Pubblichiamo la NEWSLETTER per i Soci di Confindustria Chieti Pescara a cura dello Studio Torcello sul tema: VINI ITALIANI ED EUROPEI:VINI ITALIANI ED EUROPEI:L’impatto delle novità eurounitarie
CIRCET ITALIA S.p.A., CL MEDICAL S.R.L., CO.GE.MAR S.r.l., CO.ME.ST. S.r.l., COCCIANTE TULLIO, COCCIONE D.A. S.r.l., COIET S.R.L., COLAROSSI S.r.l., COLOR MAX S.r.l., COMEC INNOVATIVE S.r.l.
Confindustria Chieti Pescara è un network strategico di imprese, un luogo di incontro, di confronto e di crescita.
Per favorire la conoscenza reciproca dei soci vi presentiamo 10 aziende, 10 realtà del territorio ognuna con la sua specificità e caratteristica.
Questa settimana abbiamo il piacere di accendere i riflettori su:
CIRCET ITALIA S.P.A.
E' il principale provider di servizi di infrastrutture di rete in Europa. Opera nel mercato dei servizi di infrastruttura di rete, supportata da massicci investimenti per l’implementazione della banda larga superveloce fissa e mobile. In quanto leader in Europa la base di clienti di Circet comprende i principali operatori di telecomunicazioni, le autorità locali, le aziende specializzate nella distribuzione rurale per colmare il digital divide e le principali aziende pubbliche e private che possiedono infrastrutture di rete.
L'azienda fa parte della Sezione Meccatronica ed è rappresentata in Associazione dall'Ing. Gianni Di Vincenzo.
CL MEDICAL SRL
Si occupa di vendita e assemblaggio di prodotti monouso e sterili ad uso medico. Nello specifico PROLUNGHE PVC, PROLUNGHE PE e PROLUNGHE PUR.
L'azienda fa parte della Sezione Sanità ed è rappresentata in Confindustria Chieti Pescara dal Dott. Massimiliano Salce.
CO.GE.MAR S.r.l.
Si occupa di produzione di materiali bituminosi nel settore delle opere pubbliche e private, demolizioni in genere, pavimentazione stradale e fresature.
L'azienda fa parte della Sezione ANCE Chieti Pescara ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Marinelli Umberto.
CO.ME.ST. S.r.l.
Progetta e costruisce stampi di trancia ed imbutitura per particolari metallici di medie e piccole dimensioni, effettua stampaggio ed assemblaggio di componentistica per i settori motociclistico, automotive, arredamento ufficio, accessori per edilizia infissi e industria alimentare.
L'azienda fa parte della Sezione Meccatronica ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Donato Di Nardo.
COCCIANTE TULLIO
Azienda specializzata nelle opere di edilizia.
L'azienda fa parte della Sezione ANCE Chieti Pescara ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Romano Cocciante.
COCCIONE D.A. S.r.l.
Installa presso enti pubblici, privati, aziende, uffici, pubblici esercizi, scuole, caserme, ospedali, ecc. proprie apparecchiature per l'erogazione dei servizi di fornitura di bevande calde e fredde, di prodotti da forno e da pasticceria, snack dolci e salati, panini, yogurt, gelati ecc.
L'azienda fa parte della Sezione Agroalimentare ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Andrea Coccione.
COIET IMPIANTI SRL
Si occupa di progettazione, realizzazione e manutenzione di linee elettriche in cavo interrato MT/BT; di connessioni alla rete di distribuzione elettrica di impianti di produzione energia fotovoltaici, eolici ecc.;Progettazione, realizzazione e manutenzione di linee elettriche aeree;
Realizzazione di linee telefoniche aeree ed interrate in cavo rame e fibra ottica; Manutenzione linee elettriche e di cabine elettriche secondarie della distribuzione.
COLAROSSI S.r.l.
E' un'impresa di pulizia e sanificazione di ambienti. Offre trasporto e logistica delle merci, attività per i traslochi e per il controllo e la sicurezza di edifici e attività.
L'Azienda fa parte della Sezione Trasporti e Logistica ed è rappresentata in Associazione dal Dott.Renzo Colarossi.
COLOR MAX S.r.l.
Specializzata nella vendita di pitture, vernici e prodotti per edilizia, industria, falegnameria, carrozzeria e fai da te.
L'Azienda fa parte della Sezione Chimica, Farmaceutica, Gomma, Plastica, Cartario, Vetro ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Andrea Buccella.
COMEC INNOVATIVE S.r.l.
Specializzata nella produzione di macchine utensili nonchè nella progettazione e produzione di linee di assemblaggio automatizzate.
L'Azienda fa parte della Sezione Meccatronica ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Giulio Trevisan.
Ci siamo! Domani 23 marzo dalle ore 14,00 alle ore 16,00 si terrà in Aula F. Caffè dell'Università degli Studi 'Gabriele d'Annunzio' di Chieti Pescara il primo workshop della XII edizione di Impresa IN Accademia.
Gli studenti Ud'A e Luiss interessati a partecipare dovranno obbligatoriamente registrarsi al seguente link https://lnkd.in/dywX5_Ju
Per approfondimenti: https://lnkd.in/dm23EajU
Il prossimo venerdì 31 marzo, a partire dalle 9.30, verrà presentata in Confindustria (Viale dell’Astronomia, 30 - Roma) la “Guida agli Affari in Brasile 2023” dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia.
La Guida, coordinata dalla società GM Venture in collaborazione con KPMG, illustra le nuove opportunità di investimento in Brasile, tanto da un punto di vista territoriale che da un punto di vista settoriale, fornendo utili elementi sull’attuale contesto socio-economico del Paese e sulle strategia di ingresso nel mercato.
La Guida sarà presentata anche a Milano e l’incontro sarà ospitato da Intesa Sanpaolo (Piazza Belgioioso, 1), lunedì 3 aprile alle 9:30.
Per confermare l'adesione occorrerà registrarsi, entro il prossimo 28 marzo, al seguente link: https://connect.kpmg.it/guidaaffaribrasile
Durante la fase di registrazione sarà possibile indicare la sede di preferenza per la partecipazione all’incontro, che sarà gratuito.
Confindustria Assafrica & Mediterraneo in collaborazione con Unido ITPO Italy organizzano un incontro di presentazione del Jordan Regional Business and Investment Forum (Amman, 22-23 Maggio) e dell’Italia-Somalia Business and Trade Forum (Mogadisho, 30-31 Maggio), in occasione della visita in Italia di Mr. Abdullahi Mohamed Warfa, Senior Advisor del Ministero del Commercio e Industria della Somalia e dI Mr. Amin Alasoufi, Director of Economic Studies and Research Department della Camera di Commercio di Amman.
L'incontro si terrà in modalità ibrida il 27 marzo a Roma alle 14.00 presso la sede di UNIDO ITPO Italy (Via Paola 41).
I Soci interessati a partecipare, potranno inviare la loro adesione a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e per conoscenza a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 23 marzo, precisando se la partecipazione sarà in presenza o online.
Si informa che sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE sono pubblicati i seguenti atti, relativi a procedimenti di difesa commerciale/antidumping in corso.
1) Regolamenti 2023/609 e 2023/610 (e-bike – Cina): ricalcolo dazi antidumping e compensativi stabiliti nei confronti della società cinese Giant Electric Vehicle (Kunshan) Co., Ltd a seguito di sentenze degli organi giurisdizionali dell’UE (cause T-242/19 e T-243/19), che si sono pronunciati a favore della Giant nei ricorsi promossi, nel 2019, contro la Commissione europea (nello specifico, la ricorrente ha impugnato i regolamenti UE istitutivi delle misure AD e AS, considerando non corretti i calcoli effettuati, con particolare riferimento al margine di dumping). In esecuzione delle sentenze più sopra citate, la Commissione europea ha, nel 2022, riaperto le indagini che hanno condotto ad una ridefinizione delle aliquote AD (9,9%, anziché 20,7%) e AS (mantenuta invariata nella misura del 3,9%) nei confronti della cinese Giant. Per maggiori dettagli:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.080.01.0041.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A080%3ATOC
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2023.080.01.0054.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2023%3A080%3ATOC
2) Regolamento 2023/611 (parti di biciclette – Cina): recante modifica del Reg. (CE) n. 88/97 che disciplina l’applicazione del regime di esenzione e del sistema autorizzativo che consente alle imprese di assemblaggio, per le quali si sia accertato il non coinvolgimento in pratiche elusive, di importare parti di biciclette cinesi in esenzione dal dazio antidumping (attualmente vigente a norma del regolamento (CE) n. 71/97). La Commissione europea provvede a riesaminare regolarmente il sistema di esenzione al fine di adeguarlo, ove necessario, alla luce delle esperienze acquisite nella gestione di tale sistema e degli sviluppi più recenti intervenuti (le ultime modifiche risalgono al 2020, con il Reg. 2020/1296). Per maggiori dettagli:
3) Decisione 2023/617 (acidi grassi – Indonesia): chiusura procedimento anti-sovvenzioni a seguito del ritiro della denuncia da parte della Coalition against Unfair Trade in Fatty Acid, che aveva presentato istanza nel marzo 2022. Per maggiori dettagli:
Si informa che il prossimo 28 e 29 marzo alle h.15.00 italiane si svolgeranno rispettivamente gli incontri Business matching in the Railways sector with Rönesans e Business matching in the Healthcare Infrastructure sector with Rönesans, organizzati da SACE in collaborazione con Confindustria e ANIE ASSIFER.
Gli incontri saranno focalizzati sulle potenziali opportunità di business per le PMI italiane con il Gruppo turco Rönesans Holding. Fondato nel 1993, il Gruppo opera attualmente come principale contractor e investitore in 28 paesi del mondo, posizionandosi come 9° società d’appalti in Europa. Oggi opera principalmente nei settori degli impianti industriali e manifatturieri, dei progetti infrastrutturali, degli impianti di produzione chimica e farmaceutica, degli impianti di trasformazione di alimenti e bevande, delle fabbriche di automobili e macchinari, degli edifici pubblici, dei complessi sanitari e delle centrali elettriche, dei centri commerciali, uffici, alberghi, residence, edifici ad uso misto.
Nel corso dell’appuntamento del 28 marzo h. 15.00, Business matching in the Railways sector with Rönesans, le aziende partecipanti avranno l’occasione di indagare in modo più approfondito le opportunità legate al Mersin - Gaziantep High Speed Rail project, progetto di rinnovamento delle linee ferroviarie della lunghezza complessiva di 286 km.
Si riporta di seguito l’invito all’incontro tramite cui potersi iscrivere all’iniziativa: SACE_Ronesans 28.03
Nel corso dell’appuntamento del 29 marzo h. 15.00, Business matching in the Healthcare Infrastructure sector with Rönesans, le aziende italiane partecipanti riceveranno approfondimenti sui più recenti progetti aggiudicati dal Gruppo nel comparto Healthcare in Turchia e Kazakistan, conoscendo le potenziali opportunità a beneficio dell'intera catena di approvvigionamento, tra cui costruzione, lavori interni e attrezzature mediche.
Si riporta di seguito l’invito all’incontro tramite cui potersi iscrivere all’iniziativa: SACE_Ronesans 29.03
Si segnala che è stato pubblicato il bando relativo al fondo varato dalla UE – il c.d. Brexit Adjustment Reserve-BAR – destinato alle imprese e PA che hanno subito un incremento di costi derivanti dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea e che la finestra per presentare le domande si aprirà nelle prossime settimane. L’importo assegnato all’Italia ammonta a circa 146 milioni di euro.
Tra i destinatari di tali fondi - che verranno erogati con bando a sportello e prevedendo un rimborso delle spese al 100% a fondo perduto - rientrano le imprese che hanno sostenuto dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2023 costi aggiuntivi direttamente collegati alla Brexit.
Al riguardo, si allega il Save The Date del Webinar “Riserva di adeguamento alla Brexit (BAR). Al via il bando destinato alle PMI: modalità di accesso e fondi disponibili” organizzato da Piccola Industria Confindustria in collaborazione con gli Affari Internazionali di Confindustria e con l’Agenzia per la Coesione Territoriale, in programma mercoledì 5 aprile p.v. dalle 11.00 alle 12.3°, nel corso del quale verranno approfonditi dettagli, tempistiche e meccanismi per presentare domanda, identificare le spese ammissibili e accedere ai rimborsi.
Questo il link alla pagina web per iscriversi all’iniziativa (a breve allo stesso link sarà disponibile il programma): https://www.confindustria.it/home/appuntamenti/eventi-confindustria/dettaglio-evento/webinar-riserva-di-adeguamento-alla-brexit-2023
Lo scorso mese di febbraio, la UE ha varato il decimo pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia, inasprendo ulteriormente l’impianto delle restrizioni verso il paese e rendendo ancora più complessa l’attività di trade compliance delle imprese.
A questo riguardo, Confindustria organizza il webinar “Crisi russo-ucraina - Il quadro sanzionatorio UE a seguito del decimo pacchetto di misure. L’impatto sulle transazioni economiche e sulle fonti energetiche” per un aggiornamento e approfondimento sulle misure in essere e sul loro impatto sugli aspetti operativi, che si terrà - in modalità esclusivamente online – giovedì 30 marzo dalle ore 15.00 alle 16.45.
Un focus specifico sarà dedicato al settore energetico e alle implicazioni delle nuove sanzioni al riguardo.
Per partecipare: https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_C2V-_UhOSkeswIJVa6MH4g
Le aziende interessate sono invitate a partecipare alla presentazione del Rapporto di previsione del Centro Studi Confindustria “L’economia italiana tra rialzo dei tassi e inflazione alta”, che si terrà sabato 25 marzo alle ore 10.30, sia in presenza in Confindustria, Viale dell’Astronomia 30, sia in diretta streaming su www.confindustria.it.
Per seguire l’evento è necessario iscriversi cliccando qui.
Presenta il Rapporto il Direttore del Centro Studi Confindustria Alessandro Fontana.
Ne discutono Giada Giani (Economista Senior Eurozona Citi) e Sergio De Nardis (Senior Fellow LUISS School of European Political Economy).
Interviene Adolfo Urso (tbc), Ministro delle Imprese e del Made in Italy.
Conclude il Vice Presidente per l’Organizzazione, lo Sviluppo e il Marketing di Confindustria, Alberto Marenghi.
Modera Janina Landau (Responsabile sede di Roma di Class CNBC).
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690