Sul sito dell'ITS Meccanica Abruzzo è possibile reperire i bandi per accedere ai percorsi dedicati a formare "Tecnici superiori per l'Automazione ed i Sistemi meccatronici - Industria 4.0” e “Tecnici superiori per i servizi digitali avanzati di informatica e cyber-security”. Si tratta di figure molto richieste dal mercato attuale del lavoro. Si segnala che tutti i corsi - definiti in collaborazione con importanti aziende dei settori: meccatronica, meccanica, automotive ed informatica - conferiranno crediti universitari per il percorso di studi di laurea in ingegneria.
Le iscrizioni possono essere effettuate on-line, allegando un cv e i documenti richiesti e rimarranno aperte fino al 1 ottobre 2022. La selezione di ingresso si svolgerà in presenza presso la sede della Fondazione a Lanciano il prossimo 11 ottobre 2022.
Segaliamo il Premio “Impresa Sostenibile”, un’importante opportunità nata dalla collaborazione tra Il Sole24Ore e la Pontificia Accademia per la Vita e rivolto a tutte le PMI italiane.
Il premio ha l’obiettivo di mettere in luce le storie di imprenditrici e imprenditori resilienti, che in questi anni di difficoltà e crisi non hanno smesso di innovare e investire sulla sostenibilità, nelle sue diverse accezioni.
Per candidare la vostra impresa è possibile compilare il seguente modulo e inviarlo entro il 23 Settembre 2022 all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ogni PMI potrà candidarsi a un massimo di due tra le seguenti categorie:
Per ciascuna categoria saranno quindi selezionati 3 vincitori, che verranno premiati a ottobre 2022 in un evento pubblico, su cui vi forniremo quanto prima maggiori informazioni.
In allegato il regolamento del Premio e il modulo di adesione.
Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo sono fondamentali per ridurre il gap tecnologico con gli altri paesi ed accrescere la nostra competitività. Il PNRR - missione 4 - si muove in questa direzione, puntando sul rafforzamento della collaborazione tra sistema pubblico della ricerca e imprese.
Per favorire un’ampia e qualificata partecipazione delle imprese al Piano, in collaborazione con il Ministero dell'Università e della Ricerca, abbiamo organizzato l’incontro “PNRR: dalla Ricerca all’Impresa. Puntare sulle partnership pubblico-private”, che si svolgerà a Roma il 20 luglio p.v. alle ore 16.30.
L’evento, a cui parteciperà il Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa ed il Vice Presidente per la Ricerca e Sviluppo Francesco De Santis, ha l’obiettivo di illustrare l’operatività delle azioni in fase di avvio con particolare riferimento ai Centri nazionali, agli Ecosistemi territoriali dell'innovazione, alle Infrastrutture di ricerca e innovazione, ai Dottorati innovativi.
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati; i lavori potranno essere seguiti in presenza, presso Confindustria, (Viale dell’Astronomia, 30 Roma, Sala Pininfarina) o attraverso la diretta streaming sul sito di Confindustria, previa registrazione, cliccando sul seguente link.
GOVERNO, BONOMI: SI APRA UN PERIODO DI RIFORMISMO COMPETITIVO. SERVE INTERVENTO SHOCK SUL CUNEO FISCALE
“Al governo avevamo chiesto una cosa chiara: aprire un periodo di riformismo competitivo, quindi fare quelle riforme che aspettiamo da 30 anni. Questo Paese è fermo. E questo mi preoccupa molto" anche perché "siamo di fronte a scenari internazionali asimmetrici. I più colpiti saranno Italia e Germania, mercato questo molto importante per le imprese italiane. Oggi ci sono le risorse e non ci sono più scuse". Lo ha sottolineato il Presidente Carlo Bonomi, intervenendo all'assemblea di Confindustria Romagna. Tra le riforme necessarie, Bonomi ha parlato di "fisco, concorrenza, politiche attive del lavoro. Le riforme che si stanno facendo - ha detto - sono annacquate". “L'economia - ha proseguito Bonomi - non rallenta oggi solo esclusivamente per le cause della guerra. Il rallentamento è già iniziato ad autunno del 2021 e noi imprenditori lo sappiamo bene. Già a marzo dello scorso anno era iniziato l'aumento del costo delle materie prime, poi in autunno è partita la speculazione sui prezzi". La proposta del Presidente rimane dunque quella di “ridurre le tasse sul lavoro, il famoso taglio contributivo del cuneo fiscale, perché noi abbiamo quattro fattori produttivi - energia, materie prime, capitale e lavoro - e l’unica cosa su cui possiamo intervenire è il lavoro: per questo bisogna mettere più soldi in tasca agli italiani. Ci vuole un intervento shock di 16 miliardi concentrato sotto i 35mila euro, è giusto mettere in tasca una mensilità in più per tutta la vita contributiva, un intervento strutturale. C’è bisogno di una visione di insieme, di una politica con la P maiuscola. Le decisioni di oggi influenzeranno i prossimi 20 anni, per questo stiamo insistendo”, ha ribadito Bonomi, all’assemblea di Ucimu. Il Presidente è tornato sul tema della crescita e delle riforme anche alla presentazione del Rapporto sul Digitale di Anitec-Assinform, affermando che “non basta spendere le risorse del Pnrr, bisogna farlo presto e bene, con le riforme necessarie. È questo il momento della svolta, il Paese può e deve rispondere alle disuguaglianze di genere, territorio, competenze e generazionali”.
AMBIENTE, BONOMI: TRANSIZIONE INELUDIBILE MA SULL’AUTOMOTIVE ACCOMPAGNARE IL PROCESSO. A RISCHIO 70 MILA POSTI
"I processi di transizione ambientale ed energetica sono inevitabili e ineludibili ma sono da affrontare con serietà. Questo vuol dire che servono proposte serie e pragmatiche altrimenti si cade in una risposta ideologica che molto spesso il problema lo crea". Così il Presidente Carlo Bonomi nel suo intervento all'Assemblea generale di Unindustria Reggio Emilia. Poi, a proposito del pacchetto Fit for 55 approvato dall’Ue che prevede il blocco della produzione di auto a motore endotermico entro il 2035, ha detto: “per quel che riguarda l'automotive la transizione endotermica è un processo da accompagnare: ci sono 500 imprese che saranno spiazzate, vuol dire 70 mila posti lavoro diretti. Tutti vogliamo un paese più verde e sostenibile ma per raggiungere quegli obiettivi in questi tempi ci sono costi sociali da sostenere. E questo non lo racconta nessuno: se vogliamo raggiungere il phase out nel 2035 dobbiamo mettere in campo strumenti che consentano di raggiungere gli obiettivi prefissati. Serve accompagnare – ha proseguito – le transizioni in un quadro sostenibile che non è solo quello ambientale ma anche sociale ed economico". Infine, sull’allarme siccità ha detto: "dobbiamo mettere fine alla speculazione non solo sull'energia ma anche a quella che sta avvenendo in questi giorni sull'acqua e lo diciamo oggi perché anche in questo settore sta iniziando la speculazione, per non parlare dei mancati investimenti: facciamo 800 mld di bonus in 10 anni, poi vediamo che l'Italia è terza in Europa per precipitazioni atmosferiche, dopo Svezia e Francia, ma ha il doppio della dispersione della Francia, 5 volte quella della Germania e un acquedotto che è ancora quello del 19 a.C., l'acquedotto Virgo Roma". Bonomi è tornato sul tema della transizione ambientale e degli effetti sull’automotive anche alla presentazione del Rapporto sul Digitale di Anitec-Assinform: “lo stop ai motori endotermici decisa dalla Ue al 2035 vuol dire che 70mila persone perderanno il lavoro. Chi fa questi annunci non conosce le implicazioni nella vita reale. Alle 500 aziende coinvolte occorre dare risposte, ci sono tante soluzioni ma bisogna metterci molti soldi”.
ENERGIA, BONOMI: RIGASSIFICATORE DI GIOIA TAURO INFRASTRUTTURA STRATEGICA PER ITALIA. SERVE PATTO PUBBLICO - PRIVATO PER COSTRUIRE GRANDE PAESE
"Nei prossimi due o tre anni avremo grande volatilità sui temi dell'energia, abbiamo necessità di mettere in campo delle strategie di breve ma anche di medio e lungo termine. Purtroppo il Paese è stato abituato ad affrontare le emergenze tamponando ma mai programmando: il rigassificatore di Gioia Tauro va proprio in quella direzione. Non c'è più tempo da perdere il Governo deve assumere la scelta del rigassificatore di Gioia Tauro come infrastruttura strategica del Paese. E deve farlo al più presto". Lo ha detto il Presidente Carlo Bonomi a Catanzaro dove ha partecipato assieme al presidente della Regione, Roberto Occhiuto, e al presidente di Unindustria Calabria, Aldo Ferrara, al Comitato regionale di presidenza dell'associazione degli industriali calabresi. "E quando si parla di queste cose - ha aggiunto Bonomi - si parla di sicurezza nazionale, un tema che non riguarda solo questa regione ma tutta l'Italia. Il Porto di Gioia Tauro è un grande patrimonio da sfruttare, un'opportunità che è di tutto il Paese. Penso ad un grande bond di territorio dove tutte le imprese calabresi iscritte a Confindustria si facciano avanti chiamando il sistema finanziario per lo sviluppo. Al pubblico possiamo chiedere di semplificare i processi amministrativi, di abbattere la burocrazia ma dobbiamo essere i primi noi a credere in quello che chiediamo.", ha detto il Presidente di Confindustria. “Gli imprenditori ci sono, abbiamo degli ottimi amministratori, bisogna mettersi insieme, pubblico e privato, perche' da soli non va da nessuna parte: dobbiamo fidarci, fare un grande patto, e costruire un grande Paese”, ha aggiunto.
GIOVANI, BRUGNOLI: FORMAZIONE È VERO ASCENSORE SOCIALE E GARANZIA DI OCCUPABILITÀ
“Dobbiamo far percepire a famiglie e ragazzi che più ci si forma e più si ha la possibilità di accrescere la propria occupabilità. E quindi la formazione è il vero ascensore sociale di questo momento. Perché le imprese, anche in una fase post pandemica e con un’economia di guerra, stanno cercando talenti formati da scuole specializzate come gli Its o i laureati STEM. Quindi, l’occupabilità passa dalla formazione”. Così il Vicepresidente per il Capitale Umano Giovanni Brugnoli ha commentato, su Radio 1, il calo delle iscrizioni universitarie nel periodo post-covid e i riflessi sul mondo del lavoro. “La formazione è un investimento verso il futuro dei giovani, delle imprese e del Paese – ha continuato Brugnoli. L’orientamento deve partire già dalle scuole medie per far capire ai ragazzi quali possono essere i loro futuri percorsi scolastici, per non trovarsi nell’ultimo miglio senza aver intercettato le reali opportunità. Le imprese sono al fianco delle scuole e delle università per permettere ai ragazzi di trovare la propria strada. I giovani, dal canto loro, devono essere curiosi del loro futuro percorso, facendo una scelta ponderata in base alle loro attitudini ed anche sullo spaccato sociale ed economico che può offrire il territorio". Infine, il Vicepresidente Brugnoli ha lanciato una provocazione: "perché non investiamo parte delle risorse destinate al Reddito di cittadinanza per calmierare le rette universitarie o verso una politica attiva di formazione, che garantirebbe una vera occupabilità ai ragazzi? Se dobbiamo investire delle risorse sui giovani, investiamole per non lasciarli a casa, ma per farli entrare in un percorso formativo adeguato a dargli uno 'zaino di competenze' che li accompagni per tutta la vita”.
Si terrà oggi 12 luglio 2022 alle ore 11:30 l'evento "Le nuove frontiere della Collaborazione in Rete".
Segui qui la diretta dell'evento in Microsoft Teams:
Fai clic qui per partecipare alla riunione
Dopo i saluti di Alessandro ADDARI – Presidente Piccola Industria, Confindustria Chieti Pescara e di Fabrizio LANDI - Presidente RetImpresa, verrà approntato il tema delle Tecnologie e competenze per le reti: open innovation e codatorialità da parte di Marco BELISARIO – Vice Presidente Confindustria Chieti Pescara; Carlo LA ROTONDA – Direttore RetImpresa e Andrea BONANNI CAIONE - Avvocato Giuslavorista
Seguirà la testimonianza della Rete d’impresa di Fausto AGOSTINI - Presidente Rete "Net Global Engineering".
Le conclusioni saranno affidate a Silvano PAGLIUCA - Presidente Confindustria Chieti Pescara; Pietro QUARESIMALE - Assessore Regionale Lavoro, Formazione professionale, Istruzione; Tiziana NISINI - Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
L’evento si terrà sia in modalità fisica (presso la sed di Confindustria Chieti Pescara in Via Raiale 1107bis) che digitale. Per iscriversi e partecipare, registrarsi al seguente link https://it.surveymonkey.com/r/MH3TX2M?name=[name_value]
Il giorno 8 luglio a Viggiano, una delegazione di imprenditori associati a Confindustria Chieti Pescara composta da Silvano Pagliuca, Presidente Confindustria Chieti Pescara, Angelo Adorante, Project Manager LAB Srl, Marco Camplone, Consigliere di Presidenza Confindustria Chieti Pescara, Luigi Di Marcoberardino, Presidente CDA Inerti Valfino Srl, Elsa Di Paolo, Direttore Gestione Finanziaria Aziendale Italfluid Geoenergy Srl, Dario Nervegna, Chief Operating Officer Buonefra Srl, William Palozzo, Managing Director DG Impianti Industriali SpA, Giuseppe Ranalli, Titolare Ranalli Srl - Presidente Piccola Industria Confindustria Abruzzo, Fabrizio Toro, Presidente T&D Srl, Luigi Di Giosaffatte, Direttore Generale Confindustria Chieti Pescara e Gianluca Ravasini, Responsabile Politiche Territoriali, Energia, Trasporti e Logistica Confindustria Chieti Pescara, ha visitato le attività Eni in Val D’Agri accolta da Giuseppe Maiellare, Presidente Sezione Energia Confindustria Chieti Pescara.
Un’importante occasione di dialogo e confronto sui temi di più stretta attualità legati agli approvvigionamenti energetici e al valore delle risorse presenti in Basilicata in termini di fabbisogno, ma anche di crescita per il tessuto imprenditoriale locale e nazionale. Nel corso della visita è stato anche sottolineato l’impegno di Eni sui temi della transizione energetica e l’approccio verso le tematiche ambientali, affrontati in un’ottica di costante integrazione con le esigenze specifiche dei territori.
Alla presentazione delle attività, ha fatto seguito la visita in pullman al Centro Olio Val d’Agri (COVA), ad un’area pozzo e alle aree interessate dal progetto Energy Valley, il polo tecnologico e agro-ambientale pensato per la Val d’Agri, tra cui GEA, il centro di controllo ambientale realizzato da Eni per raccogliere e analizzare, in un’ottica di digitalizzazione, i dati provenienti dalla rete di monitoraggio ambientale installata intorno al COVA.
Il Presidente di Confindustria Chieti Pescara Silvano Pagliuca ha dichiarato: “Ringrazio Eni per averci dato la possibilità di visitare gli impianti in Val d’Agri che rappresentano una opportunità di crescita anche per il sistema produttivo abruzzese, non solo dal punto di vista economico ma anche in termini di diffusione di cultura d’impresa, della sicurezza e dell’ambiente. È stata un’occasione unica per conoscere da vicino le caratteristiche e le modalità di funzionamento degli impianti di produzione Eni ma anche una testimonianza di quanto Confindustria Chieti Pescara ritenga ancora strategico il comparto estrattivo per la crescita economica e sociale dei nostri territori”.
FONTE: Confindustria Chieti Pescara visita le attività Eni in Val D’Agri
Confindustria Chieti Pescara si congratula con le imprenditrici associate che hanno ricevuto il premio Spazio Bianco dedicato alle personalità di spicco dell'imprenditoria femminile che hanno dedicato la loro vita alla propria azienda:
Rita Annecchini - PIANETA FORMAZIONE S.r.l.
Federica Chiavaroli - ISTITUTO PARITARIO MECENATE
Marina Cvetic - MASCIARELLI TENUTE AGRICOLE S.r.l.
Stefania Bosco - BOSCO NESTORE & C.
Gabriella D'Orazio - GRAN CAFFE' VITTORIA Srls
Bianca Saquella - SAQUELLA 1856
Qui l'articolo loro dedicato dal quoidiano Il Centro: https://www.ilcentro.it/pescara/le-20-donne-super-imprenditrici-d-abruzzo-1.2923670?fbclid=IwAR2pR4dWImeYPg3nU2erUG_UMNKH-6UWhlRgH5kn_smvqOA7VAn7i5z7QWw&fs=e&s=cl#l4zvg9dnjrvlcsrccaf
L’Amministrazione Comunale di Vasto anche quest’anno, ed in continuità con il progetto già avviato negli scorsi anni, è intenzionata a conferire un attestato per la fedeltà al lavoro ed al progresso economico per chi abbia raggiunto 30-40-50 anni di attività lavorativa ininterrotta in città.
A tal fine è stato pubblicato sul sito dell’Ente un avviso rivolto ad artigiani, commercianti, servizi, operatori della pesca e dell’agricoltura.
Le istanze potranno essere inviate entro e non oltre il 31/07/2022
In allegato il modulo per aderire all'iniziativa.
Pubblichiamo il servizio che RAI Abruzzo ha dedicato al commento dell'ANCE Abruzzo in relazione alle modifiche di prossima introduzione sulla cessione dei crediti in materia di superbonus.
Qui il servizio, al minuto 11:46 circa, dell'edizione delle 19:30 del 1 luglio 2022:
https://www.rainews.it/tgr/abruzzo/notiziari/video/2022/07/TGR-Abruzzo-del-01072022-ore-1930-ddd595d8-e051-4215-8a63-a08d4fcc2066.html
MADIS COSTRUZIONI, MAGLIONE SRL, MAGMA SRL, MANPOWER S.r.l., MANTINI S.r.l., MAR PLASTICA S.r.l., MAR PRESS S.r.l., MARFISI CARNI SRL, MARIFARMA S.r.l. UNIPERSONALE e MARINELLI UMBERTO S.r.l.
Confindustria Chieti Pescara è un network strategico di imprese, un luogo di incontro, di confronto e di crescita.
Per favorire la conoscenza reciproca dei soci vi presentiamo 10 aziende, 10 realtà del territorio ognuna con la sua specificità e caratteristica.
Questa settimana abbiamo il piacere di accendere i riflettori su:
MADIS COSTRUZIONI
E' un'azienda capace di garantire interventi specialistici nei campi dell'edilizia residenziale, industriale e commerciale.
L'azienda fa parte della Sezione ANCE Chieti Pescara ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Pietro Antonio D'Intino.
MAGLIONE Srl
Azienda leader nel settore della ristorazione autostradale e nei centri commerciali.
L'azienda fa parte della Sezione Agraolimentare ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Luigi Grimaldi.
MAGMA S.p.A.
Svolge l'attività di recupero, selezione e riciclaggio di scarti industriali.
L'azienda fa parte della Sezione Ambiente ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Mauro Magni.
MANPOWER S.r.l.
E' leader nella creazione di soluzioni integrate per l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e lo sviluppo della carriera. E' specializzato in: ricerca, selezione e valutazione di personale in tutte le posizioni professionali, anche di middle e top management; somministrazione di lavoro a tempo determinato ecc.
L'azienda fa parte della Sezione Servizi Innovativi ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Emanuele Zanghi.
MANTINI S.r.l.
E' specializzata nell'avvio al recupero di una vasta tipologia di rifiuti industriali, commerciali e urbani, facendo diventare lo smaltimento dei rifiuti un attività residuale nel ciclo di vita degli stessi.
L'azienda fa parte della Sezione Ambiente ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Giuseppe Mantini.
MAR PLASTICA S.r.l.
Si occupa di stampaggio di particolari in plastica per conto terzi usando come materiale plastico ABS, polipropilene, polietilene, nylon e altri. Tali particolari sono destinati all'impiego in svariati settori tra cui quello automobilistico, motociclistico, ecologico, elettronico, elettrico, elettrodomestico, nell'arredamento.
L'azienda fa parte della Sezione Chimica, Farmaceutica, Gomma, Plastica, Cartario, Vetro ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Bruno Marfisi.
MAR PRESS S.r.l.
Opera nel campo della pressofusione e della fusione a gravità delle leghe leggere. Produce per conto terzi componenti in alluminio e leghe di ottone, completi di lavorazioni meccaniche, trattamenti superficiali e assemblaggi.
L'azienda fa parte della Sezione Meccatronica ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Bruno Marfisi.
MARFISI CARNI SRL
E' una società abruzzese specializzata in allevamento e produzione carne. La carne ed i prodotti sono sani, sicuri, innovativi e realizzati con le migliori tecnologie ed i migliori ingredienti.
L'azienda fa parte della Sezione Agroalimentare ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Antonino Marfisi.
MARIFARMA SRL UNIPERSONALE
E' specializzata nella commercializzazione, rappresentanza e distribuzione di dispositivi medici, apparecchiature elettromedicali, arredi ospedalieri e nella fornitura di servizi sanitari specialistici per aziende pubbliche e private.
L'azienda fa parte della Sezione Sanità ed è rappresentata in Associazione dalla D.ssa Cristiana Marinelli.
MARINELLI UMBERTO S.r.l.
Si occupa di edilizia stradale, movimento terra, conglomerati bituminosi, fresatura asfalto, demolizioni.
L'azienda fa parte della Sezione ANCE Chieti ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Umberto Marinelli.
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690