Accoglienza e Segreteria Generale sede Val Di Sangro, Segreteria Sindacale, Amministrativa
Contatti
Telefono: 085 4325571 - 345 7921948
Email: i.fagnani@confindustriachpe.it
L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati rilevato dall’ISTAT per il mese di aprile 2023 è risultato pari a 118,4 (base 2015 = 100), in aumento del +0,3% rispetto al mese precedente e del +7,9% rispetto ad aprile 2022.
Ad aprile 2023 la percentuale da applicare per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2022 è pari a 0,626904 e, pertanto, il coefficiente di rivalutazione è pari a 1,00626904.
Comunichiamo che, data l’importanza dell’indagine, anche al fine di reperire informazioni non disponibili da altre fonti statistiche utili alle aziende del sistema e per permettere la più ampia partecipazione possibile all’indagine in oggetto, il termine per l’invio del questionario è stato prorogato al 21 aprile 2023.
Pertanto Vi invitiamo, qualora non l’aveste già fatto, a compilare il questionario in formato excel che trovate in allegato e a restituirlo al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro venerdì 21 aprile 2023.
L'indagine di Federmeccanica è armonizzata con l'analoga rilevazione promossa da Confindustria. Per cui, le Aziende che risponderanno al questionario in allegato sono esonerate dalla compilazione del questionario di Confindustria. Sarà cura quindi di Federmeccanica far pervenire alla Confindustria i questionari compilati al fine dello svolgimento dell'analisi annuale sul Lavoro.
Ricordiamo che le Aziende tenute alla compilazione di detto questionario sono quelle che applicano il CCNL Metalmeccanici Industria sottoscritto da Federmeccanica. Le Aziende che non applicano detto contratto sono invece tenute alla compilazione del questionario dell'indagine sul lavoro promossa da Confindustria nazionale.
Per maggiori informazioni: Ida Fagnani Tel. 085 4325571 - 345 7921948 email: i.fagnani@confindustriachpe.i
L’indagine Confindustria sul lavoro è arrivata alla 19a edizione. L’indagine è stata varata nel 2005 e si è dimostrata molto utile per orientare l’azione di Confindustria per le politiche economiche e meglio mirarle alle esigenze delle imprese.
Per questo, desideriamo ampliare ulteriormente le informazioni finora raccolte e perciò prolunghiamo al 21 aprile 2023 la possibilità di compilare e restituire i questionari.
Pertanto Vi invitiamo, qualora non l’aveste già fatto, a compilare il questionario in formato excel che trovate in allegato e a restituirlo al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro venerdì 21 aprile 2023.
Ricordiamo che le aziende che applicano il CCNL Metalmeccanico Industria sono esonerate dalla compilazione del presente questionario, ma sono invitate ad aderire all'indagine promossa da Federmeccanica. Sarà cura della Federazione di categoria girare i questionari compilati a Confindustria.
Per maggiori informazioni: Ida Fagnani Tel. 085 4325571 - 345 7921948 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il coefficiente di rivalutazione del TFR per febbraio 2023 è pari a 0,440355% per le quote di trattamento di fine rapporto (Tfr) accantonate al 31 dicembre 2022 .
L'Istituto centrale di statistica ha reso noto infatti il 16 marzo 2023 che l'indice dei prezzi al consumo (Indice ISTAT FOI) a febbraio è stato pari a 118,5 punti, ancora in aumento.
Il coefficiente di rivalutazione di gennaio 2023 per le quote di trattamento di fine rapporto (Tfr) accantonate al 31 dicembre 2022 è 0,188452.
L'Istituto centrale di statistica ha reso noto infatti che l'indice dei prezzi al consumo (Indice ISTAT FOI) a gennaio è stato pari a 118,3 punti, ancora in aumento.
Questo è il dato di base su cui si calcola il coefficiente per la rivalutazione della quota di TFR accantonato
La Legge 24 febbraio 2023, n. 14, di conversione in legge, con modificazioni, del DL 29 dicembre 2022, n. 198 (c.d. Milleproroghe), pubblicata nella GU n. 49 del 27 febbraio 2023, proroga al 30 giugno 2023 il diritto al lavoro agile per lavoratori fragili e genitori lavoratori dipendenti del settore privato che hanno almeno un figlio minore di anni 14.
Lavoratori fragili come definiti nel DM 4 febbraio 2022
A lavoratori del settore pubblico e del privato affetti da patologie gravi “il datore di lavoro assicura lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile anche attraverso l'adibizione a diversa mansione compresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi di lavoro vigenti, senza alcuna decurtazione della retribuzione in godimento.”
Genitori con figli under 14
La proroga riguarda i genitori lavoratori dipendenti del settore privato che hanno almeno un figlio minore di anni 14. Il diritto al lavoro agile può essere fatto valere a due condizioni:
• che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell'attività lavorativa o che non vi sia genitore non lavoratore.
• che tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione.
Per questi soggetti la legge prevede il diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile anche in assenza degli accordi individuali, fermo restando il rispetto degli obblighi informativi previsti dagli articoli da 18 a 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81.
A tal proposito, il Ministero ha aggiornato la procedura online con cui i datori di lavoro adempiono all'obbligo della comunicazione obbligatoria del lavoro agile ed ha implementato il modulo da utilizzare per la comunicazione, inserendo la categoria dei genetori di figli under 14 tra quelle per le quali l'accordo individuale non è obbligatorio.
Chi effettua la comunicazione in forma individuale, nella sezione dedicata all'accordo, tra le categorie di lavoratori privi dello stesso, può scegliere quella dei genitori di figli under 14 (che si è aggiunta a quella dei lavoratori fragili), mentre se si utilizza il file excel massivo, per codificare questi dipendenti è stato introdotto il nuovo codice LFU14.
Contestualmente è stato aggiornato il manuale utente, nel quale è altresì specificato che non è mai possibile modificare il campo della categoria priva di accordo. Non si ritiene necessaria una nuova comunicazione, laddove già esista un accordo di smart working con il lavoratore genitore di figlio under 14, che sia già stato oggetto di precedente comunicazione.
Prosegue l’indagine Confindustria sul lavoro. Il questionario di quest’anno, oltre a raccogliere le consuete informazioni sulla dinamica dell’occupazione, sugli orari e assenze dal lavoro e sulla contrattazione aziendale, monitora la diffusione del lavoro agile (se adottato in forma “strutturale”, non più “emergenziale”) e l’eventuale delinearsi di difficoltà di reperimento di personale con determinate qualifiche.
Al fine di una maggiore rappresentatività dei dati e una migliore qualità dell'analisi è necessario avere a disposizione un adeguato numero di questionari. Pertanto, invitiamo tutte le Aziende associate a compilare e rinviare il questionario in allegato al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro mercoledì 5 aprile 2023.
Le aziende che applicano il CCNL Metalmeccanico sono esonerate dalla compilazione del presente questionario, ma sono invitate ad aderire all'indagine promossa da Federmeccanica. Sarà cura della Federazione di categoria girare i questionari compilati a Confindustria.
Tutte le informazioni raccolte saranno utilizzate esclusivamente in forma aggregata per salvaguardare la privacy.
Per maggiori informazioni: Ida Fagnani Tel. 085 4325571 - 345 7921948 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prosegue l’indagine di Federmeccanica volta a reperire dati utili a delineare lo stato dell'industria metalmeccanica italiana. Il questionario raccogliere informazioni relative alla struttura dell’occupazione, alle assenze, allo smart working, alla contrattazione aziendale, alle retribuzioni e alle relazioni industriali.
Al fine di una maggiore rappresentatività dei dati e una migliore qualità dell'analisi è necessario avere a disposizione un adeguato numero di questionari. Pertanto, invitiamo le Aziende metalmeccaniche associate a compilare e rinviare il questionario in allegato al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro venerdì 31 marzo 2023.
L'indagine di Federmeccanica anche quest'anno è armonizzata con l'analoga rilevazione promossa da Confindustria. Alle imprese metalmeccaniche viene chiesto di fornire informazioni aggiuntive di rilevanza per il settore. Per cui, le Aziende che risponderanno al questionario in allegato sono esonerate dalla compilazione del questionario di Confindustria. Sarà cura quindi di Federmeccanica far pervenire alla Confindustria i questionari compilati al fine dello svolgimento dell'analisi annuale sul Lavoro.
Tutte le informazioni raccolte saranno utilizzate esclusivamente in forma aggregata per salvaguardare la privacy.
Resta inteso che le Aziende tenute alla compilazione di detto questionario sono quelle che applicano il CCNL Metalmeccanici Industria sottoscritto da Federmeccanica. Le Aziende che non applicano detto contratto sono invece tenute alla compilazione del questionario dell'indagine sul lavoro promosso da Confindustria nazionale.
Per maggiori informazioni: Ida Fagnani Tel. 085 4325571 - 345 7921948 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comunichiamo che le parti firmatarie del Contratto Integrativo Interprovinciale di Lavoro Chieti Pescara per i Dipendenti delle Imprese Edili e Affini, nel corso dell’incontro del 31 ottobre 2022, hanno proceduto alla verifica degli indicatori territoriali contrattualmente previsti e alla conseguente determinazione dell’EVR per l’anno 2023.
Pubblichiamo in allegato la tabella EVR per l’anno 2023
Ai sensi dell'art. 36, comma 3, del D.Lgs 81/2015, le aziende che, nel corso del 2022, hanno sottoscritto contratti di somministrazione hanno l'obbligo di effettuare, anche per il tramite della associazione dei datori di lavoro alla quale aderiscono o conferiscono mandato, una comunicazione annuale alle rappresentanze sindacali aziendali (R.S.A.) ovvero alla rappresentanza sindacale unitaria (R.S.U.) o, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
Le informazioni obbligatorie richieste sono le seguenti:
• il numero dei contratti di somministrazione di lavoro conclusi;
• la durata dei contratti;
• il numero e la qualifica dei lavoratori interessati.
La comunicazione non dovrà prevedere il nome dei lavoratori somministrati ma solo il dato numerico e può essere effettuata tramite raccomandata a mano, raccomandata con avviso di ricevimento o posta elettronica certificata (PEC).
Il termine per l'adempimento dell'obbligo di comunicazione periodica annuale è fissato dal Ministero del Lavoro al 31 gennaio di ciascun anno successivo a quello di riferimento. Pertanto, il termine per la comunicazione periodica relativo all'anno 2022 è fissato al 31 gennaio 2023.
Ordinariamente, sono le Agenzie di Somministrazione che si attivano per fornire i dati all'azienda che, conseguentemente, provvede alla comunicazione.
Siamo inoltre a ricordarvi che, ai sensi l'art. 40, comma 2, del D.Lgs 81/2015, il mancato o non corretto adempimento dell'obbligo comunicativo è punito con una sanzione amministrativa pecuniaria da € 250 a € 1.250.
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690