Quali sono i vantaggi del Welfare aziendale?
Vieni a scoprirlo il prossimo 14 ottobre alle ore 16:00 nel Seminario "IL WELFARE CHE FA LA DIFFERENZA" .
Aprirà i lavori il Presidente della Sezione Meccatronica Ing. Domenico Melchiorre, seguito dall'intervento del Direttore Generale di Federmeccanica STEFANO FRANCHI. Diana Terenghi Responsabile Welfare, area Compensation and Benefits STMicroelectronics Italia porterà la sua testimonianza e il Presidente di Confindustria Chieti Pescara Silvano Pagliuca chiuderà i lavori.
Un evento PHYGITL da seguire in presenza o in videoconferenza
LA PARTECIPAZIONE GRATUITA PREVIA ISCRIZIONE cliccando qui.
Ai sensi del D.L. N° 105 del 23.07.2021, per l’accesso al Convegno è richiesta l’esibizione della CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 “GREEN PASS”
E’ convocato il Consiglio Direttivo allargato del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara per venerdì 15 ottobre p.v. alle ore 17,00, presso la sede di Via Raiale 110 bis a Pescara, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
1. Approvazione verbale seduta precedente;
2. Designazione rappresentante in Consiglio Generale;
3. 36° Convegno Nazionale dei Giovani Imprenditori 22/23 ottobre 2021: iscrizioni;
4. XV Forum Interregionale G.I. del Centro 18 e 19 novembre 2021;
5. Varie ed eventuali.
La partecipazione è aperta a tutti gli iscritti al Gruppo.
In allegato lettera di invito al 36° Convegno Nazionale Giovani Imprenditori.
Sabato 16 ottobre 2021 alle ore 10.30 in Viale dell’Astronomia 30 il Centro Studi Confindustria presenterà il Rapporto di previsione “Quale economia italiana all’uscita dalla crisi?”
Il ritmo di risalita dell’economia italiana è elevato, migliore delle attese e di quanto registrato in altri grandi paesi europei. Anche se permangono alcune nubi legate al possibile aumento dei contagi e a rincari e scarsità di materie prime e semilavorati, che rischiano di frenare il recupero.
Il sistema produttivo ha tenuto, anche grazie all’azione di politica economica, e il PIL si avvia a tornare al livello pre-Covid. Ma sono ancora evidenti i segni della crisi, soprattutto in alcuni settori e nelle condizioni economiche di molte famiglie.
Quale strategia per uscire rafforzati dalla crisi? A quale velocità viaggerà l’Italia a partire dal 2022? Si tornerà alla dinamica vicina allo zero, che si trascinava da decenni a causa della fiacca produttività, oppure, grazie al PNRR, l’Italia tornerà davvero a crescere a un ritmo sostenuto?
Introduce il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi. Presenta il Rapporto il Direttore del Centro Studi Confindustria Alessandro Fontana.
Ne discutono Riccardo Barbieri Hermitte (Capo Economista del Tesoro, Ministero dell'Economia e delle Finanze), Massimo Bordignon (Professore ordinario di Scienza delle Finanze, Università Cattolica del Sacro Cuore) e Lorenzo Forni (Segretario Generale Prometeia Associazione), moderati da Simone Spetia (giornalista Radio 24, Il Sole24Ore).
Per seguire l'evento in diretta streaming su www.confindustria.it. è necessaro iscriversi.
In allegato il programma.
Il 7 e 8 ottobre 2021 si terrà a Roma, presso l’Auditorium della Tecnica di Confindustria (Viale Umberto Tupini, 65) l’Evento Finale del B20 Italia 2021, “Ridisegnare il futuro: includere, condividere, agire”.
Sulla base delle conclusioni delle 9 Task Force impegnate sul progetto (Commercio e Investimenti; Impiego e Educazione; Finanza e Infrastrutture; Integrità e Conformità; Energia ed Efficienza delle Risorse; Salute e Scienze della Vita; Sostenibilità ed Emergenze Globali; Trasformazione Digitale; Empowerment Femminile) la B20 Chair Emma Marcegaglia consegnerà al Presidente del Consiglio Mario Draghi il Documento Finale con le proposte dell’industria dei Paesi G20, in vista del Vertice dei Capi di Stato e di Governo dei Paesi G20, presieduto dall’Italia, in programma a Roma il 30 e 31 ottobre.
Interverranno, fra gli altri, Daniele Franco, Ministro dell’Economia e Finanze; Elena Bonetti, Ministro delle Pari Opportunità e della Famiglia; Vittorio Colao, Ministro dell’Innovazione Tecnologica; Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica; Luigi Di Maio, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Carlo Bonomi, Presidente Confindustria; Janet Yellen, Segretario al Tesoro USA; Christine Lagarde, Presidente BCE; Ngozi Okonjo-Iweala, Direttore Generale WTO; Mathias Cormann, Segretario Generale OCSE; Micheal Robert Kremer, Premio Nobel 2019 per l’Economia; Qu Dongyu, Direttore Generale FAO; Jeff Bezos, Fondatore e Presidente di Amazon.com e John Elkann Chairman and CEO EXOR N.V., Chairman and Executive Director Stellantis Group, Co-Chair B20 International Advocacy Caucus.
e' prevista la diretta streaming dell’evento su www.b20italy2021.org
In allegato il programma delle due giornata
Per seguire i lavori è possibile collegarsi al link qui di seguito: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZTBjZGE4NzctNDVmNi00MGNiLWE1NWItMmVkNzk1ODc5ZDJh%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22b51c13ea-533e-48c6-b965-57a31d8dbce1%22%2c%22Oid%22%3a%221ab46cef-d945-4b81-bdfc-6d6508a59fbc%22%7d
La Sezione Meccatronica organizza il Seminario "IL WELFARE CHE FA LA DIFFERENZA" .
Il Welfare aziendale è un elemento centrale e qualificante nella gestione aziendale. Rappresenta uno strumento di miglioramento dell’immagine, del clima aziendale, del senso di appartenenza e del benessere dei lavoratori. Inoltre si inserisce a pieno titolo nella politica retributiva aziendale.
Scopri questo e molto altro il prossimo 14 ottobre alle ore 16:00.
Aprirà i lavori il Presidente della Sezione Meccatronica Ing. Domenico Melchiorre, seguito dall'intervento del Direttore Generale di Federmeccanica STEFANO FRANCHI. Diana Terenghi Responsabile Welfare, area Compensation and Benefits STMicroelectronics Italia porterà la sua testimonianza e il Presidente di Confindustria Chieti Pescara Silvano Pagliuca chiuderà i lavori.
Un evento PHYGITL da seguire in presenza o in videoconferenza
LA PARTECIPAZIONE GRATUITA PREVIA ISCRIZIONE cliccando qui.
Ai sensi del D.L. N° 105 del 23.07.2021, per l’accesso al Convegno è richiesta l’esibizione della CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 “GREEN PASS”
il prossimo 15 ottobre alle ore 10.30 si terrà il Webinar “Le scelte aziendali basate sui dati: la Business Intelligence come strumento di cambiamento a portata di tutti”.
L’evento, che rientra nel ciclo dei Seminari dell’Imprenditore, intende approfondire come l’analisi dei dati, con strumenti di BI integrati ai gestionali aziendali, possa supportare le scelte strategiche dell’impresa.
In allegato trovate il programma (e l’informativa sulla privacy): per partecipare è necessario iscriversi al seguente link (cui si accede direttamente anche dal programma):
https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_m9b6iiGpRoKrtB_PJ_kBAA
Confindustria Chieti Pescara patrocinia il Webinar "Approcci innovativi in Oncologia con sguardo di genere" previsto per il 14 ottobre 2021 ore 9:00.
Per registrare la propria partecipazione clicacre qui https://www.events-communication.com/event/oncologia-sguardo-genere/
Mentre in allegato troverete il programma completo della manifestazione.
Il prossimo 6 ottobre alle ore 16,00 si terrà la terza tappa del ciclo di incontri dell’Innovation HR Academy, un progetto messo in campo da Confindustria Chieti Pescara per la realizzazione di un percorso di formazione aperto ad imprenditori, dirigenti e manager sui temi della persona al centro delle organizzazioni che affrontano i cambiamenti culturali legati alle innovazioni e alla transizione digitale.
Il tema dell’ultima tappa concerne lo sviluppo dell’iniziativa strategica dell’Osservatorio dell’Ecosistema Innovativo, realizzata nel 2020 da Fondirigenti in collaborazione con Confindustria Chieti Pescara e Federmanager Abruzzo e Molise. Si farà focus su “L’ecosistema dell’innovazione per la transizione digitale: la centralità della persona”.
In allegato il programma dei lavori.
Per approfondimenti: segreteria Area Education - sig.ra Antonella Tarquinio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Save the date
G20 Business Summit Italia 2021 – B20
evento finale dell’Engagement Group ufficiale per il mondo delle imprese del G20 guidato da Confindustria.
Ridisegnare il futuro: includere, condividere, agire
Roma, 7 e 8 ottobre 2021
Auditorium della Tecnica
Sulla base delle conclusioni di 9 Task Force, la B20 Chair, Emma Marcegaglia, consegnerà al Presidente del Consiglio, Mario Draghi il Documento Finale con le proposte dell’industria del G20 su: Commercio e Investimenti; Impiego e Educazione; Finanza e Infrastrutture; Integrità e Conformità; Energia ed Efficienza delle Risorse; Salute e Scienze della Vita; Sostenibilità ed Emergenze Globali; Trasformazione Digitale; Empowerment Femminile per supportare la Presidenza Italiana nell’affrontare le sfide dell’agenda globale in vista del Vertice dei Capi di Stato e di Governo dei Paesi G20 del 30 e 31 ottobre.
Interverranno fra gli altri: Daniele Franco, Ministro dell’Economia e Finanze; Elena Bonetti, Ministro delle Pari Opportunità e della Famiglia; Vittorio Colao, Ministro dell’Innovazione Tecnologica; Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica; Luigi di Maio, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Carlo Bonomi, Presidente Confindustria; Janet Yellen, Segretario al Tesoro USA; Christine Lagarde, Presidente BCE; Ngozi Okonjo-Iweala, Direttore Generale WTO; Mathias Cormann, Segretario Generale OCSE; Micheal Robert Kremer, Premio Nobel 2019 per l’Economia; Qu Dongyu, Direttore Generale FAO; Jeff Bezos, Fondatore e Presidente di Amazon.com.
Seguirà programma.
Per maggiori informazioni: www.b20italy2021.org
Pubblichiamo lo speciale IL FATTO di Rete8 e dedicato all'Abruzzo Economy Summit, primo evento sugli stati generali sull'economia, con l'intervista, tra gli altri, al Presidente Silvano Pagliuca.
Il video completo: https://www.youtube.com/watch?v=4nEOYGDa4z0
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690