Da "Il sole 24 ore"

Abbiamo il piacere di segnalare il nuovo successo che vede protagonista la nostra associata Vastarredo.
La Vastarredo si è aggiudicata il Premio Innovazione SMAU con il Progetto Riuso che ha l’obiettivo di dare una seconda vita agli arredi delle aule di tutte le scuole. Spesso banchi, armadietti e attaccapanni usati hanno una parte delle strutture molto usurate (ad esempio ripiani e appoggi a pavimento) e una parte completamente intatta (telaio metallico). L’idea è quella di recuperare tutte le parti ancora utilizzabili e cambiare solo le componenti necessarie, restituendo nuova vita agli arredi riducendo l’utilizzo di materia prima vergine. L’azienda utilizza materia prima seconda vita per il rinnovo delle parti usurate degli arredi, pannelli di truciolare riciclato 100%, proveniente dalla raccolta di scarti di lavorazione e da parti di mobili non più riutilizzabili.
Il “PROGETTO RIUSO” prevede anche un progetto pedagogico attraverso il coinvolgimento, da sviluppare con i dirigenti e gli alunni della scuola, in ambito di economia circolare, con visite guidate presso gli stabilimenti di produzione. L’azienda si rende disponibile a selezionare le scuole più interessate, per realizzare gratuitamente un’aula modello arredata con tutti i mobili di Vastarredo. Il coinvolgimento riguarda anche lo studio dell’impatto ambientale e del calcolo dell’impronta ecologica della propria aula. In questo modo l’arredo della classe diventa materia di approfondimento e formazione.
Lo studio oltre alla progettazione dei mobili scolastici riguarda la possibilità di risolvere problemi di acustica e di organizzazione degli spazi (sotto banchi, ripiani e spazi per l’insegnante). Un aspetto importante è quello legato alla sicurezza, infatti questi mobili di ultima generazione sono studiati e certificati appositamente per non lasciare cavi elettrici scoperti, per garantire gli spazi per i dispositivi elettrici ed elettronici e per le nuove strumentazioni didattiche.
Per l’azienda è importante assicurare il benessere dei bambini e degli insegnanti, mantenendo sempre la qualità degli arredi estremante alta. Tutti i mobili sono infatti certificati e conformi alle norme vigenti. Un ambiente di apprendimento sano e ordinato rende piacevole la permanenza e l’accoglienza degli alunni negli spazi scolastici.
Vastarredo garantisce anche il servizio di smaltimento dell’usato, così da completare il ciclo e assicurare un recupero delle materie prime anche per quei mobili che non possono essere riutilizzati così come sono, ma devono essere separati e riciclati a seconda del materiale d’origine.
Emidio Salvatorelli, CEO Vastarredo, ha dichiarato: "Con il nostro “PROGETTO RIUSO” vogliamo rendere le aule scolastiche belle, sostenibili e sicure. Usiamo Legno e materiali seconda vita, certificati per assicurare il benessere di alunni e insegnanti".

A Emidio Salvatorelli e al suo team le congratulazioni di Confindustria Chieti Pescara.

Fonte: SMAU

Pubblicato in Organizzazione

Si ricorda che sono state aperte le candidature al Programma di Incubazione nell’ambito del progetto “Casa delle tecnologie Emergenti di Napoli” (CTE Napoli); progetto promosso dal Comune di Napoli e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
A suo sostegno un partenariato composto, oltre che dal Comune di Napoli come capofila, dalle Università di Napoli Federico II e dall'Orientale, dall'Accademia di Belle Arti di Napoli, dal Centro d'innovazione digitale Cefriel del Politecnico di Milano, dai centri di ricerca e innovazione MedITech 4.0, Cnr - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e CeRICT Scarl, nonché da imprese innovative come Tim, Spici e One More Pictures.
Il progetto CTE Napoli, ha l’obiettivo di mettere a disposizione delle imprese un centro di innovazione specializzato su Metaverso, Web 3.0, Gaming/Gamification, Digital Storytelling, Quantum Computing e 5G, per sviluppare e testare prodotti, processi, servizi, startup e nuovi modelli di business nel settore delle Industrie Culturali e Creative.
Il Programma di Incubazione, previsto come una delle attività realizzate nell’ambito del progetto, è coordinato da Spici srl – Società per l’Innovazione, la Cooperazione e l’Internazionalizzazione, che si avvarrà dei servizi e del supporto operativo di Fabbrica Italiana dell’Innovazione, incubatore specializzato sulle Industrie Culturali e Creative (ICC) e sulla Green & Blu Economy, situato in Napoli, nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, alla via Ponte dei Granili, 24.
Il Programma ha una durata di sei mesi ed è finalizzato alla selezione di 10 nuove idee di business, tra startup, spin-off universitari e team che intendano costituirsi entro e non oltre 30 giorni dall’inizio del Programma e prevede l’erogazione, alle imprese selezionate, dei seguenti servizi:
• Incubazione in modalità coworking all’interno di Fabbrica Italiana dell’Innovazione;
• Supporto tecnologico, finalizzato allo sviluppo e alla validazione del prodotto/servizio innovativo;
• Tutoraggio dedicato, in modalità one-to-one, a cura di professionisti con ultraventennale esperienza di business, finalizzato a supportare le startup nella definizione e implementazione del piano operativo ed organizzativo, del piano industriale e commerciale e del piano economico - finanziario;
• Formazione imprenditoriale specialistica, attraverso incontri finalizzati ad approfondire le tematiche di base della gestione dell’azienda.
Questo il link dove presentare la propria candidatura al bando, con scadenza fissata al prossimo 19 novembre 2023.
Per maggiori dettagli è possibile consultare il sito web del comune di Napoli.

Pubblicato in Education

Il prossimo 21 novembre a partire dalle ore 10:00 (ora italiana) si terrà su Piattaforma virtuale GO! il seminario “ITALY AND UKRAINE. DOING BUSINESS IN UKRAINE. B2B MEETINGS”, organizzato in collaborazione con la European Business Association, la più grande associazione di imprese europee operanti nel mercato ucraino con oltre 800 aziende provenienti da 60 Paesi diversi interessate ad incontrare le aziende italiane.

Link diretto all’iniziativa: https://go.confindustria.it/italy-and-ukraine?ee=68

L’iniziativa nasce con l'obiettivo di favorire le partnership tra aziende italiane e ucraine con interessi in settori strategici di opportunità di collaborazione attuale e futura in Ucraina e si propone altresì quale occasione di aggiornamento sul tema anche a seguito della manifestazione REBUILD UKRAINE di Varsavia dello scorso 14 e 15 Novembre. Infatti, il seminario sarà aperto dagli interventi dell’Inviato Speciale del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per il processo di ricostruzione dell'Ucraina, Davide La Cecilia, dal Vice Ministro dell’Economia dell’Ucraina, Volodymyr Kuzio, dal Direttore Esecutivo dell’European Business Association, Anna Derevyanko, e dal Direttore di Ukraine Invest (ente governativo ucraino per gli investimenti), Sergiy Tsivkach. Seguiranno alcune importanti testimonianze d’impresa che stanno investendo nel Paese, quali quelle di Tecnica Group, Bayer e Fudzhikura.

Al termine del seminario, a partire dalle ore 11:40, le imprese partecipanti di Italia e Ucraina potranno incontrarsi bilateralmente attraverso il Marketplace per approfondire eventuali forme di collaborazione.


SIGN-UP - Le registrazioni sono possibili al seguente link: https://go.confindustria.it/italy-and-ukraine attraverso il tasto Sign-Up.
Per partecipare agli incontri B2B occorrerà completare il profilo aziendale tramite la sezione Profile Editor. Le imprese già iscritte in Piattaforma potranno proseguire la registrazione cliccando sul tasto SIGN-IN in alto a destra e confermare la registrazione all’evento. Tramite il Profile Editor sarà possibile verificare e aggiornare le informazioni del profilo aziendale.

MARKETPLACE – Le aziende disponibili agli incontri B2B saranno consultabili nel Marketplace, visibile sulla pagina dell'evento. A tutte le imprese profilate sarà possibile richiedere un incontro B2B.

I lavori, inclusi gli incontri B2B, si terranno in lingua inglese.

I settori dell’iniziativa, nonché quelli ritenuti prioritari per la ricostruzione, sono i seguenti: logistica, edilizia e infrastrutture energetiche (comprese le reti di trasmissione dell'energia), metallurgia, costruzione di macchine (in particolare macchine agricole, alimentari, tessili e per la lavorazione del legno), energie rinnovabili, aerospazio, difesa e sicurezza, sanità.

Pubblicato in Affari internazionali

La prima tappa della IX edizione del percorso Fare Rete Fare Goal si è svolto presso l'Istituto Superiore "Savoia" di Chieti ed ha visto coinvolti 60 studenti del terzo anno dell'indirizzo chimico.

Si tratta di un percorso di orientamento e sviluppo delle competenze trasversali articolato in cinque laboratori della durata di venti ore, rivolto agli studenti del triennio degli Istituti Secondari Superiori delle provincie di Chieti e Pescara.

Nelle precedenti otto edizioni, FARE RETE FARE GOAL ha all’attivo la partecipazione di 30 istituti secondari superiori delle Province di Chieti e Pescara, con un totale di 6.000 studenti coinvolti per 6944 ore di orientamento e 100 testimonianze aziendali portate da esponenti del Gruppo Giovani Imprenditori e Piccola Industria di Confindustria Chieti Pescara.

Dopo l'introduzione sul sistema associativo e sul mercato del lavoro a cura dell'Area Education di Confindustria Chieti Pescara, la prima testimonianza è stata affidata al Vice Presidente di Confindustria Chieti Pescara, Paolo Campana che, dopo aver presentato la storia dell'azienda Ecoh Media di cui è Amministratore Delegato, ha affrontato il tema dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti che accompagnano lo sviluppo delle imprese.

Pubblicato in Education
Giovedì, 16 Novembre 2023 15:17

I 10 Soci della Settimana

RANDSTAD ITALIA, REGIE S.r.l., REMU S.r.l., RESIDENZA IL GIARDINO S.p.A., RIVECO GENERALSIDER S.p.A., ROBOTEC S.r.l., ROMAN STYLE S.p.A., RUSTICHELLA D'ABRUZZO, S.ATE SRL - Divisione Servizi, S.EL.ME.C. S.r.l..

Confindustria Chieti Pescara è un network strategico di imprese, un luogo di incontro, di confronto e di crescita.

Per favorire la conoscenza reciproca dei soci vi presentiamo 10 aziende, 10 realtà del territorio ognuna con la sua specificità e caratteristica. 
Questa settimana abbiamo il piacere di accendere i riflettori su:

RANDSTAD ITALIA
Si occupa di somministrazione di lavoro temporaneo, Ricerca e selezione di middle e top management, Ricerca e selezione permanent, Hr Solutions, formazione, InHouse Services , Somministrazione di lavoro temporaneo su grandi volumi.
L'azienda fa parte della Sezione Servizi Innovativi ed è rappresentata in Associazione dalla D.ssa Luciana La Verghetta.

REGIE S.r.l.
Specializzata nella consulenza e gestione crediti. Cerca di trasformare in liquidità nel più breve tempo possibile i crediti in sofferenza e i costi derivati dalla perdita di tempo inerenti il recupero crediti, in costi variabili subordinati al conseguimento dei risultati.
L'azienda fa parte della Sezione Servizi Innovativi ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Angelo Taraborrelli.

REMU S.r.l.
Si occupa di progettare e produrre componenti meccaniche, attrezzature e macchinari per l'industria di alta qualità e fornire servizi di manutenzione.
L'azienda fa parte della Sezione Meccatronica ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Carlo Marasca.

RESIDENZA IL GIARDINO S.p.A.
Offre servizi di cura, assistenza, fisioterapia per anziani non autosufficienti.
L'azienda fa parte della Sezione Sanità ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Giovanni Scurti.

RIVECO GENERALSIDER S.p.A.
Produce tubi saldati per distribuzione e trasporto di gas. acqua, petrolio, ecc. a bassa, media e alta pressione; tubi in polietilene alta densità; tubi preisolati per reti di teleriscaldamento/raffreddamento e trasporto di fluidi ad alte temperature per la produzione di energia.
L'Azienda fa parte della Sezione Meccatronica ed è rappresentata in Associazione dal ing. Giovanni Gissi.

ROBOTEC S.r.l.
Specializzata nei trattamenti galvanici e nello stampaggio di materie plastiche per conto terzi.
L'Azienda fa parte della Sezione Meccatronica ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Dino Padovani.

ROMAN STYLE S.p.A.
I sarti Brioni rappresentano i custodi dell'eccellenza sartoriale del brand. La loro maestria è intrisa in ogni dettaglio che contraddistingue la lavorazione del capo. Dal taglio fino all'ultima fase di stiratura, sono conoscitori di tutti i passaggi necessari per la realizzazione di un abito Brioni: una creazione unica, emblema del sapere sartoriale tramandato di generazione in generazione. Ogni abito è il risultato di un metodo proprio ed esclusivo dell'azienda che richiede 220 fasi e oltre 22 ore di effettiva lavorazione. 
L'azienda fa parte della Sezione Sistema Moda ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Alessandro Paparellli

RUSTICHELLA D'ABRUZZO
Produce oltre 300 referenze tra pasta artigianale di semola di grano duro trafilata al bronzo ed essiccata a bassa temperatura, sughi, creme, salse, pesti, oli evo, prodotti senza glutine bio, linea 100% grani antichi bio, dolcezze.
L'azienda fa parte della Sezione Agroalimentare ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Giancarlo D'Annibale.

S.ATE SRL - Divisione Servizi
E' impegnata in attività di raccolta, trasporto, trattamento e termovalorizzazione con recupero energetico di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi di origine sanitaria prodotti da strutture pubbliche e private. 
Grazie all’impianto di sterilizzazione, S.Ate Srl fornisce un servizio di raccolta, stoccaggio ed intermediazione dei rifiuti in maniera responsabile e puntuale, nel pieno rispetto delle esigenze del cliente e in conformità alle norme vigenti applicabili.
L'azienda fa parte della Sezione Ambiente ed è rappresentata in Confindustria dal dott. Donato Lanci.

S.EL.ME.C. S.r.l.
Produce linee e macchine automatiche di montaggio e lavorazione - Banchi attrezzati - Macchine speciali - Sistemi di supervisione e analisi di processo - Sistemi robotizzati.
L'Azienda fa parte della Sezione Meccatronica ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Domenico Bellante.

Pubblicato in Organizzazione

La pandemia prima e l’invasione russa dell’Ucraina poi hanno messo in grande evidenza il tema della vulnerabilità delle filiere di fornitura e dell’autonomia strategica dei paesi. In un sistema produttivo globale, che resta profondamente interconnesso, si nascondono passaggi specifici, che sono in alcuni casi molto concentrati per area geografica. Ciò impone un cambio di passo nelle politiche e nelle strategie di lungo periodo dei governi e delle imprese. Questi i temi al centro del volume del CSC- CATENE DI FORNITURA TRA NUOVA GLOBALIZZAZIONE E AUTONOMIA STRATEGICA, realizzato con il sostegno di Unicredit e consultabile sul sito di Confindustria.

Al seguente link il volume completo:  https://www.confindustria.it/home/centro-studi/prodotti/ricerche/rapporto/Scenari%20geoeconomici/rapporto-catene-di-fornitura-2023

Pubblicato in Organizzazione

I temi della settimana

ECONOMIA, BONOMI: ITALIA RALLENTA. LA MANOVRA GUARDA POCO ALLE IMPRESE. SPINGERE SU INVESTIMENTI E PNRR

“L'I­ta­lia sta at­tra­ver­san­do un mo­men­to par­ti­co­la­re, tut­ti i pa­ra­me­tri ci di­co­no che stia­mo ral­len­tan­do, stia­mo to­man­do a rit­mi di cre­sci­ta dei pe­rio­di pre­ce­den­ti, dal 2008 in poi non ab­bia­mo avu­to per­for­man­ce straor­di­na­rie. Ma oggi ab­bia­mo l'op­por­tu­ni­tà di cam­bia­re”. Per il pre­si­den­te di Con­fin­du­stria, Car­lo Bo­no­mi, in­ter­ve­nu­to al­l'as­sem­blea de­gli in­du­stria­li di To­ri­no, e nel po­me­rig­gio, al­l'as­sem­blea di Con­fin­du­stria Bel­lu­no Do­lo­mi­ti, “la vera sfi­da che ha il go­ver­no è fare quel­lo che non è sta­to rea­liz­za­to da 50 anni ad oggi per­ché, si di­ce­va, non c'e­ra­no le ri­sor­se: le ri­for­me. Ora ci sono. Tra Pnrr e fon­di del pros­si­mo set­ten­na­to eu­ro­peo ab­bia­mo a di­spo­si­zio­ne cir­ca 500 mi­liar­di di euro. Non ci sono più scu­se”. Sono ur­gen­ti an­che in­ter­ven­ti per ri­lan­cia­re gli in­ve­sti­men­ti: “ci stia­mo fer­man­do, la pro­pen­sio­ne ad in­ve­sti­re è crol­la­ta – ha det­to Bo­no­mi. Ho giu­di­ca­to la ma­no­vra eco­no­mi­ca ra­gio­ne­vo­le per­ché ri­spet­to agli an­nun­ci è sta­to fat­to un ba­gno di real­tà, ed è im­por­ta­te vi­sto il no­stro de­bi­to pub­bli­co. Ma si è guar­da­to solo al lato del­la do­man­da e non del­l'of­fer­ta: al mon­do del­l'im­pre­sa è de­sti­na­to solo l'8% del­la leg­ge di bi­lan­cio. Ci è sta­to det­to che la par­te di sti­mo­lo agli in­ve­sti­men­ti, In­du­stria5.0, ver­rà de­man­da­ta alla con­trat­ta­zio­ne con la com­mis­sio­ne Ue sui nuo­vi obiet­ti­vi del Pnrr e ai fon­di del Re­po­wer Ue. Ma l'e­co­no­mia sta ral­len­tan­do ora. Non vo­glia­mo sus­si­di, chie­dia­mo una gran­de at­ten­zio­ne alla cre­sci­ta e alla crea­zio­ne di pil po­ten­zia­le, che si può ot­te­ne­re solo con gli in­ve­sti­men­ti”. L'at­tua­li­tà del­la ri­for­ma co­sti­tu­zio­na­le ha im­po­sto una ri­fles­sio­ne: “non sia­mo con­tra­ri a que­sta ri­for­ma, pur­ché vada nel­la di­re­zio­ne di una maggiore governabilità. La mia sen­sa­zio­ne è che sia una ri­for­ma a metà e le ri­for­me a metà non fun­zio­na­no, crea­no pro­ble­mi. Il ti­mo­re, poi, è che que­sta ri­for­ma pos­sa di­strar­re da­gli al­tri pro­ble­mi del pae­se: dob­bia­mo con­cen­trar­ci sul­le po­li­ti­che in­du­stria­li per crea­re la­vo­ro e re­di­stri­bui­re ric­chez­za.  Quan­to alla sta­bi­li­tà po­li­ti­ca, è un va­lo­re. Non ne fac­cia­mo una que­stio­ne di par­ti­ti ma di con­ti­nui­tà”.


FORUM PICCOLA INDUSTRIA, BARONI: INDUSTRIA 5.0 PRIORITA’ PER LA CRESCITA, MA SERVONO LE COMPETENZE

“È fon­da­men­ta­le in­ve­sti­re in in­no­va­zio­ne e for­ma­zio­ne, due aspet­ti che van­no di pari pas­so. È quel­l'In­du­stria 5.0 che met­te al cen­tro le per­so­ne e su cui stia­mo in­si­sten­do, al­tri­men­ti c'è il ri­schio rea­le che le no­stre im­pre­se, in par­ti­co­la­re le Pmi, per­da­no com­pe­ti­ti­vi­tà e fi­ni­sca­no fuo­ri dal­le ca­te­ne di for­ni­tu­ra”. Così Gio­van­ni Ba­ro­ni, Vice Pre­si­den­te Con­fin­du­stria e Pre­si­den­te Pic­co­la In­du­stria Con­fin­du­stria, in un’in­ter­vi­sta al So­le24O­re. Tor­nan­do al feb­bra­io 2023, Ba­ro­ni ha ri­cor­da­to che la Pic­co­la In­du­stria ave­va or­ga­niz­za­to “il pri­mo in­con­tro del road show sul­l'In­tel­li­gen­za Ar­ti­fi­cia­le. Oggi di­bat­ti­to e tec­no­lo­gie sono an­da­ti avan­ti ad una ve­lo­ci­tà inim­ma­gi­na­bi­le. Mol­te azien­de han­no già in­te­gra­to le tec­no­lo­gie di AI nei ci­cli pro­dut­ti­vi. Dob­bia­mo in­ter­cet­ta­re que­sti cam­bia­men­ti e an­ti­ci­par­li. È un ca­po­vol­gi­men­to ra­di­ca­le spin­to dal­le tran­si­zio­ni, green e di­gi­ta­le, che han­no un im­pat­to di­rom­pen­te: vuol dire cam­bia­re il modo di pro­dur­re, te­nen­do con­to del­la so­ste­ni­bi­li­tà am­bien­ta­le ed ener­ge­ti­ca. Non con­ta solo il pro­dot­to fi­na­le, ma il ci­clo pro­dut­ti­vo. La for­ma­zio­ne quin­di è es­sen­zia­le, solo che fa­ti­ca a sta­re al pas­so. Fat­to­re uma­no e com­pe­ten­ze, che sono de­ter­mi­nan­ti, sa­ran­no il tema del Fo­rum del­la Pic­co­la a Pa­via”. Per Ba­ro­ni “le no­stre car­te vin­cen­ti sono l'in­no­va­zio­ne e la fles­si­bi­li­tà. Se per­dia­mo l'a­spet­to in­no­va­ti­vo ri­schia­mo di es­se­re so­sti­tui­ti, se ac­ca­de poi è dif­fi­ci­le rien­tra­re. Noi non pos­sia­mo sta­re fer­mi. Non vo­glia­mo sus­si­di, ma in­cen­ti­vi per la cre­sci­ta per­ché gli in­ve­sti­men­ti sono la base per ge­ne­ra­re svi­lup­po. Ab­bia­mo vi­sto gli ef­fet­ti sul pil di In­du­stria 4.0. Dob­bia­mo ri­pe­te­re que­sta for­mu­la. Oc­cor­re po­ten­zia­re i cre­di­ti for­ma­ti­vi, age­vo­la­re mec­ca­ni­smi di wel­fa­re azien­de che con­sen­ta­no alle azien­de di co­strui­re per­cor­si di for­ma­zio­ne con­ti­nua, in­ve­sti­re per ren­de­re com­pa­ti­bi­le la fa­mi­glia e il la­vo­ro e fa­vo­ri­re così l'in­gres­so del­le don­ne. E per av­vi­ci­na­re i gio­va­ni ai luo­ghi di la­vo­ro il 17 no­vem­bre si ter­rà il PMI Day. Il tema di que­st'an­no è la li­ber­tà per­ché li­ber­tà, de­mo­cra­zia, sono va­lo­ri che si dan­no per scon­ta­ti. Ma non è così e si vede da quel­lo che ac­ca­de nel mon­do. Sono beni che van­no cu­ra­ti e man­te­nu­ti. Il la­vo­ro è li­ber­tà, per­ché con­sen­te alla per­so­na di espri­mer­si”.

AL VIA LA XXII EDIZIONE DELLE SETTIMANA DELLA CULTURA D’IMPRESA: L’UOMO AL CENTRO

L'im­por­tan­za del­la per­so­na in­te­sa come at­to­re fon­da­men­ta­le del fare im­pre­sa. Un mo­del­lo di svi­lup­po vin­cen­te e so­ste­ni­bi­le, con at­ten­zio­ne al­l'uo­mo e al con­te­sto ter­ri­to­ria­le-so­cia­le in cui le azien­de ope­ra­no. Que­sto il tema del­la Set­ti­ma­na del­la Cul­tu­ra d'Im­pre­sa, ar­ri­va­ta alla XXII edi­zio­ne, che ha pre­so il via con l’e­ven­to "L'in­du­stria con­sa­pe­vo­le: a mi­su­ra d'uo­mo" or­ga­niz­za­to da Con­fin­du­stria e Mu­seim­pre­sa, con la par­te­ci­pa­zio­ne di 10 as­so­cia­zio­ni ter­ri­to­ria­li in col­le­ga­men­to (An­co­na, As­so­lom­bar­da, Bari e BAT, Unio­ne in­du­stria­le Biel­le­se, Ber­ga­mo, Cu­neo, Ge­no­va, Unio­ne in­du­stria­li di Na­po­li, Val­le d'Ao­sta, Ve­ne­to Est). “Le due pa­ro­le chia­ve sono uomo e con­sa­pe­vo­lez­za. L'im­pren­di­to­re è l'e­roe mo­der­no, lo è sta­to nel­la sto­ria del pae­se, lo è oggi di fron­te alle tran­si­zio­ni green e di­gi­ta­le. Le im­pre­se espri­mo­no un va­lo­re soci­a­le, dob­bia­mo far au­men­ta­re il li­vel­lo del per­ce­pi­to», ha det­to Ka­tia Da Ros, vice pre­si­den­te per Am­bien­te, So­ste­ni­bi­li­tà e Cul­tu­ra. Temi ri­pre­si da Al­ber­to Ma­ren­ghi, vice pre­si­den­te per l'Or­ga­niz­za­zio­ne, lo Svi­lup­po e il Mar­ke­ting: “è tan­gi­bi­le l'e­ner­gia del si­ste­ma Con­fin­du­stria che si mo­bi­li­ta. Spes­so dob­bia­mo com­bat­te­re con­tro pre­giu­di­zi, con­tro una cul­tu­ra anti-in­du­stria­le. Gi­ran­do l'I­ta­lia ho po­tu­to ve­de­re azien­de straor­di­na­rie, di­ver­se tra loro, ho in­con­tra­to im­pren­di­to­ri e i loro col­la­bo­ra­to­ri ve­den­do nei loro oc­chi l'or­go­glio di fare im­pre­sa e il le­ga­me con i ter­ri­to­ri, una for­za che ci per­met­te di es­se­re il se­con­do pae­se ma­ni­fat­tu­rie­ro nel­la Ue”.

Leggi l’intervista di Baroni sul sole24ore

https://www.confindustria.it/home/notizie/Baroni-al-Sole-24-Ore-Industria-5-0-e-la-priorita-ma-servono-competenze

Leggi il comunicato stampa sulla settima della cultura d’impresa

https://www.confindustria.it/home/notizie/AL-VIA-LA-XXII-SETTIMANA-DELLA-CULTURA-D-IMPRESA

Pubblicato in Organizzazione

Si trasmette la Newsletter a cura dello Studio Torcello in convenzione con CONFINDUSTRIA Chieti Pescara dal titolo: DECRETO ANTICIPI e SUPERBONUS 110%

Pubblicato in Credito, Finanza e Fisco

A Pescara si è svolto InnovAzioni il festival nazionale in scena all'Aurum, promosso dalla Sezione Servizi Innovativi.
Due giornate in cui siamo stati immersi nell'innovazione a 360° grazie a due Innovation talk con ospiti di calibro internazionale, una gara di idee tra studenti universitari e abbiamo ascoltato i 24 finalisti del contest nazionale "Campioni di InnovAzioni": Pmi e Startup ci hanno raccontato le loro storie di impresa!

10 anni di “InnovAzioni”
Questo il tema della puntata di EconoMIA, dialoghi sull'impresa, format tv di Confindustria Chieti Pescara e Rete8 andata in onda, eccezionalmente, mercoledì 15 novembre 2023 alle ore 20:30.
Ne abbiamo parlato con:

  • Cristiano Fino
    Vice Presidente Sezione Servizi Innovativi Confindustria Chieti Pescara
  •  Paolo Attivissimo
    Giornalista informatico e divulgatore scientifico

Per rivedere la puntata: https://youtu.be/ckc1d3ADevg
_______

"EconoMIA, dialoghi sull'impresa": il format di Confindustria Chieti Pescara e RETE8 vi dà appuntamento il lunedì alle ore 22:30.

Potrete seguirci in tv su Rete8, canale 10, oppure in streaming su www.rete8.it

Da ottobre 2022 a maggio 2023, oltre 30 le nuove puntate che affronteranno temi di attualità come l'energia, la gestione della complessità in azienda, l'automotive, le infrastrutture, il futuro della manifattura, le risolrse umane, l’economia del turismo, la sostenibilità, l'ICT, il mondo delle PMI, l'inclusione sociale, l’arte della negoziazione, il marketing e tante altre tematiche di interesse per imprese e cittadini.

Raccoglieremo le testimonianze di imprenditori e manager di aziende eccellenti del territorio e di esperti di calibro nazionale e internazionale, nonchè esponenti del sistema Confindustria e delle Istituzioni.

Il format televisivo promosso dalla Presidenza di Confindustria Chieti Pescara in collaborazione con Rete8, è nato nel 2020 da un’idea di Alessandro Addari e Luigi Di Giosaffatte, il coordinamento e la documentazione sono di Laura Federicis, la conduzione di Jenny Viant Gomez, la sigla di Antonio D’Ottavio e la regia della terza stagione di Danilo Cinquino.

È possibile accedere alla raccolta video di tutte le precedenti puntate al seguente link: https://bit.ly/3Gjuneu

Pubblicato in Organizzazione

L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati rilevato dall’ISTAT nel mese di ottobre 2023 è risultato pari a 119,2 (base 2015 = 100), in diminuzione del -0,1% rispetto al mese precedente e con una variazione del +1,7% rispetto a ottobre 2022.

Ad ottobre 2023 la percentuale da applicare per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2022 è pari a 1,884518% e, pertanto, il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del montante è pari a 1,01884518.

Pubblicato in Lavoro e sindacale
Pagina 5 di 600

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account