Da "Il sole 24 ore"
Antonella Tarquinio

Antonella Tarquinio

Accoglienza sede legale di Pescara, Segreteria Generale, Amministrativa, Segreteria Area Education

Contatti
Telefono: 085 432551 - 320 3561831
Email: a.tarquinio@confindustriachpe.it

Si segnala che nell’ambito delle iniziative della Banca d’Italia per il Mese dell’Educazione finanziaria, il 27 ottobre 2021 dalle ore 10,00 alle ore 12,00 si terrà il webinar ‘Cosa è e come funziona la Centrale dei Rischi’.
Il seminario illustra caratteristiche di funzionamento e obiettivi della Centrale dei rischi e ne sottolinea la funzione di banca dati che dà una fotografia d’insieme dei debiti di un individuo o di una impresa verso il sistema bancario e finanziario. Verranno anche fornite indicazioni su come accedere ai propri dati e formulare richieste di informazioni ed esposti.
Al seguente link http://www.quellocheconta.gov.it/it/news-eventi/mese_educazione_finanziaria/2021/event_20210922115216.html gli associati interessati all’iniziativa possono trovare tutte le informazioni per iscriversi.

Si trasmette la NEWSLETTER Settembre 2021 n. 07 – a cura dello Studio Torcello  in convenzione con CONFINDUSTRIA Chieti Pescara dal titolo: Le nuove definizioni "OIV” in tema di indicazione geografica (IG) e di denominazione d'origine (DO).

Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema:Riforma del catasto e avvisi di accertamento. Panoramica sui vizi più comuni degli atti di accertamento catastale

Collaborazione ITWIIN - Associazione Italiana Donne Inventrici ed Innovatrici – con InnovAzioni 2021:

tutte le imprenditrici del territorio, entro il 10 ottobre 2021, sono invitate a presentare la loro idea innovativa aziendale al contest di Confindustria Chieti Pescara: https://www.innovazioni.camp/iscrizione-campioni-di-innovazioni/ , che premia le migliori innovazioni in tutti i campi di impresa!

Ma c’è di più: grazie alla collaborazione con ITWIIN, potrete anche partecipare ad uno straordinario PREMIO AL FEMMINILE.
La partecipazione è rivolta a tutte le donne di nazionalità italiana o residenti e operanti sul territorio nazionale che siano imprenditrici, professioniste iscritte al proprio ordine professionale o ricercatrici in strutture pubbliche o private. ITWIIN si pone come scopo quello di aiutare altre donne portatrici di idee e innovazioni per realizzare le loro aspirazioni, migliorare la stima di sé e la motivazione e ampliare orizzonti ed esperienze.

I premi messi a disposizione dall’Associazione ITWIIN sono:
• Premio invenzione
• Premio innovazione
• Premio creatività
• Premio Capacity Building
• Premio Alta Formazione

La partecipazione al concorso deve essere effettuata anch’essa entro il 10 ottobre 2021, compilando il modulo di candidatura e allegando la documentazione richiesta (link di seguito). La partecipazione al Premio non comporta costi di iscrizione. La candidatura può essere sottoposta direttamente dalle donne interessate oppure può essere proposta da terzi.

Il modulo di candidatura e la documentazione devono essere inviati a uno dei seguenti indirizzi e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Al seguente link è possibile scaricare la documentazione.

Per ulteriori info: tel 085432551

 Il prossimo Martedì 28 Settembre si terrà l’importante appuntamento nazionale degli Innovation Days, l’iniziativa itinerante de Il Sole 24 Ore e Confindustria -tramite l’attività della Rete dei DIH nazionali- che attraversa i territori italiani all'insegna dell'innovazione e che, per questo appuntamento, vedrà protagonista in particolare l’Abruzzo.

L’evento è composto da due diversi momenti, uno durante la mattinata, più istituzionale, ed uno nel pomeriggio, che avrà un taglio più tecnico.

Nel corso della mattinata, dove è previsto anche l’intervento del Presidente di Confindustria Abruzzo, il programma (https://eventi.ilsole24ore.com/id2021/marche-abruzzo/), dal titolo “LA FABBRICA DEL FUTURO”, vedrà lo sviluppo di confronti tra importanti relatori di livello nazionale sui temi dell’Innovazione, della Sostenibilità, del futuro dei Territori e della Digitalizzazione delle PMI.
Tra gli altri interventi segnaliamo anche quello di Erika Rastelli, Corporate Manager Aran World, azienda associata a Confindustria Teramo, e di Cinzia Di Zio, Fondatrice e titolare Blueitaly, associata a Confindustria Chieti Pescara.

Nel pomeriggio (programma specifico allegato), dove è previsto anche l’intervento del Coordinatore di Match 4.0, i temi affrontati all’interno del sottotitolo “INNOVAZIONE SOSTENIBILE 4.0”, riguarderanno: la dimostrazione di buone prassi nella sfida della digitalizzazione e della sostenibilità, i Digital Innovation Hub e Competence Center a supporto dell’innovazione aziendale, le Tecnologie 4.0 per l’economia circolare, le Agevolazioni fiscali per l’innovazione 4.0 e green, e le Competenze e la Formazione 4.0, focalizzando l’attenzione su filiere e modelli di business.

La diretta in live streaming verrà trasmessa dalle ore 09.30 alle 13:00 e dalle ore 14:30 alle 16.30 dalla sede della Kromoss S.p.A., azienda associata a Confindustria L’Aquila – Abruzzo Interno, leader nel settore della Verniciatura a polvere su alluminio.

Per tutte le imprese interessate, c’è la possibilità di iscriversi all’evento on line, una straordinaria occasione per il sistema imprenditoriale di “guardare al futuro e costruire la ripresa”.

Si trasmette la NEWSLETTER n. 15 - Settembre 2021 a cura dello Studio Torcello  in convenzione con CONFINDUSTRIA Chieti Pescara dal titolo: Cassazione sentenza n. 28950 del 23 luglio 2021, solo chi estingue integralmente il debito puo' patteggiare .

L'art. 37 del D.L. 76/2020, convertito con Legge 11 settembre 2020 n. 120, che ha introdotto per le imprese il concetto di domicilio digitale, ha anche previsto che qualora il Conservatore dell'ufficio del registro delle imprese rilevi un domicilio digitate inattivo, chieda all'impresa di indicare un nuovo domicilio digitale entro il termine di trenta giorni e la conseguente cancellazione d'ufficio dell'indirizzo PEC in caso di inutile decorrenza di tale termine.

L'avvio del procedimento di cancellazione d'ufficio degli indirizzi P.E.C revocati delle imprese con sede legale in provincia di Chieti e di Pescara è stato introdotto  con propria determinazione n. 394 del 13/08/2021. La procedura, descritta nella normativa di riferimento (art. 37 del D.L. 76/2020, convertito con Legge 11 settembre 2020 n. 120) prevede  alle imprese interessate un termine di 30 giomi dalla pubblicazione per comunicare al Registro delle Imprese un nuovo domicilio digitale (indirizzo P.E.C. attivo) riferibile in modo univoco all'impresa.

La comunicazione dovrà avvenire telematicamente in base alle istruzioni disponibili nella Guida Interattiva consultabile nella sezione Registro Imprese del sito istituzionale. Esiste anche una procedura gratis e semplificata, consultabile all'indirizzo 

https:/lipec-reqistroimprese.infocamere.it/ipec/domelcome.actiont  che necessita della firma digitale del titolare/legale rappresentante.

Pubblichiamo la newsletter n. 98/2021 del mese di luglio da Studio Rozzi & Consulmarchi

Biennio 2021/2023: aperte le Iscrizioni all’ITS MO.ST

Sono aperte le iscrizioni per l’Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile (ITS MO.ST) per il biennio 2021/2023. Solo 25 allievi saranno selezionati per il corso biennale di 2.000 ore suddivise in 800 d’aula, 400 di laboratorio e 800 di tirocinio svolto in aziende leader nel settore dei trasporti e della logistica.
Gli interessati potranno presentare Domanda di Iscrizione compilando il form-elettronico al presente link: Clicca qui
L’inizio delle lezioni sarà entro il 30 ottobre 2021. Il corso prevede il rilascio, tramite un esame finale, di un Diploma di Tecnico Specialistico (a valenza europea), l’acquisizione di patenti professionali e crediti formativi universitari.
Obiettivo primario del corso è quello di formare figure professionali che possano accompagnare le imprese verso l’efficientamento dei processi di: logistica e supply-chain nel settore “trasporto merci”; coordinamento programmi di esercizio e di info-mobilità nel settore “trasporto persone”; innovazione digitale-Industriale 4.0.
La figura professionale formata acquisirà le competenze di Tecnico Specializzato esperto nella gestione dei flussi di movimento di merci e persone, e potrà operare principalmente all’interno degli uffici di acquisto-spedizioni, di gestione magazzino-piattaforme, ufficio operativo alla customer-care e al processo doganale.
La Fondazione vede una ricca e qualificata presenza del mondo scolastico con capofila l’Istituto ortonese “Acciaiuoli-Einaudi”, e gli Istituti professionali “Enrico Mattei” di Vasto e “Alessandro Volta” di Pescara con la collaborazione universitaria degli atenei dell’Aquila, della “Sapienza” di Roma e di Macerata.
Per ulteriori info: www.itsmost.it

PNRR - INDUSTRIA 4,0 e RISORSE UMANE, le chiavi per il rilancio del Made in Italy. Questi i temi che verranno affrontati nel meeting di lunedì 26 luglio ore 17.30 c/o Park Hotel “La ripartenza del settore Moda”, organizzato dal Consorzio ATEA, in collaborazione con Unicredit.

In merito al rischio COVID-19 informiamo che la struttura che ospiterà l’evento, adotterà tutte le misure per il rispetto delle indicazioni nelle linee guida emesse dalla Regione Abruzzo e dalla Conferenza delle Regioni ed è pertanto necessaria la prenotazione inviando una e-mail alla segreteria organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In allegato la locandina con l'agenda dei lavori.

Pagina 8 di 56

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account