Da "Il sole 24 ore"
Alessandra Di Nardo

Alessandra Di Nardo

Accoglienza sede legale Pescara, Segreteria Generale, Amministrativa

Contatti
Telefono: 085 432551
Email: a.dinardo@confindustriachpe.it

COMUNICAZIONE ALLA STAMPA
BFxMED, è così che Bond Factory ha deciso di far fronte alla crisi in corso in modo proattivo, aiutare nel presente e porre basi solide per un futuro che appare ancora incerto.

Bond Factory, manifattura tecnologica che da oltre trent’anni offre servizi innovativi per la moda, l’arte e il design, data la situazione emergenziale ha scelto di aiutare attivamente le organizzazioni italiane impegnate nell’emergenza COVID-19 fornendo il proprio know-how tecnologico e destinando un’area dello stabilimento alla produzione di DPI.

Un altro passo avanti per il tavolo di lavoro permanente costituito da Confindustria Chieti Pescara, che ha favorito l’incontro tra imprenditori e l’attivazione di una task force per costituire una filiera produttiva certificata per la produzione di dispositivi di protezione individuale. Un progetto che sta coinvolgendo l’intero Sistema Moda del territorio, come pure altre aziende attive in settori diversi.
Coinvolti anche Assolombarda, il Politecnico di Milano e un laboratorio accreditato dall’Istituto Superiore della Sanità, per i test di prova per certificare il materiale da utilizzare.

In allegato il comunicato di Bond Factory e foto del laboratorio e dei DPI prodotti.

Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello, convenzionato con Confindustria Chieti Pescara sul tema: NUOVO “DECRETO APRILE” Una manovra di peso per risollevare l'economia italiana?

“l'Italia nel 2020 deve limitare la caduta e preparare la ripresa: oggi siamo in una economia di pandemia, con il crollo di produzione e PIL, un forte impatto su consumi e investimenti, l'export in caduta.

E' stata cruciale la BCE per tenere lo spread sotto i massimi e preservare il basso costo del credito, in una Eurozona in forte recessione.

I mercati sono in parziale recupero e si prendono decisioni coraggiose sul petrolio, ma l’economia mondiale arretra: gli scambi sono in crisi, l'epidemia è anche negli USA, mentre la Cina è in stabilizzazione.

Alleghiamo il link all'ultima Congiuntura Flash
https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/congiuntura-e-previsioni/tutti/dettaglio/congiuntura-flash-aprile-2020

Pubblichiamo la Newsletter n. 85/2020 di Consulmarchi del mese di novembre sul tema:

Covid-19 - l'UIBM e l'EUIPO lavorano da casa e prorogano i termini IP

Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello, convenzionato con Confindustria Chieti Pescara sul tema: Decreto Legge n. 23/2020 tutte le novità fondamentali per le imprese.

Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello, convenzionato con Confindustria Chieti Pescara sul tema: Gli aiuti alle PMI. Accordo regionale per l’erogazione della CIGD e accordo ABI e le moratorie su prestiti, mutui e finanziamenti.

In allegato l’Ordinanza n. 281 del 10.03.2020 a firma del Sindaco di Chieti, con all’oggetto “Misure per il contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Sospensione svolgimento mercati cittadini. DPCM 09.03.2020, art. 1, c. 2. Provvedimenti.”.

L’Ordinanza in questione prevede, fino al 3 aprile 2020 compreso, la sospensione di tutti i mercati cittadini.

Abbiamo il piacere di condividere in allegato l’articolo di Andrea Colmegna, Manager of Innovation per Fastweb, pubblicato per lo Steering Commitee Blockchain di Assolombarda sottoforma di intervista su “Quale Impresa” sul tema: La fiducia ai tempi del digitale – come innovare le supply chain con i sistemi a fiducia incrementata.

Andrea Colmegna partecipa al tavolo di progetto sulla Blockchain di Confindustria Chieti Pescara.

Per ulteriori informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblichiamo la nuova infografica del Centro Studi Confindustria.

Qui il link al sito http://bit.ly/gettito_IVA

COMUNICATO STAMPA
Per favorire l’accesso al credito, Confindustria Chieti Pescara
apre lo sportello Garantiamonoi.it
Il nuovo servizio è il risultato dell'accordo siglato con Confesercenti

Pescara, 24 gennaio 2020 – Sono sempre più numerosi i servizi che Confindustria Chieti Pescara mette a disposizione dei suoi associati. All'interno delle strutture dell'associazione imprenditoriale, è ora attivo lo sportello Garantiamonoi.it. Il progetto rientra nel protocollo siglato nei giorni scorsi da Confindustria e Confesercenti Abruzzo e consente alle due realtà di lavorare insieme per agevolare l’accesso al credito delle imprese aderenti alle associazioni.
Con l'accordo, Confindustria Chieti Pescara è entrata ufficialmente nella compagine azionaria di Garantiamonoi.it Srl, la società costituita da Confesercenti e dal suo centro di assistenza tecnica specializzata proprio nell’accesso al credito. Attraverso un percorso guidato e facilitato, la società si occupa di prendere in carico un'azienda e, dopo aver elaborato attraverso moderni sistemi informativi un check up completo, la accompagna nella banca di riferimento insieme al confidi più adatto alle specifiche esigenze, elaborando la possibilità di attingere a incentivi e agevolazioni.
Per tutte le informazioni, basta rivolgersi a Confindustria Chieti Pescara, chiamando il numero 085432551.

“La firma di questo accordo - afferma il presidente di Confindustria Chieti Pescara, Silvano Pagliuca – e l'attivazione dello sportello Garantiamonoi.it, rappresentano un altro strumento per la nostra associazione con cui sostenere le imprese in maniera concreta e operativa. È un’opportunità per il mondo delle aziende a tutto tondo: per le start up, affinché possano avere davanti un ventaglio di occasioni per tramutare il loro progetto in un business plan poggiato su solide fondamenta, e per le aziende già consolidate, per rafforzare le garanzie di fronte alle banche di riferimento”.

“Quello dell'accesso al credito delle aziende è un tema strettamente intersecato allo sviluppo a 360 gradi di un territorio - aggiunge il direttore generale Luigi Di Giosaffatte – e dare alle imprese gli strumenti per essere credibili di fronte alle banche o per cogliere le opportunità derivanti dai programmi di agevolazione sul piano regionale, nazionale e comunitario, significa stimolare gli investimenti. L'accordo con Confesercenti e Garantiamonoi.it si pone proprio in questa direzione”.

A firmare l'intesa, il presidente Pagliuca, affiancato dal direttore Di Giosaffatte e dal dirigente Ivano Calabrese, il presidente regionale di Confesercenti Daniele Erasmi con il direttore regionale Lido Legnini, e Piero Giampietro, amministratore delegato di Garantiamonoi.it Srl.

Pagina 11 di 30

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account