Si trasmette la NEWSLETTER n. 14 - Luglio 2021 a cura dello Studio Torcello in convenzione con CONFINDUSTRIA Chieti Pescara dal titolo: Stop al sequestro preventivo dei conti correnti societari per i reati tributari del legale rappresentante: non conta la delega ad operare
COMUNICATO STAMPA
Dopo un anno di interruzione causata dalle difficoltà legate al Covid 19, riprende la rilevazione e lo studio dell’andamento nel corso del 2020 delle imprese manifatturiere con almeno 10 addetti aventi sede in regione realizzata ormai da anni da Confindustria Abruzzo, CRESA e BPER Banca.
“La ripresa di questa attività”, dichiara Mara Quaianni, Presidente del CRESA che dal 2020 è l’Ufficio Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, “dimostra il rafforzamento dello spirito di fattiva collaborazione che da sempre contraddistingue i rapporti tra il Sistema camerale, Confindustria e BPER Banca”.
"L'adesione di BPER Banca all'iniziativa”, aggiunge Giuseppe Marco Litta, Responsabile della Direzione Regionale Abruzzo Molise di BPER Banca, “testimonia la vicinanza della Banca al territorio e alle imprese, in un momento di particolare difficoltà dettato dalla pandemia, che ha inciso profondamente sul tessuto economico regionale”.
Dall’analisi dei dati emerge che il sistema manifatturiero regionale nel 2020 è in difficoltà caratterizzato da contrazioni diffuse ma meno ampie della media nazionale, probabilmente per il fatto che il target dell’indagine non comprendeva le micro-imprese (0-9 addetti e fatturato < 500 mila euro), quelle che nell’anno pandemico, per debolezza strutturale, organizzativa e finanziaria, hanno maggiormente sofferto. Il 2020 fa registrare decrementi su base annua diffusi ma non di rilevante entità se si eccettua la maggiore contrazione del fatturato complessivo, comunque inferiore al decremento Italia, e il calo più contenuto degli ordini esteri.
Sotto il profilo dei settori si osservano i buoni andamenti generali dell’alimentari, dell’elettronica e dei mezzi di trasporto (con qualche criticità sul fronte occupazionale). Ottime le performance della chimico-farmaceutica relative agli scambi con l’estero e della metalmeccanica sul fronte dell’occupazione. Non positivi i risultati dell’abbigliamento (nonostante l’interessante aumento dell’export), del legno e mobili e delle lavorazioni di minerali non metalliferi. Sotto il profilo della dimensione d’impresa si rileva che sono le grandi (250 addetti e più) ad aver reagito nel complesso decisamente meglio di fronte alle difficoltà generate dalla pandemia, mostrando, rispetto alle piccole (10-49 addetti) e alle medie (50-249 addetti), solo maggiori difficoltà di tenuta dei livelli occupazionali. Il clima di opinione è nel complesso positivo, con aspettative a sei mesi di incrementi di tutti gli indicatori, ad eccezione degli ordini esteri, riguardo ai quali prevale un blando pessimismo.
"I dati contenuti nel Rapporto annuale”, commenta Giuseppe Marco Litta, “rappresentano un utile strumento per intercettare le necessità delle imprese e farle proprie mettendo in campo azioni di supporto alle criticità evidenziate, per accompagnare il sistema economico verso la ripresa. Obiettivo che vede BPER Banca impegnata con un ruolo di primo piano".
“All’interno del “Position Paper PNRR Abruzzo e la Programmazione Europea 2021-2030” vi sono idee e progetti volti ad agevolare la liquidità delle PMI, a sostenere l’impresa e il lavoro, a dare maggiore competitività al territorio a rendere efficienti le risorse finanziarie spendibili a favore del sistema produttivo”, precisa Marco Fracassi, Presidente Confindustria Abruzzo.
Il questionario sull’andamento nel 2020 è stato accompagnato da un set di domande, elaborato in collaborazione con Lino Olivastri, Presidente della Consulta Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo, riguardanti il grado di digitalizzazione. È l’aggiornamento di un’analoga indagine svolta da Confindustria-CRESA-BPER relativamente al 2018 e consente di analizzare il sentiero percorso finora dal sistema delle imprese regionali.
Nel 2020 una azienda su sei non ha attivato processi digitali e circa la metà li ha adottati in poche aree, soprattutto produzione e progettazione. La metà delle imprese digitalizzate ne ha tratto pochi benefici e il 50% circa degli intervistati non ha in organico figure specifiche. Gli investimenti digitali previsti riguardano soprattutto l’acquisto e attivazione di macchinari interconnessi e la formazione/aggiornamento del personale. Due aziende su tre non sono interessate allo Smart Working mentre solo il 7% lo adotta in maniera strutturata. Le imprese in vario modo si interessano ad esso per la necessità di fronteggiare la pandemia. La maggioranza degli intervistati conosce una sola organizzazione dell’ecosistema digitale.
“Confindustria Abruzzo”, conclude Marco Fracassi, “continua pertanto ad essere in prima linea per individuare le soluzioni e le migliori prassi per affrontare le sfide imposte dai sempre mutevoli scenari internazionali e per condividere e sostenere le iniziative e le azioni necessarie su questi temi”.
“È compito del sistema istituzionale pubblico e privato di cui tutti noi facciamo parte”, sintetizza Mara Quaianni, “sostenere la crescita della cultura imprenditoriale, che include anche la capacità di intraprendere consapevolmente percorsi diversi da quelli abituali (es. internazionalizzazione) o di esplorare gli stessi percorsi in modo diverso (es. innovazione digitale)”.
L’Aquila, 8 luglio 2021
È attiva per il 2021 la convenzione Confindustria Chieti Pescara con Radio ISAV Srls.
Chi: Radio Isav è una web radio nata per favorire l’inclusione sociale dei malati allettati e per fornire un servizio pubblico d’informazione. Adatta a tutti i tipi di ascoltatori destina tutti gli utili della propria attività all’associazione ISAV (Io Sono Ancora Vivo) per incrementare la quantità e la qualità dei servizi erogati in favore dei malati di Sla Abruzzesi.
I vantaggi:
Radio Isav Srls offre ai Soci di Confindustria Chieti Pescara uno sconto del 30% sui seguenti servizi pubblicitari:
- Spot radiofonici;
- Interviste in diretta;
- Podcast;
- Pubblicazione logo sul sito della radio;
- Pubblicazione logo su tutti gli eventi organizzati dall’associazione ISAV e Radio Isav.
Contatti
Lorenzo D’Andrea
Tel. 389 0356988;
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In Confindustria:
Laura Federicis Tel 085 4325543 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NB: Per usufruire degli sconti in convenzione è necessario presentare il certificato di adesione associativa Confindustria Chieti Pescara, che si può richiedere via e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Conosci le altre Convenzioni Confindustria? Qui l'elenco aggiornato https://confindustriachpe.it/l-associazione/convenzioni
Siamo lieti di invitarvi alla presentazione on line del Rapporto sull’andamento del manifatturiero abruzzese, relativo all’anno 2020, presentazione che si terrà il prossimo giovedì 8 Luglio, alle ore 11.00.
All’incontro (cliccare qui per il Link) parteciperanno, Il Presidente Confindustria Abruzzo Marco Fracassi, Il Presidente CRESA Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia Mara Quaianni, il Presidente della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, dott.ssa Antonella Ballone, il Presidente Consulta Regionale Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo, Lino Olivastri, il Regional Manager Abruzzo Molise BPER, Giuseppe Marco Litta.
Nel corso dell’iniziativa si analizzeranno e discuteranno i dati contenuti nel Rapporto annuale realizzato in collaborazione tra Confindustria Abruzzo e CRESA – Centro Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia.
Auspichiamo che detto Rapporto, frutto di competenze ed esperienze orientate al miglioramento del sistema di monitoraggio dell’andamento economico del settore manifatturiero nella regione, fornisca utili elementi di riflessione per i decisori istituzionali al fine di realizzare azioni incisive per il contesto locale.
E' partita da Napoli lo scorso 6 luglio la Settimana della cultura d’impresa che raggiunge nel 2021 i suoi primi venti anni. In venti anni l’iniziativa si è evoluta ed ha raccontato le trasformazioni economiche, sociali e culturali del Paese, individuando nella diffusione dei valori d’impresa un asset essenziale per la crescita competitiva dei territori.
Questa importante edizione sta costruendo un viaggio insieme alle Associazioni di Confindustria, iniziato nel mese di maggio, e che proseguirà fino alla fine dell’anno, alla scoperta del patrimonio culturale delle imprese. Anche Confindustria Chieti Pescara sta facendo parte del viaggio. Il primo appuntamento della nostra territoriale è stato avviato con la puntata del format tv EconoMIA. Dialoghi sull'impresa dello scorso 14 maggio con l'approfondimento della piattaforma di Confindustria Chieti Pescara "ABC Abruzzo Blockchain. Tutela-Promuovi-Espandi", proseguito con il primo incontro nell'ambito dell'Innovation HR Academy con il teologo Paolo Benanti e nuovi appuntamenti sono già in calendario per il Grand Tour tra i valori dell'Italia intraprendente.
COMUNICATO STAMPA
Il talento della manifattura celebrato ad Assisi
Gli industriali di Umbria, Toscana, Lazio, Marche e Abruzzo insieme per progettare il futuro
7 luglio 2021 - La splendida città di San Francesco, Patrono d’Italia, ha fatto da cornice ieri, martedì 6 luglio, per un evento organizzato dalla Piccola Industria Confindustria di Umbria, Toscana, Lazio, Marche e Abruzzo.
Il Convegno, dal titolo “Il talento della manifattura” ha visto la partecipazione in presenza e collegati in streaming oltre 150 industriali provenienti da 18 regioni d’Italia, insieme per ragionare sulla ripresa e sul ruolo strategico della manifattura in Italia, e in particolare di quella manifattura diffusa e virtuosa che rappresenta il baricentro geografico ed economico del Paese.
E la scelta di Assisi non è stata casuale: la città rappresenta una cerniera simbolica di connessione tra le diverse aree del Paese e tra l’Italia e l’Europa, oltre che la felice metafora del bisogno di percorrere vie nuove, legate a una sostenibilità destinata a diventare un decisivo fattore di successo per le PMI Italiane, e un modo originale per declinarne la straordinaria resilienza.
Con la sapiente conduzione di Marco Frittella, giornalista televisivo e volto noto della Rai, il Convegno si è snodato tra idee e percorsi per lo sviluppo sostenibile delle PMI annoverando tra gli ospiti illustri relatori, in primis Padre Enzo Fortunato, Direttore sala stampa del Sacro Convento di Assisi, che ha fatto gli onori di casa e con le parole di San Francesco ha augurato “buon cammino brava gente”.
“Oggi celebriamo il talento della manifattura – ha detto Diego Mingarelli, VP Piccola Industria Confindustria - e la sua capacità di aprire una finestra sul mondo, di rimanere radicata nel territorio con una visione globale; una manifattura esportatrice con un approccio sartoriale al mercato e basata sull’intelligenza dell’imprenditore e dei suoi collaboratori, sul loro talento e sul supporto di una tecnologia condivisa e umanizzata. Celebriamo anche il nostro Paese, campione europeo di Pmi, con 4 milioni di Pmi, (700mila più della Francia, 1 milione più della Spagna e 1,3 più della Germania) e 382.000 Pmi manifatturiere, tante quante la Francia e la Germania messe insieme”. E sono queste piccole aziende che hanno salvato l’Italia e che oggi ad Assisi rivendicano anche il loro ruolo sociale, il forte legame con il territorio e la capacità di valorizzare i talenti.
E’ toccato ai cinque presidenti regionali promotori dell’evento far emergere i valori, le capacità e le esperienze di quell’Italia di mezzo che è portatrice di un modello basato sull’imprenditorialità diffusa e familiare, su imprese capaci di muoversi e agire in armonia con le comunità e col territorio, su schemi e paradigmi che integrano coesione sociale e sviluppo.
Il Presidente della Piccola Industria di Confindustria Abruzzo, Giuseppe Ranalli, nel corso dell’evento ha avuto il piacere di illustrare il grande spazio sperimentale di sviluppo infrastrutturale delle Regioni del Centro Italia con gli enormi vantaggi che ne deriverebbero. “Il Centro Italia, ed in particolare l’Abruzzo, rappresenta una metafora del ruolo delle infrastrutture come nervatura di collegamento della manifattura diffusa e dei superamento dei vincoli di logistica ad essa connessi. Ad esempio, sulla direttrice adriatica e su quella tirrenica, la realizzazione della Civitavecchia-Roma-Pescara-Ortona, con il necessario e collegato sviluppo della portualità per gli scambi nel Mediterraneo, e l’attivazione delle ZES, pone l’Abruzzo, in sinergia con le altre regioni del Centro, quale cerniera Nord-Sud ed Est-Ovest, con grandi vantaggi competitivi anche a favore delle zone interne così duramente colpite in questi territori”.
Particolarmente apprezzato l’intervento del Professor Stefano Zamagni, economista e Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, che ha sottolineato la responsabilità civile delle imprese e il ruolo fondamentale degli imprenditori nel far emergere le competenze, la conoscenza, l’innovazione e ha concluso ricordando le parole di Papa Francesco “quella dell’imprenditore è una nobile vocazione”.
A Carlo Robiglio, Presidente Piccola Industria Confindustria, il compito di tirare le conclusioni di una giornata intensa e ricca di stimoli. “Rivendico con orgoglio il ruolo e l’impegno di Confindustria sul tema della cultura d’impresa intesa nella sua accezione più ampia di attenzione alla crescita, ai territori e alle persone. Quindi formazione, competenze e sostenibilità. Gli ITS oggi rappresentano la sublimazione del concetto di competenze professionali. Il ponte per mettere in rete le imprese con la conoscenza, e perciò vanno sostenuti e rinforzati. Parliamo di cultura d’impresa quando rifiutiamo il concetto di passaggio generazionale e ci concentriamo sulla continuità aziendale. Quando discutiamo poi di crescita non ci riferiamo solo a quella dimensionale, ma a quella di competenze, managerialità, innovazione e governance. I territori sono la nostra culla e la nostra grande forza. Per questo è giusto essere sostenibili, sotto il profilo economico, sociale e ambientale. La sostenibilità è un elemento fondamentale per la continuità e la crescita delle imprese. Per questo dobbiamo imparare a raccontare meglio le nostre aziende, c’è molta strada da fare per far comprendere le imprese e il ruolo che svolgono per il Paese”.
Loc. Campo di Pile - 67100 - L’Aquila
Tel. 0862 317207 - 312510
[www.confindustria.abruzzo.it]www.confindustria.abruzzo.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli ITS rispondono perfettamente all'obiettivo di offrire una piena esperienza formativa 4.0. Nella maggior parte degli ITS, infatti, e sicuramente in quelli dove è più forte la presenza di imprese manifatturiere, la formazione si svolge sul campo per almeno un anno su due ed è arricchita dall'utilizzo di tecnologie abilitanti per la didattica. Internet delle cose, simulazioni tecnologiche e stampanti 3D. Linguaggi e dotazioni che tutte le realtà imprenditoriali devono avere se vogliono competere in una fase storica senza precedenti, in cui la crisi pandemica ha dato un forte impulso alle innovazioni digitali del 5G.
Ecco perché l'Italia investirà fortemente sugli ITS attraverso le risorse europee, dove l'importanza dei percorsi professionalizzanti post-diploma è riconosciuta da tempo, specie in paesi come Germania, Austria e Francia. I numeri degli iscritti agli ITS sono ancora bassi rispetto ai nostri partner europei ma il loro potenziale è davvero enorme.
In Abruzzo sono cinque gli ITS e coinvolgono settori diversi: Energia, Trasporti, Meccatronica, Moda e Agroalimentare. Sono aperte le iscrizioni per l'anno 2021-2023.
Per approfondimenti: Area Education Confindustria Chieti Pescara - Tel. 085 432551
Fringe Benefit: la soglia di esenzione fiscale raddoppia anche per il 2021!
Il Decreto Sostegni ha esteso al 2021 quanto previsto dal decreto legge n. 104/2020: la soglia di esenzione fiscale dei fringe benefit passa, anche nel 2021, da € 258,23 a € 516,46 per dipendente.
Quali sono i vantaggi per l’azienda?
Esenzione fiscale totale e deducibilità al 100% all’interno dei limiti individuati dalla normativa.
Qual è la soluzione ideale?
I buoni acquisto erogati come fringe benefit sono la risposta più semplice alla necessità di rispettare gli accordi di 1° e 2° livello che prevedono l’erogazione di strumenti di Welfare ai dipendenti, quali ad esempio: CCNL metalmeccanici PMI, CCNL Orafi e argentieri, CCNL Gas acqua.
I buoni acquisto inoltre possono essere erogati come fringe benefit anche nell’ambito di iniziative di Welfare aziendale, per incentivare e premiare i propri dipendenti, dando un sostegno concreto al reddito delle loro famiglie.
Cosa propone il mercato?
Ricordiamo che è attiva per il 2021 la convenzione nazionale Confidustria con Edenred.
Per usufruire di questi importanti benefici Edenred, azienda leader nel mondo del Welfare aziendale e convenzionata con Confindustria, mette a disposizione delle aziende Ticket Compliments: i buoni acquisto più spendibili in Italia accettati in oltre 27.000 negozi, supermercati e stazioni di servizio per lo shopping, la spesa e il rifornimento di carburante.
I Ticket Compliments sono disponibili sia in formato cartaceo che elettronico e, da oggi, anche su applicazione per smartphone.
Per avere maggiori informazioni, consulenze in loco e offerte commerciali è a disposizione Pietro Girolami, account manager Abruzzo di Edenred, ai seguenti riferimenti: E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; M +393427560586.
In Confindustria:
Laura Federicis Tel 085 4325543 lQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NB: Per usufruire degli sconti in convenzione è necessario presentare il certificato di adesione associativa Confindustria Chieti Pescara, che si può richiedere via e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Conosci le altre Convenzioni Confindustria? qui l'elenco aggiornato https://confindustriachpe.it/l-associazione/convenzioni
Cresce la rappresentanza di Confindustria Chieti Pescara grazie anche a EFDT INTERNATIONAL VIBES
E' un'agenzia indipendente per servizi di internazionalizzazione, marketing e comunicazione.
La EFDT INTERNATIONAL VIBES farà parte della Sezione Servizi Innovativi e sarà rappresentata in Confindustria dalla D.ssa Francesca Di Tonno.
Scopri di più su https://www.efdt.it/
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690