Da "Il sole 24 ore"

Pubblichiamo il servizio "Celebrazioni a Penne per il 90° anniversario della nascita del Prof. Lucio Marcotullio" andato in onda al TGR Abruzzo di ieri 04 luglio 2023.

Qui il VIDEO: https://youtu.be/WOm4ymL08CI

Pubblicato in Organizzazione
Mercoledì, 05 Luglio 2023 10:51

Fameccanica, 2 milioni sul fotovoltaico

Abbiamo il piacere di segnalare il nuovo successo che vede protagonista la nostra associata Fameccanica.
Società internazionale specializzata in Smart Factory Automation, leader nel settore dell’igiene, con più di 600 dipendenti, 3 sedi operative in Italia, in Cina e in Nord America e ricavi superiori a 200 milioni di euro, il cui settore principale è quello dell’ Hygiene & Personal Care, pubblica il secondo Bilancio di Sostenibilità relativo al periodo luglio 2021 - giugno 2022, che misura le performance aziendali in ambito ambientale, sociale e di governance.

Grazie al nuovo impianto fotovoltaico, che verrà inaugurato a settembre con un investimento di 2,1 milioni di euro, Fameccanica taglierà di 780 tonnellate le emissioni di CO2 e sarà in grado di ridurre più del 20% i consumi energetici, proseguendo sul percorso di efficientamento avviato da tempo; dal 2019 ad oggi, vari interventi migliorativi e l’attento prelievo e scarico delle acque hanno infatti permesso di diminuire del 75% il consumo idrico delle tre sedi, mentre grazie ad un’efficiente gestione, il 72% dei rifiuti viene destinato al recupero.

Il nuovo impianto fotovoltaico ha una potenza installata di 1.400 kilowatt picco (kWp) per 1.800 Mega Watt ora di energia prodotta all’anno: di questi circa il 20% sarà reimmesso in rete.
L'impianto, in grado di coprire il 20-25% del fabbisogno energetico di Fameccanica, è dotato di pannelli bifacciali la cui parte superiore raccoglie i raggi solari, mentre quella inferiore immagazzina i riflessi dei raggi su asfalto e automobili, generando quindi un aumento di performance a parità di superficie.
Inoltre, Fameccanica - da giugno 2022 al 100% di proprietà di Angelini Industries, gruppo industriale che impiega circa 5.800 dipendenti e opera in 21 Paesi con ricavi per 2 miliardi di euro, generati nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo – nonostante un complesso contesto socio-economico, ha costantemente garantito il massimo impegno e supporto nei confronti dei propri dipendenti: il 100% ha un contratto a tempo indeterminato e riceve, in media, 35 ore di formazione all’anno per un totale di 22.878 ore erogate dalla società tra corsi tecnici, competenze digitali, capacità relazionali e/o manageriali, lingue, e qualità, sicurezza, ambiente, energia e sostenibilità.

Stiamo vivendo un processo di profonda trasformazione tecnologica e sociale che sta cambiando le strutture economiche e produttive dei Paesi e delle società. – commenta Alessandro Bulfon, Amministratore Delegato di Fameccanica - In tale contesto, sostenibilità significa ancora di più per noi creazione di valore non solo per gli azionisti, ma per tutti gli stakeholder: il nostro team, i clienti, i fornitori e i partner, ma anche il territorio che ci ospita e la società tutta. Svilupperemo il business attraverso l’eccellenza operativa, la crescita sostenibile e il capitale umano, nonché il continuo presidio dei mercati di riferimento consolidando la nostra leadership nel settore dei prodotti igienici monouso e, al tempo stesso forti della nostra esperienza nella smart factory automation, esploreremo anche altri mercati adiacenti.”

A tutto il gruppo Fameccanica le congratulazioni di Confindustria Chieti Pescara.


Fonte: Il Messaggero

Pubblicato in Organizzazione

Vi trasmettiamo, in allegato, il Focus Energia e Sostenibilità di giugno 2023.

Nel Focus troverete gli studi, i posizionamenti, gli approfondimenti e le iniziative che Confindustria nazionale sta portando avanti attraverso i vari Gruppi di Lavoro, le novità normative e regolamentari sui temi di maggior interesse per il settore e il Report Mercati Energetici e Ambientali con le quotazioni spot e future dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale, dei combustibili fossili e dei mercati ambientali (TEE, G.O. e CO2).

Pubblicato in Energia

Prosegue il Roadshow Nazionale del Silver Economy Network con un nuovo evento dedicato al tema del turismo e benessere.

Il 10 luglio il Silver Economy Network farà tappa a Napoli.

Unione Industriali Napoli ospiterà – c/o la sua Sede di Palazzo Partanna, Piazza dei Martiri 58, Napoli – una giornata dedicata alla longevità e al networking tra aziende di tutto il territorio italiano.

Programma

Saluti

Costanzo Jannotti Pecci, Presidente Unione Industriali Napoli

Mariuccia Rossini, Presidente Silver Economy Network

Introduce e modera

Gianna Mazzarella, Presidente Sezione Turismo Unione Industriali Napoli

Relazione Osservatorio Silver Economy Network: il valore della Campania per la popolazione over 65

Felice Lopane, Segretario Generale Silver Economy Network

Tavola rotonda “La tradizione del territorio per il presente e il futuro del turismo”

Felice Casucci, Assessore al Turismo Regione Campania

Massimo Caputi, Presidente Federterme .

Giancarlo Carriero, Consigliere di Presidenza Federturismo Confindustria

Annapaola Celentano, Responsabile Marketing Vincenzo Caputo S.r.l.

Case history dal mondo delle imprese

Valerio Galasso, Regina Isabella

Elena Leonessa, Leohotels

Conclusioni

Sen. Ignazio Zullo, Componente 10ªCommissione Permanente Affari Sociali, Sanità, Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale del Senato della Repubblica

Networking Happy Hour

Clicca qui per iscriverti.

Pubblicato in Organizzazione

Pubblichiamo il servizio di RETE8 "Moda - Nel ricordo di Lucio Marcotullio" con intervista al Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara Luigi Di Giosaffatte, andato in onda al tg8 del 4 luglio 2023 e relativo al convegno svoltosi ieri a Penne, per celebrare l'economista e manager, già Presidente di Confindustria Pescara, professor Lucio Marcotullio, a 90 anni dalla nascita.


Qui il VIDEO: https://youtu.be/KOzDw9B5AI4 

Pubblicato in Organizzazione

Confindustria, CDP e UkraineInvest (l'ente governativo ucraino per gli investimenti nel Paese) organizzano Italy meets Ukraine: Follow-up B2B session of the event "Fit for Ukraine: Italy. Business Conference for investing in Ukraine" una sessione di incontri business to business (B2B) tra imprese italiane e ucraine.

L'iniziativa fa seguito dell’evento "FIT FOR UKRAINE: ITALY. Business Conference for investing in Ukraine” organizzato a Roma da Confindustria e UkraineInvest con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e tenutosi il 26 giugno presso la sede di Confindustria, nel corso del quale sono stati presentati specifici progetti di investimento nel settore manifatturiero in Ucraina ed è stato evidenziato come molte aree del Paese siano ancora attive e continuino la loro attività produttiva in diversi settori, offrendo notevoli opportunità di cooperazione.

La sessione di incontri B2B offrirà la possibilità concreta alle aziende italiane e ucraine di esplorare forme di collaborazione esistenti nei seguenti settori:
- Agroindustria e trasformazione alimentare
- Edilizia e materiali da costruzione
- Logistica
- Arredo

Gli incontri B2B si terranno sulla Piattaforma Business Matching CDP il giorno 10 luglio p.v.

La registrazione alla piattaforma e la partecipazione alla sessione dei B2B sono gratuiti.

Le iscrizioni chiuderanno il 5 luglio e sono possibili attraverso la pagina evento al seguente link:
https://businessmatching.cdp.it/it/dashboard/eventi/italy-meets-ukraine-fit-ukraine-business-conference-investing-ukraine?id=71

Pubblicato in Affari internazionali

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 28 giugno 2023 è stato pubblicato il Decreto legge 28 giugno 2023, n. 79 recante disposizioni urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di termini legislativi, cd. DL Bollette Bis.

Il decreto proroga la riduzione dell’IVA al 5% e l’azzeramento degli oneri di sistema per le somministrazioni di gas metano usato per combustione per usi civili e industriali per il 3° trimestre 2023.
Inoltre, la misura viene estesa alle forniture di servizi di teleriscaldamento e alle somministrazioni di energia termica prodotta con gas metano.

Pubblicato in Energia

In allegato il sesto numero della Newsletter 2023 del Silver Economy Network.

Pubblicato in Organizzazione

COMUNICATO STAMPA

Fusione delle scuole edili delle province di Chieti e Pescara: potenziata la formazione per lavoratori e imprese del settore.

Dopo la nuova Cassa Edile Chieti Pescara costituita a marzo, oggi nasce anche l’Ente Scuola Edile delle due province.

Pescara, 30 giugno 2023 – È stato sottoscritto oggi nella sede di FORMEDIL Pescara l’atto notarile di fusione tra i due enti provinciali. Il nuovo Ente Scuola Edile/C.P.T.- Ente Unificato per la Formazione la Sicurezza delle province di Chieti e Pescara, in breve Formedil Chieti Pescara, sarà un vero centro di servizi formativi per le imprese edili delle due province, con l’obiettivo principale di fornire risposte ancora più tempestive a chi fa vita di cantiere e non vuole convivere con il rischio di infortunio.

La Scuola Edile, insieme alla Cassa Edile costituisce il sistema bilaterale territoriale grazie al quale gli operatori del settore, ovvero lavoratori e imprese, possono usufruire gratuitamente di corsi di formazione e aggiornamento e della consulenza in materia di sicurezza in cantiere ed in azienda.

Carlo Cericola, neo presidente Formedil Chieti Pescara in rappresentanza di ANCE Chieti Pescara, ha dichiarato: “Il sistema formativo edile garantisce l’aggiornamento continuo e la crescita professionale costante degli operatori del processo produttivo edilizio, rispondendo alle esigenze di qualificazione e riqualificazione del lavoratore edile richieste dal mercato. Questo è tanto più importante nel momento storico in cui stiamo vivendo, caratterizzato da grandi opportunità di crescita del settore e da ritmi molto veloci. Il neonato Formedil Chieti Pescara rappresenterà una nuova realtà dinamica ed efficiente che offrirà ed implementerà i servizi formativi nel settore edile, al passo con i tempi”.

Sarà affiancato dal Vice Presidente Marco Ranieri di FILLEA-CGIL Chieti Pescara e dai consiglieri Rosario Cardinale, Mario Tasso, Roberto Chiola, Carlo Luciani, Giulia Sergiacomo in rappresentanza di ANCE Chieti Pescara, Louis Panza di Feneal-Uil Chieti Pescara, Lucio Girinelli di Filca-Cisl Chieti, Luigi Marinucci di Fillea-Cgil Chieti Pescara, Giovanni Panza di Feneal-Uil Chieti Pescara e Gianfranco Reale di Filca-Cisl Pescara.

Luigi Di Giosaffatte, Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara e Direttore ANCE Chieti Pescara ha evidenziato: “La fusione degli Enti scuola è la naturale conclusione del percorso avviato con la fusione delle Casse Edili: sono certo che porterà efficienza, ulteriore solidità di gestione e costituirà sempre più un valido affiancamento all’attività di impresa perché valorizzerà le competenze già presenti all’interno degli enti.”

Presenti all’atto di fusione anche Antonio D’Intino – Rappresentante della parte datoriale nella sua qualità di Presidente di ANCE Chieti Pescara e Pierluigi Balietti, libero professionista, come consulente per il progetto di fusione.

In allegato foto, credits Confindustria Chieti Pescara.

www.confindustriachpe.it

Pubblicato in Organizzazione

Martedì 18 luglio, dalle 10:00 alle 13:00 è in programma l'incontro organizzato dalla Camera di Commercio Chieti Pescara  dal titolo "La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili", primo appuntamento del progetto Transizione Energetica per le Imprese.
Nell'incontro, che si terrà presso il PalaBecci Porto Turistico Marina di Pescara (Lungomare Papa Giovanni XXIII), si parlerà di efficientamento energetico e delle tecnologie e degli strumenti per la progettazione ed il coordinamento delle CER, per favorire la transizione sostenibile e lo sviluppo del territorio, con esempi concreti e testimonianze degli attori locali.

Programma

-Ore 9:30 | Accreditamento partecipanti

SALUTI ED INTERVENTI INTRODUTTIVI
Gennaro Strever - Presidente Camera di commercio Chieti Pescara
Nicola Campitelli - Assessore Regione Abruzzo

- RELAZIONI, INTERVENTI E DESK DI CONFRONTO

-IL GSE e la transizione energetica
Paolo Arrigoni, Presidente GSE Gestore dei servizi energetici SpA (in collegamento)

-La Transizione energetica: caratteristiche, implicazioni ed opportunità per le imprese nell’ambito del progetto del Sistema Camerale
Antonio Romeo, Direttore Dintec

-Strumenti Enea per l'avvio delle CER
Sabrina Romano, Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili Enea

-Il ruolo del GSE nella governance delle CER
Eleonora Egalini, GSE, Funzione Promozione e Assistenza alla PA

-Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Chieti e consigliere camerale Massimo Staniscia

-Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Pescara Maurizio Vicarietti*

Modera: Antonella Luccitti, giornalista


Registrati qui per partecipare all'evento


Per maggiori informazioni:
Camera di Commercio Chieti Pescara
Area Promozione e Sviluppo del Territorio​
​Ufficio ​Digitalizzazione, sviluppo delle imprese e orientamento al lavoro
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fonte:Camera di Commercio Chieti Pescara - Le Comunità Energetiche Rinnovabili: un contributo per la transizione energetica, 18 luglio 2023 (camcom.it)

Pubblicato in Energia
Pagina 14 di 582

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account