Da "Il sole 24 ore"
Antonella Tarquinio

Antonella Tarquinio

Accoglienza sede legale di Pescara, Segreteria Generale, Amministrativa, Segreteria Area Education

Contatti
Telefono: 085 432551 - 320 3561831
Email: a.tarquinio@confindustriachpe.it

ANCE Pescara, l'Ordine degli architetti della provincia di Pescara, l'Ordine degli ingegneri della provincia di Pescara in collaborazione con CADACADEMY srl organizzano il seminario tecnico formativo gratuito sul tema:
INCONTRI CULTURALI E APPROFONDIMENTI TECNICI SUL BIM - VISUALIZZAZIONE ARCHITETTONICA 3D IN TEMPO REALE: LUMION 3D

25 Giugno 2015 - dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso:
Sala convegni della Cassa Edile di Pescara - via Prati 29- Pescara

Il tour Facciamo ripartire l'Italia, vuole  richiamare l'attenzione sul tema, andando ad interpellare  tutti i principali attori finanziari e associativi della filiera immobiliare che, attraverso un percorso di dialogo con i rispettivi interlocutori istituzionali,
offrono il loro specifico contributo a livello locale e nazionale assieme.

Se osserviamo il mercato delle costruzioni in Italia vediamo che il trend negativo sulla produzione sta proseguendo in modo pesante dal 2008, a fronte invece di un valore del costruito molto elevato che con i suoi oltre 6.000 miliardi di euro
rappresenta ben il 4,2% del pil. Per di più 12 milioni dei 13,5 considerati sono ad uso residenziale. Il Cresme 2013 ci dice inoltre quanto sta incidendo oggi e quanto inciderà soprattutto nei prossimi anni la riqualificazione sul mercato
delle costruzioni. Già nel 2013 il valore degli investimenti avvenuti in manutenzione straordinaria e ordinaria ammonta ad un totale di 115 miliardi di euro.
Cosa può dunque realmente agevolare il mercato della riqualificazione e dunque la ripartenza definitiva del nostro Paese? Sicuramente una risposta univoca, chiara, corale da parte degli addetti ai lavori del settore.

Martedì 12 maggio 2015, alle 11.00, presso la sala conferenze "Dino Di Vincenzo" nella sede di Confindustria Chieti Pescara, Largo Teatro Vecchio n. 4, in Chieti, si terrà la conferenza stampa-evento per la presentazione del libro

"l'impresa possibile" - storie di imprenditori abruzzesi di successo. Il volume, la cui realizzazione è stata promossa da ANCE Giovani Chieti, racconta aneddoti, episodi, esperienze personali e lavorative di trentuno tra i principali imprenditori d'Abruzzo.

In allegato l'invito a partecipare.

Dal 7  al 10 maggio  prossimo si svolgerà a L’Aquila presso la ex sede Agriformula ( area industriale di Bazzano) la quinta edizione del Salone della Ricostruzione che quest’anno affronterà i temi del Restauro, Antisismica , Riqualificazione, Edilizia sostenibile e bioarchitettura.

La sede della V edizione del Salone della Ricostruzione si trova in Via Rodolfo Volpe, Nucleo Industriale di Bazzano ( stessa sede utilizzata per la prima edizione e per quella dello scorso anno).

Come per gli scorsi anni l'evento fieristico è stato promosso ed organizzato da ANCE Abruzzo, insieme ad ANCE L’Aquila, ANCE Chieti, ANCE Pescara, ANCE Teramo, e Carsa srl, in partnership con Bologna Fiere-SAIE.

Si riporta di seguito il programma delle 4 giornate del Salone ( aperto tutti i 4 giorni dalle  ore 10,00 alle ore 19,00). Per maggiori informazioni collegarsi al sito del salone www.salonedellaricostruzione.it

 

giovedì, 7 maggio 

ore 10.30 - 13.00  Sala Le Corbusier   

Manifestazione inaugurale  a cura di Salone della Ricostruzione-SAIE

Il progetto del nuovo Salone della Ricostruzione.

Una specializzazione territoriale nell'ambito del restauro e della riqualificazione urbana.

 

saluti di benvenuto

Gianni Frattale Presidente ANCE L'Aquila)

Pierluigi Frezza Presidente ANCE Giovani Abruzzo)

 intervengono

 Giovanni Legnini Vicepresidente Consiglio Superiore della Magistratura

modera Elisabetta Guidobaldi Giornalista ANSA

tavola rotonda

Paolo Buzzetti Presidente ANCE nazionale

Enrico Ricci Presidente ANCE Abruzzo

Roberto Di Vincenzo Presidente Carsa

Massimo Cialente Sindaco di L’Aquila

Stefania Pezzopane Senatrice della Repubblica Italiana

Marco Fanfani Presidente Fondazione Carispaq

Lorenzo Santilli Presidente Unioncamere Abruzzo

Agostino Ballone Presidente Confindustria Abruzzo

Alessandra Vittorini Soprintendente Unica per L'Aquila ed il Cratere

Giampiero Marchesi Coordinatore Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Giovanni Lolli Vicepresidente Giunta Regionale Abruzzo

Luciano D'Alfonso Presidente Regione Abruzzo

 conclude

Paola De Micheli Sottosegretaria di Stato al Ministero dell'Economia e delle Finanze

 

 ore 14.30 - Sala Officina L'Aquila

La sicurezza nei cantieri della ricostruzione. L'esperienza delle borse di studio per la sicurezza in Edilizia. Inail-Cpr L'Aquila

a cura di ANCE Giovani Abruzzo

 

ore 15.00 - Sala Le Corbusier  

Energia e rumore quasi zero. nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

a cura di ANIT


ore 17.30 - Sala Munari

UFC Urban Field Colors

a cura di Accademia di Belle Arti L’Aquila

 

 

Venerdì, 8 maggio

 ore 10.00 - Sala Le Corbusier 

Alcune importanti iniziative parlamentari sulla prevenzione sismica e sull'incentivazione dell'uso delle moderne tecnologie

a cura di Associazione GLIS - Isolamento e altre strategie di progettazione antisismica

 

 ore 15.00_17.00 Sala Le Corbusier  - a cura di Salone della Ricostruzione-SAIE

 Rigenerazione urbana, sostenibilità e coesione sociale

 Modera

Antonio Cianciullo Giornalista, La Repubblica

 tavola rotonda

Mario Cucinella Architetto, fondatore e chairman di SOS School of Sustainability

Dario Colecchi Presidente Federturismo Abruzzo

Enrico Ricci Presidente ANCE Abruzzo

Marco Sciarra Presidente ANCE Pescara

Mario Mazzocca Assessore Regione Abruzzo

Luciano D'Alfonso Presidente Regione Abruzzo

 

ore 17,30 -  Sala Le Corbusier

Lo stato della ricostruzione nel cratere e la revisione delle NTC 2008

a cura di ITC CNR L'Aquila

 

Sabato, 9 maggio

Ore 10,00 – 13,00  - Sala Le Corbusier - a cura di Salone della Ricostruzione-SAIE

 Verso la Rendicontazione Sociale. Efficienza, legalità, comunicazione, Fondo Etico

intervento introduttivo

Cristiana Rogate AD Refe, Strategie di sviluppo responsabile

modera

Stefano Pallotta Presidente dell'Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo

tavola rotonda

Raniero Fabrizi USRA, Ufficio speciale per la ricostruzione dell'Aquila

Paolo Esposito USRC, Ufficio speciale per la ricostruzione dei comuni del Cratere

Giovanni Lolli Vicepresidente Regione Abruzzo

Massimo Cialente Sindaco di L’Aquila

Federica Chiavaroli Senatrice della Repubblica Italiana

Emilio Nusca Coordinatore dei sindaci dei comuni del Cratere

Angelo De Cesare Vice Presidente ANCE nazionale

Gianni Frattale Presidente ANCE L'Aquila

Roberto Di Vincenzo Presidente Carsa

Giampiero Marchesi Coordinatore Struttura di missione per il coordinamento dei processi di ricostruzione e sviluppo nei territori colpiti dal sisma del 6 aprile 2009

 

Ore 12,00 - Sala Le Corbusier

Presentazione del Fondo Etico

Intervengono

Enrico Ricci Presidente Ance Abruzzo

Aldo Mancurti Presidente Fondo Etico ANCE

 

ore 14.30 - Sala Officina L'Aquila

Applicazione delle moderne tecnologie antisismiche e il ruolo dei media per una corretta informazione

a cura di Associazione GLIS - Isolamento e altre strategie di progettazione antisismica

  

Ore 15,00 - Sala Le Corbusier

Il rating per l'abitare sociale

a cura di Polo dell'Innovazione e dei Servizi Avanzati - in collaborazione con Federabitazione di Confcooperative Abruzzo



Domenica 10 maggio

Il programma degli eventi è in via di definizione 

Giovedì, 30 Aprile 2015 00:00

SIPE - corso aziendale per RLS 32 ore

La SIPE, viste le disposizioni del D. Lgs. 81/2008, relativo all'obbligatorietà per le Aziende di procedere all'individuazione di un Rappresentante dei Lavoratori sulla Sicurezza (RLS), a partire dal prossimo 28 maggio con termine il 18 giugno 2015, propone un corso di formazione per RLS della durata di 32 ore che si terrà presso la sede di Confindustria Chieti Pescara in via Raiale 110/bis Pescara. Qualora il corso fosse di interesse basterà inviarci la scheda di adesione allegata debitamente compilata e firmata per accettazione. Alleghiamo anche la descrizione del corso proposto

La Ricerca della FIM-CISL, "Le persone e la fabbrica", rappresenta una interessante iniziativa di collaborazione tra il sindacato, le strutture scientifiche delle nostre università (MIP-Politecnico di Milano, Politecnico di Torino) e la FCA, disponibile a sviluppare una ampia indagine nei diversi siti produttivi italiani. La ricerca ha coinvolto più di 5000 lavoratori; è stata condotta con diverse metodologie quali- quantitative ed ha prodotto interessanti risultati che mettono in evidenza i molteplici processi di cambiamento in atto, sia sotto il profilo tecnologico sia nell'organizzazione.

 

Si terrà a Treviso - il 28 aprile, presso l'Auditorium di Piazza delle Istituzioni - la sesta tappa del roadshow "Finanza per la crescita. Gli strumenti a sostegno delle imprese" organizzato da Confindustria e Cassa Depositi e Prestiti.

Per informazioni e conferme di partecipazione: tel. 0422/294246 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si svolgerà il 22 aprile - dalle ore 15 presso la sede di Confindustria Messina - il seminario "Dogane e internazionalizzazione - Favorire la competitività delle imprese".

L'evento si concentrerà sugli strumenti fiscali in dogana e la certificazione AEO: procedure, vantaggi e primo bilancio a pochi anni dalla sua implementazione a livello nazionale ed europeo.

Si terrà l'11 maggio - presso Expo 2015, Padiglione Italia - la presentazione della sesta edizione della ricerca "Esportare la dolce vita. Il bello e ben fatto italiano nei nuovi mercati" curata dal Centro Studi Confindustria e da Prometeia.

L'edizione di quest' anno si concentra sul turismo e sul settore audiovisivo come veicoli di promozione dei prodotti "belli e ben fatti", costituiti da beni di fascia medio-alta dei settori alimentare, arredamento, abbigliamento e tessile casa, calzature, occhialeria e oreficeria-gioielleria.

Inoltre, c'è un importante approfondimento sulla Cina, che è il nuovo mercato più promettente per il BBF. Con la collaborazione dell'ICE è stata effettuata un'indagine presso esperti e distributori cinesi di BBF italiano per valutare la percezione del made in Italy e i suoi punti di forza e debolezza. Infine, con la collaborazione di Netcomm è stato analizzato il settore del commercio elettronico cinese.

E' convocato il Consiglio Direttivo della Sezione Ance Pescara, per giovedì 23 aprile 2015 alle ore 18.30 presso la sede della Confindustria Chieti Pescara in Via Raiale, 110/bis.

Pagina 51 di 55

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account