Il 31 maggio prossimo dalle ore 17,45 si terrà l'evento “Biolavoro® e Bioimpresa® - Il lavoro e l'Impresa riconciliati con la vita” rivolto ai componenti del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara presso l’Agriturismo Campoletizia, in Contrada Elcine a Miglianico (CH).
Per seguire i lavori da remoto, ecco il collegamento su piattaforma zoom:
https://us02web.zoom.us/j/81037937373?pwd=WVFRdnQ2RjY3bXNCd0pLbVJTTWdrZz09
Numero di riferimento per il servizio di diretta zoom: Mariangela Finamore +39 339 352 2658
_______________
L’incontro, della durata di circa due ore, ha l‘obiettivo di far conoscere i principi del Biolavoro®, inteso come energia generatrice di valore esistenziale, sociale ed economico, e come attuarli nella realtà lavorativa.
Di seguito il programma:
Il Manifesto del Biolavoro® e della Bioimpresa®
Teoria e applicazioni
Alberto Peretti - Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico Impresa21, fondatore Genius Faber e Scuola di Spiritualità Attiva
Il Biolavoro® come leva competitiva
Massimo Cavaliere - AD SunCity
Bioimprese e Sviluppo Territoriale
Giancarlo Turati - AD Fasternet
In allegato la locandina.
Si è tenuto il 26 maggio 2022 il primo incontro del percorso TR.E.N.D. CYBER SECURITY A 360° promosso dalla Sezione Servizi Innovativi in collaborazione con il Comitato Piccola Industria dal tema "Introduzione alla Cybersecurity e impatto su Industria 4.0" presso la Sala Orofino di Confindustria Chieti Pescara in Via Raiale 110bis, Pescara.
In questo primo appuntamento Paolo Colleluori, BDM IT consultant del Gruppo Xera e Veneziano Palmerio della Direzione Generale di Tekne hanno evidenziato i vantaggi e le potenzialità della interconnessione completa tra persone e le “cose” e nello stesso tempo le criticità legate alla sicurezza e alla vulnerabilità.
Il processo di digitalizzazione industriale permette di sfruttare le sinergie tra le diverse fasi del processo produttivo, ma richiede una crescente interconnessione anche dei sistemi di produzione con il livello gestionale aziendale e, spesso, necessità di collegamenti degli impianti stessi verso l’esterno per ragioni di telecontrollo, manutenzione e scambio dati. Questo determina una esposizione dell’intero sistema alla minaccia di attacchi informatici e a malfunzionamenti di varia natura.
Gli attacchi cyber alle aziende costano globalmente circa 250 miliardi di dollari all’anno e l’Italia è fra i primi Paesi esposti. Il pericolo cyber è particolarmente elevato per le piccole e medie imprese manifatturiere, in cui gli addetti spesso confondono un attacco informatico con un’anomalia del sistema produttivo.
E’ necessario, quindi, conoscere i principali rischi, valutarli e ridurne l’impatto adottando adeguati sistemi di protezione.
E' disponibile il video completo dell'evento: Introduzione alla Cybersecurity e impatto su Industria 4.0 - YouTube
Confindustria Chieti Pescara e il Centro Studi "Domenico Napoletano" hanno organizzato un ciclo di seminari sul tema "SMART WORKING E AMMORTIZZATORI SOCIALI: TUTTE LE NOVITÀ". Il secondo incontro si è tenuto il 24 maggio 2022 in formato digital con l'approfondimento del tema "LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI".
Il programma si è così sviluppato:
Saluti iniziali
Camillo Volpe, Consigliere di Presidenza Confindustria Chieti Pescara, Direttore Generale OMA S.p.A.
Patrizia Silvestri, Segr. Sez. Abruzzo Adriatico Centro Studi Napoletano
Interventi
Prof. Vito Pinto, Ordinario di Diritto del Lavoro Università Di Bari
Maria Magri e Giulia Dongiovanni, Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano Confindustria
La riforma degli ammortizzatori sociali e principali interventi di modifica
E' disponibile il video completo dell'evento: LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI - YouTube
Link al video completo dell'evento:
SU FACEBOOK https://www.facebook.com/events/7416221638418887/?ref=newsfeed
SU YOUTUBE https://www.youtube.com/watch?v=Owt260mtnOE
__________________
Qual è lo spazio per l’uomo nell’era della tecnica e della complessità? A rispondere a questa domanda così complessa è stato il filosofo Umberto Galimberti con cui ci siamo interrogati sulle trasformazioni che stiamo vivendo.
"90 minuti con UMBERTO GALIMBERTI. Tecnologia e intelligenza artificiale nuovi soggetti della storia: ci sarà un ruolo per l’essere umano?" si è tenuto giovedì 19 maggio 2022 alle ore 16:00 presso la sede associativa di Via Raiale 110 bis, Pescara.
Al centro della riflessione su tecnologia e futuro, resta sempre il fattore umano, quello che ci distingue dalle macchine e ci rende unici. L'errore più comune è forse pensare che la tecnologia sia solo uno strumento a nostra disposizione ma è diventata, invece, il soggetto della storia. Come quindi elaborare un pensiero alternativo al pensiero che calcola soltanto? Quale ruolo, insomma, per l'essere umano?
90 minuti con è il format della Presidenza di Confindustria Chieti Pescara rivolto a imprenditori, manager, rappresentanti di enti e istituzioni, mondo della scuola e dell'università e di tutti coloro che vorranno continuare a riflettere e a porsi domande sui grandi temi della scienza e della conoscenza contemporanea.
Dopo l'introduzione di Silvano Pagliuca, Presidente di Confindustria Chieti Pescara è seguita la vivida testimonianza di Umberto Galimberti, Filosofo e l'animato dibattito con oltre 70 persone presenti dal vivo e altrettante in collegamento da remoto.
Si ringrazia per il supporto alla realizzazione dell'evento: Enesco Energy Service Company e per la regia web e l'assistenza tecnica in sala Secretel Service.
_______________
90 minuti con è un format promosso dalla Presidenza di Confindustria Chieti Pescara, ideato per portare l'esperienza diretta di studiosi, scienziati, imprenditori e manager di successo su tematiche di attualità.
Iniziato nel dicembre 2008, ha visto susseguirsi nel tempo personalità di rilievo nazionali ed internazionali come Maurizio Beretta, ex DG di Confindustria, l'allora AD di F2i, Vito Gamberale (2009), Giuseppe Farina, membro del Tusian in Turchia (2010), l'astronauta statunitense Lawrence J. DeLucas (2010), Luca Giuratrabochetta, Country Manager di Google Enterprise (2012), Stefano Parisi, Presidente di Confindustria Digitale (2013), Simone Puksic, Presidente Insiel (2018), Franco Miniero, MD Europe and North America & Vice Director International Business Development della Yutong (2020), il teologo francescano Paolo Benanti, con il quale abbiamo parlato di etica ed intelligenza artificiale, Andrea Prencipe Rettore LUISS, Vincenzo Di Nicola Responsabile Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale INPS.
Confindustria Chieti Pescara e il Centro Studi "Domenico Napoletano" hanno organizzato un ciclo di seminari sul tema "SMART WORKING E AMMORTIZZATORI SOCIALI: TUTTE LE NOVITÀ". Il primo seminario si è tenuto il 10 maggio 2022 con "LA DISCIPLINA DELLO SMART WORKING DOPO LA PANDEMIA", presso la Sala Orofino di Confindustria Chieti Pescara in Via Raiale 110bis, Pescara.
Il programma si è così sviluppato:
Saluti iniziali
Camillo Volpe, Consigliere di Presidenza Confindustria Chieti Pescara, Direttore Generale OMA S.p.A.
Patrizia Silvestri, Segr. Sez. Abruzzo Adriatico Centro Studi Napoletano
Interventi
Prof. Valerio Speziale, Ordinario di Diritto del Lavoro Università D'Annunzio
Andrea Bonanni Caione, Of Counsel Employment and Benefit Deloitte legal Italy
Lo Smart working come strumento di revisione dei modelli organizzativi aziendali
E' disponibile il video completo dell'evento: LA DISCIPLINA DELLO SMART WORKING DOPO LA PANDEMIA - YouTube
Non perdere il secondo appuntamento il 24 maggio p.v. con LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI
#Energia, il 6 maggio l'evento nazionale "#RESAC2022 Renewable&Energy Saving Adriatic Convention".
Si terrà a Pescara, nella sede dell'Auditorium Petruzzi venerdì 6 Maggio 2022 a partire dalle ore 9:30 "#RESAC2022 Renewable&Energy Saving Adriatic Convention".
Il tema energetico è centrale nel panorama attuale non solo ‘tecnico’ ma anche politico, geopolitico, di cronaca e istituzionale.
Alla luce delle recenti problematiche legate all’incremento dei costi di approvvigionamento dell’energia e delle tecnologie necessarie alla transizione ecologica, il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara, assieme a Confindustria Chieti Pescara, organizza questo evento per affrontare questioni di largo interesse economico e sociale, legate all’opportunità di avere un piano di sicurezza energetica nazionale, integrata con una politica industriale, che eviti o quantomeno mitighi il rischio di ricadere in rapporti di dipendenza.
Con l’obiettivo di migliorare la competitività imprenditoriale del territorio, sostenere lo sviluppo economico di lungo periodo tramite una politica industriale lungimirante, diffondere cultura d’impresa e creare opportunità per le nuove generazioni, il tema delle rinnovabili e della transizione energetica appare un tema da affrontare con assoluta priorità.
#RESAC2022 porta sul nostro territorio le testimonianze di autorevoli esperti e vuole rappresentare un contributo al dialogo in atto su tutti i livelli, europeo, nazionale e regionale, per fare emergere soluzioni e prospettive per una transizione energetica sostenibile, volta a promuovere lo sviluppo del sistema delle imprese e dell’intero Paese.
Il programma prevede:
9.30 Registrazione partecipanti
10.00 Saluti
Mirko BASILISCO – Presidente GGI Confindustria Chieti Pescara
Carlo MASCI – Sindaco di Pescara
10.30 Inizio lavori: “Prospettive per il settore energetico tra piano di sicurezza nazionale e strategie di stabilizzazione del mercato”
Adolfo URSO – Presidente Comitato parlamentare per la Sicurezza della Repubblica
Gennaro STREVER – Presidente CCIAA Chieti Pescara
Angelo Mario TARABORRELLI – Docente di Politiche Energetiche e Ambientali LUISS “Guido Carli”
Cristiano D’ORTENZIO – Vicepresidente Sezione Energia Confindustria Chieti Pescara
Andrea DE LEONIBUS – Presidente Comitato Giovani Imprenditori ANCE Abruzzo
12.30 Termine prima sessione di lavori
15.30 Inizio lavori: “Una politica di sistema per l’Abruzzo: soluzioni e innovazioni per fronteggiare la crisi energetica”
Nicola CAMPITELLI – Assessore Regione Abruzzo con delega all’Energia
Nicola FABRIZIO – Amministratore Delegato METAMER Srl
Elsa DI PAOLO – Direttore Finanza ITALFLUID GEOENERGY Srl
Luigi DI GIOSAFFATTE – Direttore Generale Confindustria Chieti Pescara
17.30 Conclusioni
Silvano PAGLIUCA – Presidente Confindustria Chieti Pescara
Modera Lina PALMERINI, Giornalista de Il Sole 24 Ore.
L'evento è realizzato con il supporto di Ance Chieti Pescara e Ance Giovani Chieti Pescara e con il patrocinio della Città di Pescara. Si ringraziano il Main Sponsor METAMER e le aziende MFM intralogistica, Slim, EDF, Autoepi per la collaborazione.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria da effettuare al link:
https://it.surveymonkey.com/r/RESAC2022
Ingressi consentiti fino a disponibilità dei posti in sala e nel rispetto della normativa Covid vigente il giorno del convegno.
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690