Da "Il sole 24 ore"

Si terrà il prossimo 12 Luglio alle ore 11:30  l'evento "Le nuove frontiere della Collaborazione in Rete".

Dopo i saluti di Alessandro ADDARI – Presidente Piccola Industria, Confindustria Chieti Pescara e di Fabrizio LANDI - Presidente RetImpresa, verrà approntato il tema delle Tecnologie e competenze per le reti: open innovation e codatorialità da parte di Marco BELISARIO – Vice Presidente Confindustria Chieti Pescara; Carlo LA ROTONDA – Direttore RetImpresa e Andrea BONANNI CAIONE - Avvocato Giuslavorista

Seguirà la testimonianza della Rete d’impresa di Fausto AGOSTINI - Presidente Rete "Net Global Engineering".

Le conclusioni saranno affidate a Silvano PAGLIUCA - Presidente Confindustria Chieti Pescara; Pietro QUARESIMALE - Assessore Regionale Lavoro, Formazione professionale, Istruzione; Tiziana NISINI - Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

L’evento si terrà sia in modalità fisica (presso la sed di Confindustria Chieti Pescara in Via Raiale 1107bis)  che digitale. Per iscriversi e partecipare, registrarsi al seguente link https://it.surveymonkey.com/r/MH3TX2M?name=[name_value]

Pubblicato in Organizzazione

Si terrà il prossimo 11 luglio alle ore 10:00 il webinar gratuito organizzato da Creditsafe e Bussola d’Impresa® dal tema "Il Nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza" per approfondire gli aspetti più rilevanti e innovativi introdotti dal nuovo Codice e, soprattutto, per accedere ad un set di strumenti digitali concepiti per supportare tutte le imprese, in questo passaggio storico.

Il 15 luglio 2022 entrerà in vigore il Nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) con l’obbligo, per ogni tipologia di impresa, di istituire l’«adeguato assetto» e le «idonee misure», che la legge ritiene indispensabili al fine di prevenire la crisi.

Sarà un cambiamento epocale che merita un momento di condivisione.

Quali novità introdurrà la normativa e quale sarà l’impatto? Quali nuove responsabilità patrimoniali scatteranno a carico di ogni imprenditore e amministratore? Quali sono gli strumenti di tutela che possiamo utilizzare sin da subito, in modo semplice, veloce ed efficace?

INTERVENGONO:

Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) - I nuovi obblighi per tutte le imprese, a cura di Luca Berti Country Manager e AD di Creditsafe Italia
La soluzione in cloud Credit Safe/Bussola d’Impresa® - Presentazione e Live Demo, a cura di Bussola d’Impresa®
Sessione Q&A – Dott. Stefano Cacciamani, Esperto in CCII e autore di numerose pubblicazioni sul tema degli adeguati assetti, Dott. Renato Zanichelli, Dottore Commercialista e founder di Bussola d’Impresa®

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link

In allegato locandina webinar. 

Pubblicato in Organizzazione

Il Sole 24 Ore presenta la prima edizione dell’evento dedicato all’industria marittima, settore strategico per l’intera economia nazionale. Un osservatorio annuale che analizzerà il legame tra infrastrutture, logistica, trasporti, attività portuale e sviluppo del territorio, gli scenari e le nuove sfide per gli operatori di fronte ai mutati equilibri geopolitici mondiali. L‘evento si terrà contemporaneamente da Genova, Trieste, Napoli e in streaming.
L'evento verterà sui seguenti temi:

• Il sistema Italia come hub strategico nella leadership dei traffici internazionali: le esperienze di Genova, Trieste, Napoli

• L’industria marittima nel New Normal: macro-trend geopolitici e scenari evolutivi

• Attività portuale e infrastrutture come driver per lo sviluppo del territorio: l'esperienza di Genova

• ZES e ZLS: un ruolo strategico per lo sviluppo del sistema portuale e per l’attrazione di nuovi insediamenti produttivi

• Portualità, sostenibilità, ricerca, innovazione: l’esperienza di Trieste

• Trainare lo sviluppo della Blue Economy in una nuova fase: l’esperienza di Napoli come locomotiva per il Mezzogiorno e per la crescita del traffico merci nel Mediterraneo

• L’innovazione tecnologia e digitale per i porti di nuova generazione

• I mestieri del mare: formare nuove competenze

• Il ruolo dei porti nel prossimo decennio: un modello in evoluzione

• Riforme attese: quali prospettive

• Gli obiettivi strategici 2022 per i porti italiani: le priorità infrastrutturali

• Porti verdi: la riforma del PNRR per un modello di sviluppo sostenibile. Il piano nazionale sul cold ironing

Per info e iscrizioni:

https://virtualevent.ilsole24ore.com/economia-del-mare/?camp=fl&utm_source=facebook&utm_medium=cpc&utm_campaign=FB_Evento_EconomiadelMare_tginteressi


Registrati qui per:

STREAMING

IN PRESENZA A GENOVA

IN PRESENZA A TRIESTE

IN PRESENZA A NAPOLI

Pubblicato in Trasporti e logistica

SAVE THE DATE

LE NUOVE FRONTIERE DELLA COLLABORAZIONE IN RETE

Pescara, 12 Luglio 2022 (h 11:30)

L’evento si terrà in modalità fisica e digitale Seguirà programma e link per registrare la partecipazione

Pubblicato in Organizzazione

Prosegue il ciclo di incontri organizzati dal Silver Economy Network: il terzo webinar, dal titolo “Food & Healthy Ageing”, che vedrà la partecipazione dei Soci HARG e CIRFOOD che parleranno di quanto l’alimentazione può incidere sul mantenimento di un buon stato di salute per l’anziano.

A seguire e in allegato il programma dell’evento.

PROGRAMMA

 

Ore 11:00 – “L’alimentazione come prima forma di cura: le evidenze scientifiche” a cura del Dott. Antonio Romano, R&D Manager HARG

Ore 11:20 – “Presbifagia, disfagia, edentulia: differenze e soluzioni” a cura del Dott. Antonio Romano, R&D Manager, HARG

Ore 11:40 – “Ristorazione collettiva e supporto alimentare in RSA: i valori economici ed emozionali di un pasto bilanciato” a cura del Dott. Matteo Andreoli, Specialista Progettazione e Sviluppo Offerta Servizi, CIRFOOD

 

Ore 12:00 – “La creazione del menù e l’informazione consapevole ad esso correlata” a cura del Dott. Matteo Andreoli, Specialista Progettazione e Sviluppo Offerta Servizi, CIRFOOD

Ore 12:30 - Q&A

Per iscriversi è necessario compilare il Form, seguirà una comunicazione con le istruzioni per il collegamento.

Pubblicato in Organizzazione

Abbiamo il piacere di invitarvi all'evento di calibro nazionale che chiuderà il percorso "TR.E.N.D. CYBER SECURITY A 360°", promosso dalla Sezione Servizi innovativi in collaborazione con il Comitato Piccola Industria di Confindustria Chieti Pescara.

Il quarto ed ultimo appuntamento, dal titolo "Cyber Security: trend, scenari e buone pratiche", si terrà il 30 giugno, dalle ore 15,00 con la collaborazione di Confindustria Piccola Industria e con formula in presenza presso la sede di Via Raiale 110 bis, modalità scelta dai promotori e relatori per favorire l'interazione e il networking tra tutti i partecipanti.

Il programma prevede: 

Ore 15:00 – Saluti - Paolo Campana, Vice Presidente Confindustria Chieti Pescara

Ore 15:10 – Introduzione a cura di Giuseppe Ranalli, Presidente Comitato P.I. Confindustria Abruzzo e di Alessandro Addari, Presidente Comitato P.I. Confindustria Chieti Pescara

Ore 15:30 – Geopolitica, scenari e minacce cyber internazionali - Lorenzo Russo, Cyber Security Partner - Deloitte Risk Advisory

Ore 16.00 – La sicurezza della Supply Chain e lo sviluppo di ecosistemi territoriali - Aldo Sebastiani, Leonardo SVP Cyber ​​Security & Digital Center of Leonardo Spa con un focus su temi come creare ecosistemi Cyber, promuovere specializzazioni verticali e locali; sponsorizzare start-up e associazioni no profit per la promozione della cultura cyber e l’innovazione tecnologica.

Ore 16.30 – Tavola Rotonda: Sicurezza informatica, testimonianze di imprese e P.A.

Alvise Biffi, Delegato Piccola Industria Confindustria per la Cybersecurity

Giammaria De Paulis, Presidente Piccola Industria Confindustria Teramo

Paolo Santucci, Dirigente Settore Transizione Digitale Comune di Pescara

Nicola Bressan, Chief Technical Officer Yarix Srl - da remoto

Ore 17:30 - Conclusioni - Paolo De Grandis, Presidente Sezione Servizi Innovativi Confindustria Chieti Pescara

Modera: Nino Germano, giornalista RAI ABRUZZO

L’evento sarà reso comunque fruibile in videoconferenza per quanti saranno impossibilitati a partecipare in presenza perchè residenti fuori Regione.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare al seguente link https://it.surveymonkey.com/r/TRENDCONFCHPE2022

L’eventuale iscrizione già effettuata per i precedenti incontri di TREND è valida anche per questo ultimo appuntamento.

Vi informiamo infine che i video dei precedenti incontri sono disponibili sulla nostra pagina EVENTI: https://confindustriachpe.it/i-nostri-eventi 

Si ringraziano per il supporto alla realizzazione dell'evento le imprese associate: EcohMedia, Polymatic, Ranalli, Top Solutions.

In allegato la locandina con il programma del 30 giugno, vi aspettiamo! 

Pubblicato in Sviluppo d'impresa

SAVE THE DATE!

Si anticipa, affinché possiate fin d'ora inserire l'appuntamento in agenda, che l'Assemblea Generale dei Soci IN SEDUTA PRIVATA si terrà il giorno 19 luglio alle ore 17,00 nella sede di Via Raiale, 110 bis a Pescara.

Seguirà regolare convocazione. La partecipazione potrà avvenire in presenza oppure con collegamento da remoto.

L'invito è riservato alle sole imprese Associate.

Pubblicato in Organizzazione

in relazione alle tematiche europee segnaliamo il webinar “Il programma europeo Eurostars: le opportunità per le PMI” organizzato dalla Delegazione di Bruxelles e dall’Area Scienze della Vita e Ricerca di Confindustria.

Il webinar, che si svolgerà il 20 giugno 2022, dalle 15,00 alle 17.00, sarà l’occasione per approfondire la struttura, le opportunità e le modalità di finanziamento del programma Eurostars, il quale rappresenta uno degli strumenti di finanziamento di Eureka.

Eureka è stato istituito nel 1985 in seguito ad un accordo tra 18 paesi e la Commissione Europea con il fine di promuovere la competitività e l’eccellenza delle industrie, rafforzare l'integrazione dei mercati e incoraggiare la cooperazione in materia di ricerca e sviluppo tra aziende, istituti di ricerca e università.

Le organizzazioni italiane possono partecipare a progetti internazionali di ricerca e sviluppo attraverso il programma Eurostars. Si tratta del più grande strumento di finanziamento internazionale per le PMI che desiderano collaborare a progetti di ricerca e sviluppo per la creazione di prodotti, processi o servizi innovativi da commercializzare. Vi chiediamo pertanto di diffondere l’informativa presso le piccole e medie imprese associate.

Eurostars offre infatti i seguenti vantaggi:

  • accesso ai finanziamenti pubblici;
  • accesso ad una rete internazionale di PMI, università e centri di ricerca;
  • collaborazione in progetti di R&S innovativi e orientati al mercato con partner internazionali;
  • accesso ad una rete di supporto di esperti;
  • migliorare la percezione dell’organizzazione da parte degli investitori privati.

In Italia i progetti vengono finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca e dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Il prossimo bando Eurostars - “Eurostars joint transnational call for proposals SEP 2022” – si aprirà il 13 luglio 2022 e si chiuderà il 15 settembre 2022.

All’incontro interverranno:

  • Aldo Covello del MUR;
  • Valentina Milazzo, Rosario Gargiulo, Lucia Proietti e Maria Trapani del MISE.

Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link: https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_xp_dmTObRQe7Wd--8hH-GQ

Il link di partecipazione all’evento verrà generato al momento dell’iscrizione nella pagina del form e vi arriverà una mail qualche secondo dopo. 

Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Organizzazione

Si terrà martedì 5 luglio alle ore 11:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara la presentazione del volume “Lucio MARCOTULLIO - Mille mani, una sola anima” a cura di Luigi Di Giosaffatte - TEXTUS EDIZIONI

Con questa iniziativa vogliamo tutti insieme ricordare, alla presenza del Sindaco Carlo Masci e di molti che hanno avuto l’opportunità di conoscerlo, il professore Lucio Marcotullio, per sette anni (1988-1995) presidente dell’Unione industriali della provincia di Pescara e per quattro presidente regionale della Confindustria abruzzese, scomparso nel settembre 2020.

Sulle orme da lui tracciate, con questo volume a lui dedicato - progettato da Confindustria Chieti Pescara e realizzato grazie al contributo di BCC Cappelle Sul Tavo e Abruzzese Salute - vogliamo lasciare memoria anche dell’importante eredità etica trasmessa al mondo delle imprese, il suo trattare e preconizzare la responsabilità sociale di impresa in tempi in cui ancora nessuno ne parlava, il suo mettere al centro i lavoratori, perché i suoi valori gli insegnavano che poter guardare negli occhi con sincero interesse e cura ogni persona è il vero il senso del nostro andare.
Marcotullio è stato un imprenditore intelligente e uno studioso brillante, che ha costruito con l’impegno quotidiano un pezzo di storia della nostra comunità. Ha saputo guidare le associazioni degli industriali di Pescara e d’Abruzzo con leadership determinata e attenta a tutte le istanze e i cambiamenti sociali che in quegli anni hanno dato forma all’economia attuale del nostro territorio. Valori, creatività e impegno civile sono gli insegnamenti che ci lascia e che saranno oggetto di questo incontro.

Il volume raccoglie ricordi e testimonianze nonché scritti e interventi pubblici del Professore stesso e sarà presentato dal curatore dell’opera Luigi Di Giosaffatte, Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara.

L’evento è a partecipazione gratuita, previa iscrizione al seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/CT272NH
Vi aspettiamo!

Pubblicato in Organizzazione

Si terrà martedì 21 giugno 2022 alle ore 16.30 l'evento organizzato da Intesa Sanpaolo "Costruire il futuro. Strategie e opportunità per l'economia abruzzese" in Via Colonnetta, 24 - Chieti. 

Di seguito il programma:

Saluti introduttivi

Giuseppe Ranalli, Presidente Piccola Industria Confindustria Abruzzo 
Gennaro Strever, Presidente Camera di Commercio Pescara-Chieti

Scenario e trend economico regionale.
Distretti Industriali dell'Abruzzo e Focus su Meccanica e Automotive

Giovanni Foresti, Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo
Rosa Maria Vitulano, Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

Tavola rotanda
Innovazione, sostenibilità, filiere, PNRR: le priorità da cogliere per il rilancio del territorio

Marco Fracassi, Presidente Confindustria Abruzzo
Roberto Gabrielli, Direttore Regionale Lazio e Abruzzo Intesa Sanpaolo

Testimonianze aziendali 

Conclusioni
Paolo Musso, Direttore Commerciale Imprese Lazio e Abruzzo Intesa Sanpaolo

Modera
Monica Di Pillo, Giornalista

In allegato il save the date.

Pubblicato in Organizzazione
Pagina 8 di 128

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account