Accoglienza sede legale Pescara, Segreteria Generale, Amministrativa
Contatti
Telefono: 085 432551
Email: a.dinardo@confindustriachpe.it
Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello e Studio Catena sul tema:
Sistema di registrazione e tracciabilità a sostegno del settore agroalimentare e vitivinicolo
È convocato, per il 28 ottobre 2022 alle ore 17:00, il Consiglio Direttivo allargato a tutti i componenti della Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara.
ORDINE DEL GIORNO:
1. Approvazione verbale consiglio precedente e presentazione nuovi associati;
2. Start Impresa: avanzamento lavori;
3. InnovAzioni: avanzamento lavori;
4. CSIT e CNCT: informazioni dal nazionale;
5. Varie ed eventuali.
La riunione si svolgerà, come di consueto, in modalità mista, in presenza presso la sede di via Raiale 110 bis e in video conferenza.
Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema:
Corte di Cassazione
Imprese in crisi: Prioritario pagare il debito fiscale
Nell’ambito delle iniziative di livello europeo, su indicazione del Presidente Daniele Diano delegato Piccola Industria Confindustria per l’Europa, si segnala che, in relazione al programma Eurostars, è stato pubblicato il bando “Eurostars joint transnational call for proposals SEP 2022”.
Eurostars è un programma di finanziamento internazionale per le PMI che intendono collaborare a progetti di R&S per la creazione di prodotti, processi o servizi innovativi da commercializzare.
L’importo dei finanziamenti è stabilito dagli enti finanziatori nazionali. In Italia, gli enti di finanziamento sono il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE):
- il MUR copre il 50% dei costi dei progetti di ricerca industriale in sovvenzioni e il 25% dei costi dei progetti di sviluppo sperimentale (sempre in sovvenzioni). L'importo massimo del finanziamento per progetto è di 250.000 euro;
- Il MISE ha impegnato un budget di 7 milioni di euro per Eurostars. L’importo massimo per progetto è di 500.000 euro.
La scadenza per presentare le proposte è il 15 settembre 2022, alle 14 (ora di Bruxelles).
E’ possibile trovare la scheda di approfondimento nell’area riservata del sito di Confindustria EU.
Inoltre, nella sezione “Appuntamenti” del sito di Confindustria EU, è disponibile la documentazione utilizzata nel corso del webinar organizzato da Confindustria il 20 giugno 2022,“Il programma europeo Eurostars: le opportunità per le PMI”.
Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema:
Incentivi per l’imprenditoria agevolazioni contributive per i “Giovani imprenditori agricoli” e “Start Impresa” di Confindustria Chieti Pescara per gli aspiranti imprenditori abruzzesi.
Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema: “VINO SOSTENIBILE” la nuova frontiera della filiera agroalimentare.
Si trasmette la NEWSLETTER n. 5 aprile 2022 a cura dello Studio Torcello in convenzione con CONFINDUSTRIA Chieti Pescara dal titolo:
Corte di Cassazione - Confisca tributaria - Anche se il reato e’ prescritto: limiti ed aperture.
Comunicato stampa:
Confindustria: diversificare mix energetico e regolare prezzo gas a livello europeo
Si è riunito oggi con procedura d’emergenza il Consiglio Direttivo di Confindustria, a fronte dell’aggravarsi sempre maggiore degli impatti sull’industria italiana dei prezzi energetici e delle materie prime e dei preoccupanti segnali di riduzione e sospensione temporanea delle produzioni. Gli imprenditori hanno condiviso la necessità di misure straordinarie che divengono sempre più urgenti per affrontare l’emergenza, sia in sede UE che da parte del Governo italiano. A cominciare da un’iniziativa concertata comunitaria per un comune prezzo regolato del gas, che tuteli industria e occupati da prezzi folli e molto diversi dai reali contratti di approvvigionamento in essere. Tra queste proposte anche la sospensione straordinaria a tempo degli ETS, che oggi penalizzano l’industria italiana più decarbonizzata di altre, e la revisione del costo marginale per fissare il prezzo orario dell’elettricità. Il mix energetico italiano va modificato radicalmente.
Confindustria Un fondo con Cisl per l’Ucraina
Bonomi: “imprese e lavoratori insieme per sostenere la popolazione e difendere libertà e democrazia”
Roma, 28 febbraio 2022 - “L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia calpesta principi fondamentali di libertà. Un atto ignobile che non può lasciarci indifferenti” ha dichiarato Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria.
“Per questo accolgo immediatamente l’invito del Segretario generale della Cisl Luigi Sbarra ad avviare una raccolta fondi per sostenere in modo concreto la popolazione ucraina, colpita da una violenza insensata – ha proseguito il Presidente Bonomi –. Insieme alle centinaia di imprenditori nostri connazionali, ai lavoratori e alle loro famiglie che, malgrado i bombardamenti, in queste drammatiche ore hanno scelto di restare nel Paese per presidiare e difendere con coraggio e responsabilità le persone, le aziende, i posti di lavoro. Nel fondo per l’Ucraina confluiranno i contributi volontari, pari a un’ora di lavoro, dei lavoratori delle imprese aderenti a Confindustria, ai quali si aggiungerà un complessivo corrispondente importo da parte delle rispettive aziende. Si tratta di un primo contributo di solidarietà, a cui Confindustria intende dar seguito, nella fase di ricostruzione, attraverso un impegno ancora maggiore volto a sostenere la formazione dei giovani ucraini, anche attraverso borse di studio da parte delle nostre università Luiss Guido Carli e Liuc Carlo Cattaneo. Saperi e competenze sono la leva strategica per dare ai giovani un futuro gratificante e sono anche la leva per ridisegnare il futuro di un Paese”.
“Le imprese hanno già dimostrato tante volte di essere uno straordinario baluardo di forza e di resistenza per il territorio e la comunità – ha concluso Carlo Bonomi –. Anche oggi vogliamo fare la nostra parte nell’assoluta convinzione che la guerra in Ucraina ci riguarda tutti, perché Stato di diritto, democrazia e libertà sono valori irrinunciabili”.
Roma, 18 Febbraio - Il provvedimento sull’energia approvato oggi dal Consiglio dei Ministri replica per il secondo trimestre, le misure di contenimento dei rincari di luce e gas per famiglie e imprese già adottate nel primo. Al contempo introduce alcuni positivi interventi strutturali per lo stoccaggio e per l'aumento della produzione di gas nazionale. Si replica una linea di intervento congiunturale, che risulta efficace solo se l’incremento dei prezzi non presenta, come invece temiamo, carattere strutturale e quindi si ravvisa la necessità di considerare un intervento temporale più lungo.
In attesa di vedere i testi definitivi, valutiamo che quanto deciso vada ad oggi nella giusta direzione, dal momento che s’introducono come richiesto da Confindustria, alcuni interventi strutturali significativi, in particolare con riferimento all’incremento della produzione nazionale di gas, estremante importante per la competitività del sistema industriale e la sicurezza nazionale. Con riferimento a tale settore, il DL avvia quindi un condivisibile processo di rafforzamento della sicurezza degli approvvigionamenti di gas naturale a prezzi equi.
Confindustria si augura che ci sia spazio anche nel settore elettrico per interventi di carattere strutturale, con un orizzonte temporale più lungo. Pur rispondendo, infatti, in parte alla situazione di emergenza in atto, il provvedimento rinnova però misure di carattere temporaneo nel settore elettrico, significative i termini di importi, ma con un orizzonte trimestrale (azzeramento degli oneri di sistema per il secondo trimestre 2022; riduzione dell’IVA e degli oneri generali nel settore del gas).
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690