Da "Il sole 24 ore"

Pubblichiamo il servizio di Anna Di Giorgio dal titolo "Equilibri patrimoniali e finanziari delle imprese" con intervista al Presidente Piccola Industria Confindustria Giovanni Baroni e al Presidente di Confindustria Chieti Pescara Silvano Pagliuca, andato in onda al tg di RETE8 del 5 marzo 2023.

Qui il VIDEO:  https://youtu.be/D5zIPVieudI 

Pubblicato in Organizzazione

Il coefficiente di rivalutazione di gennaio 2023 per le quote di trattamento di fine rapporto (Tfr) accantonate al 31 dicembre 2022 è 0,188452.

L'Istituto centrale di statistica ha reso noto infatti che l'indice dei prezzi al consumo (Indice ISTAT FOI) a gennaio è stato pari a 118,3 punti, ancora in aumento.

Questo è il dato di base su cui si calcola il coefficiente per la rivalutazione della quota di TFR accantonato

Pubblicato in Lavoro e sindacale

La Legge 24 febbraio 2023, n. 14, di conversione in legge, con modificazioni, del DL 29 dicembre 2022, n. 198 (c.d. Milleproroghe), pubblicata nella GU n. 49 del 27 febbraio 2023, proroga al 30 giugno 2023 il diritto al lavoro agile per lavoratori fragili e genitori lavoratori dipendenti del settore privato che hanno almeno un figlio minore di anni 14.

Lavoratori fragili come definiti nel DM 4 febbraio 2022
A lavoratori del settore pubblico e del privato affetti da patologie gravi “il datore di lavoro assicura lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile anche attraverso l'adibizione a diversa mansione compresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi di lavoro vigenti, senza alcuna decurtazione della retribuzione in godimento.”

Genitori con figli under 14
La proroga riguarda i genitori lavoratori dipendenti del settore privato che hanno almeno un figlio minore di anni 14. Il diritto al lavoro agile può essere fatto valere a due condizioni:
• che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell'attività lavorativa o che non vi sia genitore non lavoratore.
• che tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione.

Per questi soggetti la legge prevede il diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile anche in assenza degli accordi individuali, fermo restando il rispetto degli obblighi informativi previsti dagli articoli da 18 a 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81.

A tal proposito, il Ministero ha aggiornato la procedura online con cui i datori di lavoro adempiono all'obbligo della comunicazione obbligatoria del lavoro agile ed ha implementato il modulo da utilizzare per la comunicazione, inserendo la categoria dei genetori di figli under 14 tra quelle per le quali l'accordo individuale non è obbligatorio.

Chi effettua la comunicazione in forma individuale, nella sezione dedicata all'accordo, tra le categorie di lavoratori privi dello stesso, può scegliere quella dei genitori di figli under 14 (che si è aggiunta a quella dei lavoratori fragili), mentre se si utilizza il file excel massivo, per codificare questi dipendenti è stato introdotto il nuovo codice LFU14.

Contestualmente è stato aggiornato il manuale utente, nel quale è altresì specificato che non è mai possibile modificare il campo della categoria priva di accordo. Non si ritiene necessaria una nuova comunicazione, laddove già esista un accordo di smart working con il lavoratore genitore di figlio under 14, che sia già stato oggetto di precedente comunicazione.

Pubblicato in Lavoro e sindacale

Non hai potuto partecipare all'evento “Equilibri patrimoniali e finanziari delle imprese” dello scorso 1 marzo ?

Pubblicato in Organizzazione

Come noto la Direttiva del 27 aprile 2015 del Ministero dello Sviluppo Economico, d’intesa con il Ministero della Giustizia, ha confermato l’obbligo per ogni impresa di munirsi di una casella di posta elettronica certificata e di iscriverla nel Registro Imprese.
La prescrizione di cui trattasi è stata particolarmente rafforzata e rinvigorita per effetto delle novelle apportate dall’art. 37 del D.L.76/2020, convertito con Legge 11 settembre 2020 n. 120, che, nell’introdurre per le imprese il concetto di domicilio digitale, ha anche disposto che il Conservatore dell'ufficio del registro delle imprese che rileva un domicilio digitale inattivo provvede all’avvio del procedimento per la cancellazione d’ufficio.
In relazione a quanto sopra, con propria determinazione n. 102 del 27/02/2023, è stato disposto l’avvio del procedimento di cancellazione d’ufficio dei domicili digitali/PEC revocati delle imprese con sede legale in provincia di Chieti e di Pescara. L’elenco delle imprese per cui è stato avviato il procedimento con la citata determinazione n. 102/2023 è pubblicato sull’Albo camerale on line dell’Ente disponibile sul sito istituzionale al seguente link: https://albocamerale.camcom.it/chpe/pubblicazioni
Le
imprese interessate, nel termine di 30 giorni dalla suddetta pubblicazione, potranno provvedere a riattivare la medesima casella PEC,  oppure a comunicare al Registro delle Imprese un nuovo domicilio digitale (indirizzo P.E.C. attivo) riferibile in modo univoco all’impresa.
Si precisa che la comunicazione dovrà avvenire con pratica telematica seguendo le istruzioni disponibili nella Guida Interattiva consultabile nella sezione Registro Imprese del sito istituzionale.In alternativa, è possibile provvedere alla comunicazione del domicilio digitale/ PEC al Registro delle Imprese tramite la procedura semplificata, totalmente gratuita, “Pratica Semplice”,accessibile via web, all’indirizzo https://ipec-registroimprese.infocamere.it/ipec/do/Welcome.action, che richiede l’utilizzo della firma digitale del titolare/legale rappresentante.

Qualora le imprese interessate non dovessero adempiere, si provvederà, come specificamente indicato nella norma richiamata, a cancellare il domicilio digitale di cui trattasi, a comminare la sanzione prevista e ad attribuire, sul cassetto digitale dell’imprenditore, un domicilio digitale/ PEC d’ufficio abilitato in sola ricezione.

Pubblicato in Organizzazione

 trasmettiamo in allegato il secondo numero della Newsletter 2023 del Silver Economy Network.

Pubblicato in Organizzazione

Pubblichiamo in allegato il costo della manodopera delle aziende edili ed affini in vigore nelle Province di Chieti e Pescara a far data dal 1° gennaio 2023.

Il costo è comprensivo dell’elemento variabile della retribuzione (E.V.R.), calcolato alla luce degli accordi sottoscritti da Ance Chieti Pescara e dalle OO.SS. Filca – CISL, Feneal -UIL e Fillea CGIL di Chieti e di Pescara il 18 ottobre 2022 e il 31 ottobre 2022.

I Decreti 2 marzo 2023, nn. 117 e 118, del Ministro dell’Università e della Ricerca con cui si ripartiscono le risorse (oltre 726 mln di euro a valere sugli stanziamenti del PNRR) danno avvio alla procedura di accreditamento dei corsi di dottorato di durata triennale per il nuovo anno accademico 2023-2024. I provvedimenti, che finanziano 18.770 borse di dottorato, accogliendo un’espressa richiesta di RetImpresa, prevedono la possibilità di coinvolgimento anche delle reti d’impresa.

In particolare, il Decreto n. 117 sui dottorati innovativi è rivolto al potenziamento delle competenze di alto profilo, specie nelle aree delle Key Enabling Technologies, destinate ai fabbisogni di innovazione delle imprese, anche aderenti a contratti di rete, che possono cofinanziare al 50% le borse di dottorato innovativo beneficiando dell’agevolazione fiscale (esonero contributivo per 24 mesi nel limite massimo di € 7.500) per le assunzioni a tempo indeterminato del personale così formato ai sensi del recente D.L. n. 13/2023 di revisione del PNRR. Tale misura potrebbe essere collegata al ricorso alla codatorialità da parte delle imprese retiste che intendono assumere, in regime agevolato, giovani ricercatori impegnati in dottorati innovativi cofinanziati dalla rete.
L'Area Education di Confindustria Chieti Pescara è a disposizione per approfondire l'opportunità di eventuali iniziative congiunte.

Pubblicato in Education

L’Avviso 6/2022 di Fondimpresa “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti” finanzia piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo.
Sono compresi: tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software).
Sono esclusi: i cambiamenti o i miglioramenti minori, l'aumento delle capacità di produzione o di servizio ottenuto con l'aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici che sono molto simili a quelli già in uso, la cessazione dell'utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione dei beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l'adattamento ai mercati locali, le periodiche modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici nonché il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati.

Nell’ambito dell’Avviso 6 il Partenariato di Formazione di Confindustria Chieti Pescara propone, in particolare, progetti afferenti queste macroaree tematiche:
a) AUTOMAZIONE COLLABORATIVA: amplifica la stabilità e la ripetibilità del processo senza comprometterne il flusso.
b) SISTEMI DI PREDICTIVE DATA ANALYTICS: consentono di aumentare l’efficienza della manutenzione.
c) SISTEMI DI DATA MINING: permettono di incrementare l’efficacia dei processi di problem solving.
d) LE APPLICAZIONI IOT: permettono di riconoscere l’oggetto che si muove lungo una linea, mostrando all’operatore le istruzioni operative per il montaggio del prodotto;
e) LA REALTÀ AUMENTATA: amplifica enormemente l’efficacia di One Point Lesson (OPL) e di standard operating sheet essenziali nell’addestramento degli operatori nel caso di attività che devono essere svolte frequentemente e ancora più essenziali nell’esecuzione di quelle attività che, invece, vengono effettuate sporadicamente come manutenzioni e set-up.
f) INTRODUZIONE DI KANBAN DIGITALI: Si tratterà di introdurre pannelli digitali, direttamente collegati con i software di gestione WMS, allo scopo di rendere visibili a tutti alcuni dati indispensabili afferenti alla logistica del magazzino

Il Partenariato di Formazione di Confindustria Chieti Pescara è disponibile a progettare programmi formativi ad hoc basati sulle specifiche esigenze aziendali, dopo aver provveduto ad una analisi di fattibilità e ad una analisi dei fabbisogni aziendali.

Le aziende interessate potranno fissare un appuntamento di approfondimento con il Partenariato inviando una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per approfondimenti in Confindustria: Dott.ssa Claudia Pelagatti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - M 3405526414

Pubblicato in Education

L’importanza delle competenze trasversali nella formazione degli studenti, della capacità di risolvere i problemi, del "Saper Essere” e della capacità di lavorare in squadra: questi alcuni dei temi affrontati nel mese di febbraio nell'ambito del percorso di orientamento e sviluppo delle competenze trasversali Fare Rete Fare Goal, realizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori e dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Chieti Pescara in collaborazione con Randstad c/o l'istituto "Ciampoli-Spaventa" di Atessa. Una scuola accogliente, altamente formativa, inclusiva, flessibile e dedita all'interazione e alla responsabilizzazione che comprende gli indirizzi del Liceo Scientifico Tradizionale, Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, Istituto Tecnico Economico e Istituto Professionale Servizi Socio Sanitari. 120 gli studenti incontrati in queste settimane.

Ieri ha portato la sua testimonianza Luciana Romualdi, docente nell'ambito del Corso di Laurea in Servizi Giuridici per l'Impresa (Se.G.I.) dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti - Pescara.

Pubblicato in Education
Pagina 6 di 543

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account