Da "Il sole 24 ore"
Antonella Tarquinio

Antonella Tarquinio

Accoglienza sede legale di Pescara, Segreteria Generale, Amministrativa, Segreteria Area Education

Contatti
Telefono: 085 432551 - 320 3561831
Email: a.tarquinio@confindustriachpe.it

Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema:
Nuove agevolazioni TARI in favore delle Imprese.

CREDITO: LE IMPRESE HANNO BISOGNO DI RISPOSTE URGENTI. BENE LA PROROGA DELLA MORATORIA, MA SIA AUTOMATICA

“Le imprese hanno bisogno di risposte ora e non si può aspettare oltre. Il temo è scaduto”. Così Emanuele Orsini, Vice Presidente di Confindustria per il credito la finanza e il fisco, nel corso dell'Audizione sul tema della liquidità presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati. “La ripartenza dell’economia italiana - ha spiegato Orsini - è frenata da alcuni fattori. Innanzitutto, il forte rincaro delle materie prime, che eserciterà una pressione al ribasso sui margini delle imprese e sul loro cash flow. Inoltre, il forte calo degli investimenti privati (-9,1% nel 2020), che pur essendo attesi in ripresa dal 2021 (+ 9,2%), saranno frenati dal debito emergenziale contratto dalle imprese. Le misure varate dal Governo durante i primi mesi dell’emergenza hanno fornito sostegni e liquidità e contribuito alla tenuta del sistema. Ma la contropartita è un forte impatto sulla struttura finanziaria” – ha sottolineato il Vice Presidente. Guardando poi ai prestiti, Orsini ha detto che “sono aumentati significativamente (+7,6% rispetto all’anno precedente), grazie ai finanziamenti garantiti dal Fondo di Garanzia per le PMI (con oltre 1,8 milioni di operazioni per circa 155 miliardi di finanziamenti) e da garanzia Italia di SACE (che ha garantito circa 1.800 operazioni per circa 23 miliardi di finanziamenti). Si tratta in totale di quasi 180 miliardi” – ha osservato. Infatti, come stimato dal Centro Studi nel suo ultimo rapporto di previsione sull’economia italiana, il peso del debito calcolato in termini di anni di cash flow necessari per ripagare i debiti emergenziali, aumenterà in modo significativo in tutti i settori. “In particolare - ha detto Orsini - nell’industria si passa dai 2,2 anni del 2019 ai 5,4 anni del 2021. Nei servizi da 1,9 anni a 3,8, con alcuni settori in cui la situazione è davvero critica, come il commercio (da 2,2 anni a 11,5) e l’ospitalità (da 2 anni a 5,9). Una condizione che, non lascia spazio agli investimenti” – ha fatto notare il Vice Presidente. “Per questo - ha continuato il Vice Presidente esponendo le priorità delle imprese per uscire dalla crisi Covid - è indispensabile agire, innanzitutto, prolungando e potenziando le misure di sostegno alla liquidità. Nel medio periodo, va rafforzata la patrimonializzazione delle imprese e la diversificazione delle loro fonti finanziarie. In seguito alle anticipazioni sul DEF, in cui è prevista l’estensione della moratoria per le pmi per tutto il 2021 Orsini ha commentato che “va esattamente nella direzione indicata da Confindustria ed è indispensabile che sia automatica” E il Vice Presidente ha espresso soddisfazione anche per la proroga delle garanzie, anche se a livello europeo resta comunque essenziale un ripensamento complessivo delle regole. Infine Orsini ha ricordato che resta anche necessario consentire a tutte le imprese di allungare i tempi di restituzione dei finanziamenti garantiti dagli attuali 6 anni fino a 15 anni.

B20, MARCEGAGLIA: POSSIAMO FARE LA DIFFERENZA. IMPRESE PRONTE A FARE LA LORO PARTE, AD OTTOBRE LE NOSTRE PROPOSTE A DRAGHI

“I lavori del B20 sono ancora in corso, presenteremo le nostre proposte al presidente Draghi a inizio ottobre. Questo Summit italiano sta suscitando un forte interesse da parte di moltissime imprese, da Jeff Bezos, che partecipa a un nostro gruppo, fino alla piccola azienda indiana. C’è la percezione che, in una situazione straordinaria come questa, G20 e B20 possano davvero contare e fare la differenza”. Così Emma Marcegaglia, Chair del B20 Italy 2021 al convegno digitale organizzato da PwC. “Il ruolo del business – ha proseguito la Presidente - è molto importante e noi dobbiamo impegnarci, assumendoci delle responsabilità”. Sul tema della sostenibilità - per la community del B20 – sono tre gli elementi fondamentali: uno standard nelle metriche con cui le aziende devono comunicare agli stakeholder i propri risultati; un carbon price globale, un segnale molto chiaro che fa andare gli investimenti nella stessa direzione; infine, una grande attenzione al tema delle tecnologie e della ricerca. “Se ci sono questi fattori – ha concluso la Marcegaglia - le imprese sono pronte a fare la loro parte, ad esempio, sulla riduzione delle emissioni, impegnandosi per combattere il Climate Change”.

CSC: IN ITALIA RISALITA INCERTA. A FINE 2022 GAP RECUPERATO MA ESITO CONDIZIONATO DA CAMPAGNA VACCINALE

L’Italia è in risalita dalla voragine ma l’esito è incerto. Il CSC nel Rapporto di previsione di primavera prevede un graduale recupero del PIL italiano, concentrato nella seconda metà di quest’anno, arrivando al +4,1% nel 2021 e al +4,2% nel 2022. A fine 2022 l’economia, secondo gli economisti di Confindustria, dovrebbe colmare la voragine aperta nel 2020 dalla pandemia. Rispetto allo scenario di ottobre, per il 2021 si ha una revisione al ribasso di 0,7 punti. Questa previsione è condizionata all’avanzamento della vaccinazione di massa in Italia ed Europa: l’ipotesi è che il Covid sia contenuto in modo efficace dai prossimi mesi. “Ma altri paesi europei recupereranno prima di noi. La Germania già a fine 2021. Tutta l'Europa continentale è in ritardo e c'è il pericolo di non riprendere la crescita precedente”, ha commentato il Presidente Carlo Bonomi aprendo i lavori del seminario. Per Bonomi sono quattro le principali incognite per la ripresa europea: “la rapidità del piano vaccinale, l'implementazione rapida ed efficace del Next Generation Eu, le scelte cruciali di politica finanziaria sui prestiti bancari alle imprese e la quarta è inerente i costi alti e la scarsa reperibilità di materie prime e semilavorati”. In chiusura dei lavori è intervenuto il Vice Presidente Maurizio Stirpe che ha detto: “Per gestire l'attuale fase di transizione, la riforma degli ammortizzatori è una priorità. Bisogna passare dalla difesa del singolo posto di lavoro, a quella dell'occupabilità dei lavoratori, in primis attraverso la formazione. E passare dalle politiche passive di sostegno al reddito alle politiche attive”, ha osservato Stirpe, sottolineando però che “ancora non siamo entrati nel merito della discussione al tavolo tra governo e parti sociali sulla riforma degli ammortizzatori”. Infine, in merito all’ipotesi di un'ulteriore estensione del blocco dei licenziamenti Stirpe ha affermato: “è una strategia miope che porterà più danni che benefici”.

 Leggi l’audizione si rischi finanziari per le imprese e il comunicato sull’ estensione della moratoria

https://bit.ly/3e1XvcA
https://bit.ly/3tolzwL

Leggi il rapporto di previsione del Centro studi Confindustria

https://bit.ly/32moR7H

Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema: ESONERO CONTRIBUTIVO AGLI UNDER 40 NEO ISCRITTI.

Abbiamo il piacere di informarvi che Confindustria nazionale ha rinnovato con l’Ente Italiano di Normazione una convenzione per l’abbonamento alla consultazione della raccolta completa delle norme UNI da parte delle aziende associate al sistema.

La convenzione garantisce alle aziende iscritte a CONFINDUSTRIA la possibilità di acquisire la singola Licenza d'uso delle norme UNI in diverse modalità e ad un prezzo annuo così determinato:

a) Raccolta completa UNI per aziende con meno di 50 dipendenti - Euro 200,00 + IVA di legge;
b) Raccolta completa UNI per aziende con oltre 50 dipendenti e fatturato inferiore a 500 milioni - Euro 300,00 + IVA di legge;
c) Selezione norme UNI citate nel D.lgs. 50/2016 "Codice dei contratti pubblici": per tutte le aziende - Euro 50,00 + IVA di legge. Le norme contenute sono specificate nell'allegato 3);
d) Selezione nonne UNI NTC "Norme Tecniche per le Costruzioni": per tutte le aziende = Euro 140,00 + VA di legge. Le norme contenute sono specificate nell'allegato 4).

La Licenza d'uso ha per oggetto la sola consultazione delle norme. La durata dell'abbonamento è stabilita in numero 12 mesi a decorrere dalla data di attivazione e non consente il rinnovo automatico dell'abbonamento stesso.

Oltre alla consultazione, per gli abbonamenti di cui alla lettera c) "Selezione norme UNI citate nel D.lgs. 50/2016 - Codice dei contratti pubblici" e lettera d) "Selezione norme UNI NTC - Norme Tecniche per le Costruzioni", la licenza d'uso garantisce la possibilità di acquisto delle norme contenute in formato PDF al prezzo speciale di Euro 15,00 cad. + IVA di legge.

I file delle norme UNI acquistate al prezzo agevolato danno diritto ad un solo download per singolo acquisto, possono essere acquistate più volte e hanno la data di validità uguale a quella dell'abbonamento, pertanto alla scadenza dello stesso non saranno più utilizzabili.

Per la sottoscrizione dell’abbonamento è necessario inoltrare richiesta di attivazione all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., compilando in ogni sua parte l’allegata scheda (all.2).

Previa verifica della sussistenza di un valido e vigente rapporto associativo con la scrivente Territoriale e l’individuazione della tipologia di abbonamento spettante, la richiesta sarà trasmessa dalla nostra Associazione a UNI, che direttamente provvederà a contattare l’azienda per la sottoscrizione del contratto.

Per maggiori informazioni, contattare Maurizio Rossetti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - mob. 377-7074351

Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema: La considerazione dei "costi fissi", nell'ottica dell'individuazione della soglia di punibilità, in relazione al reato di dichiarazione infedele.

Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema: Sentenza suprema corte di cassazione reato di omesso versamento Iva, la crisi aziendale può "salvare" l'Imprenditore

L'indagine della Conferenza delle Regioni, Confindustria, ANCE e Luiss, sulle cause che bloccano le infrastrutture.

Il programma è in allegato.

Quando
il 09 dicembre 2020 dalle 11:00 alle 13:00


Dove
webinar - online

Pubblichiamo la newsletter n. 91/2020 di Consulmarchi sul tema: Nasce GIview: la nuova banca dati EUIPO su DOP e IGP

La Camera di Commercio di Chieti Pescara organizza, in collaborazione con Ecocerved, un SEMINARIO dal titolo “SOSTENIBILITA’ AZIENDALE: COME RENDERE PIU’ GREEN IL LUOGO DI LAVORO” con l’obiettivo di fornire alle aziende le linee guida per limitare l'impatto ambientale nell'operatività quotidiana. Entrare a far parte del circolo virtuoso della Green economy aiuta le imprese a diventare più evolute e strategicamente avanzate migliorando la propria immagine aziendale. Il seminario è rivolto principalmente alle imprese, in particolare le PMI, alle Associazioni di categoria, ai consulenti del settore.

L’evento si svolgerà in modalità ON LINE attraverso la piattaforma WEBINAR il giorno 19 NOVEMBRE 2020 dalle ore 9:00 alle ore 13.00.
La partecipazione è gratuita previa registrazione obbligatoria e il materiale didattico verrà reso disponibile successivamente al webinar nell’area dedicata.


Per visionare il programma e per registrarsi: https://www.chpe.camcom.it/index.php?id_sezione=111&registrazione=1&mail_destinazione=ambiente%40chpe.camcom.it&nome_evento=Sostenibilit%26agrave%3B+aziendale%3A+come+rendere+pi%26ugrave%3B+green+il+luogo+di+lavoro&id=43

Per ulteriori informazioni:
Ufficio Metrologia Vigilanza Ambiente:
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 085 4536266/216 – 0871 5450460

Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema: Gli effetti della pandemia nella filiera agroalimentare e le misure agevolative

Pagina 10 di 56

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account