Da "Il sole 24 ore"
Confindustria Chieti Pescara - Articoli filtrati per data: Luglio 2021

il ricorrere quest’anno del Ventennale della Settimana della cultura d’impresa e di Museimpresa, sta offrendo la possibilità di mettere al centro del dibattito i valori della cultura d’impresa con tante iniziative che si stanno realizzando sui territori.

“Il Grand Tour tra i valori dellʼ Italia intraprendente” prosegue con il primo evento nazionale che si terrà a Napoli martedì 6 luglio alle ore 10.00. L’evento è stato organizzato da Confindustria e Museimpresa, in collaborazione con l’Unione Industriale di Napoli, per promuovere e celebrare i valori d’impresa con i protagonisti che hanno contribuito, ieri come oggi, a questa iniziativa che sa rinnovarsi nel tempo e per sviluppare una riflessione sul patrimonio industriale quale valore culturale al centro delle comunità territoriali. 

Sarà anche l’occasione per presentare un racconto video dei Venti anni di Settimana della Cultura d’impresa.

In allegato il programma dell’evento.

Sarà possibile seguire i lavori in diretta streaming sul sito Confindustria

Pubblicato in Organizzazione
Martedì, 06 Luglio 2021 14:35

Diamo il Benvenuto a: PALAZZO TILLY SRL

Oggi Confindustria Chieti Pescara ha un associato in più: PALAZZO TILLY SRL

Sito nel cuore di Casoli (Ch) è un edificio storico del settecento, appartenuto alla famiglia Tilli e agli eredi fino al 2013, è stato rilevato e sottoposto ad un minuzioso intervento di restauro conservativo da parte dell'imprenditrice Antonella Allegrino. Oggi è location privilegiata di eventi, manifestazioni culturali e cerimonie.

PALAZZO TILLY SRL farà parte della Sezione Turismo e sarà rappresentata in Confindustria Chieti Pescara dal Dott. Yussef Mouawad.

Scopri di più su https://www.campocasoli.org/immagini/palazzo-tilli/

Pubblicato in Organizzazione

Il prossimo 6 Luglio 2021, alle ore 17:00, ad Assisi, si terrà l’evento "Il Talento della Manifattura. Idee e percorsi per lo sviluppo sostenibile delle PMI", promosso dai Comitati Regionali Piccola Industria dell’Abruzzo, Lazio, Marche, Toscana e Umbria.

Insieme ad importanti ospiti e relatori verranno approfonditi i temi legati all’importanza della Manifattura Italiana.

In allegato la locandina del programma e alla scheda di prenotazione alberghiera per quanti volessero soggiornare dopo l’evento.

Pubblicato in Organizzazione

In allegato la locandina del quinto evento della serie "Pensare come un Project manager", programmato per martedì  6 giugno dalle ore 18 alle ore 19:30 dal titolo:

Il Project Management al servizio dello Smart Working

Lo Smart Working rappresenta una vera rivoluzione nel modo di lavorare, una rivoluzione che, anche alla luce dell’esperienza che organizzazione e lavoratori hanno fatto in occasione della pandemia, è destinata a crescere e a riguardare una parte sempre più importante dei lavoratori. Tra le attività che sono maggiormente impattate dai nuovi modelli di organizzazione del lavoro ci sono senz’altro quelle “a progetto”. Alcuni dei principi cardini come l’attenzione alla misurazione dei risultati e alla pianificazione delle attività si prestano particolarmente alla filosofia del project management, d’altra parte l’esigenza di gestire team sempre più fluidi usando una pluralità di strumenti e canali di collaborazione crea nuove sfide per chi deve gestire progetti complessi.

L’intervento cercherà di mettere in luce le principali sfide ed opportunità che l’adozione della Smart Working può presentare nella gestione dei progetti concentrandosi in particolare su quella che deve essere l’evoluzione dei modelli manageriali e di leadership.

https://attendee.gotowebinar.com/register/2971782432269565965 

Restano invariate le credenziali di accesso:

Pubblicato in Organizzazione

Cari Associati,

la nostra confederazione, facendo seguito alle numerose segnalazioni ricevute, ha elaborato una nota di approfondimento relativa alle possibili ripercussioni contrattuali legate agli incrementi dei prezzi delle materie prime che vi allego alla presente.

La nota fornisce considerazioni utili per la gestione di diverse casistiche, dai contratti ad esecuzione continuata, periodica o differita, agli appalti pubblici e privati fino alle concessioni e ai contratti commerciali internazionali.

Colgo l’occasione per inviarvi un cordiale saluto.

IL DIRETTORE GENERALE

Luigi Di Giosaffatte

Pubblicato in Organizzazione

Confindustria Chieti Pescara, nell'ambito del servizio di informazione sui temi europei portati avanti dalla Delegazione di Confindustria presso l’Unione Europea, segnala i seguenti temi approfonditi nella settimana: cambiamento climatico, inflazione, green bond, armi, export legno.

Pubblicato in Affari internazionali

LAVORO: AVVISO COMUNE GOVERNO-PARTI SOCIALI, IMPEGNO A RACCOMANDARE RICORSO AD AMMORTIZZATORI PRIMA DI LICENZIARE
Raggiunta martedì sera l’intesa sul superamento del blocco dei licenziamenti tra il governo e le parti sociali durante un incontro a Palazzo Chigi. Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, e il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, hanno firmato un avviso comune sottoscritto da Confindustria, Alleanza delle Cooperative e Confapi con Cgil, Cisl e Uil. “Le parti sociali - si legge nel testo diffuso da Palazzo Chigi - alla luce della soluzione proposta dal Governo sul superamento del blocco dei licenziamenti, si impegnano a raccomandare l'utilizzo degli ammortizzatori sociali che la legislazione vigente ed il decreto legge in approvazione prevedono, in alternativa alla risoluzione dei rapporti di lavoro. Auspicano e si impegnano, sulla base di principi condivisi, ad una pronta e rapida conclusione della riforma degli ammortizzatori sociali, all'avvio delle politiche attive e dei processi di formazione permanente e continua”.


BONOMI: L’INTESA RAGGIUNTA È IL PATTO PER L'ITALIA. ORA RIFORMA CONDIVISA SU AMMORTIZZATORI E POLITICHE ATTIVE
Grande soddisfazione per l'abilità e la fermezza che ha dimostrato il presidente Draghi” nella vicenda del blocco dei licenziamenti “che ha consentito di arrivare alla firma di un avviso comune che contiene una parte importante, quella relativa alla riforma degli ammortizzatori sociali e delle politiche attive, dove c’è l’impegno di tutti a realizzarla su principi condivisi”. Così il Presidente Carlo Bonomi commentando l'intesa siglata con governo e sindacati. “Una grande soddisfazione perché si torna a quello che aveva detto Confindustria a settembre in occasione dell’Assemblea generale: un grande Patto per l'Italia. “Ora – ha proseguito Bonomi – auspichiamo di poter finalmente vedere un testo, che il ministro Orlando continua ad annunciare, ma che ad oggi non abbiamo ancora visto. Dal momento che abbiamo firmato tutti un avviso comune dove si parla di principi condivisi, vorremmo capire di cosa stiamo parlando. Sarebbe auspicabile confrontarci e non commettere gli errori del passato” – ha osservato. Il Presidente ieri ha parlato all'Unione industriali di Frosinone, in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi conseguiti da 23 ragazzi dell'Its Meccatronico del Lazio, nato da un’intuizione del Vice Presidente Maurizio Stirpe, e già tutti assunti a tempo indeterminato dalle aziende del territorio dopo i due anni di formazione. “Dobbiamo ripartire tutti insieme, usciamo da un periodo duro, bisogna ricostruire un presente nuovo. Abbiamo una grande responsabilità verso i giovani, questa è la dimostrazione di come l'industria si sia fatta carico di questo futuro”. Il Presidente ha richiamato l’attenzione sulla riforma degli Its, attualmente in discussione in Parlamento: “E’ un errore, è tutto meno che una riforma – ha sottolineato - perché non pensa a chi frequenta questi Istituti ma a chi ci lavora. Non si può pensare di smontare un modello che funziona, una partnership pubblico-privato. Spero che il Parlamento si fermi, rifletta e realizzi una riforma che serva davvero ai ragazzi. Si parla molto dei giovani, ma vedo poche cose rivolte a loro”. I 23 diplomati dell’Its Meccatronico del Lazio “sono la prova che quando si delinea un percorso formativo che incrocia competenze con le necessità delle imprese, si crea quella miscela positiva per dare un futuro alle giovani generazioni”.

STIRPE: UN SEGNALE PRECISO, ASSUMIAMO INVECE DI LICENZIARE. FORMAZIONE DECISIVA
"Il nostro impegno è dare una risposta alle cinque disuguaglianze che esistono: conoscenza, competenza, di genere, generazionale e di territorio". Così il Vice Presidente per il lavoro e le relazioni industriali Maurizio Stirpe in un'intervista al Sole 24 Ore all’indomani della consegna dei diplomi a 23 ragazzi dell’Its Meccatronico del Lazio, nove dei quali assunti proprio dalla sua azienda Prima Sole. “Abbiamo voluto dare un segnale importante. La data scelta è un simbolo: il primo luglio, il giorno dopo la scadenza del blocco dei licenziamenti. Non si licenzia, ma si assume, tanto più che dai dati, in particolare nel settore manifatturiero, emerge una ripartenza più forte delle attese. Lo abbiamo ripetuto più volte nelle scorse settimane, davanti a chi agitava cifre irrealistiche di perdita di posti di lavoro. Tutti i diplomati dell'Its Meccatronico del Lazio sono stati assunti. Piuttosto – ha proseguito - c'è un tema forte di formazione e competenza, al quale bisogna dare una risposta". Secondo Stirpe, "possiamo e dobbiamo voltare pagina, dopo le tensioni dell'ultimo periodo che ci hanno visto in contrapposizione con il sindacato. La mediazione del presidente Draghi è stata utile ed efficace – ha sottolineato - ora dobbiamo concentrarci sui temi che possano rendere più efficace la ripartenza del paese. E cioè come agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro dei giovani e delle donne, puntando su una maggiore flessibilità in entrata, con particolare riferimento ai contratti a tempo determinato, che sono stati bruciati nell'ultimo anno e mezzo. E tutta la partita degli ammortizzatori sociali e politiche attive del lavoro, fondamentali per favorire l'occupabilità nel percorso lavorativo delle persone. La formazione è fondamentale, per entrare nel mondo del lavoro e per adeguare le proprie competenze ai cambiamenti".

PIL: CSC, RIPARTENZA PIU’ RAPIDA IN ITALIA. INDICE FIDUCIA OLTRE I LIVELLI PRE-COVID. CONSUMI E SERVIZI SI AFFIANCANO ALL’ATTIVITA’ INDUSTRIALE
Il Pil italiano è in deciso recupero già nel secondo trimestre". Così ha rilevato il Centro Studi nell'analisi mensile 'flash' su congiuntura e previsioni. "In Italia la ripartenza è più rapida", con consumi e servizi che "già si affiancano a investimenti e industria. Grazie all'accelerazione delle vaccinazioni, che ha favorito una ripartenza dei servizi anticipata di 1-2 mesi rispetto al previsto, si va a affiancare al consolidamento in atto dell’attività industriale. Ci aspettiamo che questo recupero si rafforzi poi nel terzo e quarto trimestre”. Gli economisti di Confindustria hanno evidenziato dati "molto positivi sulla fiducia a giugno, con un diffuso balzo che porta non solo l'indice per le imprese ma anche quello per le famiglie oltre i livelli pre-crisi", e "questo è cruciale per una ripartenza dei consumi anticipata al secondo trimestre, mentre gli investimenti hanno già recuperato nel primo". I dati indicano che ci sono più ordini e più credito: “a maggio e giugno si è avuta una incoraggiante risalita degli ordini interni dei produttori di beni di consumo, che si è affiancata al forte aumento già visto per i beni di investimento". Intanto "l'accelerazione della domanda e la necessità di ricostituire le scorte tengono alte le attese per la produzione industriale: per il secondo trimestre è attesa una variazione positiva”. A completare il quadro, l'export è "sopra i livelli pre-crisi" e nel commercio mondiale si registrano "scambi in aumento". Resta il nodo di "commodity carissime”.

B20: MESSINA, LA FINANZA D’IMPATTO E’ LA VERA DISCONTINUITA’. SU QUESTI TEMI AL LAVORO CON TASK FORCE FINANCE & INFRASTRUCTURE
“La finanza d’impatto rappresenta la vera discontinuità, ne sono sempre più consapevole anche come responsabile della task force B20 dedicata alla finanza e alle infrastrutture”. Così l’Amministratore Delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, in un intervista al Sole24Ore. “I progetti innovativi, in discontinuità con il passato, vanno dalla rigenerazione urbana alla ristrutturazione di scuole e ospedali, fino all’inclusione sociale. Anche In questo caso le risorse disponibili sono importanti e permettono finanziamenti di progetti ambiziosi, di rottura con il passato, con il contributo dei privati che può diventare significativo. Nell'ultimo anno, a livello internazionale, i fondi privati per investimenti nelle infrastrutture hanno raccolto 100 miliardi di dollari, mentre nel decennio precedente la raccolta era arrivata a soli 34 miliardi. Questo significa che ci sono grandi opportunità, anche per l'Italia”. E sulle nuove generazioni ha detto: “la pandemia ha accentuato la situazione di difficoltà dei nostri giovani che, al contrario, vanno considerati tra le priorità dell'agenda politica, insieme alle misure per favorire la crescita demografica. Intesa Sanpaolo può dare un contributo significativo. Ad esempio, finanziando gli studenti universitari che lo meritano senza garanzie, a tassi contenuti e tempi lunghi per la restituzione dei crediti. Ma anche con programmi per la formazione e l'avviamento al lavoro”. Infine, Messina ha definito la parità di genere “una priorità”, affermando che “l'occupazione femminile va incoraggiata e sostenuta, perché può dare un contributo fondamentale alla ripresa. Serve passare dalle dichiarazioni d'intenti ai fatti creando condizioni adeguate: asili nido, aiuti per le maternità, finanziamenti a lungo termine e perfino a fondo perduto. Abbiamo programmi articolati per il sostegno alla formazione e allo sviluppo imprenditoriale al femminile – ha aggiunto - favorendo assunzioni, promozioni a ruoli di responsabilità, nomine a dirigente”.

Leggi l’intervista di Stirpe al Sole 24 Ore
https://bit.ly/3yb2Zdi

Leggi la Congiuntura Flash del Centro Studi e guarda il video
https://bit.ly/3hrrhJE

Leggi in allegato l’intervista di Messina al Sole 24 Ore

Pubblicato in Sviluppo d'impresa

Energia: fonte di vita. Migliora il benessere delle popolazioni, sostiene l'attività economica e crea posti di lavoro.

Occorre però che essa stessa sia alimentata da accordi tra Governi ed Enti internazionali per lo sviluppo di programmi finanziari e non che facilitino la nascita di partnership industriali e commerciali che spaziano dall'urbanizzazione all'industria alimentare.

Pubblicato in Affari internazionali

Su segnalazione dell’Ambasciata d’Italia a Rabat, si informa che la Delegazione UE in Marocco ha predisposto un questionario sugli investimenti diretti esteri europei in Marocco.

I risultati del questionario confluiranno in uno studio, in corso di realizzazione, a cura della Delegazione dell'Unione Europea in Marocco e della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), in collaborazione con l'Unione delle Camere di Commercio e Industria Europee in Marocco (EuroCham). Lo studio si concentrerà, in particolare, sul contesto in cui operano gli investitori europei in Marocco e intende fornire raccomandazioni per contribuire alle discussioni tra istituzioni europee e autorità marocchine sul tema degli investimenti, in particolare in vista della potenziale modernizzazione delle Relazioni commerciali tra Unione europea e Marocco.

Il questionario è disponibile al seguente link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/822e498c-e15d-3a94-3287-e34efb39c71d

La compilazione è possibile entro il 15 luglio. Le risposte saranno ricevute e trattate in forma anonima e confidenziale.

Pubblicato in Affari internazionali

Piccola Industria, insieme alle Aree Lavoro, Welfare e Capitale Umano e Affari Europei di Confindustria e grazie al Progetto Monitor Legislativo, promosso da Confindustria e realizzato da Sistemi Formativi Confindustria con il supporto di 4.Manager, ha deciso di dedicare un ciclo di webinar all’approfondimento di alcune tematiche emerse dalle survey realizzate nell’ambito di Antenne, il Progetto di Piccola Industria che da giugno 2020 monitora la fase di ripartenza ed intercetta criticità e buone pratiche messe in atto sui territori.

I webinar, rivolti ad imprenditori e manager, saranno dedicati al tema della formazione e saranno un’occasione utile per fornire strumenti operativi, presentare opportunità e soluzioni concrete per rafforzare le competenze all’interno di tutte le imprese.

Il primo appuntamento online, dedicato a Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise, si terrà il prossimo 1° luglio a partire dalle ore 15:00.

Per iscriversi è sufficiente cliccare sul link (https://monitorlegislativo.confindustria.it/evento/ripartenza-2021-07-01/) o sul QR Code presenti nel programma dei lavori, in allegato, e inserire i propri dati.

Al termine dell’iscrizione riceverete il link zoom per accedere che, per sicurezza, verrà inviato nuovamente a tutti gli iscritti prima dell’inizio dei lavori.

Pubblicato in Organizzazione
Pagina 8 di 9

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account