Oggi Confindustria Chieti Pescara ha un associato in più: IAT ITALIAN ALUMINIUM TECHNOLOGY SRL
L'azienda realizza E-bike complete e fabbrica al proprio interno il telaio ed altri componenti ed accessori personalizzati del veicolo.
Nasce come start-up innovativa nel 2016, con la mission di realizzare componenti e prodotti innovativi partendo da materiali di riciclo, sposando ed applicando i principi di un’economia circolare. Ancora adesso il materiale utilizzato per realizzare il telaio è alluminio riciclato.
Attualmente è impegnata nella produzione di veicoli elettrici e e-bike dedicate al “bike sharing”, fornite a clienti leader in Europa. Il principale ambito di produzione attuale è pertanto quello della green mobility. Seguendo ogni fase, a partire dal co-design e dall’industrializzazione, passando poi al manufacturing della componentistica e dei telai, l’azienda realizza veicoli green completi, come bici e scooter elettrici.
La IAT ITALIAN ALUMINIUM TECHNOLOGY SRL farà parte della Sezione Meccatronica e sarà rappresentata in Confindustria Chieti Pescara dall'Ing. Gabriele Domenico Scalzi.
Scopri di più su https://www.italutec.com/
COMUNICATO STAMPA
Sezione Sistema Moda, Alessandro Paparelli è il nuovo presidente
“Le imprese agiscano come sistema per formare figure professionali e preservare le competenze artigianali del territorio”
Pescara, 16 ottobre 2023 – È Alessandro Paparelli, 49 anni di Terni, il nuovo presidente della Sezione Sistema Moda di Confindustria Chieti Pescara. Succede a Rita Annecchini, che resta nel Direttivo con il ruolo di Vice Presidente.
Laureato all’Università Bocconi di Milano, Paparelli ha sempre lavorato nell’ambito delle risorse umane e organizzazione, inizialmente nel mondo accademico, poi nella consulenza di direzione e, negli ultimi 18 anni (di cui oltre 13 basato in Asia), nel settore della moda e del lusso, in Salvatore Ferragamo e successivamente nel gruppo Kering. A inizio del 2020, tornato in Italia, ha assunto il ruolo di Chief People Officer di Brioni ed è membro del consiglio di amministrazione di 4 delle società del marchio. Dal 2021 è inoltre Coordinatore del gruppo HR di Altagamma.
La Sezione Sistema Moda di Confindustria Chieti Pescara comprende imprese che operano in molti settori: dalla produzione di capi ed accessori d'abbigliamento alla realizzazione di tessuti e filati in linea con le alte capacità italiane nello stile e nell'estetica. Si tratta di circa 20 realtà produttive delle due province. Il settore è alle prese con le sfide produttive legate alla sostenibilità e alla formazione.
Il neo presidente ha dichiarato: “L’Abruzzo merita un distretto della moda che funzioni come un sistema e non solo come una somma di aziende. Il mio impegno, insieme al nostro gruppo di lavoro, sarà di agire in questa direzione, con particolare attenzione per la formazione di figure professionali che preservino le competenze artigianali del territorio, a servizio di tutti i nostri consociati, e senza disperdere gli sforzi.”
L’Abruzzo, infatti, è diventato negli ultimi anni un polo d’eccellenza, sia nel settore tessile che in quello della pelletteria, entrambi in forte crescita soprattutto per il mercato del lusso. Diversi brands di risonanza nazionale ed internazionale hanno deciso di investire nella nostra regione.
La Vice Presidente Rita Annecchini, in rappresentanza di Accademia Nami della Società Pianeta Formazione, a tal proposito ha voluto sottolineare: “Il distretto abruzzese della moda è pronto ad assorbire 10 mila nuovi addetti nei prossimi due anni. Penne e l’Area Vestina, grazie alla storia della BRIONI, unica nel suo genere, rappresentano un vero distretto di alta moda sartoriale che collega conoscenza, creatività, formazione e produzione, elementi fondanti per la costruzione di una filiera del Made in Italy, del bello e ben fatto, riconoscibile nel mondo per stile ed eccellenza”.
L’Assemblea sezionale ha eletto anche i consiglieri Marco Belisario per Shirt Lab, Manuela Cionco per Dimar Group, Gabriel De Cecco per Confezioni Mario De Cecco, Nicola Di Marcoberardino per Bond Factory e Vittorio Quattrone per Roman Style.
Il Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara Luigi Di Giosaffatte ha partecipato ai lavori assembleari, evidenziando che: “Le aziende abruzzesi, dotate di una forte vocazione industriale, hanno avviato da diversi anni progetti sulla sostenibilità, sull’economia circolare e sull’innovazione tecnologica, per essere sempre più competitive sui mercati internazionali e rispondere non solo ai canoni dell’industria 4.0, ma anche a quelli dell’industria 5.0.”
Pubblichiamo il servizio del TGR RAI Abruzzo andato in onda il 12 ottobre u.s. dal titolo: "La nascita della Zes Unica per il sud" con intervista a Silvano Pagliuca Presidente Confindustria Chieti Pescara, Enzo Miccio Commissario ZES Abruzzo, Carmine Ranieri Segretario Generale CGIL Abruzzo Molise, Michele Lombardo Segretario Generale UIL Abruzzo e Giovanni Notaro Segretario Generale CISL Abruzzo Molise.
Fonte ufficiale: RAI Abruzzo
Caratteristiche e vantaggi dell’Apprendistato, soluzione efficace per creare competenze specializzate. Lavoro e formazione in un unico percorso, per costruire le professionalità del domani.
Questi i temi che verranno affrontati il prossimo 26 ottobre a partire dalle ore 15,30:
L'incontro si svolgerà presso l'Hotel Promenade a Montesilvano.
La partecipazione è gratuita previa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Abbiamo il piacere di segnalare il nuovo successo che vede protagonista la nostra associata Vastarredo.
La Vastarredo ha partecipato alla cerimonia del “Terzo Sustainability Award”, il premio quale importante riconoscimento riservato a quegli imprenditori italiani che hanno meglio espresso la capacità dell’impresa italiana di innovare, rinnovare e attivare le energie migliori del Paese.
Il riconoscimento, ideato da Kon Group e promosso assieme con ELITE, è un omaggio a quelle realtà imprenditoriali che si sono distinte per aver condotto le proprie scelte aziendali in una ottica di Sostenibilità.
Il Premio è l’unico in Italia assegnato unicamente in base ad un punteggio matematico e non prevede la presenza di una giuria e di giudizi qualitativi ed è parte di un “progetto complesso di lungo periodo che – come ha detto Francesco Ferragina Presidente di Kon Group – vuole promuovere una maggiore cultura della sostenibilità nel sistema imprenditoriale assieme ad una crescita della consapevolezza e della visibilità delle aziende virtuose che hanno investito ingenti risorse per migliorare il mondo in cui viviamo”.
Il Sustainability Award ha offerto alle aziende candidate la possibilità di ricevere un importante riconoscimento per le capacità che hanno dimostrato di portare avanti una crescita sostenibile, inclusiva e stabile, creando valore aggiunto anche per la comunità.
La Vastarredo, diretta da Emidio Salvatorelli, è tra le TOP 100 Performance.
A Emidio Salvatorelli e al suo team le congratulazioni di Confindustria Chieti Pescara.
Fonte: Il Nuovo Online.
L’AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata) – Associazione di categoria aderente a Confindustria - ha sottoscritto un accordo ponte con CGIL CISL UIL, UGL e FIALS inerente la parte economica e alcuni istituti normativi dell’attuale CCNL.
L'Accordo ha decorrenza dal 1° ottobre 2023 e validità fino al 30 giugno 2024 e prevede:
Per maggiori informazioni potete contattare l’Area Lavoro, Sindacale, Relazioni Industriali di Confindustria Chieti Pescara.
INVITO CONFERENZA STAMPA
Martedì 17 ottobre 2023 ore 11:00
Sala Orofino sede Confindustria Chieti Pescara Via Raiale 110 bis, PESCARA
Pescara, 14 ottobre 2023 – Verranno presentati martedì 17 ottobre, nella Sala Orofino della sede di Confindustria Chieti Pescara, Via Raiale 110 bis, Pescara a partire dalle ore 11:00, i risultati del progetto e la squadra vincitrice della XII edizione di Impresa IN Accademia, percorso formativo ideato ed attuato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara, che da dodici anni fornisce allo studente universitario gli strumenti utili nella conoscenza delle proprie potenzialità e competenze per le definizione del proprio percorso di crescita e di realizzazione professionale e personale.
In anteprima nazionale, alle 11:15, sarà presentata l’etichetta a edizione limitata che Cantina Zaccagnini “proudly part of Argea” ogni anno dedica al progetto, ideata da uno degli studenti che hanno partecipato alla XI edizione di Impresa IN Accademia.
Seguirà conferenza sui temi dell’integrazione e del dialogo tra il mondo della formazione e quello del lavoro e la presentazione, con conseguente premiazione, dei progetti elaborati dai ragazzi.
Interverranno Mirko Basilisco - Presidente Gruppo Giovani Imprenditori e Alessandro Addari - Presidente Piccola Industria per Confindustria Chieti Pescara; Luciana La Verghetta - Sales Manager Randstad Italia SpA, Irini Pervolaraki – Vice Presidente Federmanager Abruzzo e Molise, Gianni Carchiolo - Presidente Associazione CreaLavoroGiovani, Gianluca Zaccagnini - Marketing Specialist & Ambassador Ciccio Zaccagnini SpA, Stefania Migliori – Direttore Dipartimento Economia Aziendale – Università G. D’Annunzio e con collegamento da remoto anche Irene Finocchi – Advisor del Rettore per la trasformazione digitale - LUISS “Guido Carli” Roma e Alessandro Marra – delegato placement Scuola di Economia Ud’A. Modererà l’incontro Claudia Pelagatti - Responsabile Education Confindustria Chieti Pescara.
Porteranno inoltre la loro testimonianza i rappresentanti delle aziende partners del progetto che hanno ospitato gli studenti partecipanti al percorso: Confezioni Mario De Cecco SPA, Oltrematica srl, Monteferrante srl, Radio Isav, Tekne srl, Verindplast srl, Vision Device srl.
Le conclusioni saranno tratte da Luigi Di Giosaffatte - Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara.
Gli organi di informazione sono invitati ad intervenire.
Fino al 27 ottobre sarà possibile iscriversi all’Innovation Hackathon, la gara di idee che si svolge nell’ambito di InnovAzioni, Festival nazionale dell’Innovazione promosso dalla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara con il patrocinio del Comune di Pescara, giunto alla sua decima edizione.
Con l’obiettivo di diffondere tra i giovani la cultura dell’innovazione rafforzando la sinergia ed il dialogo tra il mondo dell’università ed il sistema imprenditoriale, la Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, insieme al Gruppo Giovani Imprenditori, promuove il consueto appuntamento dell’Innovation Hackathon che anche per questa sesta edizione si svolgerà nella splendida cornice dell’Aurum a Pescara nei giorni 10 e 11 novembre.
Saranno coinvolti 72 studenti universitari dell’Ateneo “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali LUISS “Guido Carli”, dell’Università degli Studi dell’Aquila e da quest’anno per la prima volta anche dell’Università Politecnica di Milano che lavoreranno, riuniti in nove squadre supportate da mentor qualificati del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’informazione e di economia dell’Università degli Studi dell’Aquila, per trovare "soluzioni innovative” a problematiche aziendali sul tema dell’intelligenza artificiale proposte da imprese associate a Confindustria Chieti Pescara. Al termine della gara gli studenti presenteranno il lavoro svolto in lingua inglese e una Commissione di esperti decreterà i progetti migliori. Ai 3 team vincitori, oltre al titolo di Innovation Hackathon Award 2023, sarà offerto da GI Group un percorso di formazione in time management.
Gli studenti interessati potranno iscriversi – gratuitamente - compilando il form di adesione al seguente link: https://www.innovazioni.camp/iscrizione-innovation-hackathon/
I posti a disposizione sono limitati, le domande saranno accolte rigorosamente in ordine cronologico di arrivo.
Per approfondimenti: http://www.innovazioni.camp
Nell’ambito della convenzione nazionale Cyberoo che prevede per gli associati a Confindustria una serie di sconti per servizi di cyber security segnaliamo il Webinar a partecipazione gratuita “Cyber Security nell’industria 5.0: proteggersi nella Collaborative Industry” che si terrà in diretta streaming giovedì 9 novembre 2023 alle ore 11.00.
In un mondo che si dirige verso l'industria 5.0 dove domina la cooperazione tra macchine ed essere umani, si accentuano nuove sfide di sicurezza. Diventa, quindi, di vitale importanza essere in grado di difendersi contro il cyber crime.
A tutti i partecipanti verrà riservata una promozione per proteggere la propria azienda con la Cyber Security Suite di CYBEROO.
Per partecipare è necessario iscriversi QUI.
E' uscito il numero di settembre - ottobre 2023 di Accade all' UE, la newsletter quindicinale della Delegazione di Confindustria a Bruxelles.
In questa edizione:
Leggi QUI la newsletter.
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690