Il 10 novembre 2021 si terrà la terza edizione del Premio al Report di Sostenibilità dell’Università di Pavia.
L’evento è nato dall’idea di riconoscere l’impegno e premiare le aziende italiane sulla base delle loro dichiarazioni non finanziarie o, più in generale, della reportistica di sostenibilità.
Due sono gli obiettivi principali:
Siamo lieti di segnalare, grazie alla collaborazione con l’Università di Pavia, la presenza di una sezione specifica del Premio sulle tematiche di Diversity & Inclusion in collaborazione con il progetto STEAMiamoci (un rappresentante di STEAMiamoci farà parte della giuria).
Sono aperte le candidature per il Premio al Report di Sostenibilità, III Edizione. Per poter partecipare alla valutazione del vostro report di sostenibilità, o dichiarazione non finanziaria, è necessario trasmettere il più recente documento disponibile al seguente indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 22 ottobre 2021.
Al seguente link sono disponibili maggiori informazioni
Il 28 ottobre riaprirà il Fondo 394 Simest, grazie alle risorse dell’Unione Europea – NextGenerationEU – a valere sul PNRR.
Sono previste 3 tipologie di finanziamenti dedicate esclusivamente alle PMI:
Per richiedere i finanziamenti le aziende dovranno collegarsi al portale www.myareasacesimest.it.
E' possibile verificare se si è in possesso dei requisiti per richiedere il finanziamento collegandosi alla pagina dedicata simest.
Si tratta di un finanziamento a Tasso Agevolato con una quota a Fondo Perduto fino al 25%, nel limite di agevolazioni pubbliche complessive concesse in regime di Temporary Framework (subordinatamente alla preventiva autorizzazione da parte della Commissione europea), e senza necessità di presentare garanzie.
Inoltre, se la PMI ha sede operativa, da almeno 6 mesi, in una regione del Sud Italia, sarà possibile richiedere una quota di co-finanziamento a fondo perduto più elevata, fino a un massimo del 40%, nel limite di agevolazioni pubbliche complessive concesse in regime di Temporary Framework. Alle PMI del Sud Italia è inoltre riservato il 40% della dotazione complessiva del Fondo 394 (Riserva Sud), ossia 480 milioni di euro.
Il 28 ottobre alle ore 09.30 si aprirà il Portale operativo per la ricezione delle domande di finanziamento.
Dal 21 ottobre sarà possibile pre-caricare il modulo di domanda firmato digitalmente. Nelle more è possibile registrarsi al portale per recuperare le credenziali.
Cari Associati,
facendo seguito alle molteplici segnalazioni ricevute con riguardo alle difficoltà connesse alla verifica del green pass per il settore dell’autotrasporto, ed in particolare per gli autotrasportatori provenienti dall’estero, la nostra confederazione ci ha segnalato la pubblicazione, in queste ore, di una Circolare del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili che fornisce utili chiarimenti.
Secondo la Circolare, che alleghiamo alla presente, gli equipaggi dei mezzi provenienti dall’estero non in possesso di una certificazione valida (anche a causa della somministrazione di vaccini non riconosciuti dall’EMA) potranno comunque accedere ai luoghi deputati alle operazioni di carico/scarico delle merci, a condizione che dette operazioni venga effettuato da altro personale.
Un caro saluto.
IL DIRETTORE GENERALE
Luigi Di Giosaffatte
Alle imprese associate
Cari associati,
con l’appuntamento di Abruzzo Economy Summit
Confindustria Chieti Pescara ha confermato la sua presenza quale interlocutore di primo piano per aziende, istituzioni ed autorità che hanno la responsabilità di costruire il futuro dell’Abruzzo.
Siamo quindi a chiedervi di raccontarci la vostra realtà aziendale, in questo modo potremo assistere più puntualmente la vostra azienda e anche, tutti insieme, di contribuire alla progettazione degli strumenti di pianificazione economica per il nostro territorio, anche cogliendo le opportunità offerte dalla ZES, di cui trovate illustrazione nella nostra circolare informativa riservata a voi associati (link).
Per mettere a terra gli investimenti pubblici di cui abbiamo ampiamente parlato nel Summit, è essenziale conoscere, per poi rappresentarli nelle adeguate sedi istituzionali, le vostre reali esigenze, la pianificazione di eventuali nuovi investimenti, le eventuali criticità e carenze infrastrutturali che limitano il vostro slancio verso la ripresa.
Aspettiamo i vostri riscontri, per ripartire insieme.
Con i migliori saluti.
F.to Il Vice Presidente Vicario con delega Trasversalità Est-Ovest, ZES, Alta Velocità Confindustria Abruzzo
Silvano Pagliuca
Link per la compilazione: INDAGINE INVESTIMENTI IMPRESE - SVILUPPO ZES ABRUZZO Survey (surveymonkey.com)
Per supporto alla compilazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel 0854325543
L’Export e gli strumenti per competere all’estero, questi i temi del II Forum Internazionalizzazione che Confindustria Chieti Pescara organizza in collaborazione con Confindustria, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ICE Agenzia, SACE, SIMEST.
Si terrà in forma di WEBINAR il prossimo 28 ottobre alle ore 16,00.
Ne parleremo con:
Alessandro Addari, Vice Presidente Confindustria Chieti Pescara per l’internazionalizzazione
Cinzia La Rosa, Vice Presidente Piccola Industria per l’internazionalizzazione
Stefano Nicoletti, Vice Direttore Centrale per l’internazionalizzazione – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Tindaro Paganini, Direttore Ufficio Coordinamento Marketing - Agenzia ICE
Mariangela Siciliano, Responsabile Education - SACE
Carlo De Simone, Responsabile Indirect Channels – Simest
Sarà, inoltre, l’occasione per presentare CONNEXT 2021, l’incontro nazionale di partenariato industriale di Confindustria.
Interverranno:
Maurizio Marchesini, Vice Presidente Confindustria per le Filiere e le Medie Imprese
Luigi Paparoni, Special Events Advisor Confindustria
Per iscriversi: https://lnkd.in/eDYY8HWq
In allegato il programma dei lavori.
Export Tutor è un progetto di assistenza dedicato a sostenere le imprese che non hanno esperienza consolidata di export e necessitano, pertanto, di un percorso di internazionalizzazione più strutturato.
Ogni azienda sarà affiancata da un funzionario/dirigente dell’Agenzia ICE, per la durata di 12 mesi. Il primo incontro, di tipo conoscitivo e informativo, si svolgerà preferibilmente in presenza, laddove possibile, e consentirà all’Export Tutor di fornire un supporto personalizzato e mirato alle esigenze dell’azienda. In seguito, il contatto tra l’Export Tutor e l’azienda potrà avvenire direttamente anche da remoto tramite video call, telefonate o email.
L’Export Tutor indirizzerà le aziende in maniera più strutturata e mirata verso i mercati esteri con il sostegno dei 78 Uffici dell’Agenzia ICE presenti nel mondo. I principali compiti del Tutor sono:
● informare le aziende circa gli strumenti messi a disposizione dall’ICE e dagli altri attori del Sistema Paese per favorire l’internazionalizzazione;
● informare le aziende di tutte le iniziative e servizi ICE di potenziale interesse specifico;
● offrire alle aziende informazioni settoriali e di mercato in base alle esigenze espresse dalle aziende circa mercati e settori;
● fornire indicazioni utili per lo sviluppo della strategia aziendale.
L’adesione è aperta a un massimo di 1.000 aziende o reti d’impresa italiane (escluse persone fisiche, consulenti e servizi).
Sarà data priorità alle aziende con i seguenti requisiti:
1) imprese o reti di impresa che non hanno mai usufruito dei servizi dell'ICE;
2) dotate di un sito web aziendale in lingua inglese.
L’abbinamento tra il tutor e l’azienda sarà effettuato secondo i seguenti criteri di ripartizione:
● 40% imprese che vogliono intraprendere un percorso di internazionalizzazione con almeno 3 anni di fatturato commerciale;
● 10% start-up;
● 50% imprese che hanno già avviato un percorso di internazionalizzazione, essendo presenti almeno in un mercato estero e meno di cinque.
Le domande di adesione saranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo ed ai requisiti di cui sopra.
Per aderire clicca qui.
La scadenza del bando per le adesioni è fissata al 15 ottobre 2021. Una volta concluso il bando ed effettuato il matchmaking sarai contattato direttamente dal tuo Export Tutor per fissare il primo incontro.
Per ulteriori chiarimenti visita la pagina www.ice.it/exportutor oppure scrivi direttamente a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per seguire i lavori è possibile collegarsi al link qui di seguito: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZTBjZGE4NzctNDVmNi00MGNiLWE1NWItMmVkNzk1ODc5ZDJh%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22b51c13ea-533e-48c6-b965-57a31d8dbce1%22%2c%22Oid%22%3a%221ab46cef-d945-4b81-bdfc-6d6508a59fbc%22%7d
La Sezione Meccatronica organizza il Seminario "IL WELFARE CHE FA LA DIFFERENZA" .
Il Welfare aziendale è un elemento centrale e qualificante nella gestione aziendale. Rappresenta uno strumento di miglioramento dell’immagine, del clima aziendale, del senso di appartenenza e del benessere dei lavoratori. Inoltre si inserisce a pieno titolo nella politica retributiva aziendale.
Scopri questo e molto altro il prossimo 14 ottobre alle ore 16:00.
Aprirà i lavori il Presidente della Sezione Meccatronica Ing. Domenico Melchiorre, seguito dall'intervento del Direttore Generale di Federmeccanica STEFANO FRANCHI. Diana Terenghi Responsabile Welfare, area Compensation and Benefits STMicroelectronics Italia porterà la sua testimonianza e il Presidente di Confindustria Chieti Pescara Silvano Pagliuca chiuderà i lavori.
Un evento PHYGITL da seguire in presenza o in videoconferenza
LA PARTECIPAZIONE GRATUITA PREVIA ISCRIZIONE cliccando qui.
Ai sensi del D.L. N° 105 del 23.07.2021, per l’accesso al Convegno è richiesta l’esibizione della CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 “GREEN PASS”
L'Ambasciata d'Italia in Burkina Faso ci segnala che dal 4 al 7 novembre 2021 si terrà ad Ouagadougou l'EXPO YEELBA ed avrà come tema "Filiera, cotone: problematiche, esperienze e prospettive per il Faso Dan Fani".
L'Italia sarà invitato d'onore dell'evento.
Per maggiori informazioni sull'iniziativa: http://www.expoyeelba.com/
I soci interessati a partecipare, potranno inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e per conoscenza a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblichiamo il servizio di LAQTV Abruzzo dedicato alla X edizione di “Impresa IN Accademia”, con le interviste a Mirko Basilisco, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara e a Luciana La Verghetta Sales Manager Randstad.
IL VIDEO: https://youtu.be/y5shD_vTePY
Confindustria Chieti Pescara patrocinia il Webinar "Approcci innovativi in Oncologia con sguardo di genere" previsto per il 14 ottobre 2021 ore 9:00.
Per registrare la propria partecipazione clicacre qui https://www.events-communication.com/event/oncologia-sguardo-genere/
Mentre in allegato troverete il programma completo della manifestazione.
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690