Da "Il sole 24 ore"

Prosegue il percorso TR.E.N.D. CYBER SECURITY A 360°, promosso dalla Sezione Servizi innovativi in collaborazione con il Comitato Piccola Industria, con il terzo appuntamento dal titolo Approccio alla Cyber Security: metodologie e strumenti che si terrà il 21 giugno, dalle ore 17,00, a cura di di Fabio Di Nicola, Ecoh Media Responsabile B.U. Cyber security e Antonio Teti, Docente di Cyber Intelligence, Cyber Security, IT Governance Università “Gabriele D’Annunzio".

Il modulo si incentrerà sulla rappresentazione dei momenti salienti di approccio all’attività di Cyber Security da parte delle aziende.
Precisamente sulle seguenti funzioni:
IDENTIFY, comprensione del contesto aziendale degli asset che supportano i processi critici di business e dei relativi rischi associati;
PROTECT, implementazione di quelle misure volte alla protezione dei processi di business e degli asset aziendali, indipendentemente dalla loro natura informatica;
DETECT, definizione e attuazione di attività appropriate per identificare tempestivamente incidenti di sicurezza informatica;
RESPOND, definizione e attuazione delle opportune attività per intervenire quando un incidente di sicurezza informatica sia stato rilevato;
RECOVER, definizione e attuazione delle attività per la gestione dei piani e delle attività per il ripristino dei processi e dei servizi impattati da un incidente.

L’evento, come di consueto, si svolgerà in modalità phigital, in presenza presso la sede di Via Raiale, 110 bis a Pescara e in videoconferenza.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare al seguente link https://it.surveymonkey.com/r/TRENDCONFCHPE2022

L’eventuale iscrizione già effettuata per il primo incontro è valida anche per questo terzo appuntamento nonché per il quarto e ultimo incontro previsto per il 30 giugno p.v.

In allegato la locandina.

Pubblicato in Sviluppo d'impresa

Viviamo in un mondo in cui i cambiamenti sono oramai diventati veloci. Talmente veloci che non sempre riusciamo a tenerci aggiornati e soprattutto ad avere il tempo di ragionare sulle opportunità che essi ci danno ma anche sui rischi collegati, sia in caso di cambiamento che, soprattutto , in caso di non cambiamento.

Quando un trend si affaccia al nostro orizzonte , ci poniamo una serie di domande:

- Mi coinvolgerà prima o poi?

- Ci sono delle implicazioni nella gestione della supply chain?

- Ci sono delle aspettative da parte dei miei clienti?

- Quanto mi costerà e qual è il ritorno che ne posso avere?

- Cosa succede se non cambio?

La Federmanager Abruzzo e Molise in partnership con Confindustria Abruzzo propone un ciclo di 4 incontri per approfondire alcuni di questi trend di cui già si parla da tempo o che si stanno affacciando prepotentemente all’orizzonte.

Gli incontri si terranno sia in presenza presso la sede di Federmanager in Via Prati 29 – Pescara sia da remoto.

Per partecipare all'incontro del 28 Giugno REGISTRATI QUI - https://it.surveymonkey.com/r/ZVNBBR6

Riceverai il link per partecipare ai lavori qualche giorno prima.

In allegato il calendario degli incontri.

Pubblicato in Organizzazione

Si terrà venerdì 10 giugno 2022 alle ore 10:30 il convegno “L’innovazione che cambia l’economia: nuovi modelli e strumenti per competere” presso la Sala Tosti dell’Aurum, Pescara.

L’economia sta cambiando rapidamente sotto la spinta dell’innovazione. Nuovi strumenti aiutano imprenditori e imprenditrici a gestire il proprio fare impresa quotidiano con più semplicità.

È a questi strumenti che la Fi.R.A. ha deciso di dedicare una mattinata di confronto tra chi oggi può essere considerato il grande attore di questa interessante fase di cambiamento.

Di seguito il programma:

Modera
Sergio Luciano, Direttore responsabile Economy e Investire

Saluti Istituzionali
Marco Marsilio, Presidente Regione Abruzzo
Daniele D'Amario, Assessore regionale allo Sviluppo economico
Emiliano Di Matteo, Presidente Commissione Consiliare Sviuppo economico

Introduce
Giacomo D'Ignazio, Presidente Fi.R.A. 

L'innovazione che cambia l'Abruzzo
Emanuela Grimaldi, Direttore del Dipartimento di Presidenza Regione Abruzzo
Germano De Santis, Direttore del Dipartimento Sviluppo Economico Regione Abruzzo

L'innovazione che cambia la finanza
Antonio Brughitta, Presidente Commissione ABI Abruzzo
Carlo De Simone, EB Finance
Lucio Lamberti, Economista ed esperto di mercati finanziari

L'innovazione che cambia l'economia
Vincenzo Di Nicola, Responsabile per l'Innovazione Tecnologica e la Trasformazione Digitale INPS
Marco Fracassi, Presidente Confindustria Abruzzo
Giuseppe Mauro, Economista

L'innovazione che cambia l'Italia
Alberto Bagnai, Senatore della Repubblica ed economista

Conclude
Michele Vietti, Presidente ANFIR, Finlombarda e Finpiemente

In allegato il programma.

Per maggiori informazioni: https://www.fira.it/convegno-linnovazione-che-cambia-leconomia-nuovi-modelli-e-strumenti-per-competere/

Pubblicato in Organizzazione

Con l’obiettivo di creare un “ponte” tra il mondo dell’università e il sistema imprenditoriale e promuovere tra i giovani la cultura dell’innovazione, la Sezione Servizi Innovativi, insieme al Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara, promuove la quinta edizione dell’“Innovation Hackathon”. La gara di idee, che rappresenta ormai un consolidato appuntamento, si svolgerà nell'ambito dell'evento InnovAzioni 2022 nei giorni 11 e 12 novembre. Saranno coinvolti circa 70 studenti universitari degli Atenei della nostra regione insieme agli studenti della Luiss e dell’Università Politecnica delle Marche che lavoreranno, riuniti in team e supportati da mentor qualificati, per trovare "soluzioni innovative” a problematiche aziendali segnalate da aziende associate a Confindustria Chieti Pescara.

Al termine dell’evento gli studenti presenteranno il lavoro svolto e saranno valutati da un’apposita Commissione che decreterà i progetti migliori, seguendo i criteri definiti nel bando in via di aggiornamento sul portale dedicato all’evento http://www.innovazioni.camp

Si invitano le aziende interessate a sottoporre il loro caso aziendale compilando il format allegato e a restituirlo al massimo entro il 22 luglio 2022 p.v. all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I posti a disposizione sono limitati, le domande saranno accolte rigorosamente in ordine di arrivo.

Per informazioni è a disposizione la Segreteria Area Education Confindustria Chieti Pescara - tel. 085 432551 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Pubblicato in Education

"EconoMIA, dialoghi sull'impresa", ancora un successo per il format tv di Confindustria Chieti Pescara e Rete8.
Il Presidente Pagliuca nella puntata del 3 giugno farà il punto su Industria4.0 in Abruzzo.
34 puntate, 102 ospiti e tematiche attualissime i punti forti della vetrina informativa alla sua seconda stagione.

Andrà in onda venerdì 3 giugno alle ore 21.30 l’ultima puntata della seconda stagione di “EconoMIA, dialoghi sull’impresa” il format televisivo di Confindustria Chieti Pescara e Rete8.

Si parlerà di “Industria 4.0 e robotica in Abruzzo” con Silvano Pagliuca, Presidente di Confindustria Chieti Pescara e due ospiti collegati da remoto: Alberto Pellero, Direttore Marketing di Kuka Roboter Italia SpA e Fabrizio Brandi, Direttore Marketing di ROBOZE.

Abruzzo e innovazione sono un binomio vincente: largo spazio nei trenta minuti della vetrina informativa confindustriale verrà dato alla robotica, alla stampa 3D industriale e al Demonstration Center, inaugurato lo scorso aprile, dove PMI e Grandi Imprese possono incontrarsi per creare percorsi virtuosi di ricerca e progetti di industria 4.0.

Questa ricca stagione del Format si conclude con un attivo di ben trentaquattro puntate nelle quali centodue ospiti hanno affrontato temi di attualità come il futuro della manifattura, l’economia del turismo, la transizione energetica, la trasformazione digitale, l’economia della moda, la rigenerazione urbana, la sostenibilità nella filiera agroalimentare, la cyber security, l’arte della negoziazione e tante altre tematiche attualissime per imprese e cittadini.

Numerosi imprenditori e manager di aziende eccellenti del territorio si sono raccontati mettendosi a confronto con studiosi ed esperti di calibro nazionale e internazionale. La trasmissione, infatti, grazie ai collegamenti su zoom, ha accolto testimonianze da tutta Italia ma ha visto intervenire anche esperti da Finlandia, Regno Unito, Belgio e Germania.

Il format televisivo promosso dalla Presidenza di Confindustria Chieti Pescara in collaborazione con Rete8 è nato nel 2020 da un’idea di Alessandro Addari e Luigi Di Giosaffatte, il coordinamento e la documentazione sono di Laura Federicis, la conduzione di Jenny Viant Gomez, la sigla di Antonio D’Ottavio e la regia di Andrea Di Fabio con Francesco Berardinelli alle telecamere.

Le repliche, a grande richiesta, andranno in onda per tutta l’estate.

È possibile accedere alla raccolta video di tutte le puntate al seguente link: https://bit.ly/3Gjuneu o inquadrando il QR code:

QR CODE PLAYLIST YOUTUBE EconoMIA dialoghi sullimpresa

Pubblicato in Organizzazione

Dopo il successo del primo incontro del percorso  TR.E.N.D. CYBER SECURITY A 360°, promosso dalla Sezione Servizi innovativi in collaborazione con il Comitato Piccola Industria, vi invitiamo a partecipare al secondo appuntamento che si terrà il 7 giugno, dalle ore 17,00 con il modulo dal titolo Cybersecurity  e GDPR: la responsabilizzazione dei titolari del trattamento dei dati,  a cura di Dario Brocato,  Cyber Security Consultante Ethical Hacker di Infoteam e Fabio Bravo, docente dell’Università di Bologna e Direttore del Corso di Alta Formazione in "Data Protection e Privacy Officer"  nel cui ambito è docente di "Diritto alla protezione dei dati personali e Data Protection Officer”.

Il principio di accountability introdotto dal GDPR richiede al titolare del trattamento dei dati un approccio multidisciplinare all’analisi delle minacce in ottica protezione dei dati mirato ad individuare sia soluzioni di tipo tecnologico/informatico che di tipo organizzativo/procedurale atte a limitare i danni derivanti dal cosiddetto “fattore umano”.

Ne deriva che il sistema di protezione dei dati va inteso come l’insieme di procedure di gestione, di sistemi di protezione di reti, applicazioni e dati (personali e non) e di consapevolezza della sicurezza da attacchi informatici.

A tal proposito, il Regolamento europeo individua i parametri generali – natura, ambito, contesto e finalità del trattamento– che i titolari del trattamento devono introdurre nella concreta realtà della loro organizzazione. Tra questi parametri assume particolare rilievo la centralità della valutazione del rischio, che avvicina l’approccio di responsabilità richiesto dal GDPR alla Cybersecurity, e che dovrà portare il titolare a decidere in autonomia se sussistono rischi elevati inerenti il trattamento dei dati e quali sono le misure specifiche (informatiche ed organizzative) da mettere in atto per attenuarli o limitarli.

Di tutto questo si parlerà durante l’evento che si svolgerà in modalità phigital, in presenza presso la sede di Via Raiale, 110 bis a Pescara e in videoconferenza.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare al seguente link  https://it.surveymonkey.com/r/TRENDCONFCHPE2022

L’eventuale iscrizione già effettuata per il primo incontro è valida anche per questo secondo appuntamento e per l’intero percorso formativo che prevede ulteriori 2 appuntamenti.

In allegato la locandina.

Pubblicato in Sviluppo d'impresa

Si svolgerà Mercoledì 01 Giugno, il Convegno organizzato dal Comune di San Giovanni Teatino, in collaborazione con Confindustria Chieti Pescara, CNA Abruzzo Donne e la Confcommercio di Chieti, sul tema delle agevolazioni alle imprese.

"Una grande occasione per confrontarsi sui cambiamenti avvenuti in questo ultimo periodo nel mondo dell'impresa e per aprire un'importante finestra sui contributi e sulle possibilità offerte dallo Stato alle imprese, per provare a superare insieme questo complesso periodo che stiamo attraversando", così il Sindaco Giorgio Di Clemente.

"Negli ultimi tempi, anche a causa della Pandemia da Covid19 - ha dichiarato Valenzia Di Meo, Assessore al Bilancio del Comune di San Giovanni Teatino, promotrice del convegno - si sono succeduti e sovrapposti tutta una serie di norme e provvedimenti riguardanti le imprese e le attività commerciali, tanto da creare anche confusione negli operatori del settore.

Con questo incontro, si vuole soprattutto focalizzare e informare sulle agevolazioni attualmente in vigore, in modo da aiutare e supportare le imprese, sostenendole nel rilancio post Covid".

Appuntamento Mercoledì 1 Giugno, alle ore 18.00, presso l'Auditorium della Scuola Civica Musicale in Piazza San Rocco.

Pubblicato in Organizzazione

Il 17 giugno p.v. dalle 09:00 alle 17:00 si svolgeranno le ASSISE della Piccola Industria presso il Teatro Kursaal Largo Adua, 5  -  Bari

Mai come in questo momento le PMI sono chiamate a perseguire percorsi di rafforzamento qualitativo e ad affrontare con decisione la trasformazione digitale, ecologica e sostenibile pur in presenza delle forti criticità dovute alla crisi Ucraina-Russa.
Oltre alla quotidiana attenzione all’evoluzione del conflitto e alla contingenza economica, Piccola Industria Confindustria è parallelamente chiamata a individuare e soffermarsi sugli elementi strutturali, che accompagneranno le imprese nei prossimi anni e che sono destinati a stravolgere il contesto competitivo in cui operano. Energia, filiere, internazionalizzazione ed export, digitalizzazione, per fare alcuni esempi, sono ambiti in cui sarà necessario ripensare le analisi e progettualità per il prossimo futuro.
Di fronte a queste sfide, le Assise rappresenteranno un momento identitario e interno al Sistema, di coinvolgimento, ascolto, condivisione e proposta dedicato agli imprenditori.
In particolare, avranno un duplice obiettivo: da un lato aprire un confronto sulla fase che stiamo attraversando, cercando di individuare prospettive nuove alla luce di dei cambiamenti in atto; dall’altro, individuare opportunità e soluzioni concrete da condividere e da proporre agli stakeholder.
Dopo la conclusione del percorso di ascolto sui territori, l’appuntamento è adesso per il 17 giugno a Bari, presso il Teatro Kursaal.

LINK UTILI:
Per iscriversi ---> https://www.confindustria.it/aree/opp257.nsf/iscrizione?openform

Per prenotazioni alberghiere ---> https://meeting-planner.it/prenotazioni-confindustria-2022/
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

COME ADERIRE ALL’OFFERTA TRENITALIA

Tutti i partecipanti Alle Assise Generali della Piccola industria del 17 giugno 2022 potranno raggiungere Bari acquistando i biglietti per viaggi sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity, IntercityNotte, con lo sconto del 40% sulla tariffa “Base Adulti” nei livelli di servizio Business, Premium e Standard, 1^ e 2^ classe.
I biglietti dovranno riguardare viaggi con partenza compresa nel periodo tra il 15 al 19 giugno 2022 e dovranno avere come destinazione di andata e come origine del viaggio di ritorno le stazioni di Bari.

I biglietti potranno essere acquistati presso le Biglietterie e gli Uffici Gruppi di Trenitalia (riferimenti alla pagina https://www.trenitalia.com/it/offerte_e_servizi/uffici_gruppi_trenitalia.html) a cui le richieste di emissione dei biglietti dovranno pervenire entro e non oltre tre giorni lavorativi precedenti il viaggio.

I biglietti non sono modificabili né rimborsabili. A bordo treno è necessario esibire, oltre al titolo di viaggio, la credenziale che attesti l’avvenuto accredito on-line al Convegno.

Pubblicato in Organizzazione

Si terrà lunedì 30 maggio dalle ore 15:30 il convegno "Che genere di imprenditoria? Fondi ed opportunità per le imprese del territorio con un focus sul fondo "IMPRESA DONNA".

L'imprenditoria non ha genere. La Camera di Commercio Chieti Pescara, alla luce dell'introduzione del Fondo Impresa Donna, ha deciso di coinvolgere autorevoli personalità per illustrare tutte le opportunità finanziarie oggi a disposizione delle imprese per la crescita e lo sviluppo, anche all'estero.

Di seguito il programma:

Apertura lavori

Gennaro Strever - presidente Camera di Commercio Chieti Pescara: LE NUOVE OPPORTUNITA' FINANZIARIE PER LE IMPRESE

Luciana Ferrone - presidente Comitato Imprenditoria Femminile Chieti Pescara: I FONDI PER L'IMPRENDITORIALITA' FEMMINILE

Interventi di:

Alessandro Costa, Consigliere di Legazione Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI: STRUMENTI FINANZIARI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE;

Federica Garbolino, responsabile Direzione Mercato e Servizi Invitalia e referente Imprenditorialità Femminile: FUNZIONAMENTO E ACCESSO AL FONDO IMPRENDITORIALITA' FEMMINILE;

Massimo Calzoni, coordinatore di promozione e orientamento – Invitalia: SMART&START ITALIA, L'INCENTIVO PER LE STARTUP INNOVATIVE;

Gabriele D’Alicandro, Invitalia: VOUCHER PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE D-TEM PER LE MPI;

Brunella Biccari, Invitalia: BONUS EXPORT DIGITALE PER MICROIMPRESE MANIFATTURIERE;

Francesco Tilli, Responsabile relazioni istituzionali SIMEST: SUPPORTO ALLA INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE;

Germano De Sanctis, Direttore del Dipartimento Sviluppo Economico - Turismo della Giunta Regionale d'Abruzzo: OPPORTUNITA' DI INVESTIMENTO, IL POR FESR ABRUZZO 2021/2027;

Alessandro Toschi, Consulente Fintech: SOSTENIBILITA' AZIENDALE E REQUISITI ESG;

Antonio Paradiso, commercialista revisore legale: NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO, IL VALORE DEGLI INCENTIVI;

Walter D’Amario, docente di Digital Marketing presso l’Università “ G. D’annunzio” di Chieti-Pescara: DIGITALIZZAZIONE, FORMAZIONE E PREMIALITA' PER GRANDI PROGETTI.

Per iscriversi: https://www.chpe.camcom.it/archivio5_notizie-e-comunicati_0_483.html

Pubblicato in Organizzazione

Il 31 maggio prossimo dalle ore 17,45 si terrà l'evento “Biolavoro® e Bioimpresa® - Il lavoro e l'Impresa riconciliati con la vita” rivolto ai componenti del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara presso l’Agriturismo Campoletizia, in Contrada Elcine a Miglianico (CH).

L’incontro, della durata di circa due ore, ha l‘obiettivo di far conoscere i principi del Biolavoro®, inteso come energia generatrice di valore esistenziale, sociale ed economico, e come attuarli nella realtà lavorativa.

Di seguito il programma:

Il Manifesto del Biolavoro® e della Bioimpresa®
Teoria e applicazioni
Alberto Peretti - Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico Impresa21, fondatore Genius Faber e Scuola di Spiritualità Attiva

Il Biolavoro® come leva competitiva
Massimo Cavaliere - AD SunCity

Bioimprese e Sviluppo Territoriale
Giancarlo Turati - AD Fasternet

A seguire aperitivo in Agriturismo.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare al seguente link o attraverso il QR CODE presente nella locandina.

I posti sono limitati, le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo.

In allegato la locandina.

Pubblicato in Organizzazione
Pagina 9 di 128

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account