Il Ministero dello Sviluppo Economico, con avviso sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 2015, ha comunicato la pubblicazione di una nuova versione delle tassonomie XBRL per la preparazione dei documenti di bilancio ai fini del deposito al Registro delle imprese.
Per favore esegui il login o registrati per leggere tutto l'articolo
#Alternanza scuola-lavoro: è un investimento sul futuro e farla è anche più facile di quello che sembra.
Per capire come funziona e come metterla in pratica, in allegato il Flyer e la Guida realizzati da Confindustria, Giovani Imprenditori e Piccola Industria.
Un invito a tutte le imprese per scoprire il nuovo strumento di Education e un manuale agile e pratico per attuarlo. La Guida, organizzata per FAQ, chiarisce in modo semplice le principali novità in materia di alternanza scuola - lavoro introdotte dalla Legge 107/2015: contiene suggerimenti concreti per ridurre al minimo gli oneri e le criticità che possono nascere dall'applicazione della Riforma, fornisce consigli per cogliere tutte le opportunità offerte dall'alternanza scuola-lavoro, aiuta a potenziare le collaborazioni sistematiche con le scuole dei territori.
Comunicazione di inizio attività per l' immersione di manufatti e inerti (corpi morti) per l'apposizione di boe in applicazione della CIRCOLARE 1/2014 Regione Abruzzo – Servizio Gestione rifiuti -
In allegato la documentazione.
Per ulteriori informazioni:
Federturismo Confindustria c/o Confindustria Chieti - Pescara
Via Raiale 110 bis 65128 Pescara Tel. Confindustria 085 432551
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Ministero degli Affari Esteri ci segnala che Tunisie Afrique Export - TAE organizza il Salone Internazionale delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione - SITIC AFRICA 2016, dal 31 maggio al 2 giugno 2016 a Tunisi in collaborazione con la Società della Fiera Internazionale di Tunisi e la Federazione Nazionale delle TIC, sotto l'egida del Ministero tunisino delle Tecnologie dell'Informazione, della Comunicazione e dell'Economia Digitale.
SITIC AFRICA 2016 è volto a far conoscere l'offerta tunisina in materia di TIC quale vettore dello sviluppo economico e di innovazione a favore del business internazionale con l'obiettivo di generare nuove opportunità nell'esportazione, nell'investimento estero, nel partenariato a beneficio delle PMI non solo tunisine e africane, ma internazionali.
Il Salone Internazionale è aperto alla partecipazione di responsabili pubblici e privati, e prevede oltre allo spazio dedicato alla presentazione dell'offerta completa delle TIC in Tunisia (information system, telecom, digital marketing, formazione e innovazione), l'organizzazione di incontri B2B e di workshop sul business TIC (partenariato, start up e formazione).
Maggiori informazioni sul SITIC AFRICA 2016 sono disponibili sul sito web: www.siticafrica.com
E' stato pubblicato il bando per i dottori di ricerca da selezionare nell'ambito del progetto PhD ITalents. Sono 730 le offerte provenienti da 620 imprese selezionate nell'ambito di 6 settori industriali (ICT, Energia, Salute e vita, Agroalimentare, Mobilità sostenibile, Patrimonio culturale). 136 saranno i matching impresa-PhD cofinanziati.
Trovate tutte le informazioni a questo link: http://www.phd-italents.it/dottori-di-ricerca/
La scadenza è prevista per le ore 12 del 6 maggio.
E' attiva la convenzione con la società RAMSES srls group, che offre:
-visita alle Aziende Associate a Confindustria Chieti Pescara, che abbiano manifestato a Confindustria Ch.Pe. l'interesse ai servizi specialistici di consulenza nei campi della Finanza Agevolata. Ciò sarà effettuato dopo una prima analisi delle esigenze e delle problematiche delle aziende medesime (servizio gratuito, a solo rimborso spese);
-offerta chiavi in mano, per accedere a contributi e/o incentivi finanziari e/o fiscali propri della FINANZA AGEVOLATA :
Servizio , a tariffe convenzionate , per una qualificata assistenza sulle agevolazioni previste dalle leggi e normative comunitarie, nazionali e locali, proponendo l'incentivo più conveniente.
Il servizio viene espletato mediante l'effettuazione di attività di consulenza dedicata al settore della finanza agevolata . In particolare viene effettuata l'affiancamento dell'impresa in tutte le fasi dell'iter di accesso ai fondi stanziati dagli organi competenti in materia di leggi agevolative. Le forme più comuni di incentivo sono rappresentate dai contributi a fondo perduto, dai bonus fiscali e dai finanziamenti a tasso agevolato.
Il servizio si conclude con il buon esito della pratica e per buon esito della pratica si intende la sottoscrizione del contratto per la concessione delle agevolazioni e l'atto di accredito con bonifico bancario del contributo sul conto corrente dell'azienda committente o altra modalità di accredito.
Ad agevolazione ottenuta, l'attività potrà continuare con la rendicontazione finale dell'investimento.
Predisposizione se necessario di perizie giurate.
La RAMSES srls group per il tramite della collaborazione di diverse società e network operanti nei settori della internazionalizzazione e delle opportunità di import-export, offre servizi a quelle aziende ed investitori che vogliono espandere all'estero il loro business, cerca nuove opportunità di import /export, agevola l'incontro tra domanda e offerta; detti servizi sono gratuiti , a solo rimborso spese, verrà riconosciuta una percentuale, meglio definita in seguito , solo se l'eventuale fornitura o prestazione sia andata a buon fine ;
Alle aziende associate a Confindustria Ch.Pe. , per i servizi sopra evidenziati (tranne quelli gratuiti ) e le attività di consulenza , o di intermediazione verrà applicato un reale trattamento di favore, che si quantifica in un 15% in meno rispetto ai prezzi ed alle condizioni normalmente praticati per le stesse categorie di prodotto /servizi dal mercato corrente.
In allegato i dettagli dell'accordo.
Per informazioni:
Dott.ssa Lucia Di Paolo - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 085.9493758 - Fax 085.9495867 - P.Ph. 349.4734793
E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 91 del 19 aprile 2016 il Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 relativo al nuovo codice dei contratti pubblici relativo a lavori, servizi e forniture emanato in attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione degli appalti e concessioni.
Il Codice, entrato in vigore lo stesso giorno della sua pubblicazione in G.U. ( 19.04.2016), si applica, in virtù di quanto disposto dall’art.216 (disposizioni transitorie), alle procedure ed ai contratti con bandi e avvisi pubblicati dopo tale data.
Ci riserviamo di fornire al più presto un commento della norma a cura di Ance nazionale.
In considerazione dell'esaurimento delle risorse stanziate per il bando "Disegni + 3,"
Per favore esegui il login o registrati per leggere tutto l'articolo
E' attiva la nuova convenzione per i Soci Confindustria Chieti Pescara con
ASTOLFI Spa, che offre informativa e assistenza per reperimento fondi agevolati a favore del sistema imprese.
La società si avvale di personale estremamente specializzato, annovera all'interno del suo organico esperti nei campi finanziario-amministrativo e ingegneristico-tecnologico.
Grazie al proprio team di specialisti, la Astolfi S.p.A. è in grado di offrire un servizio globale che va dall'individuazione dei riferimenti legislativi fino all'ottenimento delle agevolazioni seguendo il cliente durante tutto l'iter procedurale, ciò si espleta producendo tutta la documentazione tecnica e amministrativa necessaria.
Vantaggi & Sconti
Astolfi spa riserverà agli associati Confindustria Chieti Pescara una commissione dell'8% sull'agevolazione sempre legata al buon fine dell'ottenimento del contributo. Nulla sarà dovuto nel caso in cui l'azienda associata non percepirà il contributo.
Per informazioni
In azienda:
Dr. Luca Gerri cell 3388542839 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In Confindustria:
Laura Federicis – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 085-4325543
Adempimenti per la proroga della garanzia rilasciata per l'erogazione dell'agevolazione 2013 a favore delle imprese a forte consumo di energia di cui al DM 5 aprile 2013
Ai sensi della deliberazione 175/2016/R/eel, l'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico ha stabilito che la Cassa provveda ad indicare gli adempimenti necessari a prorogare le fideiussioni presentate dalle imprese a forte consumo di energia elettrica per l'erogazione dell'agevolazione 2013, in procinto di scadenza. A tal fine, la Cassa informa le imprese suddette che sarà necessario presentare, entro e non oltre il termine di 10 giorni lavorativi antecedenti la scadenza della fideiussione (ridotto a 5 giorni lavorativi per le fideiussioni in scadenza ad aprile 2016), alternativamente:
a) un addendum alla garanzia in essere, il cui testo dovrà essere conforme al formato tipo allegato alla presente (All. a); oppure b) una nuova fideiussione, il cui testo dovrà essere conforme al formato tipo allegato alla presente (All. b), il cui importo dovrà essere identico a quello già garantito con la fideiussione in scadenza.
Non saranno accettati testi difformi da quelli allegati alla presente circolare. L'addendum, ovvero la nuova fideiussione dovranno prorogare la fideiussione già in possesso della Cassa fino al 30 novembre 2016, stante l'operatività delle altre condizioni già inserite in garanzia, e dovrà prevedere un'opzione di proroga per ulteriori 12 mesi. La CSEA, con successiva circolare, comunicherà alle imprese interessate la necessità o meno di attivare l'opzione di proroga di ulteriori 12 mesi, anche in considerazione dello stato del procedimento di verifica presso la Commissione europea. Come previsto dalla deliberazione 175/2016/R/eel, il format di addendum, ovvero della nuova fideiussione contengono una clausola integrativa, attivabile a facoltà dell'impresa, che prevede la possibilità di estendere la garanzia anche agli importi che saranno eventualmente riconosciuti a titolo di agevolazioni per l'anno di competenza 2014. L'addendum, ovvero la nuova fideiussione dovranno essere inviati tramite raccomandata A.R. o corriere all'indirizzo:
Cassa per i servizi energetici e ambientali Via Cesare Beccaria, 94-96 00196 Roma
o, in alternativa, esclusivamente per gli addendum e le fideiussioni firmate digitalmente, tramite posta elettronica certificata all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., e recare sulla busta o nell'oggetto della pec la dicitura: "Addendum alla garanzia fideiussoria rilasciata per le agevolazioni di cui al DM 5 aprile 2013".
In caso di mancata trasmissione, entro il termine perentorio di 10 giorni lavorativi antecedenti la scadenza della fideiussione originaria o di sua difformità rispetto al modello allegato alla presente, la Cassa procederà ad escutere le garanzie in scadenza. Per le fideiussioni in scadenza ad aprile 2016, il termine di cui al precedente periodo è di 5 giorni lavorativi antecedenti la scadenza della fideiussione. Per qualsiasi informazione e/o chiarimento è possibile contattare la CCSE tramite l'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690