Da "Il sole 24 ore"
Giovedì, 12 Ottobre 2023 14:20

INVITO FIERA OMC 2023, 24-26 ottobre, Ravenna

Dal 24 al 26 ottobre pp.vv. si svolgerà a Ravenna la Offshore Mediterranean Conference OMC Exhibition, appuntamento biennale a livello mondiale che riunisce operatori del settore energetico, stakeholder e istituzioni nazionali e internazionali per dialogare e confrontarsi su strategie di decarbonizzazione, transizione e sicurezza energetica. Oltre 600 espositori, tra i quali diverse aziende abruzzesi, su una superficie di oltre 30.000 mq, animeranno un evento che prevede almeno 20.000 visitatori e decine di eventi e incontri a carattere tecnico ed economico.
Saranno presenti, come espositori, diverse aziende associate.
Di seguito troverete le istruzioni per registrarsi come visitatore e scaricare il pass di ingresso gratuito che Vi permetterà di evitare le file:

Compilate al seguente link www.omc.it/en/registration/ il form di registrazione, scegliete una password che sarà da conservare per futuri accessi ai servizi di OMC.

La registrazione è obbligatoria per poter partecipare alla fiera.

Il sistema consente di scaricare il biglietto d'ingresso (badge) gratuito come file pdf.

Per accedere ai locali OMC occorre stampare il badge e mostrarlo all'ingresso.

Potrete ritirare il porta badge ed altri gadgets all'ingresso dopo i controlli di sicurezza.

Il programma della manifestazione e degli eventi collegati nonché tutte le informazioni utili per la partecipazione sono reperibili sul sito https://www.omc.it/en/
In allegato la planimetria con tutti gli espositori.

Pubblicato in Energia
Mercoledì, 11 Ottobre 2023 16:06

I 10 soci della settimana

OLEARIA VINICOLA ORSOGNA, OMNIACARE SRLS, ONTEX MANUFACTURING ITALY, OPENETICA S.r.l., OPENJOBMETIS S.p.a., OPERA INIZIATIVE IMMOBILIARI S.p.A., OREM S.p.a.,  OROFINO COSTRUZIONI S.r.l., P&F TECHNOLOGY e PALAZZO TILLY SRL

Confindustria Chieti Pescara è un network strategico di imprese, un luogo di incontro, di confronto e di crescita.

Per favorire la conoscenza reciproca dei soci vi presentiamo 10 aziende, 10 realtà del territorio ognuna con la sua specificità e caratteristica. 
Questa settimana abbiamo il piacere di accendere i riflettori su:

OLEARIA VINICOLA ORSOGNA
Si è aggiudicata al Vinitaly il premio come miglior produttore d'Abruzzo, la Gran Medaglia d'Oro per il Malverno 2009 nella categoria miglior rosso e la Medaglia d'Oro per il Mallorio 2010 cerasuolo DOC, nella categoria rosati.  Orsogna entra così a far parte di quella ristretta cerchia di produttori che si distinguono per i punteggi più alti con almeno tre vini presentati.
L'azienda fa parte della Sezione Agroalimentare ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Giuseppe Micozzi. 

OMNIACARE SRLS
E' una rete di consulenza in grado di fornire soluzioni e risposte innovative, di alimentare il miglioramento continuo delle prestazioni e dei risultati prodotti e di facilitare la nascita di sinergie e collaborazioni a livello locale e nazionale.
L'azienda fa parte della Sezione Servizi Innovativi ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Fabrizio Delle Monache

ONTEX MANUFACTURING ITALY
Specializzata nella produzione di soluzioni evolute per l'igiene personale degli adulti.
L'azienda fa parte della Sezione Chimica, Farmaceutica, Gomma, Plastica, Cartario, Vetro ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Francesco Lo Piccolo.

OPENETICA SRL
Si occupa di progettazione, gestione e sviluppo di Sistemi informativi complessi per il settore della sanità. 
L'Azienda fa parte della Sezione Sanità ed è rappresentata in Confindustria dal Dott. Pierluigi Ruotolo.

OPENJOBMETIS S.p.a.
E' un'agenzia per il lavoro presente sul mercato italiano da 20 anni, è attiva nella somministrazione, ricerca, formazione e ricollocazione del personale ed è presente con una rete di oltre 130 filiali in tutta Italia. E' la prima e unica Agenzia per il Lavoro quotata sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana nel segmento Star e si posiziona oggi tra i primi operatori del settore in Italia. E' certificata UNI EN ISO 9001:2015 dall’ente di certificazione Certiquality. Il certificato attesta che la società opera attraverso processi costantemente monitorati: l’attività lavorativa è analizzata e valutata in tutte le sue fasi in un’ottica di miglioramento continuo, con l’obiettivo di perseguire la soddisfazione del cliente.
L'azienda fa parte della Sezione Servizi Innovativi ed è rappresentata in Associazione dalla Dott.ssa Elisa Fagotto.

OPERA INIZIATIVE IMMOBILIARI S.p.A.
Impresa immobiliare.
L'azienda fa parte della Sezione ANCE Chieti Pescara ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Luigi Pierangeli.

OREM S.p.a.
E' una fabbrica di ascensori e montacarichi, specializzata nel risolvere tutti i problemi di traffico verticale.
L'azienda fa parte della Sezione Meccatronica ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Pietro Del Grosso.

OROFINO COSTRUZIONI S.r.l.
Si occupa di realizzazione e manutenzione di impianti ferroviari completi.
L'azienda fa parte della Sezione Meccatronica ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Giuseppe Orofino.

P&F TECHNOLOGY
L'azienda è specializzata nel business internazionale e nella finanza agevolata. Oltre all'internazionalizzazione, si dedica alla progettazione comunitaria ed assistenza tecnica sui fondi strutturali alla Pubblica Amministrazioni, enti territoriali ed associazioni.
La P&F Technology mette a disposizione dei suoi interlocutori un importante know-how nelle relazioni internazionali, nel mercato estero, di marketing, progettazione europea, ricerca di fondi strutturali regionali e internazionali e finanza agevolata. Grazie anche alla internazionale che tocca quattro continenti, ha sedi operative in Italia, Inghilterra, Russia, Oman, Qatar, Senegal e Messico.
La P&F Technology è rappresentata in Associazione dal Dott. Angelo De Luca e fa parte della Sezione Servizi Innovativi.

PALAZZO TILLY SRL
Sito nel cuore di Casoli (Ch) è un edificio storico del settecento, appartenuto alla famiglia Tilli e agli eredi fino al 2013, è stato rilevato e sottoposto ad un minuzioso intervento di restauro conservativo da parte dell'imprenditrice Antonella Allegrino. Oggi è location privilegiata di eventi, manifestazioni culturali e cerimonie.
L'azienda fa parte della Sezione Turismo ed è rappresentata in Confindustria Chieti Pescara dal Dott. Yussef Mouawad.

Pubblicato in Organizzazione

Abbiamo il piacere di segnalare il nuovo successo che vede protagonista la nostra associata Color Max.
Color Max srl, azienda leader operante in Italia nel comparto della vendita e distribuzione di vernici ed attrezzature per i mercati dell’edilizia, della carrozzeria e dell’industria, prosegue il proprio percorso di crescita intrapreso acquisendo il controllo totalitario della Color Più Srl,consolidando la propria presenza sul territorio emiliano, dopo l’apertura del punto vendita di Sant’Ilario d’Enza (RE).

Lo Studio D’Incecco Dottori Commercialisti di Pescara ha assistito Color Max nella veste di advisor finanziario esclusivo dell’operazione curando, altresì, l’attività di due diligence.
Color Più Srl è un’azienda storica con sede a Lemignano di Collecchio (PR) operante nel campo della commercializzazione di vernici ed attrezzature per il mondo della carrozzeria, dell’industria e dell’edilizia, presente nelle provincie di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena.
Color Max Srl è una società abruzzese specializzata nella vendita e nella distribuzione di prodotti, servizi e soluzioni nel campo dell’edilizia, dell’industria e della carrozzeria. L’esperienza pluriennale, la costante ricerca della qualità a livello di prestazioni ed impiego dei prodotti, la collaborazione con i più importanti produttori a livello mondiale di vernici ed attrezzature e insieme all’efficiente servizio di assistenza tecnica pre e post-vendita hanno permesso alla società di conquistare nel corso degli anni un importante quota di mercato e soprattutto la piena fiducia dei propri clienti.
L’attività viene svolta nella sede di Atessa (Chieti) e nelle filali di Moscufo (Pescara), L’Aquila, Giulianova (Teramo), Montesilvano (Pescara) e Sant'Ilario d'Enza (Reggio Emilia).
La società, negli ultimi anni, ha avviato con successo un processo di crescita costante e aspetta dunque, come lo scorso anno, di ricevere da parte de Il Sole 24 Ore e Statista il riconoscimento
“Leader della crescita 2024”, ovvero di rientrare nuovamente nella lista delle 500 aziende italiane che hanno ottenuto la maggior crescita di fatturato tra il 2019 ed il 2022.
Nel 2022 è stato conseguito un monte ricavi pari ad euro 15 milioni circa, con un incremento di circa il 25% rispetto all’analogo indicatore dell’esercizio precedente (euro 12 milioni circa nel 2021), e un EBITDA pari ad euro 1,56 milioni circa (10,5% dei ricavi) in crescita rispetto all’analogo indicatore dell’esercizio precedente (euro 1,24 milioni circa pari al 10,4% dei ricavi). L’acquisizione appena conclusa consentirà a Color Max di incrementare ulteriormente i volumi di vendita del gruppo di circa 3 milioni di euro, portando il monte ricavi annuo ad euro 18 milioni circa con 7 sedi distributive sul territorio italiano e 55 dipendenti.

Ad Andrea Buccella, Matteo Picciotti e al loro team le più sentite congratulazioni di Confindustria Chieti Pescara.

Fonte: Comunicato Stampa Color Max Srl

Pubblicato in Organizzazione

Segnaliamo il webinar di Confindustria "Misure e incentivi per la valorizzazione della proprietà industriale. I bandi 2023 Brevetti + Disegni + Marchi +", che si svolgerà online mercoledì 18 ottobre, alle ore 10,30, con la partecipazione del Ministero delle Imprese e del Made In Italy e degli Enti gestori

L’evento ha l’obiettivo di presentare i nuovi bandi del MiMIT destinati alle PMI, per la concessione delle misure agevolative denominate “Brevetti+”, “Disegni+” e “Marchi+” per il 2023, con uno stanziamento complessivo 32 milioni di euro.

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire da:
• dal 24 ottobre 2023 per Brevetti+
• dal 7 novembre 2023 per Disegni+
• dal 21 novembre 2023 per Marchi+

Il programma e il link per l’iscrizione sono visionabili sul sito di Confindustria.

Pubblicato in Organizzazione

In un mondo in continuo cambiamento, complesso e imprevedibile, la sostenibilità, con i suoi vantaggi e le sue risorse ancora inesplorate, diventa uno dei principali strumenti per crescere sul mercato nel rispetto di ambiente, persone e profitto aziendale.
La sostenibilità fa bene alle aziende, al business, al territorio e alle persone che, a vario titolo, interagiscono con l’organizzazione sostenibile.

Ne parliamo insieme il prossimo 25 ottobre alle ore 16:30 in Confindustria Chieti Pescara (Via raiale 110/bis) con l'Evento: ABRUZZO SOSTENIBILE INVESTIRE IN SOSTENIBILITÀ, UN’OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E TERRITORIO, promosso da Confindustria Chieti Pescara e dalla Scuola Etica di Alta Formazione e Perfezionamento Leonardo.

Al termine dell'evento ci sarà la presentazione della Rete RETE IMPRESE PER LE SOSTENIBILITA'.

In fase di accreditamento presso l’ ODCEC Pescara

CONFERMA QUI LA TUA PARTECIPAZIONE!

Pubblicato in Organizzazione

Segnaliamo che domenica 22 ottobre 2023 alle ore 10:00 a Pescara presso le Salette Dannunziane del Ritrovo del Parrozzo (Via Pepe 41 - Pescara) si svolgerà la cerimonia di premiazione del Premio Letterario Nazionale "Luigi D'Amico - Il Parrozzo" .
Giunto alla sua VI edizione il Premio Letterario Nazionale prende il nome da uno dei cittadini più illustri della storia di Pescara dell’ultimo secolo e fondatore della storica Ditta Luigi D’Amico nata a Pescara nella metà dell’Ottocento e conosciuta in tutto il mondo per la creazione del rinomato dolce dannunziano “Il Parrozzo.

A comporre la Giuria docenti di materie letterarie presieduti dallo scrittore e giornalista Giovanni D’Alessandro.

Verrà anche attribuito un Premio di eccellenza denominato “Identità culturale del nostro tempo”, a una personalità che si è particolarmente distinta in campo letterario, artistico, o della comunicazione sociale. (Vincitore per il 2017 Marco Tarquinio Direttore del quotidiano “l’Avvenire”; per il 2018 Sigfrido Ranucci autore e conduttore del programma televisivo “Report” RAI 3; per il 2019 lo scrittore e regista Giacomo Battiato, per il 2021 il prof. Paolo Giulierini archeologo e Direttore del MANN Museo Archeologico Nazionale Napoli; per il 2022 il prof. Andrea Monda Direttore de L' Osservatore Romano).

Tutte le aziende interessate sono invitate a partecipare.

In allegato invito all'evento.

Pubblicato in Organizzazione

Ha preso il via ieri, lunedì 9 ottobre alle ore 22:30 la IV stagione di “EconoMIA, dialoghi sull’impresa” - format televisivo di Confindustria Chieti Pescara e Rete8.

Superbonus tra criticità e opportunità

 Questo il tema della puntata di #EconoMIA, dialoghi sull'impresa, format tv di Confindustria Chieti Pescara e Rete8, andata in onda lunedì 09 ottobre 2023 alle ore 22:30.

Ne abbiamo parlato con:

  • Giuseppe Mauro - Economista
  • Antonio D'Intino - Presidente ANCE ABRUZZO
  • Davide Torcello - Avvocato

Per rivedere la puntata:https://www.youtube.com/watch?v=hCJbaeQjE74&list=PLrhk2d3WTcyTYMtebDnvDIRrvUXkWYMIZ&index=1
_______

"EconoMIA, dialoghi sull'impresa": il format di Confindustria Chieti Pescara e RETE8 vi dà appuntamento il lunedì alle ore 22:30.

Potrete seguirci in tv su Rete8, canale 10, oppure in streaming su www.rete8.it 

Da ottobre 2022 a maggio 2023, oltre 30 le nuove puntate che affronteranno temi di attualità come l'energia, la gestione della complessità in azienda, l'automotive, le infrastrutture, il futuro della manifattura, le risolrse umane, l’economia del turismo, la sostenibilità, l'ICT, il mondo delle PMI, l'inclusione sociale, l’arte della negoziazione, il marketing e tante altre tematiche di interesse per imprese e cittadini.

Raccoglieremo le testimonianze di imprenditori e manager di aziende eccellenti del territorio e di esperti di calibro nazionale e internazionale, nonchè esponenti del sistema Confindustria e delle Istituzioni.

Il format televisivo promosso dalla Presidenza di Confindustria Chieti Pescara in collaborazione con Rete8, è nato nel 2020 da un’idea di Alessandro Addari e Luigi Di Giosaffatte, il coordinamento e la documentazione sono di Laura Federicis, la conduzione di Jenny Viant Gomez, la sigla di Antonio D’Ottavio e la regia della terza stagione di Danilo Cinquino.

 È possibile accedere alla raccolta video di tutte le precedenti puntate al seguente link: https://bit.ly/3Gjuneu

Pubblicato in Organizzazione

Vi invitiamo alla presentazione del Rapporto di previsione del Centro Studi Confindustria “L’economia italiana torna alla bassa crescita?”, che si terrà sabato 28 ottobre alle ore 10.30, sia in presenza in Confindustria (Viale dell’Astronomia 30), sia in diretta streaming su www.confindustria.it.

Per seguire l’evento è necessario iscriversi cliccando qui.
Presenta il Rapporto il Direttore del Centro Studi Confindustria Alessandro Fontana.

Ne discutono: Pier Carlo Padoan (Presidente UniCredit S.p.A.) e Gelsomina Vigliotti (Vice Presidente Banca Europea per gli Investimenti).
Conclude il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi.
Modera Dario Di Vico (Giornalista Corriere della Sera).

In allegato programma della presentazione.

Pubblicato in Organizzazione

Decreto MIT 30 agosto 2023, n. 134.

Sulla Gazzetta ufficiale n. 234 del 6 ottobre 2023, è stato pubblicato il Decreto indicato in oggetto, con il quale sono stati dettati criteri e modalità per la concessione di contribuiti ai servizi di trasporto intermodale ferroviario e trasbordato in arrivo e in partenza da nodi logistici o portuali in Italia (c.d. “FERROBONUS”).

Il precedente regime di incentivazione è scaduto il 16 agosto 2022 ed il MIT ha notificato alla Commissione UE il 27 ottobre 2022, la prosecuzione della misura di incentivazione per gli anni dal 2023 al 2026.

La Commissione UE ha autorizzato il regime di aiuto Ferrobonus con Decisione C(2022) 9697 final del 19 dicembre 2022 (“Aiuto di Stato SA. 103856 – Italia – Ferrobonus - incentivi al trasporto ferroviario”).

L’autorizzazione della Commissione UE considera le attività svolte nel periodo 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2027 per un importo stimato di 22 milioni di euro annui; eventuali ulteriori risorse destinate alle finalità del regolamento in commento da parte delle Regioni o Province autonome possono essere oggetto di intese operative con il MIT.
La misura ricalca lo schema del Regolamento Ferrobonus 2017 (cfr. circolare n. 7.540) e RAM è il soggetto gestore mentre il MIT esercita le funzioni di vigilanza e controllo sul soggetto gestore.

Il MIT dovrà ora emanare il decreto di attuazione di tali incentivi, nel quale saranno indicati tempi e modalità di presentazione delle domande, su cui torneremo non appena pubblicato.

Riassumiamo di seguito gli aspetti di maggiore interesse.

Soggetti beneficiari (art. 4)

Le imprese aventi sede in Italia, oppure nella UE o SEE a condizione di reciprocità, le imprese utenti di servizi ferroviari e gli operatori del trasporto combinato aventi sede in Svizzera. Vengono indicati i requisiti che dette imprese devono soddisfare per poter accedere agli incentivi.

Presupposti e misura dell’incentivo (art. 5)

L’incentivo è rivolto a tutte le imprese utenti di servizi di trasporto ferroviario intermodale o trasbordato e operatori del trasporto combinato (MTO) che commissionano alle imprese ferroviarie in regime di trazione elettrica treni completi e che si impegnano:

- a dimostrare per la durata di almeno 1 anno, decorrente dalla data di entrata in vigore del Regolamento, un volume di traffico ferroviario intermodale oppure trasbordato, in termini di treni*Km percorsi sulla rete ferroviaria nazionale italiana, non inferiore alla media del volume di traffico ferroviario merci intermodale o trasbordato effettuato nel corso del triennio 20182020;
- a incrementare per i successivi 12 mesi consecutivi il volume di traffico ferroviario rispetto alla media del traffico ferroviario merci intermodale o trasbordato effettuato nel corso del suddetto triennio;
- a mantenere nei 12 mesi successivi all’ultima annualità di incentivazione volume di traffico ferroviario merci intermodale o trasbordato in termini di treni*km percorsi su rete nazionale italiana almeno pari alla media del volume di traffico intermodale o trasbordato effettuato nel corso del suddetto triennio.

All’impresa richiedente è riconosciuto un contributo in ragione dei treni*km effettuati nei 12 mesi dalla data di entrata in vigore del regolamento, fino ad un massimo di 2,50 euro per ogni treno*km di trasporto intermodale o trasbordato. La misura base dell’incentivo può essere adeguata con decreto del direttore generale per le politiche integrate, la logistica e intermodalità.
Non si considerano i treni con percorrenza complessiva inferiore a 150 km - ai fini della quantificazione del contributo - ad eccezione dei servizi di trasporto ferroviario intermodale effettuati tra porto ed interporto.


Attribuzione dei contributi (art. 6) e modalità di erogazione dei contributi (art. 7)

I beneficiari - operatori del trasporto combinato (MTO) - sono tenuti a ribaltare almeno il 50% del contributo a favore dei propri clienti che hanno usufruito di servizi di trasporto ferroviario, oggetto del Ferrobonus.
Qualora le risorse disponibili non siano sufficienti, si procede alla loro riduzione in proporzione all’ammontare spettante a ciascun beneficiario.


Procedura di accesso (art. 8) istruttoria domande e quantificazione del contributo (art. 9)

L’apertura dei termini per la presentazione delle domande ai contributi, compresa la modulistica, è stabilita con provvedimento del Direttore generale per le politiche di mobilità sostenibili, logistica e intermodalità, entro 15 giorni dall’entrata in vigore del Regolamento.
RAM procede alla prima analisi delle domande in ordine cronologico e l’ammissione al contributo è notificata dal MIT tramite PEC.
Il contributo è quantificato annualmente a consuntivo del periodo di 12 mesi di riferimento.


Termini e modalità di ribaltamento del contributo (art. 10)

Gli operatori del trasporto combinato (MTO) verificano la regolarità delle imprese-clienti nazionali presso il portale dell’Albo autotrasportatori, ai fini del ribaltamento della quota di contributo spettante alla clientela.
Per le imprese non italiane aventi sede legale in Stati SEE ovvero in Svizzera, la regolarità è accertata tramite identificativi rilasciati da organismi equivalenti le CCIAA.
La quota di contributo non è ribaltata alle imprese non in regola a seguito di tali verifiche.
Il calcolo della quota spettante ai clienti è effettuato successivamente alla verifica di regolarità.


Cumulo dell’incentivo (art. 11)

Nel caso di coesistenza di altri interventi pubblici europei, statali, regionali, la contribuzione complessiva non può eccedere per ciascun beneficiario, il 30% del costo medio del trasporto ferroviario su scala nazionale comprensivo degli oneri accessori quali quelli inerenti alla verifica, formazione treno e manovra.


Rendicontazione e monitoraggio (art. 12)

Ai fini della rendicontazione dei periodi, entro e non oltre 60 giorni dalla scadenza di ciascun periodo di riferimento, l’impresa trasmette al Ministero, con le modalità riportate nel provvedimento di attuazione del MIT:

- il riepilogo dei treni*km effettuati nel primo periodo di 12 mesi;
- copia dei contratti con una o più società ferroviarie per servizi di trasporto intermodale o trasbordato con treni completi relativi ai trasporti effettuati.

Il MIT dà comunicazione via PEC ai singoli interessati dell’ammontare del contributo e attiva successivamente i pagamenti secondo la disponibilità di cassa; il MIT verifica la sussistenza del mantenimento del volume di traffico ferroviario anche tramite accesso diretto al sistema informativo del gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale

Recupero dei contributi (art.13)

Nei casi di revoca del contributo per mancato rispetto dei requisiti di cui all’art.4, il beneficiario non può accedere ai contributi per alcun periodo di incentivazione ed è tenuto alla restituzione integrale del contributo eventualmente già percepito. Negli altri casi di mancato rispetto delle condizioni previste nel Regolamento, il MIT procede alla sospensione di eventuali erogazioni in corso nonché al recupero dell’ultima annualità di contributo, al netto della quota di ribaltamento ai clienti.


Si rinvia alla lettura del documento allegato.

Fonte: Anita

Pubblicato in Trasporti e logistica

Anche quest’anno Piccola Industria partecipa all’Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital (CVC), promosso da Assolombarda e InnovUp, l’Associazione dell’ecosistema italiano dell’innovazione.

L’Osservatorio punta ad approfondire l’Open Innovation in tutte le sue articolazioni, dai rapporti di collaborazione tra imprese, Università ed istituti di ricerca, allo scambio di tecnologie, idee e competenze tra imprese, fino alle partnership con le startup e all’investimento nel loro capitale.

Come in passato, partner scientifici della ricerca saranno Infocamere e Politecnico di Milano che garantiranno di poter avere un ritorno quantitativo e qualitativo degli investimenti in startup e in PMI innovative.

La ricerca quest’anno si comporrà, essenzialmente, di tre sezioni:

1. Quantitativa: curata da Infocamere e dal Centro Studi di Assolombarda che aggiornerà i consueti dati dell’Osservatorio
2. Quantitativa (survey): curata dal Politecnico di Milano, sui risultati del lavoro iniziato lo scorso anno relativa alla survey diretta sulle principali corporate italiane per mapparne gli investimenti in startup
3. Qualitativa: curata da InnovUp e con il supporto di Piccola Industria Confindustria e l'Area Scienze della Vita e Ricerca di Confindustria per la raccolta delle case history di successo

In particolare, la collaborazione assicurata da Piccola Industria e dall'Area Scienze della Vita e Ricerca di Confindustria si concentra sulla parte relativa ai casi di successo.

A tal proposito, chiediamo agli interessati di segnalarci la propria esperienza in termini di Open Innovation realizzata, compilando la scheda allegata e descrivendo: percorso seguito, risultati ottenuti, attori coinvolti (es. startup, Università, Istituti di ricerca, incubatori, DIH, …..), obiettivi raggiunti e punti chiave di questa esperienza.

Chi ha già partecipato lo scorso anno può integrare e aggiornare il proprio caso già monitorato dal progetto.

Le schede compilate secondo il format allegato e il relativo logo aziendale dovranno essere inviate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 23 ottobre p.v.

Come di consueto, i dati e le best practices che emergeranno dall’Osservatorio 2023 saranno presentati in un apposito evento che si terrà la mattina del 1 dicembre a Milano.

Si allega la scheda per partecipare e, per opportuna conoscenza, l’edizione 2022 della ricerca, dove da pagina 60 potete trovare le best practices della passata edizione.

Pubblicato in Organizzazione
Pagina 16 di 601

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account