Accoglienza sede legale di Pescara, Segreteria Generale, Amministrativa, Segreteria Area Education
Contatti
Telefono: 085 432551 - 320 3561831
Email: a.tarquinio@confindustriachpe.it
I temi della settimana
CARO ENERGIA: BONOMI AL TG1, E’ LA VERA MINA SULLA STRADA DELLA RIPRESA. SERVONO MISURE STRUTTURALI
“Il caro energia è la vera mina sulla strada della ripresa italiana". Così il Presidente Carlo Bonomi, ospite del Tg1, ricordando le stime del Centro Studi di Confindustria, secondo le quali "quest'anno l'industria pagherà una bolletta di 37 miliardi rispetto agli 8 degli anni passati”. Bonomi è tornato, dunque, sul tema dei rincari energetici che sta mettendo a dura prova il sistema industriale. Dai dati del CSC “emerge chiaramente la dimensione del fenomeno. Non servono più interventi congiunturali ma occorrono misure strutturali”. Tra gli interventi invocati da Confindustria, il Presidente ha ricordato “la necessità che si aumenti la disponibilità di energia a favore dell'impresa italiana, che potrebbe avvenire sia con l'aumento della produzione di gas nazionale sia attraverso l'aumento di produzione di energia da fonti rinnovabili". Secondo Bonomi, “il Piano nazionale di ripresa e resilienza è una grande occasione storica per fare quelle riforme che il Paese aspetta da tantissimo tempo e che non eravamo mai riusciti a fare", sottolineando che “se ci saranno le condizioni e queste riforme verranno fatte, allora l'impresa italiana potrà e dovrà investire, crescere, creare occupazione: unica strada per rispondere ai bisogni delle categorie che più hanno sofferto, in particolare i giovani e le donne. Il lavoro è una parte fondante della nostra Costituzione. Noi come imprenditori italiani ne avvertiamo tutta la responsabilità. Tutti dobbiamo scoprire una nuova stagione di doveri”, ha concluso Carlo Bonomi.
INCENTIVI 4.0, CONFINDUSTRIA: BENE PROROGA PER LA CONSEGNA DI IMPIANTI E MACCHINARI
Confindustria esprime apprezzamento per la conferma annunciata dal Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, di rinviare a dicembre 2022 il termine di consegna delle macchine e degli impianti ordinati nel 2021 che godono degli sgravi 4.0, previsti dalla precedente Legge di Bilancio. Per Confindustria e le sue Associazioni il termine di consegna fissato attualmente al giugno 2022 è un vincolo che deve essere assolutamente posticipato a fine anno. La critica congiuntura attuale, dovuta alla carenza di materie prime e ai problemi legati alla logistica, ha infatti reso evidente l’oggettiva impossibilità per il sistema manifatturiero di rispettare i tempi di consegna dei beni. Proprio per questo, Confindustria sta lavorando dallo scorso autunno con il Mise alla proroga e ribadisce la necessità di riavviare un tavolo di confronto per valutare l’impatto delle misure ed eventuali adattamenti al Piano Industria 4.0. Il Piano, da sempre sostenuto da Confindustria, non va depotenziato perché rappresenta un determinante strumento di politica industriale per la modernizzazione del sistema produttivo, che ha aiutato le imprese a realizzare investimenti in chiave innovativa, digitale e sostenibile: leve fondamentali per affrontare le transizioni in atto.
CONCORRENZA: LA DG MARIOTTI IN AUDIZIONE, BENE GLI INTERVENTI MA COLMARE CRITICITA’ E LACUNE
“La concorrenza è una strategia di politica economica che spinge le imprese all’efficienza nell’uso del capitale; indirizza le risorse verso quelle più produttive; attiva innovazione, spingendo le imprese a ripensare di continuo prodotti e processi, migliorando la qualità della vita e il lavoro delle persone”. Così il Direttore Generale Francesca Mariotti nel corso dell’audizione di Confindustria in Senato sulla legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021. “Sebbene gli interventi siano in larga parte condivisibili, non mancano criticità e lacune – ha avvertito la DG - che andrebbero affrontate soprattutto per: garantire un’effettiva parità di trattamento tra operatori pubblici e privati in alcuni ambiti, come quello sanitario; prestare maggiore attenzione agli investimenti delle imprese, rivedendo alcune modalità di calcolo degli indennizzi per i gestori uscenti, come nel caso della distribuzione del gas naturale, nonché garantendo l’effettiva tutela degli investimenti in innovazione, come nel caso dei farmaci equivalenti”. Oltre ad apprezzare, “dal punto di vista del metodo, l’approvazione con cadenza annuale”, Francesca Mariotti ha evidenziato “la necessità che gli interventi guardino realmente al futuro assetto dei mercati, definito anzitutto dalle politiche europee per la transizione green, per far sì che le politiche pro-concorrenziali tengano conto dei relativi processi di trasformazione in atto. Quanto ai contenuti specifici, Confindustria ha più volte evidenziato la necessità di una normativa organica in tema di concessioni – ha sottolineato la DG - che garantisca procedure competitive trasparenti e preveda una durata della concessione coerente con l’investimento realizzato dall’impresa, valutando una quota di uscita nel caso di avvicendamento dei concessionari. In materia di servizi pubblici locali, condivisibili le finalità di apertura dei mercati e di contrasto all’eccessivo ricorso all’affidamento in house. Particolarmente apprezzabili – ha ricordato infine Mariotti - le due deleghe in tema di revisione dei procedimenti amministrativi in funzione pro-concorrenziale”.
CONFINDUSTRIA: 110 ANNI DELLA RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA. NEL SECONDO VOLUME FOCUS SULLA DEMOGRAFIA
Inverno demografico, decrescita e bassa natalità: questo il tema a cui è dedicato il secondo volume della Rivista di Politica Economica di Confindustria. La RPE compie 110 anni e, ancora oggi, offre una lettura documentata e di proposta su fenomeni che nel medio e lungo periodo avranno impatti rilevanti sull’economia e sulla società, a testimonianza dell’attenzione e dell’impegno che da sempre gli imprenditori pongono sulle tendenze e sulle vicende del Paese. Fondata nel 1911, la Rivista di Politica Economica - a cui è stato conferito nel 1993 il Premio all’Elevato Valore Culturale dal Ministero dei Beni e Attività Culturali - è una delle più antiche e prestigiose pubblicazioni italiane di economia. E’ da sempre riconosciuta come luogo di approfondimento, di scambio culturale e di confronto libero di idee fondato su evidenze e dati. Proprio in questa logica, si è tenuta - presso l’Università Luiss Guido Carli e con il sostegno di Unicredit - la presentazione del secondo volume celebrativo della Rivista di Politica Economica «La deriva demografica. Popolazione, economia, società», dedicata ai temi della demografia e delle sue conseguenze per l’Italia e l’Europa. Dal dibattito - al quale sono intervenuti tra gli altri Giovanni Brugnoli, Vice Presidente di Confindustria per il Capitale Umano; Pier Carlo Padoan, Presidente di Unicredit; Vincenzo Boccia, Presidente Università Luiss Guido Carli; Stefano Manzocchi, Prorettore per la Ricerca Università Luiss Guido Carli e Direttore della Rivista di Politica Economica – è emerso chiaramente che l’Italia sta vivendo un inverno demografico, ulteriormente aggravato dalla pandemia che ha causato sia un eccesso di mortalità e sia una riduzione delle nascite ben più ampia di quella attesa dalle previsioni. L’invecchiamento demografico, in Italia, è a livelli record nel panorama internazionale anche nel periodo della pandemia (nel 2020 l’età media della popolazione era di 46 anni, l’anno precedente 45,7 anni). Ma il cammino verso la decrescita della popolazione italiana, accompagnato dall’invecchiamento demografico e da una bassa natalità, mina alcune delle condizioni principali per lo sviluppo economico e la sostenibilità dei nostri sistemi di welfare e mette in evidenza come la crisi attuale sia frutto di tendenze di lungo periodo e di interventi poco incisivi.
Guarda l’intervista di Bonomi al Tg1
Leggi l’ Audizione sul Ddl Concorrenza e leggi e scarica la Rivista di Politica Economica
https://www.confindustria.it/notizie/dettaglio-notizie/Bonomi-al-TG-1-caro-energia-vera-mina-per-la-crescita-necessari-interventi-strutturali
https://www.confindustria.it/notizie/dettaglio-notizie/Audizione-DDL-annuale-per-il-Mercato-e-la-Concorrenza-2021
https://www.confindustria.it/notizie/dettaglio-notizie/110-anni-della-Rivista-di-Politica-Economica-Presentato-il-secondo-volume
Si informano i Soci di Confindustria Assafrica & Mediterraneo che il 24 febbraio a partire dalle 9.30 si terrà il secondo incontro del Ciclo Africa 2022 "Kenya un hub di innovazione e resilienza? ", organizzato da Assolombarda in collaborazione con ISPI e con il supporto di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.
Il webinar mira ad illustrare il livello di sviluppo economico ed industriale del Kenya, che negli ultimi anni ha visto una crescita economica importante (5,6% in media tra 2013 e 2019) e che si trova in una delle regioni più resilienti del continente africano.
Al webinar interverranno Giovanni Carbone, capo del Programma Africa dell'ISPI ed Eugenio Bettella, Founding partner di Bergs & More, nostro associato. Sono inoltre previste testimonianze aziendali sia italiane che kenyote.
I Soci interessati a partecipare, potranno inviare una conferma a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre lunedi 21 febbraio.
Il link per seguire l'iniziativa verrà inviato il giorno prima dell'evento a coloro che si saranno registrati.
Restiamo disponibili per eventuali chiarimenti ed approfondimenti ed inviamo cordiali saluti
Si trasmette la NEWSLETTER n. 03 febbraio 2022 a cura dello Studio Torcello in convenzione con CONFINDUSTRIA Chieti Pescara dal titolo: Il giudizio tributario puo' comportare la riduzione della sanzione penale
Si trasmette la NEWSLETTER n. 02 gennaio 2022 a cura dello Studio Torcello in convenzione con CONFINDUSTRIA Chieti Pescara dal titolo: CONFERMA DEI “BONUS COVID-19” MA AUMENTO DEICONTROLLI
Si trasmette la NEWSLETTER n. 01 gennaio 2022 a cura dello Studio Torcello in convenzione con CONFINDUSTRIA Chieti Pescara dal titolo: Sequestro dei conti correnti societari per i reati tributari
Ricordiamo, che a partire dal 1 gennaio 2022, ci sarà l'eliminazione del modello di procura speciale relativamente alle istanze da presentare al Registro delle Imprese delle province di Chieti e di Pescara .
Le istruzioni e la relativa modulistica, possono essere consultati anche sul SARI (Servizio Assistenza Registro Imprese) sul sito della Camera di Commercio di Chieti Pescara.
Il SARI indica le novità operative e le istruzioni per la predisposizione delle pratiche telematiche, in particolare le indicazioni per l'iscrizione degli atti societari, le imprese individuali, le attività regolamentate, gli adempimenti connessi alle procedure concorsuali, al deposito dei bilanci e le indicazioni per l'avvio delle attività economiche con i relativi riferimenti normativi.
Nell'ambito del Piano Export Sud II, l'Agenzia ICE - nelle more dell'autorizzazione amministrativa alla realizzazione dell'iniziativa - intende organizzare una partecipazione collettiva alla Fiera ALIMENTARIA (Barcellona, 4-7 aprile 2022). La partecipazione è riservata alle aziende provenienti dalle Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. L'Alimentaria di Barcellona si svolge con cadenza biennale ed è dedicata all'esposizione dell'intera gamma dei prodotti dell'industria alimentare, compresi i vini e le bevande e rappresenta la manifestazione leader a livello internazionale per i prodotti alimentari in Spagna. La Fiera, nella sua ultima edizione in presenza nel 2018, ha registrato un numero di espositori pari a 4.500 (nel 2016 erano 4.000 e nel 2014 erano 3.800) su una superficie di 100.000 mq., in crescita rispetto ai 95.000 mq. dei due anni precedenti ed oltre 150.000 visitatori, rispetto ai 140.000 delle due precedenti edizioni. All’edizione 2018 l'Agenzia ICE ha partecipato con una collettiva cui hanno preso parte 29 aziende.
SERVIZI FORNITI DALL'ICE A TITOLO GRATUITO: Affitto area espositiva (n.1 postazione in open space) | Allestimento e arredamento dello spazio espositivo | Allacci elettrici e relativi consumi Centro servizi ICE-Agenzia | Inserimento nel catalogo ufficiale della fiera | Prestazione hostess e interpreti a disposizione dei partecipanti in via non esclusiva | Servizio di assistenza in fiera del personale ICE
Rimarranno a carico degli espositori le spese relative al trasporto e movimentazione del campionario, le spese di viaggio e alloggio del proprio personale in Fiera.
Le aziende espositrici dovranno avere la propria sede operativa esclusivamente in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Considerata la situazione epidemiologica, in caso di partecipazione, si consiglia di consultare frequentemente il sito Viaggiare Sicuri del MAECI: https://www.viaggiaresicuri.it/country/ESP e quello dell'Ambasciata d'Italia a Madrid: https://ambmadrid.esteri.it/ambasciata_madrid/it/. Per eventuali dubbi e informazioni circa le modalità di viaggio, rimane a Vostra disposizione anche l'ufficio di ICE Madrid: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La scadenza per le adesioni è fissata a martedì 07 dicembre 2021.
Contatti
ICE: Gabriella Bitetto - Tel. 06.59929595 - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Agenzia di Sviluppo: Marco Pesce - Tel. 0871.354304 - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si trasmette la NEWSLETTER n. 21 dicembre 2021 a cura dello Studio Torcello in convenzione con CONFINDUSTRIA Chieti Pescara dal titolo: Reati tributari e tabulati telefonici
“Governo convochi le parti sociali”
Roma, 25 novembre 2021 - Se la bozza d’intesa tra partiti di maggioranza in materia fiscale dovesse essere confermata, saremmo in presenza di scelte che suscitano forte perplessità perché senza visione per il futuro dell’economia del nostro Paese.
L’intervento in legge di bilancio dovrebbe concentrarsi sulle vere priorità capaci di generare aumenti stabili del Pil, gli unici in grado di garantire la sostenibilità del nostro debito pubblico ed evitare futuri prelievi sui contribuenti ben più onerosi dei benefici che oggi si concedono.
La sforbiciata alle aliquote IRPEF disperde risorse limitate a soli 8 miliardi, con effetti impercettibili sui redditi netti delle famiglie italiane, soprattutto qualora il taglio fosse finanziato anche da una copiosa eliminazione delle agevolazioni IRPEF.
La soluzione raggiunta non dà certezze che tali benefici potranno essere mantenuti nelle annualità future, non dà alcuna risposta a poveri e incapienti, limita l’intervento sull’IRAP alle persone fisiche senza migliorare la competitività delle imprese, non interviene in alcun modo a favore di giovani e donne che hanno più di altri pagato questa crisi.
Se lo sommiamo agli errori sin qui compiuti sulla revoca di importanti agevolazioni, quali il Patent Box e la rivalutazione ed il riallineamento dei valori patrimoniali degli asset d’impresa, e al calo pluriennale degli incentivi Industria 4.0, significa inequivocabilmente non tenere in alcuna considerazione le imprese che garantiscono l’occupazione nel Paese e che stanno trainando la ripresa economica.
Vogliamo sperare che il MEF e il Governo tutto si renda conto di quanto sta accadendo e convochi al più presto congiuntamente le parti sociali, così come più volte richiesto.
Ai componenti la Sezione Servizi Innovativi
di Confindustria Chieti Pescara
È convocato, per mercoledì 1° dicembre 2021 alle ore 17:00, il Consiglio Direttivo allargato a tutti i componenti della Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara.
ORDINE DEL GIORNO:
1. Approvazione verbale seduta precedente e presentazione eventuali nuovi associati;
2. Proposta evento con Anitec Assinform: presentazione idea di evento e dibattito interno;
3. Start Impresa: stato dell’arte;
4. Resoconto Innovazioni 2021;
5. Nuove linee guida GDPR in vigore dal 10/01/2022: Registro Preferenze Cookie;
6. Varie ed eventuali;
7. Scambio auguri di fine anno.
La riunione si svolgerà, come di consueto, in modalità mista, in presenza presso la sede di via Raiale 110 bis, nel rispetto dei protocolli di prevenzione Covid-19, e in video conferenza.
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690