Da "Il sole 24 ore"
Antonella Tarquinio

Antonella Tarquinio

Accoglienza sede legale di Pescara, Segreteria Generale, Amministrativa, Segreteria Area Education

Contatti
Telefono: 085 432551 - 320 3561831
Email: a.tarquinio@confindustriachpe.it

Pubblichiamo la newsletter n. 98/2021 del mese di luglio da Studio Rozzi & Consulmarchi

Biennio 2021/2023: aperte le Iscrizioni all’ITS MO.ST

Sono aperte le iscrizioni per l’Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile (ITS MO.ST) per il biennio 2021/2023. Solo 25 allievi saranno selezionati per il corso biennale di 2.000 ore suddivise in 800 d’aula, 400 di laboratorio e 800 di tirocinio svolto in aziende leader nel settore dei trasporti e della logistica.
Gli interessati potranno presentare Domanda di Iscrizione compilando il form-elettronico al presente link: Clicca qui
L’inizio delle lezioni sarà entro il 30 ottobre 2021. Il corso prevede il rilascio, tramite un esame finale, di un Diploma di Tecnico Specialistico (a valenza europea), l’acquisizione di patenti professionali e crediti formativi universitari.
Obiettivo primario del corso è quello di formare figure professionali che possano accompagnare le imprese verso l’efficientamento dei processi di: logistica e supply-chain nel settore “trasporto merci”; coordinamento programmi di esercizio e di info-mobilità nel settore “trasporto persone”; innovazione digitale-Industriale 4.0.
La figura professionale formata acquisirà le competenze di Tecnico Specializzato esperto nella gestione dei flussi di movimento di merci e persone, e potrà operare principalmente all’interno degli uffici di acquisto-spedizioni, di gestione magazzino-piattaforme, ufficio operativo alla customer-care e al processo doganale.
La Fondazione vede una ricca e qualificata presenza del mondo scolastico con capofila l’Istituto ortonese “Acciaiuoli-Einaudi”, e gli Istituti professionali “Enrico Mattei” di Vasto e “Alessandro Volta” di Pescara con la collaborazione universitaria degli atenei dell’Aquila, della “Sapienza” di Roma e di Macerata.
Per ulteriori info: www.itsmost.it

PNRR - INDUSTRIA 4,0 e RISORSE UMANE, le chiavi per il rilancio del Made in Italy. Questi i temi che verranno affrontati nel meeting di lunedì 26 luglio ore 17.30 c/o Park Hotel “La ripartenza del settore Moda”, organizzato dal Consorzio ATEA, in collaborazione con Unicredit.

In merito al rischio COVID-19 informiamo che la struttura che ospiterà l’evento, adotterà tutte le misure per il rispetto delle indicazioni nelle linee guida emesse dalla Regione Abruzzo e dalla Conferenza delle Regioni ed è pertanto necessaria la prenotazione inviando una e-mail alla segreteria organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In allegato la locandina con l'agenda dei lavori.

L'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"  organizza il  Seminario dal titolo: "The Basics about Patents for Researchers and Spin-Offs". Tutte le informazioni sono presenti nella locandina di seguito allegata.

Il Seminario si terrà giovedì  22 luglio 2021 alle h. 12.00 c/o l' Aula Multimediale Rettorato.

Si trasmette la NEWSLETTER n. 14 - Luglio 2021 a cura dello Studio Torcello  in convenzione con CONFINDUSTRIA Chieti Pescara dal titolo: Stop al sequestro preventivo dei conti correnti societari per i reati tributari del legale rappresentante: non conta la delega ad operare

Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema: Reati societari - Corte di Cassazione.

Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema: Win & Consulting

Si informano i sigg. Soci che a partire da venerdì 4 giugno e fino a venerdì 24 settembre 2021 compresi, gli Uffici di Pescara, Vasto e Val Di Sangro,  resteranno chiusi il venerdì pomeriggio.

Riferimenti e collegamenti: www.confindustriachpe.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 ECONOMIA: INDUSTRIA MIGLIORA MA RESTANO INCERTEZZE. DRAGHI GARANZIA DI CREDIBILITA’
"Pur con una necessaria prudenza, è ragionevole supporre che il contesto dell'industria sia destinato a migliorare ulteriormente nei prossimi mesi. Ma le prospettive della domanda interna restano appese all'incertezza” ha affermato il Presidente Carlo Bonomi, all'Assemblea privata di Confindustria. "Risolvere questa incertezza è il compito maggiore al quale è chiamato il Governo guidato da Mario Draghi. Il cui avvento è stato senza alcun dubbio la novità più positiva da diversi anni a questa parte nella vita pubblica italiana. Mario Draghi – ha proseguito Bonomi - ha immediatamente accresciuto il peso dell'Italia nei consessi europei e internazionali. E' per l'Italia un moltiplicatore di autorevolezza e credibilità. Bisogna sperare che duri il più a lungo possibile. Confindustria - ha sottolineato il Presidente - affianca comunque il premier in questo sforzo, collaborando con le altre Confederazioni europee sulle scelte di Bruxelles e guidando quest'anno il B20, il principale tavolo globale delle business policy". E, accennando a diversi aspetti dell'azione di Governo, il Presidente Bonomi in particolare ha rilevato: “Draghi ha inserito la sua azione in una visione generale del Paese per il futuro. L'abbiamo ritrovata nelle prime 80 pagine del Pnrr che l'attuale Governo ha presentato. Finalmente la giusta enfasi sulle riforme strutturali, la necessità di intervenire sul blocco degli ascensori sociali e di contrastare l'aumento della povertà e dei divari con l'annuncio di molte misure pro-concorrenza in numerosi ambiti dell'economia italiana, come abbiamo sempre chiesto".
GIUBILEO 2025: “STELLA POLARE” DEL PNRR PER MASSIMIZZARE GLI EFFETTI SUL PIL. UN PROGETTO PER COINVOLGERE TUTTO IL PAESE
“Tutto il Paese deve essere coinvolto. Vorrei davvero vedere un sistema Paese che si muove”. Intervenendo all’Assemblea privata e nel corso di una conferenza stampa il Presidente Carlo Bonomi, ha lanciato un appello per lavorare insieme ad un piano per il Giubileo 2025, come "cornice di un grande progetto Paese. Il contesto è quello del Pnrr e occorre focalizzare gli interventi su una stella polare che possa fare da cornice, per massimizzare l'effetto sul Pil con una onda lunga, perché abbiamo la necessità di crescere come Paese e con una percentuale superiore di quella che abbiamo adesso. Con questo progetto Confindustria invita tutti alla collaborazione, dallo Stato italiano al Vaticano, agli enti locali, alle imprese, e si rivolge anche ai candidati sindaco al Comune di Roma, puntando ad una partnership tra gli interventi pubblici e privati". Il progetto per il Giubileo 2025 sarà coordinato dal Professor Marcello Messori.

LAVORO: SU AMMORTIZZATORI NON SI VEDONO PASSI AVANTI. NEL DL SOSTEGNI BIS ANCORA APPROCCIO EMERGENZIALE

“Finché non si affronta seriamente la riforma degli ammortizzatori non si imbocca la strada giusta. Era stata annunciata sia dal Governo precedente che dal Governo attuale, ma ancora non si vedono passi avanti". Così il Presidente Carlo Bonomi, in conferenza stampa, che ha evidenziato: "avevamo presentato una proposta di riforma a luglio e siamo ancora in attesa; tutti dicono che vogliono fare la riforma ma io non vedo passi concreti, mentre è l'unica strada per affrontare seriamente il rilancio del mondo del lavoro. Poi - ha aggiunto Bonomi - all'interno del Dl sostegni bis sono state introdotte alcune misure, che rappresentano un inizio di percorso, come l'abbassamento della soglia a 100 dipendenti nel contratto di espansione. E’ un primo passo, ma riteniamo che debba essere universale e accompagnato da strumenti reali di flessibilità in entrata”. Quanto al contratto di ricollocazione il Presidente ha affermato che “la scadenza al 31 ottobre per l’attivazione lo rende di fatto inutilizzabile”. Piu in generale, il Presidente ha osservato che il Dl Sostegni bis “ha ancora un approccio molto emergenziale e poco di ripartenza”.

Leggi l’intervento del Presidente Bonomi all’Assemblea Privata di Confindustria

Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema: La NUOVA “certificazione di sostenibilità”
della filiera vitivinicola

Pagina 9 di 56

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account