Da "Il sole 24 ore"
Martedì, 28 Novembre 2023 18:03

DL ENERGIA – documentazione MASE

Per quanto riguarda l’approvazione da parte del CdM del Decreto Energia contenente, tra le altre, le disposizioni iniziali per la messa a terra del nuovo meccanismo “Energy Release”, in allegato bozza del DL e slides del MASE.

Oltre all’Energy Release, vengono poste le basi anche per il meccanismo Gas Release. Salta invece la proroga del Mercato di Tutela e le norme in materia di rinnovo delle concessioni per l’idroelettrico.

Pubblicato in Energia

Pubblichiamo il servizio di RETE8 dal titolo: "Pescara - European Digital Innovation Hub Abruzzo e Molise" andato in onda oggi 28 novembre 2023 con interviste a Silvano Pagliuca Presidente Confindustria Abruzzo e Ercole Cauti Coordinatore del Progetto Edihamo.

QUI il video.

Pubblicato in Organizzazione

Pubblichiamo il servizio di Abruzzo Speciale dal titolo: Presentato il progetto "Edihamo" per la trasformazione digitale di imprese e amministrazioni locali, andato in onda oggi 28 novembre 2023 con intervista a Silvano Pagliuca Presidente di Confindustria Abruzzo.

QUI il video.

Pubblicato in Organizzazione

Pubblicata la prima Newsletter tematica dedicata al PNRR – a cura della dedicata task force di Confindustria - ed il primo tema affrontato è l’education. In particolare, un approfondimento degli aspetti salienti su riforme e investimenti che riguardano ITS, istruzione tecnico-professionale e orientamento.

Segnaliamo con piacere che il progetto Fare Rete Fare Goal di Confindustria Chieti Pescara, realizzato in collaborazione con Randstad, è annoverato tra le best practice del sistema Confindustria nazionale.

Emerge il riconoscimento del ruolo delle associazioni industriali  come potenziale attivatore e replicatore di buone pratiche in tema di education. In prospettiva, i processi avviati dalle tre riforme “scuola-impresa” del PNRR renderanno le imprese italiane una parte integrata al sistema di istruzione al servizio della crescita a tutto tondo dei giovani e delle loro competenze. 

Qui il link alla Newsletter: PNRR Education -  novembre 2023.

Pubblicato in Education

Il contesto dal quale prende le mosse il progetto sono le “quattro crisi” che vivono oggi le imprese che intendano aprire o rafforzare un business all’estero: la crisi pandemica, energetica, bellica e climatica. Fare internazionalizzazione d’impresa è diventata un’attività piena di incognite. Molto spesso un’azienda deve cambiare rotta o progetti, ed è come se si dovesse riparare una nave in mare aperto, senza poter contare, come prima, su un porto sicuro.

È a partire da questa metafora che il progetto NAVE IN MARE APERTO intende proporre soluzioni e permettere a manager ed imprese che vogliano “navigare” all’estero, di ottenere indicazioni strategiche, strumenti operativi e occasioni di networking con realtà che oggi si muovono in contesti più complessi, per capire come individuare e poi seguire la propria linea di navigazione.
Diventa importante la scelta dei leader in grado di muoversi in un’ottica di “bene comune”, eticamente giusto, ma anche fruttuoso in un contesto imprevedibile, attraverso lo sviluppo di due competenze fondamentali: la capacità di comprendere il contesto in cui ci si muove (context reading) e quello di plasmarlo (context shaping).

Il progetto ha previsto la realizzazione di una Survey su un campione di più di 250 dirigenti e imprenditori provenienti da aziende di diversa grandezza, che hanno espresso il loro parere sulle criticità delle imprese in tema di internazionalizzazione, mettendo in evidenza problematiche nuove o confermato quelle già emerse nella fase pandemica.
Gli incontri saranno focalizzati sui seguenti aspetti: marketing e percorsi con nuove proposte di brand attenti alla reputazione di organizzazioni aziendali inclusive e responsabili a livello sociale, ambientale e finanziario; produzione e logistica, a fronte del grande problema delle supply chain a livello globale e delle tensioni geopolitiche; amministrazione finanza e controllo, da ripensare a fronte dei rischi possibili e delle nuove opportunità costituite dall’erogazione di risorse pubbliche dedicate.

In allegato il report conclusivo.

Pubblicato in Affari internazionali

A tre settimane dall’avvio della IX edizione di Fare Rete Fare Goal 180 sono le studentesse e gli studenti del triennio incontrati. 3 sono gli Istituti Secondari Superiori coinvolti: l'Istituto "Luigi di Savoia" a Chieti, l'Istituto professionale alberghiero "Filippo De Cecco” di Pescara e l'Istituto "Giuseppe Spataro" di Gissi - Casalbordino.

L’iniziativa realizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori e dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Chieti Pescara in collaborazione con Randstad HR Solutions intende alimentare una cultura dell’orientamento nelle scuole per dar vita ad un nuovo approccio educativo che indirizzi l’alunno verso scelte consapevoli e ad una maggiore coscienza di sé e del suo potenziale. Il progetto prevede un percorso di 20 ore volto a sviluppare le Competenze Trasversali degli studenti per allenarli a costruire il proprio Progetto di Vita personale e professionale.

Pubblicato in Education

Diffondere la conoscenza della realtà produttiva delle imprese, le opportunità che possono offrire ai giovani e il loro impegno a favore della crescita, mediante un momento di esperienza diretta in azienda e l’incontro con i suoi protagonisti. E’ questo l’obiettivo del PMI DAY di Confindustria, appuntamento annuale della Piccola Industria: una giornata in cui si aprono le porte degli stabilimenti agli studenti. Il tema dell’ edizione 2023 è stata la Libertà.
“Libertà di impresa e giovani generazioni”
Questo il tema della puntata di EconoMIA, dialoghi sull'impresa, format tv di Confindustria Chieti Pescara e Rete8 andata in onda lunedì 27 novembre 2023 alle ore 22:30.
Ne abbiamo parlato con:

  • Giovanni Baroni
    Presidente Piccola Industria Confindustria
  • Alessandro Addari
    Presidente Comitato Piccola Industria Confindustria Chieti Pescara
  • Mattia Mucci
    CEO di Treddy S.r.l.

Per rivedere la puntata:https://youtu.be/J04wihmjl2E

_______

"EconoMIA, dialoghi sull'impresa": il format di Confindustria Chieti Pescara e RETE8 vi dà appuntamento il lunedì alle ore 22:30.

Potrete seguirci in tv su Rete8, canale 10, oppure in streaming su www.rete8.it

Da ottobre 2022 a maggio 2023, oltre 30 le nuove puntate che affronteranno temi di attualità come l'energia, la gestione della complessità in azienda, l'automotive, le infrastrutture, il futuro della manifattura, le risolrse umane, l’economia del turismo, la sostenibilità, l'ICT, il mondo delle PMI, l'inclusione sociale, l’arte della negoziazione, il marketing e tante altre tematiche di interesse per imprese e cittadini.

Raccoglieremo le testimonianze di imprenditori e manager di aziende eccellenti del territorio e di esperti di calibro nazionale e internazionale, nonchè esponenti del sistema Confindustria e delle Istituzioni.

Il format televisivo promosso dalla Presidenza di Confindustria Chieti Pescara in collaborazione con Rete8, è nato nel 2020 da un’idea di Alessandro Addari e Luigi Di Giosaffatte, il coordinamento e la documentazione sono di Laura Federicis, la conduzione di Jenny Viant Gomez, la sigla di Antonio D’Ottavio e la regia della terza stagione di Danilo Cinquino.

È possibile accedere alla raccolta video di tutte le precedenti puntate al seguente link: https://bit.ly/3Gjuneu

Pubblicato in Organizzazione

Pubblichiamo il servizio di RETE8 dal titolo: "Pescara - Energia tra nuove tecnologie e sostenibilità" andato in onda sabato 25 novembre u.s. con interviste a Cristiano D'Ortenzio Presidente della Sezione Energia di Confindustria Chieti Pescara e Fabrizio Luciolli Presidente Comitato Atlantico Italiano.

QUI il video.

Pubblicato in Organizzazione

Abbiamo il piacere di segnalare i 20 anni di successi ed esperienza della nostra associata Tecnoasfalti.
In un mondo in costante evoluzione, dove l’asfalto diventa il fondamento delle nostre strade e della nostra sicurezza, c’è un’azienda che si distingue non solo per la sua maestria tecnica, ma anche per l’integrazione nella comunità che serve. Tecnoasfalti è molto più di un’azienda; è un patrimonio, un pezzo di storia che ha plasmato il paesaggio urbano con la sua dedizione a valori intramontabili.

La missione dell’azienda pone al centro la qualità del prodotto e del servizio, garantendo sicurezza e durata nel tempo ai clienti, con i quali instaura un rapporto speciale. La reputazione di Tecnoasfalti, infatti, è costruita su rigorosi controlli di qualità, per i quali son valse le certificazioni ottenute sui prodotti (ABI CERT Conglomerati bituminosi e ABI CERT Aggregati riciclati) e sui processi di gestione degli appalti (ISO9001 E SOA OG3 III BIS per appalti pubblici fino a 1,5Mln).
Ma ciò che rende davvero straordinaria Tecnoasfalti è il suo team, un gruppo di professionisti impegnati nell’ottimizzazione del ciclo produttivo e nella messa in opera impeccabile. Con una consolidata esperienza ventennale, ogni membro della squadra contribuisce al vero spessore di conoscenza tecnica e cultura dell’azienda.

L’innovazione è la chiave del successo di Tecnoasfalti, come testimonia il nuovo prodotto TECNOCOLD, un asfalto a freddo che rivoluziona la stesura e la fruizione delle strade. Questo è solo un esempio di come l’azienda si adatta alle esigenze in evoluzione del settore e dei committenti. La formazione continua del personale e lo sviluppo interno testimoniano l’impegno costante verso il progresso.

La leadership attenta della Presidente & CEO Antonella Marrollo, insieme alla nuova generazione di talenti guidati dall’Ing. Teresa Ottaviano e il Dott. Marco Ottaviano, posiziona Tecnoasfalti in modo ambizioso verso il futuro. La crescita costante, l’attenzione all’ambiente e l’impegno costante verso il progresso dimostrano la dedizione a costruire un futuro solido.

Ci sono voluti 20 anni per essere pronti a tutto, e forse, merito del tocco femminile ai vertici, Tecnoasfalti aggiunge quel piglio intraprendente e caparbio necessario per affrontare le sfide del domani.

Con Tecnoasfalti, il nostro futuro è tra le mani di chi sa costruire non solo strade, ma anche fiducia e successo.

Ad Antonella Marrollo e al suo team le congratulazioni di Confindustria Chieti Pescara.

Fonte: Zonalocalehttps://tecnoasfaltisrl.com/ 

Pubblicato in Organizzazione

Pubblichiamo il servizio di LaQTV dal titolo: " Pescara - Transizione energetica e globalizzazione" andato in onda sabato 25 novembre u.s. nel corso del QTgNews con interviste a Cristiano D'Ortenzio Presidente della Sezione Energia di Confindustria Chieti Pescara e Fabrizio Luciolli Presidente Comitato Atlantico Italiano.

QUI il video.

Pubblicato in Organizzazione
Pagina 2 di 600

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account