Secondo appuntamento del "PMI ACADEMY - il valore delle persone" con Roberta Bullo - DG ITINERE divisione di UMANA Spa, tenuto il 30 marzo 2022 nella Sala Orofino di Confindustria Chieti Pescara in Via Raiale 110bis, Pescara.
Attrarre e trattenere nuovi collaboratori è un tema centrale per le aziende che cercano talenti e risorse per realizzare le nuove strategie e affrontare i percorsi di change management. In questo contesto, il collaboratore va accompagnato a comprendere la mission, i valori aziendali e le caratteristiche dell’organizzazione in cui sarà inserito, le peculiarità e le opportunità che può perseguire per la propria crescita professionale e lo sviluppo personale.
Quanto più il viaggio del dipendente nell’azienda è stimolante, tanto più ci sarà un miglioramento delle performance per l’organizzazione stessa.
Se siete interessati ad approfondire questi argomenti, è disponibile il video completo dell'evento: EMPLOYEE JOURNEY - Come accompagnare i collaboratori nel loro viaggio all'interno dell'azienda - YouTube
Il PMI ACADEMY è un itinerario di 4 tappe dedicato alle PERSONE, vero patrimonio dell'azienda. Promosso dal Comitato Piccola Industria e dal Gruppo LE Imprenditrici con il sostegno di UMANA SPA, è un viaggio verso il cuore dell'impresa. Avere le persone giuste al posto giusto è determinante non soltanto per garantirne il buon funzionamento, ma per il successo generale del business.
3° appuntamento il 13 aprile p.v. alle ore 17:00 con MARCO BERTAGNI e MARCO BAROZZI, docenti e consulenti di marketing e commercio internazionale - con DALLO STORYTELLING ALLO STORYSELLING.
Mai come in questo momento le PMI sono chiamate a perseguire percorsi di rafforzamento qualitativo e ad affrontare con decisione la trasformazione digitale, ecologica e sostenibile pur in presenza delle forti criticità dovute alla crisi Ucraina-Russa.
Oltre alla quotidiana attenzione all’evoluzione del conflitto e alla contingenza economica, Piccola Industria Confindustria è parallelamente chiamata a individuare e soffermarsi sugli elementi strutturali, che accompagneranno le imprese nei prossimi anni e che sono destinati a stravolgere il contesto competitivo in cui operano. Energia, filiere, internazionalizzazione ed export, digitalizzazione, per fare alcuni esempi, sono ambiti in cui sarà necessario ripensare le analisi e progettualità per il prossimo futuro.
Di fronte a queste sfide, le Assise rappresenteranno un momento identitario e interno al Sistema, di coinvolgimento, ascolto, condivisione e proposta dedicato agli imprenditori.
In particolare, avranno un duplice obiettivo: da un lato aprire un confronto sulla fase che stiamo attraversando, cercando di individuare prospettive nuove alla luce di dei cambiamenti in atto; dall’altro, individuare opportunità e soluzioni concrete da condividere e da proporre agli stakeholder.
Sono state individuate quattro macroaree (ved. allegato) che coprono una gamma ampia di tematiche più specifiche. Non si tratta di uno schema rigido, ma solo di una maglia che possa orientare il dibattito, aperta a integrazioni, tanto più alla luce degli eventi in corso.
Il 7 aprile partiranno gli incontri sui territori, regionali o macroregionali. Saranno 9 tappe di ascolto, che si terranno in forma ibrida, in presenza e da remoto, per consentire la più ampia partecipazione, in cui gli imprenditori saranno chiamati a individuare le priorità per le imprese.
La tappa per le regioni del Centro, Abruzzo, Marche ed Umbria, si terrà a Pescara il 3 Maggio prossimo, alle ore 14.30.
CLICCA QUI per registrare la tua partecipazione.
Sabato 2 aprile alle ore 09.30 in Viale dell’Astronomia 30 (Roma) il Centro Studi Confindustria presenterà il Rapporto di previsione "L’economia italiana alla prova del conflitto in Ucraina”.
Il conflitto esploso in Ucraina deteriora il già difficile scenario economico per l’Europa e per l’Italia. I canali di impatto sono molteplici: il freno alle esportazioni verso i paesi coinvolti, le difficoltà di approvvigionamento per l’industria, l’incertezza e la volatilità sui mercati finanziari, ma soprattutto i picchi storici dei prezzi dell’energia e delle altre materie prime.
Quanto profondamente il conflitto frenerà la crescita dell’economia italiana? Può avere effetti dirompenti sul tessuto produttivo italiano? Quanto è importante, ai fini degli impatti economici, la sua durata?
Presenta il Rapporto il Direttore del Centro Studi Confindustria Alessandro Fontana. Partecipano alla discussione Giampaolo Galli (Docente Università Cattolica del Sacro Cuore, Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani) e Fiorella Kostoris (Professoressa di Economia, Università LUISS Guido Carli). A seguire, intervento di Stefano Besseghini (Presidente Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Modera Janina Landau (Responsabile sede di Roma di Class CNBC).
Segue conferenza stampa (solo in presenza) del Presidente di Confindustria Carlo Bonomi.
Per seguire la presentazione del Rapporto in diretta streaming su www.confindustria.it è necessaro iscriversi.
In allegato il programma.
Martedì 29 marzo alle ore 11.30 si svolgerà la Cerimonia di consegna delle borse di studio del progetto “Women in Stem”, ideato dalla Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria, in collaborazione con la Fondazione Bracco e con il supporto del Governo del Québec, di Assolombarda e di STEAMiamoci, per aiutare le studentesse a proseguire gli studi nelle materie scientifiche Stem attraverso l’attivazione di 10 borse di studio del valore di € 3.000 ciascuna e di percorsi di mentorship con il Sistema Confindustria.
In questa occasione, Assolombarda consegnerà una ulteriore borsa di studio STEAMiamoci, intitolata a Maria Gaetana Agnesi.
Al seguente link è disponibile anche il programma dell’evento.
Giovedì 28 aprile si terrà in Confindustria Chieti Pescara nella sede di via Raiale l’incontro “Africa e Medio Oriente: le nuove opportunità di crescita per le imprese” dedicato all’approfondimento dei mercati emergenti dell’Africa e del Medio Oriente.
Interverranno il Presidente e il Direttore Generale di Confindustria Assafrica & Mediterraneo, Massimo Dal Checco e Letizia Pizzi. L’evento vedrà il coinvolgimento anche di importanti esperienze in Africa e Medio Oriente di imprese associate a Confindustria Chieti Pescara.
In considerazione della situazione sanitaria il convegno si terrà in modalità phygital, con la possibilità di accedere in Sala Orofino per i primi 35 che all’atto della registrazione indicheranno la loro preferenza per la partecipazione in presenza.
La partecipazione è libera, previa registrazione al seguente link.
Il martedì 29 Marzo, si terrà l’evento l'“Italy-Bahrain Manufacturing & Infrastructure Forum”. Organizzato da Confindustria Assafrica & Mediterraneo, in collaborazione con l’Economic Development Board (EDB), Agenzia degli Investimenti del Bahrain, e con Confindustria Toscana.
L'evento si terrà a Firenze, presso l’Auditorium Innovation Center – Fondazione CR Firenze martedi 29 Marzo 2022 alle ore 10:00.
L'incontro si terrà in presenza (per una capienza massima di 50 persone e virtualmente tramite la piattaforma Zoom.
I Soci interessati a partecipare, in presenza o da remoto, potranno registrarsi al seguente LINK , dandone informazione a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il prossimo 23 MARZO 2022 ore 11.00 si terrà la presentazione del Rapporto Osservatorio Investitori Esteri – focus sul peso economico delle Multinazionali estere in Italia, gli elementi distintivi delle Multinazionali a capitale estero, il valore delle imprese estere e il nuovo paradigma competitivo.
Segui l'evento qui https://socialtv.luiss.it/
Clicca qui per partecipare dal vivo https://luiss.formstack.com/forms/imprese_estere_italia_nuovi_paradigmi_competitivita
Siamo nel bel mezzo di una rivoluzione green che sta ridisegnando il mercato del lavoro.
In Italia le aziende sono a caccia di competenze green, di competenze “sostenibili”.
Di cosa parliamo quando parliamo di sostenibilità nel mercato del lavoro?
Questo il tema che verrà affrontato nel secondo webinar di Impresa IN Accademia previsto per giovedì 24 marzo alle ore 15,00.
In allegato il programma dei lavori con gli interventi delle aziende partner della XI edizione di Impresa IN Accademia: Eni SpA, Fater SpA, Gada SpA, Honda SpA, Lazzaroni SpA, TIM SpA, Valagro SpA.
Secondo appuntamento del "PMI ACADEMY - il valore delle persone" il 30 marzo p.v. alle ore 17:00 con Roberta Bullo - DG ITINERE divisione di UMANA Spa, con EMPLOYEE JOURNEY - Come accompagnare i collaboratori nel loro viaggio all'interno dell'azienda.
Attrarre e trattenere nuovi collaboratori è un tema centrale per le aziende che cercano talenti e risorse per realizzare le nuove strategie e affrontare i percorsi di change management. In questo contesto, il collaboratore va accompagnato a comprendere la mission, i valori aziendali e le caratteristiche dell’organizzazione in cui sarà inserito, le peculiarità e le opportunità che può perseguire per la propria crescita professionale e lo sviluppo personale.
Quanto più il viaggio del dipendente nell’azienda è stimolante, tanto più ci sarà un miglioramento delle performance per l’organizzazione stessa.
Il PMI ACADEMY è un itinerario di 4 tappe dedicato alle PERSONE, vero patrimonio dell'azienda. Promosso dal Comitato Piccola Industria e dal Gruppo LE Imprenditrici con il sostegno di UMANA SPA, è un viaggio verso il cuore dell'impresa. Avere le persone giuste al posto giusto è determinante non soltanto per garantirne il buon funzionamento, ma per il successo generale del business.
Clicca qui e registra la tua presenza.
3° appuntamento il 13 aprile p.v. alle ore 17:00 con MARCO BERTAGNI e MARCO BAROZZI, docenti e consulenti di marketing e commercio internazionale - con DALLO STORYTELLING ALLO STORYSELLING.
Confindustria Chieti Pescara insieme ad AZIMUT promuove 2 giornate FULL DIGITAL con economisti, investitori e imprenditori per confrontarsi sull’attuale situazione economica e individuare le possibili soluzioni, oltre i consueti canali tradizionali.
Per confermare la tua partecipazione all'evento https://alivirtualexpo.it/event-main/auth/registration
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690