Fondirigenti è da sempre impegnata nella ricerca sui temi della cultura manageriale d’impresa, e per la promozione dello sviluppo sostenibile e inclusivo, anche per favorire la crescita di nuove generazioni di manager. Nell’ambito di questo impegno, a partire dal 2021 ha istituito il Premio Giuseppe Taliercio, con l’obiettivo di promuovere tra i giovani il ricordo della figura e dei valori del manager a cui la Fondazione è intitolata, e per approfondire l’impegno della stessa Fondazione nella ricerca sulle grandi trasformazioni che interesseranno l’economia e l’imprenditorialità.
Il concorso prevede l’assegnazione di tre premi (ciascuno del valore di 3 mila euro) per tesi di laurea magistrale sul ruolo del management e della formazione manageriale per l'innovazione, la sostenibilità e la resilienza nelle imprese industriali.
Il Premio si rivolge a laureati di età inferiore o uguale a 29 anni che abbiano discusso, tra il 01.10.2022 e il 02/10/2023, presso qualsiasi ateneo italiano, una tesi per il conseguimento di una laurea magistrale, con una votazione non inferiore a 100/110.
Il titolo dovrà essere conseguito, entro la data di presentazione delle candidature, in uno dei seguenti ambiti disciplinari: Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Statistica, Marketing, Comunicazione.
Sarà possibile candidarsi dal 20.07.2023 al 02.10.2023 seguendo le informazioni sulle modalità di partecipazione indicate nel Regolamento disponibile qui.
Confindustria valorizza l'impegno delle imprese nella formazione delle nuove generazioni attraverso il conferimento dei bollini “BAQ - Bollino per l’Alternanza di Qualità” e “BITS – Bollino per le imprese in ITS”.
Il BAQ premia le imprese che si distinguono per la qualità dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro attivati promuovendo collaborazioni virtuose con scuole secondarie di secondo grado (licei ed istituti) e con i centri di formazione professionale.
Il BITS premia le imprese impegnate nella diffusione della cultura tecnica e delle discipline STEM grazie all’attività di sostegno e promozione delle Fondazioni ITS presenti sul territorio nazionale.
L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare l’impegno delle imprese nelle attività formative e di contrasto al fenomeno del mismatching delle competenze, causa del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro che rallenta lo sviluppo economico e sociale del Paese.
Confindustria conferisce e rinnova i bollini sulla base delle attività svolte e documentate dall’impresa da gennaio a dicembre 2023 (crf. Regolamento BAQ 2023 e Regolamento BITS 2023)
Per inoltrare la candidatura, occorre compilare il questionario in piattaforma al seguente link:
BAQ - Bollino per l'alternanza di Qualità
BITS - Bollino ITS Academy
Per effettuare la richiesta di rinnovo, si prega di trasmettere la documentazione agli indirizzi di posta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e per conoscenza a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il progetto “I Fuoriclasse della scuola”, che si inserisce nella cornice del Protocollo d’Intesa siglato tra Ministero dell’Istruzione e Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, mira a valorizzare i giovani talenti della scuola italiana attraverso il contributo di donazioni filantropiche.
Tra i partner ci sono Confindustria e Associazione Bancaria Italiana.
Si rivolge agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di II grado vincitori di alcune delle competizioni elencate nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze del MIUR in particolare:
- Campionati di: Italiano, Matematica, Fisica, Informatica, Scienze naturali, Economia e Finanza, Lingue e civiltà classiche, Astronomia, Filosofia, Statistica
- Giochi della Chimica, Gara nazionale per gli alunni degli istituti professionali e per gli alunni degli istituti tecnici
I PREMI PER I GIOVANI TALENTI ITALIANI
Il premio per ciascun giovane campione prevede una borsa di studio in denaro finanziata da privati, cioè da aziende, fondazioni, associazioni.
In totale, nei suoi sei anni di svolgimento, il progetto ha quindi devoluto ai giovani di talento 724mila mila euro e 362 Borse di Studio.
I giovani premiati partecipano anche ad un Campus sull’educazione finanziaria - organizzato dal Museo del Risparmio di Torino, dall’Università LUISS Guido Carli di Roma e dall’Università LIUC - Carlo Cattaneo di Castellanza (VA) – un’occasione unica per potenziare il loro capitale umano e rafforzare
le loro competenze di cittadinanza economica, sostenibilità, autoimprenditorialità e soft skills.
Nel 2020, anno della pandemia COVID19, il progetto non si è potuto svolgere con le consuete modalità, ma comunque non si è arrestato. I giovani fuoriclasse premiati nelle 4 edizioni precedenti sono stati coinvolti in un evento online con testimonial d’eccezione sul tema della valorizzazione del talento.
L’obiettivo è quello di sostenere gli alti potenziali e far crescere una generazione di giovani eccellenti e consapevoli, rafforzando le loro competenze di cittadinanza economica il loro capitale umano individuale e aumentando, di conseguenza, il capitale sociale del Paese. Tutto questo attraverso una nuova
forma di collaborazione virtuosa tra istituzioni pubbliche e soggetti privati a sostegno dei giovani meritevoli e della scuola.
Per l’anno scolastico 2022-2023 sono state ad oggi raccolte 34 Borse di Studio pari a 68.000 euro. La raccolta è attiva sino a tutto il mese di settembre 2023.
Le Borse di Studio verranno consegnate agli studenti in occasione della cerimonia programmata per il giorno 15 dicembre a Torino.
Ai seguenti link sono disponibili: - Il protocollo FEduF-MI nel quale è incardinato il progetto http://www.feduf.it/assets/allegati/miur20-11-2020.pdf - l’elenco dei sostenitori dell’ultima edizione http://www.fuoriclassedellascuola.it/sostenitori/ - l’elenco dei vincitori dell’ultima edizione (2021) > http://www.fuoriclassedellascuola.it/vincitori/ - il regolamento del progetto http://www.fuoriclassedellascuola.it/diventa-sostenitore/
InnovAzioni2023 di Confindustria Chieti Pescara: il contest dedicato a PMI, STARTUP, SPINOFF di tutta Italia ti aspetta!
Una straordinaria occasione per far conoscere il potenziale innovativo della tua azienda!
Se sei un’Azienda PMI, una Start-up o uno Spin-off universitario che ritiene di avere innovato nel suo settore, puoi partecipare alla selezione per l’assegnazione del premio Campioni di InnovAzioni: https://www.innovazioni.camp/iscrizione-campioni-di-innovazioni/
Si rinnova l’atteso appuntamento con InnovAzioni, Festival nazionale dell’Innovazione promosso dalla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara con la collaborazione del Gruppo Giovani Imprenditori e il patrocinio del Comune di Pescara, giunto alla sua X edizione.
All’interno del Festival, il premio “Campioni di InnovAzioni” punta a valorizzare i progetti innovativi relativi a prodotto, processo e organizzazione che aziende PMI, STARTUP e SPINOFF universitari hanno adottato negli ultimi due anni.
Candida la tua storia di innovazione:
in questo modo il tuo progetto potrà essere tra i finalisti all’evento Innovazioni 2023 che si terrà i giorni 10 e 11 novembre a Pescara, con uno spazio a te dedicato per raccontare alla platea di imprenditori la storia della tua azienda e le strategie di innovazione.
Entrerai in una rete di imprese, big players e istituzioni vocate al cambiamento e alla creatività!
A conclusione dell’evento, ai 6 vincitori oltre al titolo di Campione di InnovAzioni 2022 PMI / Start-up, verrà assegnata una differente opera di design. Il Monolite dell’Innovazione per le PMI (Onlus) e la Spirale dell’Innovazione per le Start-up (Spin-off universitari).
Non aspettare oltre, c'è la possibilità di candidarsi al Premio fino al 9 ottobre 2023.
L’iscrizione è assolutamente gratuita e va inoltrata tramite il form presente sul sito www.innovazioni.camp, dove troverai anche tutti i dettagli della manifestazione.
Chiamaci, ti daremo tutte le informazioni e il supporto utile per partecipare: la nostra segreteria resta a disposizione per ogni dubbio sulla presentazione della candidatura - tel 0854325541
La playlist con tutti i video dell’edizione 2022 di InnovAzioni, inclusi servizi tv, spot pubblicitari etc, ha registrato un totale di oltre 1800 visualizzazioni https://youtube.com/playlist?list=PLDddtD-LF1g4YGBmYEcZVK6LrMRrrQmn_
Non conosci il format InnovAzioni e vuoi fartene un'idea in 40 secondi? qui il video di presentazione dell'edizione 2022: https://youtu.be/L__c-iZU5RA.
Entra nel network di InnovAzioni 2023 e rilancia la tua idea!
____________
InnovAzioni è un format diventato di successo grazie anche alla stretta collaborazione con le aziende del territorio e le multinazionali che credono nel valore del fare impresa unendo creatività, valori ed economia. Si ringraziano le aziende che fin da ora hanno scelto di essere sponsor dell’evento 2023: i main sponsor METAMER e Audi – Pasquarelli Auto, i golden sponsor Istituto Acustico MAICO, Gi-Group, SKILLA, il silver sponsor DAY, nonché tutte le imprese e i media partner che grazie al loro supporto consentono la realizzazione dell’evento: Business121, Coesum, L'Imprenditore, Meta business services, Radio Delta 1, Radio ISAV, Rete8, Secretel Digital Comunication, TwinDigit.
PNNRR, QUALE FUTURO PER L’ITALIA?
Nella sua relazione all'Assembla Generale dei Soci in seduta pubblica dello scorso 18 luglio, il presidente di Confindustria Chieti Pescara Silvano Pagliuca sull'economia ha fornito una panoramica dello stato dell'economia regionale e nazionale. Il presidente ha evidenziato alcuni punti di forza dell'Abruzzo, come il tasso di industrializzazione, l'elevato grado di formazione delle giovani generazioni e le aziende che investono in ricerca e innovazione. Tuttavia, il presidente sottolinea anche alcuni punti di debolezza, come il settore trasporti che soffre di problemi strutturali e il ritardo nell'attuazione del PNRR.
Il Presidente ha voluto sottolineare anche un trend globale: “Le crescenti variabili geopolitiche, unitamente alle crisi sistemiche sempre più frequenti, hanno reso gli scenari mondiali più incerti e le dinamiche dei mercati sempre più difficili da interpretare. Bisogna conoscere, approfondire, ma soprattutto entrare nel campo dell’AI – intelligenza artificiale - da protagonisti attraverso una sovranità europea.”
La relazione si è chiusa con l’appello alle istituzioni regionali e nazionali affinché lavorino insieme per affrontare i problemi strutturali dell'Abruzzo e per creare un ambiente favorevole alla crescita economica.
Vito Vacca, Esperto Senior in Fondi Europei, ha messo in evidenza come sull’attuazione del PNRR incombe il ritorno del Patto di Stabilità, sospeso da 2020 al 2023 per la pandemia, ma ora fortemente portato avanti ancora una volta dai Paesi “frugali” che ne vogliono il ripristino dal primo gennaio 2024, nonostante la guerra in Europa e le sue conseguenze sugli approvvigionamenti energetici, che hanno infiammato l’inflazione. Il ritorno del Patto di Stabilità, oltre all’impatto negativo sulla crescita dell’Italia - come avvenuto negli ultimi 20 anni-, rischia di mettere in pericolo i flussi di finanza pubblica, che nei prossimi anni dovranno supportare l’attuazione degli investimenti del PNRR.
Stefano Olivari, Esperto di Finanza Pubblica e Governance europea del Centro Studi Confindustria ha tenuto intervenendo da remoto una approfondita relazione su criticità e opportunità del PNRR, partendo dallo stato di avanzamento e con un focus sull’Abruzzo: “Le risorse pianificate sono state posticipate più volte nel tempo. In parte è comprensibile, data la rapida pianificazione iniziale del PNRR; tuttavia, i più recenti rinvii potrebbero essere un sinonimo di difficoltà nella spesa. Sulle riforme molto è stato fatto, ma è troppo presto per una valutazione di impatto sul sistema produttivo. Non basta focalizzarsi solo sull’output, ad esempio l’approvazione di un decreto, ma occorre concentrarsi sull’outcome, cioè sui benefici attesi dal decreto.”
In allegato la relazione completa del Presidente Silvano Pagliuca, la documentazione presentata dai relatori Vacca e Olivari e foto – credits Confindustria Chieti Pescara.
E' stata presentata lo scorso 18 luglio alla Farnesina la nuova operatività del Fondo 394, lo strumento gestito da SIMEST in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri per finanziare gli investimenti per la crescita estera delle imprese italiane. Il fondo avrà una dotazione di 4 miliardi di Euro, dedicati in prevalenza alle PMI.
Fra le principali novità del Fondo 394 figurano il sostegno agli investimenti per la transizione ecologica e digitale e per il rafforzamento della solidità patrimoniale delle imprese con vocazione internazionale. Saranno previste condizioni dedicate per le imprese con interessi diretti in aree strategiche per il Made in Italy, come i Balcani Occidentali, e per quelle localizzate nei territori colpiti dalla recente alluvione in Emilia-Romagna. Attraverso il Fondo 394 gestito da SIMEST sono a disposizione delle imprese finanziamenti a tassi agevolati, fino allo 0,464% (tasso luglio 2023), a cui si potrà aggiungere una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%.
Le imprese potranno presentare domanda di finanziamento a partire dal 27 luglio alle ore 9:00 sul Portale SIMEST dei finanziamenti agevolati.
La nuova operatività sarà attiva attraverso sei diverse linee di intervento agevolativo. Transizione Digitale o Ecologica: finanziamento dedicato alle imprese che intendano effettuare investimenti per l’innovazione digitale o per la transizione ecologica nonché investimenti produttivi generici per il rafforzamento della solidità patrimoniale, a beneficio della loro competitività sui mercati internazionali. Inserimento Mercati: finanziamento per le imprese che intendano realizzare programmi di inserimento sui mercati internazionali, attraverso l’apertura di una propria struttura in un Paese estero; oppure che intendano rafforzare la propria presenza su mercati già presidiati, attraverso il potenziamento della propria struttura o del personale sul posto. Certificazioni e Consulenze: finanziamento riservato alle imprese che intendano realizzare progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica, tramite il supporto esclusivo di società di consulenza, od ottenere certificazioni di prodotto, brevetti, per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica. Fiere ed Eventi: finanziamento dedicato alle imprese che intendano partecipare, anche in Italia, a fiere, mostre, eventi e missioni imprenditoriali o di sistema, di carattere internazionale, anche virtuali, per la promozione di beni e servizi prodotti in Italia o a marchio italiano. E-commerce: finanziamento per le imprese che intendano sviluppare il proprio commercio elettronico in Paesi esteri per beni e servizi prodotti in Italia o con marchio italiano, attraverso la creazione o il miglioramento di una piattaforma propria, o di un proprio spazio dedicato su una piattaforma di terzi. Temporary Manager: finanziamento riservato alle imprese che intendano avvalersi temporaneamente di figure professionali specializzate per la realizzazione di progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica
IMMOBILIARE SEA LION HOTEL S.r.l., IMPIANTI ENERGIA S.r.l., IMPRESA ANGELO TATTA SAS, IMPRESA DI CINTIO, IN.SI. S.R.L., INDUSTRIE ROLLI ALIMENTARI SpA, INERTI SANGRO S.R.L., INERTI VALFINO S.R.L., INFINITE GREEN ENERGY ITALIA S.p.A., INFOTEAM s.r.l.
Confindustria Chieti Pescara è un network strategico di imprese, un luogo di incontro, di confronto e di crescita.
Per favorire la conoscenza reciproca dei soci vi presentiamo 10 aziende, 10 realtà del territorio ognuna con la sua specificità e caratteristica.
Questa settimana abbiamo il piacere di accendere i riflettori su:
IMMOBILIARE SEA LION HOTEL S.r.l.
Sea Lion Hotel offre sistemazioni eleganti e moderne, una spiaggia privata con piscina, l'accesso gratuito al centro benessere e il WiFi gratuito.
L'Azienda fa parte della Sezione Turismo ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Lorenzo Cardone.
IMPIANTI ENERGIA S.r.l.
Progetta, sviluppa e realizza impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, impianti termodinamici e soluzioni per l'efficientamento ed il risparmio energetico, sia in campo privato che pubblico.
L'azienda fa parte della Sezione Energia ed è rappresentata in associazione dall'Ing. Gaetano Frezzini.
IMPRESA ANGELO TATTA
Si occupa di costruzioni edili.
L'azienda fa parte della Sezione ANCE Chieti Pescara ed è rappresentata in associazione dal Dott. Angelo Tatta.
IMPRESA DI CINTIO
E' un'impresa edile che opera da oltre sessant'anni nel mondo delle costruzioni.
L'azienda fa parte della Sezione ANCE Chieti Pescara ed è rappresentata in associazione dal Dott. Paolo Di Cintio.
IN.SI. SRL
Fornisce servizi di consulenza operativa e strategica con l’obiettivo di migliorare l’efficienza delle prestazioni aziendali, in particolare attraverso l’engineering ed il re-engineering dei processi, il project management e l’aggiornamento delle competenze personali. Per raggiungere tale obiettivo, IN.SI. pone un’attenzione particolare alla crescita del know-how aziendale, utilizzando modelli di analisi e mappatura delle competenze integrati con i programmi di intervento consulenziale, sia nel settore industriale e produttivo, che nell’ambito della logistica e del terziario avanzato.
L'Azienda fa parte della Sezione Servizi Innovativi ed è rappresentata in Confindustria dalla Dott.ssa Carlotta Landi.
INDUSTRIE ROLLI ALIMENTARI SPA
Si occupa di produzione di vegetali e alimenti surgelati.
L'Azienda fa parte della Sezione Agroalimentare ed è rappresentanta in Confindustria dal Dott. Marco Petrolin
INERTI SANGRO S.r.l
Si occupa di produzione calcestruzzo e materiali inerti.
L'azienda fa parte della Sezione ANCE Chieti Pescara ed è rappresentata in associazione dal Dott. Giulio Simone.
INERTI VALFINO SRL
Dispone di 3 impianti di betonaggio rispettivamente dislocati nei comuni di Elice (PE), Città S. Angelo (PE) e San Giovanni Teatino (CH). Gli stessi sono di nuova generazione ed il carico del prodotto in betoniera è completamente gestito in automazione e consente la tracciabilità di tutti i carichi di calcestruzzo effettuati, nonché la generazione dei relativi report. Inoltre tutti i sistemi di gestione e di prodotto, nonché quello ambientale, sono certificati tramite ISO 9001 per la gestione della qualità, ABICERT per il calcestruzzo e gli inerti, ISO 14001 per l’ambiente. E' operativa anche nel settore del movimento terra e nelle operazioni di recupero di rifiuti inerti
L'azienda fa parte della Sezione ANCE Chieti Pescara ed è rappresentata in associazione dal Dott. Luigi Di Marcoberardino.
INFINITE BLUE ENERGY SPA
E' leader mondiale nella produzione di Idrogeno Verde Certificato e prodotto in larga scala con una vasta esperienza nella fornitura di soluzioni a emissioni ZERO ai mercati nazionali e internazionali. Ha come mission la costruzione di un futuro sostenibile con la produzione dell'idrogeno verde utilizzando acqua, energia solare ed eolica senza debito di carbonio.
L'azienda farà parte della Sezione Energia e sarà rappresentata in Confindustria Chieti Pescara dal Dott. Rocco La Rovere.
INFOTEAM SRL
Specializzata in rivendita, installazione e manutenzione hardware e software; consulenza specialistica informatica e normativa; produzione di software.
L'azienda fa parte della Sezione Servizi Innovativi ed è rappresentata in Confindustria dal Dott Nicola Bortone.
Sul sito dell'ITS Meccanica Abruzzo è sono stati pubblicati i bandi per accedere ai percorsi dedicati a formare "Tecnici superiori per l'Automazione ed i Sistemi meccatronici” e “Tecnici superiori per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software”. Si tratta di nuove figure professionali che rispondono alla domanda di specifici fabbisogni del mondo produttivo e che sono in possesso di conoscenze, abilità e competenze, indispensabili per operare in contesti di lavoro tecnologicamente avanzati.
Si tratta di “Academy speciali di tecnologia” introdotte nell’ordinamento nazionale dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 gennaio 2008 (dPCM) e rappresentano una novità per il sistema scolastico italiano: un percorso parallelo alla formazione universitaria, specializzato in settori tecnologici d’avanguardia, fortemente orientato all’inserimento nel mondo del lavoro. Tutti i corsi - definiti in collaborazione con importanti aziende dei settori: meccatronica, meccanica, automotive ed informatica - conferiranno crediti universitari per il percorso di studi di laurea in ingegneria.
In allegato: la locandina dei corsi e i bandi per accedere all'ITS.
Pubblichiamo il servizio di Fabio Lussoso dal titolo "Confindustria Chieti-Pescara - Assemblea dei soci dedicata al Pnrr" con intervista al Presidente di Confindustria Chieti Pescara Silvano Pagliuca, andato in onda al tg di RETE8 il 19 luglio 2023.
Qui il VIDEO: https://youtu.be/sjmlEVaELpI
Pubblichiamo il servizio di TRMH24 inerente al Convegno di Confindustria Nazionale che si è svolto a Matera l'11 marzo 2023, con intervista al Presidente di Confindustria Chieti Pescara Silvano Pagliuca.
Qui il Video: https://youtu.be/EP9vORri5JM
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690