facile e rilevante ed è necessario che il Governo abbia una linea chiara e univoca, per questo i conflitti tra le istituzioni e tra i due partiti della maggioranza non aiutano ad avere quella certezza di cui il Paese ha bisogno, che è crescere e rimettere al centro il lavoro e un grande piano di inclusione dei giovani.
AUTONOMIA: DEVE ESSERE NEL SEGNO DELL'EFFICIENZA E DELL'EQUILIBRIO. ALLO STATO COMPETENZA SU MATERIE STRATEGICHE
tag: Stato, Regioni, Governo, semplificazione
L'autonomia va bene se rientra in una logica di efficienza e se ha una dimensione equilibrata, nell'interesse di tutto il paese e non contro qualcosa o qualcuno. Così il presidente Boccia ha commentato le polemiche dovute allo stallo del progetto di riforma allo studio del Governo. Le autonomie non devono diventare nuovi centralismi. Il rischio, infatti, è che al centralismo nazionale se ne aggiungono altri 20 regionali, che invece di semplificare complicano le cose. Serve buon senso e nel dibattito parlamentare bisogna definire perimetri chiari con clausole di supremazia su alcuni argomenti delicati. Le imprese hanno elaborato una posizione comune (leggi in allegato l'intervista del VP Pan e della DG Panucci) che evidenzia come l'autonomia differenziata possa portare efficienza e competitività, ma nel rispetto dell'unità nazionale, e assicurando però allo Stato la regia su materie fondamentali come energia e infrastrutture. Bisogna assicurare efficienza, ma anche equilibrio, mediante la conferma dei meccanismi di perequazione tra le diverse aree del Paese ed equità, con un meccanismo di premialità per i territori che faranno risparmi e responsabilizzazione per chi eccede nella spesa.
BUSINESSMED: BOCCIA PRESIDENTE DAL 2020. ITALIA PROTAGONISTA E CARDINE TRA EUROPA E MEDITERRANEO
tag: internazionalizzazione, associazioni, Europa
Si è svolta in Confindustria l'assemblea generale di Businessmed che ha ufficializzato la nomina del presidente Boccia alla vicepresidenza dell'Unione delle Confindustrie dei Paesi del Mediterraneo, di cui diverrà presidente nel 2020. Benvenuti a casa vostra, è stato il saluto rivolto da Boccia ai rappresentanti delle 22 associazioni industriali delle sponde Sud e Nord del Mediterraneo con l'auspicio di riuscire a lavorare in armonia convergendo sui punti in comune a vantaggio di tutti e mai contro qualcuno. Incoraggiare l'integrazione economica e sociale nella regione attraverso il ruolo delle imprese è l'obiettivo. L'assemblea Businessmed è frutto di un lavoro che si sta facendo da tempo e si collega a un altro appuntamento fissato per il 3-4 dicembre a Roma, la trilaterale con la Confindustria francese e tedesca. Stiamo creando le condizioni per costruire un'economia delle relazioni con i paesi della sponda Sud del Mediterraneo, ha detto Boccia, dove l'Italia deve essere protagonista, centrale tra Europa e Mediterraneo. L'assemblea ha anche confermato la partnership con Businessmed in occasione di Connext202, occasione in cui guiderà una nutrita delegazione di imprese della regione che parteciperanno al partenariato industriale.
TAV: BENE SBLOCCO. SPERIAMO CHE SIA L'INIZIO DI UN GRANDE PIANO INFRASTRUTTURALE
tag: infrastrutture, tav, Governo, investimenti
Speriamo di vederla quanto prima e che sia l'inizio di una grande dotazione infrastrutturale per il Paese. Così il presidente Boccia ha commentato la decisione presa dalla Presidenza Consiglio di sbloccare i lavori della Tav Torino-Lione. Abbiamo bisogno di una operazione anticiclica che attivi cantieri e posti di lavoro, oltre che collegare territori, che significa includere persone. Una grande reazione per rendere l'Italia protagonista in termini competitivi in Europa e nel mondo.
Leggi in allegato l'intervista di Pan al Sole24ore, l'intervento della DG all'Huffington Post e l'intervista alla Presidente di Business Med Saida Neghza
https://www.confindustria.it/notizie/dettaglio-notizie/autonomia_differenziata_per_piu_efficienza_ma_tutelare_unita_intervista_Stefan_Pan_Sole24Ore
https://www.confindustria.it/notizie/dettaglio-notizie/autonomia-non-porti-piu-burocrazia-editoriale-marcella-panucci-huffington-post
Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Catena sul tema: LIMITI RADDOPPIATI PER L’OBBLIGO DI NOMINA DELL’ORGANO DI CONTROLLO DELLE SRL
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690