Da "Il sole 24 ore"

Lo scorso mese di febbraio, la UE ha varato il decimo pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia, inasprendo ulteriormente l’impianto delle restrizioni verso il paese e rendendo ancora più complessa l’attività di trade compliance delle imprese. 
A questo riguardo, Confindustria organizza il webinar “Crisi russo-ucraina - Il quadro sanzionatorio UE a seguito del decimo pacchetto di misure. L’impatto sulle transazioni economiche e sulle fonti energetiche” per un aggiornamento e approfondimento sulle misure in essere e sul loro impatto sugli aspetti operativi, che si terrà - in modalità esclusivamente online – giovedì 30 marzo dalle ore 15.00 alle 16.45.
Un focus specifico sarà dedicato al settore energetico e alle implicazioni delle nuove sanzioni al riguardo.

Per partecipare: https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_C2V-_UhOSkeswIJVa6MH4g

Pubblicato in Affari internazionali

Le aziende interessate sono invitate a partecipare alla presentazione del Rapporto di previsione del Centro Studi Confindustria “L’economia italiana tra rialzo dei tassi e inflazione alta”, che si terrà sabato 25 marzo alle ore 10.30, sia in presenza in Confindustria, Viale dell’Astronomia 30, sia in diretta streaming su www.confindustria.it.
Per seguire l’evento è necessario iscriversi  cliccando qui.
Presenta il Rapporto il Direttore del Centro Studi Confindustria Alessandro Fontana.
Ne discutono Giada Giani (Economista Senior Eurozona Citi) e Sergio De Nardis (Senior Fellow LUISS School of European Political Economy).
Interviene Adolfo Urso (tbc), Ministro delle Imprese e del Made in Italy.
Conclude il Vice Presidente per l’Organizzazione, lo Sviluppo e il Marketing di Confindustria, Alberto Marenghi.
Modera Janina Landau (Responsabile sede di Roma di Class CNBC).

Pubblicato in Organizzazione

AI TITOLARI DELLE IMPRESE EDILI
ASSOCIATE ANCE CHIETI PESCARA

Segnaliamo alle imprese aderenti a ANCE Chieti Pescara, che l’ANCE nazionale ha attivato il servizio denominato “Misurazione del livello di innovazione e valutazione delle necessità di competenze”, sviluppato da DIHCUBE.

Il servizio, fruibile mediante compilazione di un questionario disponibile al link: servizio per la misurazione del livello di innovazione e valutazione delle necessità di competenze , è rivolto a micro, piccole e medie imprese attive nella filiera delle costruzioni in Italia.

Attraverso le domande verrà analizzato il tipo di cultura innovativa dell'impresa (strategia aziendale, sostenibilità ambientale, tecnologie), individuando in particolare i fabbisogni formativi relativi a competenze professionali digitali e innovative (sviluppo professionale).

La compilazione è anonima e richiede 5 minuti.

Al termine, l’utente riceverà un “rating di innovazione” che attraverso la legenda allegata gli permetterà di individuare le attività necessarie cui l'impresa può dare seguito, al fine di migliorare o dare il via al proprio processo di digitalizzazione:

La compilazione sarà possibile fino a giovedì 6 aprile.

DIHCUBE ha in programma di pubblicare a maggio 2023 un rapporto sulle professioni e competenze innovative del settore delle costruzioni in cui verrà riportata un’analisi dei dati raccolti.

Tutte le imprese associate sono invitate alla compilazione del questionario “Cyber Index PMI”- presente sulla homepage del sito Internet di Confindustria - primo tassello del futuro “Cyber Index italiano”, che fornirà un quadro complessivo sullo stato di adozione delle misure per la sicurezza informatica del Paese e che confluirà nel Cyber Index europeo. In particolare, per tante PMI la partecipazione all'iniziativa può rappresentare una prima occasione per affrontare il tema della sicurezza informatica e aprire la strada a successivi e necessari approfondimenti e interventi tecnici e tecnologici per la loro messa in sicurezza.

Si evidenzia che, alla luce dei recenti attacchi informatici registrati su scala globale alle infrastrutture critiche pubbliche e private, e che stanno tuttora interessando alcuni asset strategici del nostro Paese, compromettendo l’operatività di Pubbliche Amministrazioni e degli impianti industriali e produttivi, Confindustria ritiene fondamentale contribuire ad innalzare il livello di consapevolezza delle nostre associate sul tema della sicurezza informatica, primo passo necessario per contribuire alla messa in protezione degli asset strategici delle imprese.

L’accordo siglato da Confindustria con l’Agenzia Nazionale per la Cybersecurity - ACN, Generali e l’Osservatorio sulla Cybersecurity del Politecnico di Milano va proprio in questa direzione, ovvero stimolare le imprese associate a verificare lo stato di adozione di strumenti e misure di sicurezza informatica volte a proteggere il proprio patrimonio informativo, tecnologico e produttivo da attacchi informatici.

I dati inseriti dalle imprese associate - come riportato nel disclaimer di introduzione al questionario - saranno utilizzati da parte degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano esclusivamente per le finalità di ricerca legate all'iniziativa Cyber Index PMI. Inoltre, a tutte le imprese che lo richiederanno saranno inviati i risultati complessivi della survey, oltre ad un report personalizzato sul proprio posizionamento rispetto al campione complessivo.

Per contribuire ad innalzare il livello di resilienza del Sistema Nazionale di Cybersecurity, di cui sono parte integrante tutti i soggetti che utilizzano tecnologie connesse, è necessario raggiungere il più ampio numero di imprese, attraverso la compilazione del modulo on line presente sulla homepage del sito Internet di Confindustria. Si ringraziano fin d'ora tutte le imprese che vorranno partecipare. La compilazione dovrà avvenire entro il 27 marzo.

Pubblicato in Sviluppo d'impresa
Martedì, 21 Marzo 2023 09:55

Diamo il Benvenuto a: A4 ENGINEERING SRL

Cresce la grande famiglia di Confindustria Chieti Pescara con: A4 ENGINEERING SRL.

E' uno studio multidisciplinare che si occupa di edilizia civile e industriale. Specializzato nell'efficientamento energetico, energie rinnovabili e impianti.

La A4 ENGINEERING SRL farà parte della Sezione ANCE CHIETI PESCARA e sarà rappresentata in Confindustria Chieti Pescara dall'ing. Roberto Lodi.

Scopri di più su http://www.a4engineeringsrl.it/

Pubblicato in Organizzazione

Il 17 marzo presso l’Università degli Studi di Teramo si è tenuto il convegno dal titolo “Il Tecnologo Alimentare: ruolo e competenze per l’innovazione e la sostenibilità del settore agroalimentare”. Il convegno è stato il primo evento organizzato dall’ordine dei Tecnologi Alimentari della Regione Abruzzo con la collaborazione dell’UNITE ed ha visto una numerosa partecipazione di iscritti all’ordine e studenti in formazione.

Il dott Luigi Di Giosaffatte Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara è interventuo nella seconda parte dell'evento per una tavola rotonda con il dott. William Di Carlo del Polo AGIRE e l’assessore regionale all’Agricoltura nonché vice-presidente della giunta Emanuele Imprudente. Gli intervenuti hanno concordato sulla importanza delle figure altamente professionale come i tecnologi alimentari all’interno degli enti e delle aziende che operano nel settore agro-alimentare. Il dott. Luigi Di Giosaffatte ha evidenziato che le sinergie e le opportunità tra il mondo industriale e l’ordine professionale dei tecnologi alimentari sono numerose soprattutto in virtù dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile i cui obiettivi interconnessi sono stati definiti dall'Organizzazione delle Nazioni Unite. Infine, il vice-presidente regionale Emanuele Imprudente, presentando l’attività di programmazione svolta dal proprio assessorato ha presentato le opportunità per le aziende e professionisti legate ai nuovi e futuri bandi previsti dal CSR denominato “Sostenibilità Abruzzo”.

In allegato il comunicato stampa completo.

Pubblicato in Organizzazione

E' attiva per il 2023 la Convenzione a favore degli associati di Confindustria Chieti Pescara con Amicucci Formazione per il servizio Skilla Library in cloud.

Potenzia la competitività della tua impresa scegliendo Skilla e la ricca offerta di corsi online, dedicati a salute e sicurezza, leadership e management, sostenibilità, cultura digitale e soft skill. Skilla, sul mercato da oltre 20 anni, costruisce e consolida partnership prestigiose e di successo, grazie a cui lavora al fianco delle più significative realtà aziendali italiane e internazionali, università e istituzioni.

Per le Imprese associate a CONFINDUSTRIA CHIETI PESCARA propone:

  • Skilla Library con oltre 300 corsi online: pillole formative®, Learning Path e altre risorse, per supportare la formazione e costruire percorsi eLearning personalizzati per lo sviluppo del personale della tua azienda. In più lingue. Un ricco catalogo di corsi, risorse formative e servizi in continuo aggiornamento, con licenza d’uso annuale, biennale o triennale, per tutta la popolazione aziendale.

  • Utilizzando le Skilla Library è possibile: • Popolare gli ambienti aziendali di efficaci contenuti formativi • Ingaggiare e stimolare l’autoformazione • Far apprendere e approfondire le soft skill classiche ed emergenti. • Personalizzare la formazione, progettando con le risorse disponibili percorsi in autoformazione o blended che rispondano agli obiettivi specifici dei diversi target • Innovare la formazione nella direzione di un apprendimento continuo, immediato, costante e coinvolgente • Garantire una formazione multimediale inclusiva e accessibile fruibile da qualsiasi tipo di utente, normodotato o con disabilità.

Presentazione in allegato. 

TARIFFE E SERVIZI offerti in convenzione per gli Associati 

Skilla offre la possibilità dell’attivazione del servizio Skilla Library in cloud su www.skillacloud.com (nel seguito, il “Prodotto”), agli Associati che lo richiederanno con il pricing da tabella di seguito riportata. Il Prodotto sarà messo a disposizione dell’associato per mezzo di una licenza d’uso non esclusiva di proprietà di Skilla. Il servizio potrà essere richiesto scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando l’iscrizione a Confindustria a Chieti Pescara.

n. Dipendenti

Servizio

Prezzo iva esclusa

piattaforma in cloud

1

10

Skilla Library + catalogo sicurezza sul lavoro

490 €

omaggio

11

25

Skilla Library + catalogo sicurezza sul lavoro

990 €

omaggio

26

50

Skilla Library + catalogo sicurezza sul lavoro

1.490 €

omaggio

*51

100

Skilla Library + catalogo sicurezza sul lavoro

4.900 €

omaggio

101

250

Skilla Library

7.800 €

omaggio

251

500

Skilla Library

15.500 €

3 € a utente

501

2000

Skilla Library

19.900 €

2 € a utente

2001

10000

Skilla Library

29.000 €

2 € a utente

>10000

 

Skilla Library

39.900 €

3 € a utente

 *sono previste fasce intermedie tra i 51 e i 100 dipendenti con pricing da richiedere.

  • Per ogni ulteriore informazione: 

In azienda: Valentina Casula - Indirect Sales & Partnership Coordinator Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.;  www.skilla.com

In Confindustria: Laura Federicis Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 085-4325543 

Conosci le altre Convenzioni Confindustria? Qui l'elenco aggiornato https://confindustriachpe.it/l-associazione/convenzioni 

Pubblicato in Organizzazione

Il coefficiente di rivalutazione del TFR per febbraio 2023 è pari a 0,440355% per le quote di trattamento di fine rapporto (Tfr) accantonate al 31 dicembre 2022 .

L'Istituto centrale di statistica ha reso noto infatti il 16 marzo 2023 che l'indice dei prezzi al consumo (Indice ISTAT FOI) a febbraio è stato pari a 118,5 punti, ancora in aumento.

Pubblicato in Lavoro e sindacale

Promuovere una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro è essenziale per migliorare la coesione sociale e territoriale, nonché di fondamentale importanza per la crescita economica del nostro Paese.

Il “Sistema di certificazione della parità di genere” è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri volto ad accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche per la crescita professionale delle donne.

Vantaggi della certificazione della parità di genere: esperienze a confronto. Questo il tema della puntata di EconoMIA, dialoghi sull'impresa, format tv di Confindustria Chieti Pescara e Rete8 andata in onda lunedì 20 marzo 2023 alle ore 22:30.

Ne abbiamo parlato con:

  • Maria Anghileri - Vice Presidente Giovani Imprenditori Confindustria, Direttore Operativo Eusider Group
  • Martina Di Michele - Referente Giovani AIDP Abruzzo e Molise, Addetta Persone e Valori SunCity
  • Stefano Perazzelli - Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Abruzzo

Per rivedere la puntata: https://youtu.be/XOtvJI86N4Y 

_______

"EconoMIA, dialoghi sull'impresa": il format di Confindustria Chieti Pescara e RETE8 vi dà appuntamento il lunedì alle ore 22:30.

Potrete seguirci in tv su Rete8, canale 10, oppure in streaming al seguente link: https://bit.ly/3FoZzqF

Da ottobre 2022 a maggio 2023, oltre 30 le nuove puntate che affronteranno temi di attualità come l'energia, la gestione della complessità in azienda, l'automotive, le infrastrutture, il futuro della manifattura, le risolrse umane, l’economia del turismo, la sostenibilità, l'ICT, il mondo delle PMI, l'inclusione sociale, l’arte della negoziazione, il marketing e tante altre tematiche di interesse per imprese e cittadini.

Raccoglieremo le testimonianze di imprenditori e manager di aziende eccellenti del territorio e di esperti di calibro nazionale e internazionale, nonchè esponenti del sistema Confindustria e delle Istituzioni.

Il format televisivo promosso dalla Presidenza di Confindustria Chieti Pescara in collaborazione con Rete8, è nato nel 2020 da un’idea di Alessandro Addari e Luigi Di Giosaffatte, il coordinamento e la documentazione sono di Laura Federicis, la conduzione di Jenny Viant Gomez, la sigla di Antonio D’Ottavio e la regia della terza stagione di Danilo Cinquino. 

Qui di seguito il link alla playlist dove è possibile rivedere tutte le precedenti puntate:https://bit.ly/3Gjuneu

Pubblicato in Organizzazione

Anche per il 2023 Confindustria ha siglato un accordo con la Luiss per promuovere delle facilitazioni per i dipendenti del nostro Sistema di Rappresentanza, delle Associazioni Territoriali e di Settore, e delle imprese Associate.  Sarà riconosciuto uno sconto del 15% sulla quota di partecipazione dei propri figli alle attività in programma delle Summer School. Per quest’anno sarà applicata un’ulteriore scontistica per le iscrizioni che perverranno entro il 31 marzo p.v.
Le Summer School hanno una durata di cinque giorni (dal lunedì al venerdì), si svolgono a Roma presso il Campus Luiss di Viale Romania (zona Parioli) e presso la sede di Viale Pola (zona Trieste) e sono disponibili anche in formula residenziale.

Per beneficiare dello sconto riservato, sarà sufficiente inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. lasciando i propri contatti e indicando nell’oggetto “Promozione Confindustria Luiss Summer School 2023”.

È importante, per ragioni amministrative, espletare prima il passaggio di contatto con la e-mail indicata e poi procedere all’iscrizione.

Relativamente al contenuto dei corsi e al calendario è possibile consultare il sito https://landing.luiss.it/summer-school/index.php

Pubblicato in Education
Pagina 2 di 543

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account