Da "Il sole 24 ore"
Confindustria Chieti Pescara - Articoli filtrati per data: Luglio 2021

Il prossimo 28 luglio alle ore 16,00 è convocato il Consiglio Direttivo della Sezione Agroalimentare alle ore 16,00.

L'incontro verrà svolto da remoto con collegamento su piattaforma Teams.

Pubblicato in Organizzazione

VITTORIANO DI LUZIO - esperto in Turnaround & Business Development ha ripercorso la propria esperienza personale e professionale che lo ha portato da dirigente industriale in Italia, a ricoprire il ruolo di  CEO in Canada, USA, Mexico, Colombia e Brasile.

E' stato ospite dell'evento "Scenari del Fare Impresa", promosso dalla Piccola Industria Chieti Pescara. L’incontro ha gettato la basi per favorire la conoscenza delle imprese del territorio delle opportunità di crescita, in particolare negli USA.

Qui si possono riascoltare i servizi del TG di Radio Delta 1 del 21 e 22 luglio: https://youtu.be/Lc5foCod7rg 

Pubblicato in Sviluppo d'impresa
Mercoledì, 28 Luglio 2021 11:30

Diamo il benvenuto a: SANTIAGO SRL

Oggi Confindustria Chieti Pescara ha un associato in più: SANTIAGO SRL

E' una Residenza Protetta per Anziani, situata a Lanciano. Ospita fino a 35 posti in regime di Residenza Assistenziale Protetta accreditata e convenzionata con ASL e 59 posti a prevalente accoglienza alberghiera per autosufficienti e parzialmente non autosufficienti, all’interno di una confortevole e accogliente struttura circondata da un ampio giardino.

 SANTIAGO SRL farà parte della Sezione Sanità e sarà rappresentata in Confindustria Chieti Pescara dal Dott. Nicola Panaccio

Scopri di più su http://www.ra-santiago.it/

Pubblicato in Organizzazione
Mercoledì, 28 Luglio 2021 11:25

Diamo il Benvenuto a: SAMANT srl Unipersonale

Cresce la rappresentanza di Confindustria Chieti Pescara grazie anche a SAMANT srl Unipersonale

E' un Istituto di Investigazioni e Security legalmente autorizzato dalla Prefettura di Chieti a svolgere indagini in ambito privato, aziendale, assicurativo, commerciale e servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi.
SAMANT offre servizi, dossier e report per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria. La proposta comprende attività investigative, d’intelligence e di security management.

La SAMANT srl Unipersonale farà parte della Sezione Servizi Innovativi e sarà rappresentata in Confindustria dal Dott. Sante Liberatoscioli.

Scopri di più su https://www.samant.it/

Pubblicato in Organizzazione

Confindustria Chieti Pescara, nell'ambito del servizio di informazione sui temi europei portati avanti dalla Delegazione di Confindustria presso l’Unione Europea, segnala i seguenti temi approfonditi nella settimana: PNRR, Next Generation, Slot Aerei, Protezione civile in Sardegna.

Pubblicato in Affari internazionali

L’Italia è ripartita in modo robusto: i servizi sono in forte recupero, i consumi finalmente in rimbalzo, l’industria prosegue su un sentiero di crescita stabile; anche se si è indebolito il traino dell’export. La ripartenza si legge anche nei dati sul lavoro.

Gli USA sono in assestamento su ritmi meno elevati e nell’Eurozona è tornata l’incertezza legata ai possibili effetti della variante delta del Covid.

Inoltre, i prezzi alti e la scarsità delle materie prime possono costituire un vincolo alla ripresa.

Fonte: Centro Studi Confindustria

Il Rapporto completo è consultabile qui: https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/congiuntura-e-previsioni/tutti/dettaglio/congiuntura-flash-luglio-2021

Pubblicato in Sviluppo d'impresa

Abruzzo, Europa, Balcani, Mediterraneo ma anche Medio Oriente e Nord Africa.
Un viaggio nella geopolitica e nella politica economica.
Con Andrea Prencipe, Rettore Luiss Guido Carli, affronteremo il tema della trasversalità Est-Ovest, dell'internazionalizzazione non solo delle imprese ma anche della società e della formazione, per capire il perchè lo sviluppo delle infrastrutture fisiche e digitali sia fondamentale per il futuro dell'Abruzzo.

Siamo lieti di invitarvi all'incontro "90 minuti con Andrea Prencipe - La trasversalità per il futuro dell'Abruzzo" che si terrà il  26 luglio ore 11:00.

E' un evento promosso dalla Presidenza di Confindustria Chieti Pescara, nell'ambito del format ideato per portare l'esperienza diretta di studiosi, scienziati, imprenditori e manager di successo su tematiche di attualità.

Iniziato nel dicembre 2008 ha visto susseguirsi nel tempo personalità di rilievo nazionali ed internazionali come Maurizio Beretta, ex DG di Confindustria e ha visto susseguirsi nel tempo personalità di rilievo quali l'allora AD di F2i, Vito Gamberale (2009), Giuseppe Farina, membro del Tusian in Turchia (2010), l'astronauta statunitense Lawrence J. DeLucas (2010), Luca Giuratrabochetta, Country Manager di Google Enterprise (2012), Stefano Parisi, Presidente di Confindustria Digitale (2013), Simone Puksic, Presidente Insiel (2018) e, infine, Franco Miniero, MD Europe and North America & Vice Director International Business Development della Yutong (2020). L’ultimo incontro di grande successo è stato il 14 maggio con il teologo francescano Paolo Benanti, con il quale abbiamo parlato di etica ed intelligenza artificiale.

Il programma del prossimo 26 luglio prevede:

Ore 11:00 introduzione del Presidente di CONFINDUSTRIA CHIETI PESCARA Silvano Pagliuca

Ore 11:15 testimonianza di Andrea Prencipe 

Ore 12:15 dibattito

Vi aspettiamo in presenza fino a capienza posti presso la Sala Orofino di Confindustria Chieti Pescara in Via Raiale 110 bis (Pescara) o in videocollegamento. 

La partecipazione all'evento, in presenza o in videoconferenza, è aperta a tutti, previa iscrizione obbligatoria da effettuare qui:  https://it.surveymonkey.com/r/90minuti_con_Andrea_Prencipe 

In allegato il programma. 


Pubblicato in Trasporti e logistica

Andrea Prencipe ospite di Confindustria Chieti Pescara: “Complessità, velocità, discontinuità sono le tre dimensioni che caratterizzano le sfide odierne. Abbiamo bisogno di nuove categorie mentali”
Pagliuca: “La connettività, fisica e digitale, è indispensabile per il nostro futuro”

Pescara, 26 luglio 2021 – Andrea Prencipe, Rettore della Luiss Guido Carli, è stato ospite del Presidente di Confindustria Chieti Pescara Silvano Pagliuca per il format “90 minuti con” dedicato al tema della trasversalità est ovest nel contesto delle reti europee, indispensabile strategia di sviluppo per il Centro Italia.

Il webinar ha avuto come focus una riflessione sugli strumenti economici e sociali per la ripartenza della nostra Regione nel quadro internazionale: Abruzzo, Europa, Balcani, Mediterraneo ma anche Medio Oriente e Nord Africa. Un viaggio nella geopolitica e nella politica economica. Con Andrea Prencipe è stato affrontato il tema della trasversalità Est-Ovest, dell'internazionalizzazione non solo delle imprese ma anche della società e della formazione, per capire il perché lo sviluppo delle infrastrutture fisiche e digitali sia fondamentale per il futuro. Oltre 70 i rappresentanti di imprese, associazioni, istituzioni ed enti che hanno partecipato in presenza o da remoto, animando il confronto con il prof. Prencipe.

Il Rettore Andrea Prencipe ha incentrato la sua testimonianza sull’importanza per lo sviluppo delle imprese e quello socio economico dei territori dei concetti di connettività umana, digitale e infrastrutturale. Che va in parallelo con il concetto di sostenibilità, nella sua triplice declinazione ecologica, socioeconomica, personale/individuale. Cosa suggerisce per una piena operatività del progetto della trasversalità?: “Collaborazione nel rispetto dei ruoli per valorizzare qualcosa su cui ognuno può contribuire, deve avere come obiettivo il mettere a terra concretamente i progetti. Serve un cambio di passo verso una collaborazione tra istituzioni, mondo produttivo, del lavoro ed enti competenti ancor più virtuosa. Abbiamo bisogno di fare massa critica (pensiamo ai numeri della Cina) e dobbiamo ripensare al ruolo delle nostre città. Nessuno resterà ad aspettare noi, dobbiamo bruciare i tempi e pensare in maniera poliedrica a come realizzare i nostri progetti”.

Prencipe ha poi evidenziato che la trasversalità è un concetto fondamentale a livello di culture internazionali. “L’attività di internazionalizzazione delle istituzioni universitarie è di per sé educazione alla diversità. Diversità e trasversalità non solo fanno rima ma sono gemelli nella sostanza. L’attuale crisi ci fa capire che già nel presente siamo chiamati ad affrontare sfide sempre più complesse. Il Covid è stato visto prima come crisi sanitaria, poi militare, poi sociale, poi economica. È un combinato in realtà di tutte queste caratteristiche, e ci fa comprendere il tipo di complessità che dobbiamo imparare a gestire. Inoltre, le crisi che saremo chiamati ad affrontare saranno caratterizzate da altissima velocità. Il cambiamento ha una dimensione di rapidità sempre più importante e porta a mutazioni rapide del nostro modo di vivere. Terzo aspetto delle sfide contemporanee è la discontinuità. Le categorie mentali che abbiamo sempre utilizzate non saranno più utilizzabili. L’accademia riflette e prova a comprendere, fornisce quindi gli strumenti e le chiavi di lettura per coloro che poi devono prendere decisioni, per offrire un servizio alla società.” Ha proseguito Prencipe: “L’obsolescenza dei saperi è quindi in questo contesto un elemento da attenzionare. I giovani di oggi dovranno studiare in maniera sistematica anche durante il periodo lavorativo, differentemente da quanto avvenuto in passato. Il mondo dell’istruzione è chiamato quindi a interrogarsi non solo su cosa ma anche su come insegnare. E quale sia il rapporto tra insegnamento e ricerca. Il paradigma della didattica, e anche delle interazioni tra università e imprese, dovrà cambiare.

Il Presidente Silvano Pagliuca ha sottolineato così l’iniziativa: “Dobbiamo sbloccare un isolamento internazionale che incombe sul nostro territorio. La ZES Abruzzo sarà attrattiva, per nuove attività imprenditoriali, se sarà in grado di connettersi, attraverso il suo sistema infrastrutturale, con le grandi linee di traffico. I confini nel mondo contemporaneo sono dettati da flussi economici, finanziari, delle persone, energetici…. Le ZES in tutto il mondo sono uno strumento fondamentale. L’importanza di questo sconvolgimento globale è comprensibile leggendo alcuni numeri: pensiamo che l’export globale stimato delle ZES è di 200 miliardi di $. 130 sono i Paesi con le ZES, più di 4.000 ZES nel mondo, 91 in Europa. In Polonia ben 14 ZES sono state istituite a partire dal 1994. Negli Stati uniti le ZES sostengono il 50% dell’export. Negli Emirati Arabi oltre 20.000 società lavorano in 200 ZES dedicate a commerci, investimenti e finanza. In Cina le ZES compongono il 22% del PIL nazionale. 5 miliardi di $ nella costruzione di oltre 10 ZES sparse in tutta l’Africa e dove operano più di 200 compagnie cinesi.

I Corridoi della Rete Ten-T purtroppo attualmente lasciano scoperto l’Abruzzo. Si tratta di progetti decennali che non possono vivere solo il tempo di singole campagne elettorali, hanno bisogno di programmazione di lungo termine. Il 27% come tasso di industrializzazione dell’Abruzzo (26% quello nazionale) ci indica chiaramente il percorso da seguire. Il corridoio Civitavecchia Ortona-Pescara Ploce sarà un vantaggio per Lazio ed Abruzzo, potremo diventare il porto sull’Adriatico di Roma. Abbiamo più di 8000 imprese che lavorano nell’Est Europa e questi corridoi saranno un volano per il loro sviluppo. Il Governo dovrà portare questo progetto alle sedi decisionali Europee, e a suo supporto abbiamo già tutta una serie di infrastrutture importantissime, come, oltre ai porti di Ortona, Pescara, Vasto, l’interporto e l’aeroporto regionale, cresciuto moltissimo negli ultimi anni.”

Pubblicato in Trasporti e logistica

 Giovedì 22 luglio si è svolto l'evento "Scenari del Fare Impresa", promosso dalla Piccola Industria Chieti Pescara, ospite  VITTORIANO DI LUZIO - esperto in Turnaround & Business Development: ha ripercorso la propria esperienza personale e professionale che lo ha portato da dirigente industriale in Italia, a ricoprire il ruolo di  CEO in Canada, USA, Mexico, Colombia e Brasile.

L’incontro ha gettato la basi per favorire la conoscenza delle imprese del territorio delle opportunità di crescita, in particolare negli USA.

Il servizio del TGR Abruzzo: https://confindustriachpe.it/multimedia-gallery/tgr-abruzzo-edizione-delle-19-30-del-22-07-2021-intervento-di-vittoriano-di-luzio 

Pubblicato in Sviluppo d'impresa

INVITO

Andrea Prencipe, rettore Luiss Guido Carli, ospite del Presidente Pagliuca per il format “90 minuti con”

Appuntamento oggi lunedì 26 luglio 2021 alle ore 11:00 per il webinar dalla sede di Confindustria Chieti Pescara.

LINK PER L'ACCESSO:

Partecipa da computer o app per dispositivi mobili: 

Fai clic qui per partecipare alla riunione

Prencipe, che è attualmente anche Professore Ordinario di Organizzazione e Innovazione presso l’ateneo romano, ha operato inoltre dal 2015 al 2018 in qualità di Associate Dean for International Development della Luiss Business School. L’organizzazione dei processi innovativi, l’apprendimento e la routine nelle organizzazioni, le relazioni tra capitale sociale e innovazione d’impresa sono alcuni dei filoni principali intorno a cui si orienta la sua attività di ricerca. In base ai suoi studi l’innovazione è cambiamento tecnologico e organizzativo, in grado di generare valore socio-economico: una leva strategica per la competitività delle imprese, le organizzazioni, i territori ed i Paesi.

Il Presidente Silvano Pagliuca presenta così l’iniziativa: “Abruzzo, Europa, Balcani, Mediterraneo ma anche Medio Oriente e Nord Africa. Un viaggio nella geopolitica e nella politica economica. Con Andrea Prencipe affronteremo il tema della trasversalità Est-Ovest, dell'internazionalizzazione non solo delle imprese ma anche della società e della formazione, per capire il perché lo sviluppo delle infrastrutture fisiche e digitali sia fondamentale per il futuro dell'Abruzzo. Molti rappresentanti di associazioni, istituzioni ed enti mi hanno già confermato la loro partecipazione: contiamo insieme di arricchirci ulteriormente dal confronto con il prof. Prencipe.

Il programma del 26 luglio prevede:

Ore 11:00 introduzione del Presidente di CONFINDUSTRIA CHIETI PESCARA Silvano Pagliuca

Ore 11:15 testimonianza di Andrea Prencipe, rettore Luiss Guido Carli

Ore 12:15 dibattito

Pubblicato in Eventi
Pagina 2 di 9

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account