Si è tenuto il 30 giugno 2022 il quarto ed ultimo incontro del percorso TR.E.N.D. CYBER SECURITY A 360° promosso dalla Sezione Servizi Innovativi in collaborazione con il Comitato Piccola Industria di Confindustria Chieti Pescara e Confindustria Piccola Industria dal tema "Cyber Security: trend, scenari e buone pratiche" presso la Sala Orofino di Confindustria Chieti Pescara in Via Raiale 110bis, Pescara.
Il programma si è così sviluppato:
Saluti - Paolo Campana, Vice Presidente Confindustria Chieti Pescara
Introduzione a cura di Giuseppe Ranalli, Presidente Comitato Piccola Industria Confindustria Abruzzo e di Alessandro Addari, Presidente Comitato Piccola Industria Confindustria Chieti Pescara
Geopolitica, scenari e minacce cyber internazionali - Lorenzo Russo, Cyber Security Partner - Deloitte Risk Advisory
La sicurezza della Supply Chain e lo sviluppo di ecosistemi territoriali - Aldo Sebastiani, Leonardo SVP Cyber Security & Digital Center of Leonardo Spa con un focus su temi come creare ecosistemi Cyber, promuovere specializzazioni verticali e locali; sponsorizzare start-up e associazioni no profit per la promozione della cultura cyber e l’innovazione tecnologica.
Tavola Rotonda: Sicurezza informatica, testimonianze di imprese e P.A.
Alvise Biffi, Delegato Piccola Industria Confindustria per la Cybersecurity
Giammaria De Paulis, Presidente Piccola Industria Confindustria Teramo
Paolo Santucci, Dirigente Settore Transizione Digitale Comune di Pescara
Nicola Bressan, Chief Technical Officer Yarix Srl - da remoto
Conclusioni - Paolo De Grandis, Presidente Sezione Servizi Innovativi Confindustria Chieti Pescara
Modera: Nino Germano, giornalista RAI ABRUZZO
Si ringraziano per il supporto alla realizzazione dell'evento le imprese associate: EcohMedia, Polymatic, Ranalli, Top Solutions.
È disponibile il video completo dell'evento: Cyber Security: trend, scenari e buone pratiche - YouTube
Si è tenuto il 21 giugno 2022 il terzo incontro del percorso TR.E.N.D. CYBER SECURITY A 360° promosso dalla Sezione Servizi Innovativi in collaborazione con il Comitato Piccola Industria dal tema "Approccio alla Cyber Security: metodologie e strumenti" presso la Sala Orofino di Confindustria Chieti Pescara in Via Raiale 110bis, Pescara.
A cura di di Fabio Di Nicola, Ecoh Media Responsabile B.U. Cyber security e Antonio Teti, Docente di Cyber Intelligence, Cyber Security, IT Governance Università “Gabriele D’Annunzio".
Il modulo si è incentrato sulla rappresentazione dei momenti salienti di approccio all’attività di Cyber Security da parte delle aziende.
Precisamente sulle seguenti funzioni:
IDENTIFY, comprensione del contesto aziendale degli asset che supportano i processi critici di business e dei relativi rischi associati;
PROTECT, implementazione di quelle misure volte alla protezione dei processi di business e degli asset aziendali, indipendentemente dalla loro natura informatica;
DETECT, definizione e attuazione di attività appropriate per identificare tempestivamente incidenti di sicurezza informatica;
RESPOND, definizione e attuazione delle opportune attività per intervenire quando un incidente di sicurezza informatica sia stato rilevato;
RECOVER, definizione e attuazione delle attività per la gestione dei piani e delle attività per il ripristino dei processi e dei servizi impattati da un incidente.
E' disponibile il video completo dell'evento: Approccio alla Cyber Security: metodologie e strumenti - YouTube
Si è tenuto il 7 giugno 2022 il secondo incontro del percorso TR.E.N.D. CYBER SECURITY A 360° promosso dalla Sezione Servizi Innovativi in collaborazione con il Comitato Piccola Industria dal tema "Cybersecurity e GDPR: la responsabilizzazione dei titolari del trattamento dei dati" presso la Sala Orofino di Confindustria Chieti Pescara in Via Raiale 110bis, Pescara.
A cura di Dario Brocato, Cyber Security Consultante Ethical Hacker di Infoteam e Fabio Bravo, docente dell’Università di Bologna e Direttore del Corso di Alta Formazione in "Data Protection e Privacy Officer" nel cui ambito è docente di "Diritto alla protezione dei dati personali e Data Protection Officer”.
Il principio di accountability introdotto dal GDPR richiede al titolare del trattamento dei dati un approccio multidisciplinare all’analisi delle minacce in ottica protezione dei dati mirato ad individuare sia soluzioni di tipo tecnologico/informatico che di tipo organizzativo/procedurale atte a limitare i danni derivanti dal cosiddetto “fattore umano”.
Ne deriva che il sistema di protezione dei dati va inteso come l’insieme di procedure di gestione, di sistemi di protezione di reti, applicazioni e dati (personali e non) e di consapevolezza della sicurezza da attacchi informatici.
A tal proposito, il Regolamento europeo individua i parametri generali – natura, ambito, contesto e finalità del trattamento– che i titolari del trattamento devono introdurre nella concreta realtà della loro organizzazione. Tra questi parametri assume particolare rilievo la centralità della valutazione del rischio, che avvicina l’approccio di responsabilità richiesto dal GDPR alla Cybersecurity, e che dovrà portare il titolare a decidere in autonomia se sussistono rischi elevati inerenti il trattamento dei dati e quali sono le misure specifiche (informatiche ed organizzative) da mettere in atto per attenuarli o limitarli.
E' disponibile il video completo dell'evento: Cybersecurity e GDPR: la responsabilizzazione dei titolari del trattamento dei dati - YouTube
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690