Da ottobre Blue Air opererà un nuovo volo Pescara Torino, tre giorni alla settimana.
Il nuovo collegamento sara' operativo a partire da ottobre 2016 e avra' tre frequenze settimanali: lunedi', mercoledi' e venerdi'. Il volo risponde alle esigenze di mobilita' della comunità abruzzese e del traffico business.
Il presidente della SAGA Nicola Mattoscio, ha dichiarato: "E' con grande soddisfazione che annunciamo questa nuova iniziativa che da tempo veniva sollecitata da diversi operatori economici. Per la nuova opportunita' la Saga e' grata alla Blue Air per la sua attenzione verso lo scalo abruzzese".
I biglietti per Pescara saranno in vendita con prezzi a partire da 19,99 euro a tratta (tasse incluse, i posti sono limitati). La tariffa include lo snack a bordo ed il bagaglio a mano di 10 kg. Il check-in on-line o in aeroporto e' gratuito.
Blue Air opera voli da 11 anni, offre piu' di 69 collegamenti diretti in Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Regno Unito, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia.
L'Ambasciata d'Italia in Etiopia ci segnala un Bando di Gara per la fornitura di servizi di consulenza finalizzati alla ricollocazione e alla modernizzazione dell'Addis Ababa Abbattoirs Enterprises.
Si allega Bando di Gara con tutti i dettagli.
Le domande devono pervenire entro il 24 Maggio 2016.
Nell'ambito del progetto UniCredit4Tourism, il Centro Studi del Touring Club Italiano ha curato i contenuti del Rapporto sul turismo 2016.
Si tratta di un booklet di oltre cento pagine nel quale si fa il punto sul turismo nel mondo e in Italia con un focus sulle tendenze in atto nel nostro Paese, dal turismo culturale a quello balneare, dall'agriturismo al turismo crocieristico e sulle diverse performance delle regioni, cui sono dedicate delle schede ad hoc.
Il rapporto è scaricabile gratuitamente a questo link.
Dopo l'approvazione definitiva del 1 maggio al CIPE, il Ministro Stefania Giannini ha presentato ieri, al Miur, il Programma Nazionale per la Ricerca che programma i finanziamenti per la ricerca nel prossimo triennio e fissa le priorità e le scelte di specializzazione per gli investimenti della ricerca applicata.
In allegato troverete il documento del PNR e le slide presentate in conferenza stampa.
Il Centro Estero Abruzzo sta verificando l'interesse delle aziende agroalimentari abruzzesi a partecipare a due importanti iniziative di settore:
In allegato le informazioni relative ad entrambe le attività e le schede per aderire.
Confindustria Chieti Pescara mette a disposizione di tutte le aziende associate una concreta opportunità di visibilità ovvero uno spazio banner sulla home page del portale associativo www.confindustriachpe.it
Lo spazio promozionale web è offerto in via del tutto eccezionale FINO AL 31/12/2016 a € 600,00 + IVA.
Per coloro che vorranno aderire per singole mensilità, il costo sarà di sole € 150,00 + IVA al mese.
In allegato trasmettiamo il modulo di prenotazione degli spazi e i dettagli tecnici dell'offerta: le adesioni saranno accolte in ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento degli spazi disponibili.
Per ulteriori dettagli resta a disposizione la responsabile Comunicazione dell'Associazione dr.ssa Laura Federicis (tel 085 4325543, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro – Confindustria Chieti Pescara e Fondazione LHS hanno presentato WE ALL LOVE SICUREZZA, con una testimonianza inedita di 'NDUCCIO
Il 28 Aprile si celebra la giornata Mondiale della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Confindustria Chieti Pescara ha organizzato assieme alla fondazione LiSH un evento straordinario in contemporanea in 56 città italiane.
Lo scopo di questa manifestazione è stato quello di diffondere un profondo cambiamento culturale prendendo un impegno semplice al fine di migliorare la vita quotidiana ed abbattere definitivamente gli incidenti nei luoghi in cui lavoriamo o prestiamo la nostra opera.
Vogliamo creare una vera e propria R'EVOLUZIONE che impedisca che ogni forma di attitudine tossica si diffonda nella nostra società e interrompa questa disastrosa ecatombe che lascia sul terreno ogni giorno 3 vittime e migliaia di infortunati.
L'evento ha visto la partecipazione di SILVANO PAGLIUCA, Vice Presidente Confindustria Chieti Pescara, che ha ricordato il valore della prevenzione e coinvolto tutti in un raccolto minuto di silenzio in onore delle vittime sul lavoro.
SABATINO DE SANCTIS, Vice Presidente Fondazione LiHS, ha ricordato come l'amore per la salute e la sicurezza deve nascere dentro ognuno di noi e come ciascuno sia chiamato ad essere leader della sicurezza con coraggio e passione, condividendo una cultura di vita e valori, nel proprio ruolo sociale e lavorativo.
La presentazione dei numeri della sicurezza in Italia e in Abruzzo è stata affidata a LUIGI DI GIOSAFFATTE, Direttore Generale Confindustria Chieti Pescara, che ha testimoniato il trend in diminuzione degli infortuni sul lavoro, un trend che prosegue da molti anni, confermando che l'attenzione alla prevenzione da parte delle aziende sta diventando un fenomeno importante.
Ha chiuso l'evento 'NDUCCIO, Germanio D'Aurelio al secolo, che ha testimoniato la tragedia della morte del padre su un trattore agricolo, esito fatale della drammatica combinazione tra mancanza di manutenzione e ad una erronea valutazione del rischio di utilizzo del mezzo. 'NDUCCIO ha coinvolto poi la platea tra il serio e il faceto sul tema della giornata, perché, come si sa, un diritto fondamentale degli uomini è quello alla sicurezza, un altro quello alla risata.
Impossibilitati a partecipare LEGNINI e AMATO, che hanno mandato messaggi di saluto ai partecipanti per l'importante iniziativa.
In particolare Maria Amato ha voluto far arrivare la sua testimonianza, seppur a distanza:
"Io oggi volevo esserci. Preferisco questo incipit per il mio saluto a questa iniziativa piuttosto che mi dispiace non essere presente per motivi istituzionali. Volevo esserci perché la salute e la sicurezza sul lavoro mi stanno a cuore, come Parlamentare, come medico e come lavoratore. Quel cuore, quel richiamo alla cura, che è il logo di questa giornata è il mio cuore di figlia di un padre, archivista, morto di amianto, è quello del medico radiologo, il mio mestiere, sempre alle prese col delirio di onnipotenza che nella quotidianità spesso ci fa sottostimare la pericolosità dei raggi e indossare poco e male i presidi di protezione in piombo, è quello di Parlamentare impegnata, tra l'altro, in Commissione di inchiesta per l'uranio impoverito alla ricerca di una soluzione che prevenga danni ad una categoria particolare di lavoratori, i militari delle missioni internazionali. È il segno che abbiamo a cuore la salute e la sicurezza sul lavoro, abbiamo a cuore chi fa impresa e chi nell'impresa ci lavora, abbiamo a cuore chi attraverso, studi, percorsi attuativi, controlli, addetti alla sicurezza e risk management si prendono cura dei lavoratori, denunciando imprudenti e rischiose accelerazione dei cicli produttivi, stanando abusi sui lavoratori ma contrastando in qualche caso comportamenti imprudenti, quella irragionevole allergia di taluni ai sistemi di sicurezza.In un'epoca in cui la dignità muore senza il lavoro, chi il lavoro ce l'ha non può morire per un lavoro non sicuro. Le iniziative come questa hanno l'ambizioso obiettivo di una nuova cultura fatta di rispetto delle regole e di buone pratiche, sono iniziative importanti ma la cultura cambia solo grazie alla massa critica che deve condividere questo obiettivo di sicurezza. Buona giornata col cuore, in salute e sicurezza".
I lavori sono stati moderati da FILIPPO DE MARCO, esperto sicurezza di EUROSERVIZI.
Tra i momenti più emozionanti della mattinata ricca di sorprese, lo svelamento del MANIFESTO contente l'impegno concreto per diffondere la salute e la sicurezza nei luoghi della nostra vita quotidiana che tutti i presenti in sala hanno sottoscritto.
Con lo slogan "COLLEGHIAMOCI ALLA VITA & AL FUTURO IN SICUREZZA, stiamo dietro ma siamo avanti" ci siamo impegnati ad allacciare e far allacciare sempre le cinture, anche quelle posteriori, che spesso proteggono le persone più indifese ma che sono il nostro futuro e il futuro del nostro Paese: i figli. Una festa per la cultura del cambiamento, con l'impegno di rispettare qualsiasi forma di lavoro e non solo quello stereotipato del cantiere, dell'officina o dell'ufficio ma anche quello del tempo libero, dei lavori domestici, della scuola o del divertimento impedendo a chiunque di creare forme discriminatorie.
Link alla Galleria Fotografica http://www.confindustriachpe.it/foto-gallery
In allegato la rassegna stampa.
Ulteriori immagini e informazioni sull'evento all'account TWITTER @ConfindChPe
Pubblicato dall’ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, il Comunicato congiunto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Presidente della Autorità Nazionale Anticorruzione.
Nel Comunicato, resosi necessario a seguito dell’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50) per chiarire i confini di applicazione delle vecchie e nuove norme, si precisa che:
1) Ricadono nel previgente assetto normativo, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, le procedure di scelta del contraente ed i contratti per i quali i relativi bandi o avvisi siano stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GURI) ovvero in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUCE) ovvero nell’albo pretorio del Comune ove si svolgono i lavori, entro la data del 18 aprile 2016.
In caso di contratti senza pubblicazione di bandi o avvisi, restano egualmente disciplinate dal decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, le procedure di scelta del contraente in relazione alle quali, alla medesima data del 18 aprile 2016, siano stati inviati gli inviti a presentare offerta.
2) La nuova disciplina in materia di contratti pubblici, dettata dal decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50, come previsto dall’art. 216 dello stesso, si applica alle procedure ed ai contratti per i quali i bandi e gli avvisi con cui si indice la procedura di scelta del contraente siano pubblicati a decorrere dal 19 aprile 2016, data di entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici.
Tale disciplina trova altresì applicazione, nei casi di contratti senza pubblicazione di bandi o avvisi, alle procedure di selezione in relazione alle quali i relativi inviti a presentare offerta siano inviati a decorrere dalla data del 19 aprile 2016.
3) Gli atti di gara già adottati dalle amministrazioni, non rientranti nelle ipotesi indicate al punto 1., dovranno essere riformulati in conformità al nuovo assetto normativo recato dal decreto legislativo n. 50 del 2016.
Si allega il testo del comunicato.
Questionario da compilare e rinviare entro venerdì 13 maggio 2016.
L'indagine Confindustria sul lavoro è arrivata alla 12^ edizione. L'indagine è stata varata nel 2005 e si è dimostrata molto utile per orientare l'azione di Confindustria per le politiche economiche e meglio mirarle alle esigenze delle imprese.
Per l'importanza dell'iniziativa il CSC desidera ampliare ulteriormente le informazioni finora raccolte e perciò prolunga al 13 maggio 2016 la possibilità di compilare e restituire i questionari.
Pertanto, se non l'avete già fatto, Vi chiediamo di compilare il questionario in formato excel che trovate in allegato e di inviarlo al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro venerdì 13 maggio 2016.
Ricordiamo che le aziende che applicano il CCNL Metalmeccanico sono esonerate dalla compilazione del presente questionario, ma sono invitate ad aderire all'indagine promossa da Federmeccanica. Sarà cura della Federazione di categoria girare i questionari compilati a Confindustria.
Tutte le informazioni raccolte saranno utilizzate esclusivamente in forma aggregata per salvaguardare la privacy.
Per maggiori informazioni: Ida Fagnani Tel. 0871 3595540 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Allegati
Data l'importanza dell'indagine, Federmeccanica ha prorogato il termine per l'invio dei questionari al 13 maggio 2016.
Pertanto, invitiamo tutte le Aziende Metalmeccaniche, che non hanno ancora provveduto, a compilare e rinviare il questionario in allegato al seguente indirizzo email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro venerdì 13 maggio 2016.
Ricordiamo che l'indagine ha l'obiettivo di reperire dati utili a delineare la situazione dell'industria metalmeccanica italiana prestando particolare attenzione all'andamento del mercato del lavoro.
I dati raccolti verranno utilizzati anche dal Centro Studi Confindustria per lo svolgimento della consueta analisi annuale sul mercato del lavoro. Sarà cura di Federmeccanica inviare i questionari compilati a Confindustria.
Tutte le informazioni raccolte saranno utilizzate esclusivamente in forma aggregata per salvaguardare la privacy.
Per maggiori informazioni: Ida Fagnani Tel. 0871 3595540 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Allegati
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690