Da "Il sole 24 ore"
Alessandra Di Nardo

Alessandra Di Nardo

Accoglienza sede legale Pescara, Segreteria Generale, Amministrativa

Contatti
Telefono: 085 432551
Email: a.dinardo@confindustriachpe.it

Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema: REATI TRIBUTARI
focus sulla “nuova” dichiarazione infedele.

COMUNICATO STAMPA

Fusione Fca-Psa, Pagliuca: "Operazione da cogliere per incentivare lo sviluppo dell'Abruzzo"

Il presidente di Confindustria Chieti Pescara interviene sulla nascita del quarto costruttore automobilistico al mondo

«La fusione Fca-Psa è un'ottima notizia per la regione Abruzzo che ha nell'automotive uno dei settori trainanti della sua economia».
È il presidente di Confindustria Chieti Pescara, Silvano Pagliuca, a commentare l'unione tra i due colossi industriali che dà vita al quarto costruttore automobilistico al mondo in termini di volumi, e il terzo per fatturato.
«L'Abruzzo - afferma il presidente - con la presenza dello stabilimento Sevel è direttamente coinvolto in questa imponente operazione di fusione, che pone sul tavolo diverse sfide da saper cogliere e trasformare in opportunità di sviluppo per tutto il territorio. A cominciare da quella legata alla sostenibilità. Il nuovo gruppo impiegherà infatti le sue competenze nel campo dei veicoli alimentati a energia elettrica e della guida autonoma. Grandi investimenti, diversificazione e tecnologie innovative saranno gli strumenti per puntare sulla mobilità sostenibile, che rappresenta il futuro del mercato delle auto».
«La vera grande sfida a cui siamo chiamati - prosegue Pagliuca - sarà quella di canalizzare gli investimenti nel nostro territorio, incentivare lo sviluppo della Sevel e quindi dell'indotto, e supportare l'attività di impresa. Per farlo è necessario potenziare le grandi infrastrutture, sfruttando in modo incisivo i collegamenti aeroportuali del Liberi di Pescara. A tal proposito dobbiamo puntare ad ottenere in tempi stretti il ripristino del volo diretto Pescara-Torino, che agevolerebbe la connessione della Sevel con lo stabilimento piemontese, rendendo il nostro territorio più facilmente raggiungibile. L'Abruzzo ha tutte le carte in regola per ricoprire un ruolo centrale nel settore automotive e questa fusione rappresenta per noi un nuovo terreno su cui seminare le grandi chance del futuro. Le ricadute positive coinvolgeranno l'intero tessuto sociale, è un momento storico di cui non dobbiamo perdere la scia».

Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema:

Decreto Fiscale 2020: novità introdotte dalla Legge di conversione.

Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema:

Start-Up Innovative e Brevetti: VOUCHER 3I investire in innovazione.

COMUNICATO STAMPA

Conto alla rovescia per CONNEXT, il format di business matching dedicato alle aziende
organizzato da Confindustria Chieti Pescara
L'evento si terrà all'Aurum, venerdì 29 novembre dalle 10.30

Pescara, 27 novembre 2019 – Incontri mirati e individuali tra un'impresa e potenziali clienti, ma anche con enti pubblici. Approda in Abruzzo CONNEXT CHIETI PESCARA, il primo evento di Business Matching, organizzato da Confindustria Chieti Pescara.
Già sperimentato con successo da Confindustria nazionale, il format si terrà venerdì 29 novembre all'Aurum di Pescara, con il taglio del nastro alle ore 10.30. Assieme al presidente di Confindustria Chieti Pescara Silvano Pagliuca, interverranno i sindaci e i prefetti di Pescara e di Chieti, il prorettore dell'Università D'Annunzio Augusta Consorti, il presidente di Federmanager Abruzzo Molise Florio Corneli, il presidente della CCIAA Chieti Pescara Gennaro Strever e il vice presidente Confindustria nazionale Carlo Robiglio.

243 sono le aziende iscritte al marketplace, 604 i partecipanti già registrati. Per la giornata che si terrà nella Fabbrica delle idee sono arrivate richieste per oltre 1.900 B2B, incontri faccia a faccia che aprono nuove opportunità d'affari.

L'evento, a carattere gratuito per gli associati al sistema Confindustria, ma aperto anche alle imprese extra confederali, fornirà l'opportunità alle aziende di incontrare potenziali fornitori, finanziatori, start up, ma anche istituzioni, enti e università. L'iniziativa offrirà la concreta possibilità di creare nuovi scambi commerciali di prodotti e servizi, di dare vita a delle vere e proprie filiere e di creare una rete tra privati, ma anche con le pubbliche amministrazioni.

Sei saranno i seminari che arricchiranno la giornata destinata a fortificare la cultura di impresa sul nostro territorio. Si parlerà di rete fra imprese, una opportunità per le aziende per ampliare il proprio business, senza perdere di vista la propria identità, ma anche di digitalizzazione aziendale, nuovi scenari nel settore energetico, soluzioni innovative per la gestione del credito. La sezione moda di Confindustria Chieti Pescara racconterà il progetto Autoctonie, nel quale la lana è l'anello di congiunzione di una filiera che partendo dagli ovini abruzzesi, attraversa il settore agroalimentare e quello tessile.

"CONNEXT è un progetto che si sviluppa su due percorsi, – afferma Silvano Pagliuca, presidente di Confindustria Chieti Pescara - è una piattaforma virtuale che interconnette le aziende di tutto il territorio nazionale, ma è anche una piazza reale che favorisce il dialogo tra gli attori principali dell'imprenditoria regionale. È un'occasione per valorizzare i propri prodotti e servizi e cogliere nuove sfide derivanti dal confronto e dalla condivisione di esperienze e nuove idee di business".

CONNEXT è dunque uno spazio fisico e virtuale, capace di connettere le aziende regionali con migliaia di imprese a livello nazionale. Attraverso il confronto, gli imprenditori potranno conoscere nuove realtà per migliorare il proprio business.

"L'esperienza nazionale di Connext e il successo ottenuto nella prima edizione di Milano - dichiara Luigi Di Giosaffatte, direttore generale di Confindustria Chieti Pescara - ci hanno subito spinto a offrire questa opportunità al tessuto imprenditoriale della nostra regione. Per questo motivo Confindustria Chieti Pescara è stata tra le prime tredici associazioni su tutto il territorio nazionale a promuovere un Connext locale. La giornata del 29 porrà di fronte alle aziende un confronto con altre realtà e occasioni di approfondimento offerte nei seminari, capaci di creare nuove sfide e opportunità di crescita".

CONNEXT, che vedrà la presenza di protagonisti internazionali come ad esempio Eni, Enel, Schneider Electric, Tim e Fastweb, gode già della collaborazione di sponsor di grande caratura come Reteindustria, Odoardo Zecca, Regie srl, Z3 engineering, Ance Chieti Pescara e Bentley Soa, Synergie Italia, Mfm, Pasquarelli Auto, Federazione BCC, Gruppo Filippetti, Metamer, Società Chimica Bussi, Te Connectivity, Ubibanca, Talent Training.

Le iscrizioni per i B2B resteranno aperte fino a domani, giorno precedente l'evento. Per iscriversi invece come visitatori, e accedere gratuitamente all'area espositiva e ai seminari, basterà collegarsi al sito Connext Chieti Pescara e cliccare su "scopri come partecipare", dove si attiverà una procedura guidata facile e intuitiva.

L'ELENCO COMPLETO DEI SEMINARI
IoT, l'evoluzione in atto. La trasformazione digitale come strumento di efficienza energetica e produttiva.
Aurum di Pescara - 29 novembre 2019 h. 10.00

La gestione innovativa dei crediti vantati dalla Pubblica Amministrazione: casi di successo e attività di supporto
Aurum di Pescara 29 novembre 2019 h. 11.30

Aria compressa nel Sistema Integrato. Il Metodo e Misure per l'efficientamento
Aurum di Pescara 29 novembre 2019 h. 12.45

Digital Trasformation nelle aziende
Aurum di Pescara 29 novembre 2019 h. 14.30

Autoctonie, filiera di tradizione e sostenibilità
Aurum di Pescara 29 novembre 2019 h. 15.45

Crescere con le reti di impresa
29 novembre h.17:00 - Aurum di Pescara, Sala Tosti

Pubblichiamo la nuova infografica del Centro Studi Confindustria.

Qui il link al sito http://bit.ly/Infografica_EDV19

Federturismo Confindustria organizza per il prossimo 27 novembre alle 14.00, a Roma, presso la sede di Confindustria (Sala Q - Via dell'Astronomia 30), un Workshop tecnico dedicato ai fondi strutturali 2021-2027 e ai fondi comunitari a gestione diretta dedicati al turismo, con la partecipazione del Dott. Massimo Sabatini, Direttore Politiche di Coesione di Confindustria, di Italo Candoni, Vice Direttore di Confindustria Veneto, e Silvia Barbone, Responsabile dei Progetti Comunitari per la Federazione presso Bruxelles.

Nel corso del workshop sarà approfondito il tema delle agevolazioni (risorse in conto capitale) che saranno messe a disposizione delle imprese turistiche nel corso della programmazione UE 2021-27 a valere sui Fondi strutturali (SIE) e con particolare riferimento al FESR (il Fondo orientato allo sviluppo strutturale di imprese e territori) con una panoramica anche sulla nuova programmazione e strumenti finanziari UE.

Potete confermare la partecipazione dal link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-fondi-2021-2027-e-turismo-istruzioni-per-luso-78585103159 o scrivendo all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblichiamo la Newsletter n. 81/2019 di Consulmarchi del mese di novembre sul tema:

Il cubo di Rubik non è più un marchio di forma.

Ne hanno parlato a lungo con il neo Sindaco i giovani costruttori di Pescara che fanno capo ad ANCE Chieti Pescara il 28 ottobre scorso presso taverna 58.
La felice posizione della città, la sua naturale spinta propulsiva devono essere sicuramente regolate in un'ottica compatibile ma anche assecondate e favorite dalla semplificazione degli iter amministrativi che spesso fanno intercorrere troppo tempo tra i progetti e la loro esecuzione.
Lungaggini che a volte vanificano gli stessi obiettivi delle iniziative a vantaggio di altre realtà più capaci di passare dal dire al fare.
Tra i vari argomenti trattati dai giovani e dal loro presidente Andrea De Leonibus, è stato affrontato quello del miglioramento della manutenzione dell'arredo urbano, della manutenzione degli edifici per la quale occorrerebbe rivedere i canoni di occupazione temporanea del suolo pubblico a carico delle imprese e quindi indirettamente dei cittadini: un aspetto peraltro collegato all'opportunità di utilizzare gli incentivi fiscali per l'eco-sisma bonus e per la riqualificazione architettonica degli edifici.
Da parte sua il Sindaco ha focalizzato l'attenzione sulla necessità di valorizzare le aree urbane di maggiore potenzialità come quelle delle spiagge, quelle golenali e portuali che nel futuro potrebbero rappresentare il carattere distintivo della nostra città.

Recupera l'attività in ottobre (+0,6%) dopo la caduta del mese precedente (-0.6%). Prospettive non favorevoli.
L'attività industriale in Italia ha mostrato una dinamica contrastante nell'ultimo bimestre: alla riduzione rilevata in settembre (-0,6% congiunturale) è infatti seguito un rimbalzo in ottobre (+0,6%), in parte attribuibile a una ricostituzione delle scorte.
Nel terzo trimestre si rileva un calo dello 0,6% congiunturale mentre il quarto registra una variazione acquisita di +0,3%. Per i prossimi mesi i rischi sono al ribasso.

Pagina 12 di 30

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account