Il Prof. Alfredo De Massis, Full Professor in Entrepreneurship & Family Business della Lancaster University - UK e direttore di uno dei più grandi e importanti centri di ricerca in Europa sul Family Business, terrà un seminario presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell'Ud'A Chieti Pescara in viale Pindaro, il prossimo 23 giugno 2016 alle ore 12.00 (aula 4) sul tema dell'"Innovation in family firms: distinctive features and research challenges".
Il seminario è gratuito ed è rivolto a studiosi accademici, manager e imprenditori, previa registrazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Segnaliamo ai Soci di Confindustria Assafrica & Mediterraneo che l'ICE organizza la partecipazione collettiva italiana alla 52esima edizione della FACIM in programma a Maputo, Mozambico, dal 29 agosto al 4 settembre.
La Fiera Internazionale multisettoriale è il principale evento economico di livello internazionale nel Paese.
I Settori prioritari sono: agroindustria, arredamento, meccanica, edilizia, costruzioni e infrastrutture, energia, oil & gas.
Il costo dello stand è di euro 500,00 + iva per ogni modulo da 9 mq.
Si segnala che la scadenza delle adesioni è il 27 giugno p.v.
In allegato la Comunicazione dell'ICE con tutte le informazioni e la Scheda di Adesione.
Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso GRATUITO post-diploma di TECNICO SUPERIORE PER L'AUTOMAZIONE ED I SISTEMI MECCATRONICI (2016-2018)
Il corso ITS è rivolto a tutti coloro in possesso di un diploma di scuola secondaria (oppure che sono in fase di conseguimento del diploma nell'A.S. 2015-2016), che vogliono specializzarsi nel mondo della meccanica e meccatronica, puntando ad una formazione pratica on the job. Bando, modulo di domanda ed informazioni sono scaricabili sul sito web www.innovazioneautomotive.eu (Sez. ITS).
Il nuovo profilo professionale è frutto del lavoro di analisi dei fabbisogni di competenze realizzato da personale delle imprese (esperti in sviluppo risorse umane), del mondo della scuola, dell'università e della formazione ed è finalizzato a formare un "Tecnico per l'Industria Sostenibile" con una spiccata vocazione alla sostenibilità ed al risparmio energetico.
Il corso è di durata biennale e formerà "TECNICI SUPERIORI" che, attraverso 1000 ore di attività didattiche in aula, 800 ore di project-work presso aziende ed altre attività professionalizzanti ed innovative utili al lavoro (corsi di inglese, project management, autoimprenditorialità, etc.), acquisiranno alla fine del percorso le competenze tecniche e trasversali ritenute indispensabili da aziende innovative ed automatizzate che operano nel mercato globalizzato.
Il TASSO DI OCCUPAZIONE DIPLOMATI (ad 1 anno dal diploma) è dell'81% (Fonte: MIUR)
La Camera di Commercio bilaterale italo iraniana ci segnala l'interesse da parte di un'azienda iraniana associata alla Camera bilaterale a Teheran, ad entrare in contatto con potenziali acquirenti di MELASSE (codici doganali 17031000 e 17039000).
Le melasse hanno impiego in diversi settori industriali, tra i quali, ad esempio, quello alimentare (dolcificanti; conservanti) e quello della mangimistica.
Eventuali aziende interessate potranno contattare l'Ufficio Affari Internazionali di Confindustria Chieti Pescara entro il prossimo 23 giugno (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Con Direttiva del 27 aprile 2015 il Ministero dello Sviluppo Economico, d'intesa con il Ministero della Giustizia, ha confermato l'obbligo per ogni impresa di munirsi di una casella di posta elettronica certificata, di iscrivere il relativo indirizzo PEC nel Registro Imprese e di mantenerlo attivo.
In applicazione della Direttiva indicata, l'Ufficio del Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Chieti, con determinazione dirigenziale n. 147/II del 24/05/2016 ha disposto l'avvio del procedimento di cancellazione d'ufficio degli indirizzi PEC risultanti revocati, inattivi, multipli e invalidi.
Nei giorni scorsi è stato pubblicato sull'Albo camerale l'elenco delle imprese il cui indirizzo di Posta Elettronica Certificata, iscritto nel Registro delle Imprese, risulta non valido oppure attribuibile ad un professionista. (elenchi allegati)
Le imprese coinvolte avranno 30 giorni per comunicare al Registro delle Imprese un nuovo indirizzo PEC attivo. Decorsi i termini e effettuati gli opportuni controlli, l'ufficio trasmetterà al Giudice del Registro l'elenco delle imprese per le quali è possibile disporre la cancellazione della PEC.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti telefonici:
Registro Imprese 0871.5450436/407/427/428 dal lunedì al venerdì dalle ore 11.30 alle ore 13.00 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Sono stati presentati i risultati del rapporto congiunto OCSE – EUIPO, pubblicato nell'aprile scorso e riguardante l'impatto economico della contraffazione a livello mondiale (rif. nostra comunicazione del 19 aprile) e dell'ultima ricerca realizzata dal Censis su dimensione ed effetti della contraffazione per il sistema Italia.
In particolare, in base ai dati forniti da quest'ultima analisi, nel 2015 il fatturato totale del mercato del falso è calcolato in circa 7 miliardi di euro, con un incremento del 4,4% rispetto al 2012.
Al primo posto, per valore del fatturato del contraffatto, si trovano l'abbigliamento e gli accessori, il cui valore sul mercato è stimato in 2,2 miliardi di euro (32,5% sul totale). Seguono il settore audiovisivi (con un valore di spesa pari a circa 2 miliardi di euro, in crescita dell'8,7% rispetto al 2012) ed i prodotti alimentari, alcolici e bevande (per un valore di circa 1 miliardo di euro nell'ultimo anno, pari al 14,8% del totale). Tra i settori in crescita vi sono quello degli apparecchi e materiali elettrici, con un valore di spesa, nel 2015, di 732 milioni di euro, (pari al 10,6% del totale) e un incremento del 23,4% rispetto al 2012 e quello degli orologi e gioielli di alta gamma, per cui nel 2015 sono stati spesi sul mercato del falso un totale di 402 milioni di euro, con un aumento del 4,7% dal 2012.
In termini di concentrazione territoriale, la percentuale di pezzi sequestrati vede al primo posto il Lazio (30,5%), seguono la Campania (15,7%) e la Lombardia (12,3%). A livello provinciale, Roma si caratterizza come la principale piazza di consumo del mercato del falso del nostro Paese: nel 2015 i sequestri hanno rappresentato il 20,5% del totale nazionale.
In allegato sintesi e presentazione ppt del rapporto Censis.
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ed il Centro Estero Abruzzo organizzano per il prossimo 29 giugno alle ore 9,30 presso la Sala Camplone della Camera di Commercio di Pescara il convegno "Liquorifici e Microbirrifici: gli adempimenti fiscali".
Si affronterà il tema dell'assetto tecnico - fiscale dei Liquorifici e dei Birrifici.
In allegato il programma dei lavori.
La partecipazione è gratuita previa prenotazione entro il 27 giugno per e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facendo seguito alle nostre precedenti circolari in materia, Vi comunichiamo che il MLPS, in data odierna, ha reso noto sul proprio sito alla sezione cliclavoro che "in considerazione della portata innovativa dello strumento che in sede di prima applicazione ha un forte impatto tecnico ed organizzativo, nel caso di premi di risultato e partecipazione agli utili relativi al 2015, la compilazione del modello e l'eventuale deposito del contratto potrà essere effettuata entro il 15 luglio 2016."
Si ricorda che non è più necessario associare l'utenza dell'azienda a quella del Legale rappresentate o Amministratore delegato, ma potrà avvenire con qualsiasi utenza di Cliclavoro associata all'azienda.
In attesa maggiori indicazioni da parte del MLPS, in via prudenziale, anche su indicazione della DTL Chieti Pescara, è opportuno effettuare il deposito tramite modalità telematica anche degli accordi aziendali che non rientrano nell'ambito delle agevolazioni fiscali e contributive di cui all'art. 14 del D.Lgs 151/2015, ma che garantiscono altre agevolazioni connesse alla stipula di contratti collettivi.
In allegato le istruzioni alla compilazione del modulo con un'anteprima dello stesso e la guida alla registrazione, alla creazione del profilo Azienda e all'assegnazione delle deleghe.
I funzionari dell'area Lavoro Sindacale sono a disposizione per maggiori informazioni.
Gentile associato,
è con piacere che vi informiamo della convenzione che CONFINDUSTRIA CHIETI PESCARA è convenzionata con la prestigiosa insegna della Grande Distribuzione di Arredamento Mercatone Uno.
Questa convenzione permetterà ai nostri associati di godere di sconti speciali, a noi riservati. Presentando alla cassa la lettera di riconoscimento allegata, unitamente al tesserino che attesti la Sua appartenenza a CONFINDUSTRIA CHIETI PESCARA, potrà godere dei seguenti sconti:
5% : Mobili (cucine, soggiorni, bagni, salotti, camere, camerette, materassi, ...)
Complementi d'arredo (illuminazione, tappeti, mobiletti multiuso, quadri, ...)
3% : Elettrodomestici (lavatrici, frigoriferi, lavastoviglie, piccoli elettrodomestici, ...)
Audio Video (televisori, hi-fi, home theatre, ...)
Casalinghi (cottura, tavola, pulizia della casa, ...)
Fai da te (mesticheria, ferramenta, giardinaggio, ...)
Tempo libero (biciclette, scooter, valigeria, giocattoli, cartoleria, profumeria, ...)
Tessile casa (tessile letto, cucina, arredo casa, bagno)
Borsari Sport (abbigliamento ed attrezzatura sportiva delle migliori marche)
Oro (preziosi, orologi, argenteria, ...)
Sono esclusi gli articoli di Telefonia, Abbigliamento e altri articoli eventualmente già in promozione. L'iniziativa ha validità fino al 31/12/2016.
Si informa che Confindustria Serbia organizzerà "
Si informa che Confindustria Serbia organizzerà “Italy-Serbia Business Links - Local infrastructure“, workshop sulle infrastruttureche si terrà martedì 5 luglio a Belgrado, presso la Camera di Commercio della Serbia, in via Resavska 13-15.
Lo scopo dell’evento è quello di illustrare alle aziende italiane i progetti infrastrutturali con focus sui seguenti settori: municipal waste management, infrastrutture di depurazione, reti idriche e fognarie ed efficienza energetica.
Oltre alle aziende italiane, che possono svolgere un ruolo di primario rilievo nei processi sia di progettazione che di realizzazione delle infrastrutture in oggetto, saranno anche presenti all’evento le Autorità municipali e i Comuni della Serbia, aziende serbe attive nel settore infrastrutture in qualità di potenziali subappaltatori, rappresentanti locali delle Istituzioni Finanziarie Internazionali, e i rappresentanti delle istituzioni statali competenti.
L'iniziativa sarà suddivisa in due fasi:
- La prima fase prevede una sessione plenaria che vedrà la partecipazione di un rappresentante del Ministero serbo delle Costruzioni, Trasporti e Infrastrutture, di un rappresentante di EBRD nonché alcuni interventi da parte dei promotori dell’evento.
- La seconda fase invece prevede una serie di incontri B2B tra i rappresentanti incaricati dalle autorità municipali della Serbia invitate e le aziende italiane interessate ai progetti infrastrutturali.
Si trasmette in allegato una bozza di programma ed informazioni utili sull’evento. La lingua dei lavori sarà il Serbo; sarà messo a disposizione il servizio di traduzione simultanea italo-serbo.
Si informano le aziende che la parteciapazione all’evento è a pagamento, di seguito le condizioni economiche:
- Quota di partecipazione per le imprese associate a Confindustria Serbia: euro 75
- Quota di partecipazione per le imprese non associate a Confindustria Serbia: euro 150
Alle aziende che invieranno la scheda di adesione, Confindustria Serbia inoltrerà una comunicazione con gli estremi per il pagamento.
Le imprese interessate a prendere parte al workshop sono cortesemente invitate a darne comunicazione (scheda di adesione in allegato) entro e non oltre Venerdi 17 giugno p.v. al seguente indirizzo di Confindustria SerbiaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ulteriori informazioni potete far riferimento direttametnte all’ufficio di Confindustria Serbia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. +381 11 2624194.findustria Serbia inoltrerà una comunicazione con gli estremi per il pagamento.
Le imprese interessate a prendere parte al workshop sono cortesemente invitate a darne comunicazione (scheda di adesione in allegato) entro e non oltre Venerdi 17 giugno p.v. al seguente indirizzo di Confindustria Serbia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per ulteriori informazioni potete far riferimento direttametnte all'ufficio di Confindustria Serbia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. +381 11 2624194.
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690