Da "Il sole 24 ore"

Abbiamo il piacere di segnalare il nuovo successo che vede protagonista la nostra associata Active gruppo Pasquarelli Auto.

Pasquarelli Auto, società abruzzese attiva nel campo della mobilità, è sbarcata oggi a Piazza Affari. Pasquarelli Auto rappresenta la decima ammissione da inizio anno su Euronext Growth Milan (EGM) e porta a 197 il numero delle società attualmente quotate sul mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese.

Costituita nel 1986 a San Salvo, in Abruzzo, Pasquarelli Auto è attiva nel commercio di vetture e veicoli commerciali nuovi e usati (attraverso il marchio proprio SecondLife), nel noleggio a breve, medio e lungo termine, nonché nell'assistenza e vendita di ricambi.

In fase di collocamento Pasquarelli Auto ha raccolto 5,2 milioni di euro, escludendo il potenziale esercizio dell'opzione di over-allotment. In caso di integrale esercizio dell'over-allotment, l'importo complessivo raccolto sarà di 5,6 milioni di euro. Il flottante al momento dell'ammissione è del 14,96% e la capitalizzazione di mercato all'IPO è pari a 34,8 milioni di euro.

"Il raggiungimento di un traguardo così importante come la quotazione in Borsa ci rende orgogliosi e rappresenta una tappa fondamentale del percorso di crescita che stiamo portando avanti e che ci ha visto crescere costantemente negli ultimi 10 anni, con un CAGR del 32%", ha commentato l'AD Marco Pasquarelli.

"Grazie all'IPO potremo consolidare ulteriormente il nostro ruolo di provider di mobilità, accelerando lo sviluppo dei nostri servizi, anche attraverso la crescita per linee esterne, l'ampliamento delle sedi attuali e l'espansione territoriale, con un focus su SecondLife, il marchio proprietario dedicato alla vendita di vetture usate caratterizzato da un business model unico e ad alta redditività", ha aggiunto.

La notizia oggi su C-News, quotidiano nazionale di Confindustria.

A Giancarlo e Marco Pasquarelli e al loro team le congratulazioni di Confindustria Chieti Pescara.

Fonte:  https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/teleborsa/finanza/pasquarelli-auto-debutta-su-egm-decima-ammissione-del-2023-61_2023-05-26_TLB.html 

C-News di oggi, venerdì 26 maggio: https://shorturl.at/jqHX8 

Pubblicato in Organizzazione

Si riportano di seguito le principali misure messe in campo da SACE, SIMEST e ICE-Agenzia per supportare le imprese colpite dalla recente alluvione in Emilia-Romagna.

Gruppo SACE: il supporto si articola tra misure attivate da SACE, SACE BT (con attenzione al ramo costruzioni, credito e cauzioni) e SACE FCT.
Per maggiori dettagli e informazioni: https://www.sace.it/soluzioni/iniziative-per-regioni-alluvionate

SIMEST (Gruppo CDP): dato il via a un pacchetto di misure pari a 700 milioni di Euro, articolato in Contributi a Fondo Perduto (300 milioni di euro), Finanziamenti Agevolati per 400 milioni di euro a valere sul Fondo 394/81 e Moratoria Pagamenti.
Per maggiori dettagli e informazioni: https://www.simest.it/media/comunicati-stampa/simest-e700-milioni-di-fondi-gestiti-per-conto-del-maeci-a-sostegno-delle-imprese-esportatrici-colpite-dalla-recente-alluvione/

ICE-Agenzia: varate misure straordinarie a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione. Le iniziative rientreranno in un tetto di spesa di 5 milioni di euro con validità da giugno 2023 a maggio 2024.
Per maggiori dettagli e informazioni: https://www.ice.it/it/node/8776

Pubblicato in Affari internazionali

COMUNICATO STAMPA
Finale di stagione con il Direttore Generale Di Giosaffatte sul sistema pensionistico.
30 puntate, 87 ospiti tra economisti, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni i punti forti della vetrina informativa alla sua terza stagione.

Pescara, 27 maggio 2023 – Andrà in onda lunedì 29 maggio alle ore 22.30 l’ultima puntata della terza stagione di “EconoMIA, dialoghi sull’impresa” il format televisivo di Confindustria Chieti Pescara e Rete8.
Si parlerà di “Sistema pensionistico: proposte, aspetti critici, riflessioni” con, tra gli altri, Luigi Di Giosaffatte, Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara.
Un’altra ricca stagione del Format si conclude con un attivo di ben 30 puntate nelle quali 87 ospiti hanno affrontato temi di attualità come l’intelligenza artificiale, l’equità di genere, l’economia del turismo, la transizione energetica, la trasformazione digitale, la cyber security, l’arte della leadership, lavoro e welfare aziendale, scuola e formazione e tante altre tematiche attualissime per imprese e cittadini.
Numerosi imprenditori e manager di aziende eccellenti del territorio come ad esempio Metamer, Randstad, Cantina Zaccagnini, IBS, Irplast, Palazzo Tilly, Apio, Gi Group, Azimut, Ramses, Auletrepuntozero, Nexus Tekno Idea, Manpower, Fater, Aptar, EcohMedia, Suncity, Fameccanica, Diskover, A2A, P&F Technology, Umana e Sicuritali Multiservice che hanno fatto conoscere le proprie realtà aziendali e si sono raccontati mettendosi a confronto con studiosi ed esperti di calibro nazionale e internazionale. La trasmissione, infatti, grazie ai collegamenti su zoom, ha accolto testimonianze da tutta Italia di autorevoli enti e istituzioni come ISPI, Confindustria, Senato della Repubblica, INPS, Fidimpresa, Fondimpresa, FIRA e varie Università.
Il format televisivo promosso dalla Presidenza di Confindustria Chieti Pescara in collaborazione con Rete8 è nato nel 2020 da un’idea di Alessandro Addari e Luigi Di Giosaffatte, il coordinamento e la documentazione sono di Laura Federicis, la conduzione di Jenny Viant Gomez, la sigla di Antonio D’Ottavio e la regia di Danilo Cinquino; coordinamento tecnico di Andrea Di Fabio e operatori di ripresa Francesco Berardinelli e Alberto Capo.
Le repliche, a grande richiesta, andranno in onda per tutta l’estate.
È possibile accedere alla raccolta video di tutte le puntate al seguente link: https://bit.ly/3Gjuneu o inquadrando il QR code:

qr code rete 8

Pubblicato in Organizzazione

Segnaliamo questo interessante Webinar promosso da Confindustria Servizi in partnership con American Express sul tema: "Cash Flow Management: le soluzioni AMERICAN EXPRESS per far crescere il tuo business" che si terrà mercoledì 31 Maggio 2023 alle ore 10:30.
Secondo una recente indagine di American Express e BVA Doxa, su 300 PMI italiane nel 2022 il 94% di loro ha valutato come ottimizzare le proprie finanze. La strategia finanziaria di un’azienda è un tassello fondamentale per la crescita e lo sviluppo del business, e per questo è importante saper accentrare, organizzare e coordinare tutti gli elementi che costituiscono i pagamenti.
American Express sostiene le piccole e medie imprese in Italia da oltre 35 anni, e ha adattato i suoi prodotti e servizi seguendo l’evoluzione delle loro esigenze, fornendo una gestione end-to-end dei pagamenti e offrendo prodotti fisici e virtuali avanzati che consentono di ottimizzare le spese strategiche e operative.

Nel corso dell'evento, Antonio Altomonte, Head Of Supplier Payments per American Express in Italia, illustrerà come, attraverso soluzioni di pagamento mirate, si possa portare valore all’interno della supply chain finance per un’ottimizzazione del capitale circolante che garantisce una migliore esperienza dei pagamenti B2B sia agli acquirenti che ai fornitori.
Con la speciale partecipazione di Graziano Beldrighi, CEO di Themis, che nell’ambito dei pagamenti B2B ha scelto American Express per offrire ai propri clienti soluzioni semplificate e mirate.

Per partecipare al Webinar registrati QUI (A conferma della registrazione, verrà inviata una email con le informazioni necessarie per entrare nella riunione e partecipare. L'informativa privacy è consultabile cliccando qui.)

Pubblicato in Organizzazione

È attiva per il 2023 la convenzione nazionale Confindustria con Edenred.

Chi: Edenred, leader da oltre 40 anni nelle soluzioni che innovano e semplificano il mondo del lavoro, offre strumenti che garantiscono un importante risparmio fiscale alle imprese e un sostegno al benessere di dipendenti e collaboratori e delle loro famiglie.

Cosa offre:
PIATTAFORMA WELFARE
In un unico Portale Welfare è possibile avere un accesso semplice a beni e servizi per le esigenze quotidiane, potendo scegliere tra 3 diverse offerte modulari, pensate per rispondere ad ogni necessità:

  • Offerta Smart: un accesso immediato al welfare e facilità di utilizzo;
  • Offerta Premium: più strutturata e flessibile;
  • Offerta Experience: per un welfare completo e personalizzato.

BUONI SHOPPING EDENRED
È il buono acquisto multibrand 100% deducibile* fino a 258€ all’anno a persona. Perfetto per lo shopping, la spesa e il carburante, è utilizzabile nella più ampia rete di partner convenzionati in tutta Italia, anche online:

  • Top Premium: il buono dedicato allo shopping con la più ampia rete di utilizzo, oltre 24.000 punti vendita convenzionati.
  • Selection Easy: il buono acquisto dedicato alla spesa e al carburante, utilizzabile in oltre 14.000 punti vendita tra stazioni di servizio e supermercati.
  • Fuel: il buono acquisto dedicato al carburante, utilizzabile nelle stazioni di servizio Q8 e Q8Easy convenzionate in Italia.
    *Nei limiti delle norme pro tempore vigenti.

In allegato presentazione soluzioni Welfare Edenred

Contatti:
In Azienda
Per Piattaforma Welfare

Liliana Astrologo

Tel. +39.3356310222

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per Buoni Shopping Edenred

Greta Taborelli

Tel: 02 2690445

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In Confindustria:
Laura Federicis Tel 085 4325543 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NB: Per usufruire degli sconti in convenzione è necessario presentare il certificato di adesione associativa Confindustria Chieti Pescara, che si può richiedere via e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Conosci le altre Convenzioni Confindustria? Qui l'elenco aggiornato https://confindustriachpe.it/l-associazione/convenzion

Pubblicato in Organizzazione

Decreto MASE 16 marzo 2023, GU n. 118 del 22 maggio 2023.

A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è in vigore il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che disciplina le modalità di funzionamento della Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica per i veicoli a energia elettrica (PUN) con l’obiettivo di garantire sull’intero territorio nazionale condizioni di accesso uniformi e omogenee alle informazioni relative alle infrastrutture di ricarica da parte degli utenti finali.

Il GSE, avvalendosi della società RSE, svolgerà gli adempimenti tecnici relativi all’attivazione della PUN, definendo nei prossimi due mesi le modalità operative che i soggetti gestori delle infrastrutture pubbliche di ricarica e delle infrastrutture private di ricarica ad accesso pubblico dovranno seguire per alimentare, nei termini previsti, la PUN con le informazioni loro richieste e dettagliate nell’Allegato 1 del Decreto MASE.

In linea generale, i soggetti gestori comunicheranno le informazioni relative alle infrastrutture di ricarica già in esercizio alla data del 23 maggio 2023 e alle nuove infrastrutture di ricarica, provvedendo ad aggiornarle periodicamente (data di entrata in servizio e localizzazione, proprietario dell’infrastruttura, tipologia di alimentazione e potenza massima erogabile, mix energetico della fornitura, ecc.).

Nell’Allegato 1 sono indicate anche le funzionalità minime della PUN, tra cui figura la registrazione su base volontaria di punti di ricarica privati non aperti al pubblico.

I soggetti gestori dovranno consentire lo svolgimento di tutti i controlli necessari a verificare la veridicità delle informazioni inserite nella PUN e risponderanno alle richieste di dati da parte del Ministero, del GSE e di RSE finalizzate a valutare la diffusione della mobilità elettrica.

Pubblicato in Energia
Giovedì, 25 Maggio 2023 15:42

I 10 soci della Settimana

ENEL GREEN POWER S.p.A., ENEL ITALIA srl., ENEL SERVIZIO ELETTRICO SPA, ENESCO s.r.l., ENI Spa,  ENSO BIOPHARMA S.R.L., EREDI DI TOMASSETTI ELIO S.A.S. & C., ES.CAL. s.r.l., ESEA AUTOMATION SRL e EUROSIGNAL S.a.s.

Confindustria Chieti Pescara è un network strategico di imprese, un luogo di incontro, di confronto e di crescita.

Per favorire la conoscenza reciproca dei soci vi presentiamo 10 aziende, 10 realtà del territorio ognuna con la sua specificità e caratteristica. 
Questa settimana abbiamo il piacere di accendere i riflettori su:

ENEL GREEN POWER SPA
Gestisce e sviluppa attività di generazione di energia da fonti rinnovabili a livello internazionale.
L'Azienda fa parte della Sezione Energia ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Pasquale Angelini.

ENEL ITALIA SRL
Fornisce servizi di pubblica utilità. L'azienda produce e distribuisce elettricità. Enel Italia fornisce ai clienti residenziali, commerciali e industriali in Italia.
L'Azienda fa parte della Sezione Energia ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Pasquale Angelini.

ENEL SERVIZIO ELETTRICO SPA
Servizio Elettrico Nazionale S.p.A.  è una azienda italiana del gruppo Enel, che opera nel settore della vendita di energia elettrica. Si occupa di vendere energia elettrica ai clienti in regime di maggior tutela, mentre la parallela Enel Energia è dedicata ai clienti del mercato libero.
L'Azienda fa parte della Sezione Energia ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Pasquale Angelini.

ENESCO SRL 
E' una Energy Service Company nata per offrire servizi integrati finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili e all'efficientamento energetico termico ed elettrico. Specifico compito è facilitare l'investimento in nuove tecnologie impiantistiche, grazie agli incentivi economici ottenibili a seguito della certificazione dei benefici ambientali.

ENI S.p.A. 
E' una società integrata dell’energia con oltre 30.000 dipendenti in 67 Paesi del mondo. Svolge attività di esplorazione, sviluppo ed estrazione di olio e gas naturale in 43 Paesi, è attiva nel trading di olio, gas naturale, GNL ed energia elettrica in 28 Paesi e commercializza carburanti e lubrificanti in 33 Paesi. Attraverso raffinerie e impianti chimici, Eni produce greggi e semilavorati per la produzione di carburanti, lubrificanti e prodotti chimici che vengono distribuiti sia al mercato all’ingrosso sia a quello retail. L’azienda fornisce il suo contributo alla transizione energetica verso un futuro low-carbon, promuovendo lo sviluppo di energia da fonti rinnovabili grazie all’utilizzo di nuove tecnologie proprie sempre più efficienti e applicando i princìpi dell’economia circolare a tutte le sue attività.
Dopo aver completato la trasformazione del proprio modello di business, ora più snello, veloce e con una più efficiente catena del valore, Eni ha consolidato la propria crescita organica in tutti i business facendo leva su tre punti di forza principali: integrazione, efficienza e impiego della tecnologia. La tecnologia, in particolare, gioca un ruolo strategico in tutti i settori, contribuendo al riconoscimento mondiale dell’eccellenza operativa di Eni, favorendo la decarbonizzazione di tutte le attività della compagnia e sviluppando l’efficienza industriale attraverso il modello dell’economia circolare.
Investendo in tecnologia e conoscenza Eni ha conquistato un time to market tra i più rapidi del mercato e un breakeven tra i più bassi. Dall’Upstream alle rinnovabili, dal Downstream al gas naturale, dall’economia circolare alla gestione del capitale: Eni differenzia, potenzia e integra ogni suo business grazie a un modello operativo che mette a sistema tutte le attività.
Integrità nella gestione del business, sostegno allo sviluppo dei Paesi, eccellenza operativa nella conduzione delle attività, innovazione per la ricerca di soluzioni competitive e di energie rinnovabili, inclusione delle persone e valorizzazione delle professionalità e competenze, integrazione degli aspetti finanziari e non finanziari nelle decisioni e nei processi aziendali sono i nostri driver per generare valore sostenibile. Eni lavora per costruire un futuro in cui tutti possano accedere alle risorse energetiche in maniera efficiente e sostenibile. L’azienda fonda il suo lavoro sulla passione, l'innovazione, sulla forza e lo sviluppo delle proprie competenze, e sul valore della persona, riconoscendo la diversità come risorsa.
L'Azienda fa parte della Sezione Energia ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Giuseppe Maiellare.

ENSO BIOPHARMA SRL
Si occupa di ricerca, produzione e commercializzazione di formule innovative di integratori alimentari nutraceutici per il miglioramento preventivo della salute. Inoltre produce cosmetici, creme e formulati per la cura della persona.
L'azienda fa parte della Sezione Sezione Chimica, Farmaceutica, Gomma, Plastica, Cartario, Vetro ed è rappresentata in Confindustria Chieti Pescara dal dott. Raffaele Ranieri.

EREDI DI TOMASSETTI ELIO S.A.S. & C.
E' specializzata nel tempo nelle lavorazioni per conto terzi, in particolare nei confronti delle lavorazioni di grande scala, sia nel settore automotive che nelle costruzioni di attrezzature e macchine personalizzate su apposito progetto cliente.
L'azienda fa parte della Sezione Meccatronica ed è rappresentanta in Confindustria dal Dott. ElioTomassetti.

ES.CAL. s.r.l.
E' Fabbricante e Produttore di Minerali vari e inerti per edilizia. E' presente anche nei settori Sabbia e ghiaia e Materiali inerti per edilizia.
L'Azienda fa parte della Sezione ANCE Chieti Pescara ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Raffaele Soprano.

ESEA AUTOMATION SRL
Specializzata in progettazione e installazione elettrica, realizzazione di soluzioni informatiche sia hardware che software, automatizzazione di processi industriali, realizzazione sistemi di visione artificiale per controllo produzione, ispezioni termografiche, progettazione, sviluppo e supporto di sistemi informativi di fabbrica integrati.
L'azienda fa parte della Sezione Meccatronica ed è rappresentanta in Confindustria dal Dott. Alessandro Liberatore.

EUROSIGNAL S.a.s.
Produce, commercializza ed installa segnaletica verticale, oltre alla esecuzione di segnaletica orizzontale e all'installazione di barriere di sicurezza stradale.
L'azienda fa parte della Sezione Meccatronica ed è rappresentanta in Confindustria dal Dott. Fabio Marinelli.

Pubblicato in Organizzazione

Il 5 e il 6 giugno 2023, nella sede Confindustria di Roma (Viale dell'Astronomia, 30) si terrà l'evento "Modelli di business per l'utilizzo dell'H2 e lo sviluppo della filiera in Italia", organizzato da Confindustria e Anima.

Il convegno sarà occasione per presentare i modelli di business, basati su casi reali, in merito al settore industriale (combustione, calore di processo), feedstock, trasporti/logistica e residenziale. L'obiettivo dell'evento è quello di contribuire alla costruzione della filiera idrogeno in Italia, in ottemperanza agli obiettivi del PNRR e alla Strategia nazionale ed europea dell'Idrogeno.

La partecipazione all’evento (prevista solo in presenza) è libera, previa iscrizione al seguente link: https://www.confindustria.it/home/appuntamenti/eventi-confindustria/dettaglio-evento/modelli-di-business-per-l-utilizzo-dell-H2

 In allegato il programma.

 Per altre info visita il sito

Pubblicato in Energia

Pubblichiamo il Video completo del seminario "Consip e Aric: ruolo e mission delle centrali di acquisto" del 23 maggio in Via Raiale 110 bis a Pescara.

Clicca qui: https://youtu.be/6DA5r7sXs50 

Il Presidente di Confindustria Abruzzo Silvano Pagliuca ha promosso a beneficio delle aziende del territorio il seminario che si è svolto nella Sala Orofino di Confindustria Chieti Pescara.

Numerosissimi gli imprenditori, manager, responsabili aziendali di gare e appalti non solo di Grandi Aziende ma anche di PMI nonché rappresentanti di enti pubblici ed istituti di credito convenuti nella sede dell’Associazione per comprendere proprio come imprese e PA possono interagire al meglio per realizzare lavori, progetti e servizi anche per investire e utilizzare pienamente la grande quantità di fondi prevista dal PNRR per la PA.

Dopo i saluti di Marco Marsilio - Presidente della Regione Abruzzo che ha voluto personalmente intervenire all’importante incontro, con collegamento a video da Bruxelles - Renato Di Donna, Direttore Divisione Promozione Contratti CONSIP, Donato Cavallo, Direttore Generale ARIC e Pierpaolo Agostini, Responsabile Area Account Contratti CONSIP, hanno illustrato i meccanismi con cui le imprese private possono attivare rapporti di fornitura o subappalti attraverso le società aggiudicatrici delle convenzioni o delle gare di appalto. La testimonianza del caso aziendale Sicuritalia Multiservice S.C. è stata portata da Lorenzo Mattioli - Presidente Confindustria HCFS e EFCI.

In allegato la documentazione offerta dai relatori.

E da ieri 24 maggio in Via Raiale è aperto uno sportello per offrire un servizio di supporto e consulenza a tutti gli associati di ANCE Chieti Pescara e Confindustria Chieti Pescara che intendono registrarsi e abilitarsi alle procedure di negoziazione del Mercato Elettronico della PA (MEPA) - strumento di e- procurement pubblico - sulla piattaforma CONSIP. L’opportunità è stata presentata in anteprima al seminario.

Per informazioni: tel.085432551 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pubblicato in Organizzazione

Dopo i primi tre appuntamenti del 12 e 26 aprile e del 17 maggio i Digital talk proseguono con il quarto ed ultimo incontro dal titolo "Dall'intelligenza artificiale al change management. Cambiamento come opportunità".

Il percorso formativo, organizzato dalla Sezione Servizi Innovativi e dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Chieti Pescara, patrocinato da ItAIS, prevede quattro “Digital Talk” per diffondere i temi di cultura digitale tra le imprese e gli studenti iscritti all’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti Pescara, all'ITS MO.ST. (Academy per la Mobilità Sostenibile nel Trasporto delle Persone e delle Merci) e all'ITS Academy Sistema Meccanica & Informatica.

Il percorso si svolgerà in modalità phygital, in presenza presso la sede di Via Raiale, 110 bis a Pescara (fino ad esaurimento posti disponibili) e in videoconferenza dalle ore 14,00 alle ore 16,00.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuare al seguente link.

Per approfondimenti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Claudia Pelagatti - Responsabile Education Confindustria Chieti Pescara e Coordinatore scientifico progetto.

Pubblicato in Affari internazionali
Pagina 3 di 561

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account