Da "Il sole 24 ore"

In relazione alle attività in corso in ottemperanza al Protocollo di intesa tra Confindustria e il Dipartimento della Protezione Civile, siglato il 7 dicembre scorso, il prossimo 28 settembre si terrà a Roma, con inizio alle ore 14:00, presso la sede di Viale dell'Astronomia 30, un primo incontro di formazione sul tema della resilienza e della collaborazione tra sistema pubblico e privato.

Interverranno il Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio e il Presidente di Piccola Industria Confindustria, Alberto Baban.

In preparazione dell'evento, in accordo con la Protezione Civile si raccoglieranno sul territorio esperienze di eccellenza in relazione a investimenti e/o attività da parte di imprese ed associazioni territoriali per la prevenzione, preparazione e risposta all'emergenza, anche in collaborazione con la Pubblica Amministrazione.

Avremmo il piacere di ricevere segnalazioni di attività di particolare interesse svolte da imprese del territorio, che potranno essere inserite all'interno del programma dell'evento.

I riferimenti delle iniziative con una brevissima descrizione potranno essere inviati a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro la prima settimana di settembre.

Pubblicato in Organizzazione
Lunedì, 31 Luglio 2017 12:51

Nasce la Nuova Pescara

Nasce la Nuova Pescara
Presentata, oggi, in Camera di Commercio, l'associazione che detterà i tempi alla politica per la costituzione della Città metropolitana Pescara, Spoltore e Montesilvano
E'stata presentata questa mattina, presso la Sala Camplone dell'ente, la Nuova Pescara, un'associazione, espressione del Forum dell'economia e dello sviluppo che contempla tutte le associazioni di categoria, dei consumatori, le sigle sindacali e gli ordini professionali del territorio, per l'attuazione del referendum sulla Nuova Pescara.
"Non più solo Grande", come afferma Marco Camplone, delegato per Confindustria Chieti Pescara e coordinatore dell'iniziativa, "ma soprattutto Nuova: due aggettivi che non devono spaventare ma che devono invitare la politica, gli enti e le istituzioni ad attuare ciò che i cittadini, ben il 64% del totale, hanno espresso di volere nel referendum del 2014".
Sono passati ben tre anni da allora e sul tavolo della Regione ci sono tre proposte di legge al vaglio del consiglio ma, come hanno ribadito tutti i presenti, i tempi sono ormai maturi per dare origine a quella che sarebbe la 19° città più grande di Italia, con oltre 190mila abitanti. I dati parlano chiaro anche in prospettiva perché attorno alla Nuova Pescara c'è già un'area metropolitana con oltre 300mila abitanti, con una densità di abitanti per Km quadrato superiore a Milano e Roma. Presenti alla riunione del Forum, anche Sergio Caputi, il nuovo rettore dell'Università Chieti Pescara e Nicola Mattoscio, Presidente della Saga che, sempre nel 2014, si occupò, per conto della Fondazione Pescara Abruzzo ed insieme alla Camera, di affidare uno studio per la valutazione dei benefici derivanti dall'accorpamento.
Se il rettore sottolinea la necessità di rendere ancora più attrattivo il nostro territorio che, sebbene la qualità del suo polo universitario e l'ospitalità delle persone, sta perdendo iscritti, a danno di tutto il comparto economico delle città – "gli studenti, sottolinea, vengono per studiare ma affittano case, mangiano e fanno shopping generando entrate per 365 giorni l'anno", il prof. Mattoscio lamenta, con rigore scientifico, quanto si è perso in tutto questo in tempo, in termini di finanziamenti dall'Unione Europea e contributi diretti da parte del Masterplan, che spettano soltanto a quelle città che si fondono tra loro. "Questo comitato", afferma "deve essere il primo passo verso un obiettivo concreto e da realizzare nel breve periodo. Non soltanto la Nuova Pescara consentirebbe di ottimizzare i costi amministrativi, generando risparmi da destinare, su scala regionale, ad altre situazioni, come la ricostruzione de L'Aquila, ma creerebbe delle straordinarie opportunità per attrarre finanziamenti su scala internazionale".
"Come afferma il professore" incalza Enrico Marramiero che, per primo, sollecitò il Forum ad occuparsi dell'argomento "bisogna imparare a ragionare ad un livello superiore e bisogna partire dalla giornata di oggi per costruire un percorso che detti i tempi alla politica, garantendo la certezza e la velocità del risultato."
Se è vero, come sottolinea il Presidente di Confindustria Chieti Pescara Gennaro Zecca, che la politica industriale si fa fuori dai cancelli, coinvolgendo tutti i corpi intermedi, associazioni, sindacati e consumatori, per il conseguimento di economie di scala, le perdite denunciate dall'associazione sono piuttosto pesanti. Basta citare un solo dato: sono stati persi ben 45 milioni di euro di possibili finanziamenti a cui la nuova città avrebbe potuto avere accesso se si fosse costituita all'indomani del referendum. "La Nuova Pescara permetterebbe", spiega Camplone, "di ottimizzare la vocazione del territorio, perlopiù commerciale, rivitalizzare i distretti industriali e modernizzare i trasporti pubblici".
Coordineranno il Comitato, composto dalle associazioni costituende di cui sotto, Confindustia e CNA, che più di altre si sono battute per quello che Graziano Di Costanzo ha definito un valore per l'Abruzzo, sottolineando anche il dovere delle istituzioni di rispettare la volontà del popolo espressa attraverso un referendum.
Un plauso all'iniziativa da parte delle associazioni dei consumatori che hanno preso la parola attraverso Zangardi, Presidente regionale Adiconsum e delle sigle sindacali, per voce di Massimo Di Giovanni della CGIL, che invitano, però, ad un contradditorio che coinvolga anche e soprattutto i cittadini ed i rappresentanti della politica.
Di seguito l'elenco (non definitivo) delle istituzioni, associazioni, sigle sindacali ed ordini professionali costituenti il Comitato e presenti oggi all'incontro:
• Cna
• Adiconsum Abruzzo
• Fondazione Pescara Abruzzo
• UIL
• UGL
• Confartigianato
• Confcommercio
• Confesercenti
• Coldiretti
• Confindustria
• CISL
• CGIL
• CIA
• Università d'Annunzio Chieti - Pescara
• Consulta delle professioni della CCIAA di Pescara
• Codacons Abruzzo

Pubblicato in Organizzazione

Scadranno il 18 agosto gli attuali Bandi MEPA - Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione.
Dal 28 agosto diventeranno attivi i due nuovi Bandi (Bando Beni e Bando Servizi), che sostituiranno tutti gli attuali Bandi (ad esclusione dei Bandi Lavori).
Per continuare ad operare sul MEPA, le imprese abilitate hanno tempo fino al 18 agosto per effettuare la "procedura di pre–abilitazione". Tale procedura permetterà, al momento dell'apertura al pubblico dei nuovi Bandi il 28 agosto, di riprendere ad operare in assoluta continuità sul MEPA, consentendo di trasferire l'abilitazione e i cataloghi nella nuova struttura senza ulteriori oneri.
Le imprese abilitate che non hanno effettuato la pre–abilitazione per poter accedere nuovamente al MEPA, a partire dal 28 agosto, dovranno effettuare una nuova richiesta di abilitazione e attenderne l'esito secondo le consuete modalità operative e i tempi di valutazione amministrativa dell'istanza, strettamente dipendenti dalla numerosità della coda di lavorazione.
Le imprese abilitate possono consultare la documentazione presente nelle schede riassuntive dei nuovi Bandi riportate nel sito sotto indicato per procedere alla pre-abilitazione.

Scheda Riassuntiva Nuovo Bando Beni/Pre-abilitazione
Scheda Riassuntiva Nuovo Bando Servizi/Pre-abilitazione

Pubblicato in Organizzazione
Venerdì, 28 Luglio 2017 13:11

MAROCCO - Avviso di gara d'appalto

La Direction Régionale du Centre de l'ONEE (Office National de l'Electricité e de l'Eau Potable)- Branche Eau a Khouribga ha bandito la gara d'appalto internazionale n. 26DR3/2017 relativa al risanamento delle strutture dell'impianto di depurazione di Béni Mellal (cfr. all.).

La realizzazione del progetto sarà finanziata da Kreditansalt Fur Wiederaufbau (KFW), Agence Française de Développement (AFD) e Unione Europea (EU) nell'ambito del Fondo degli investimenti per la politica di vicinato.

Una visita ai luoghi, fortemente raccomandata, è prevista per giovedì 10 agosto 2017 alle ore 10.00 ora locale presso l'Agence Mixte de l'ONEE - Branche Eau sita a Béni Mellal.

I Soci interessati possono consultare e scaricare gratuitamente la documentazione di gara dal sito internet ufficiale per gli appalti pubblici del Marocco all'indirizzo:http://www.marchespublics.gov.ma/, o ritirarlo all'indirizzo: 

SERVICE ACHATS DE LA DIRECTION REGIONALE DU CENTRE Bd Mohamed VI, Quartier Administratif, CP 25000

Khouribga- Maroc
Téléphone : +212 (0)523 49-89-07
+212 (0)6-73-08-15-63
+212 (0)6-73-08-15-64
Fax : +212 (0)523 49-89-10

L'apertura pubblica dei plichi avrà luogo martedì 19 settembre 2017 alle ore 10.00 (ora locale) presso la Direction Régionale du Centre de Khouribga.

Per maggiori informazioni i Soci possono contattare direttamente l'Ufficio appalti della Direction Régionale du Centre de l'ONEE-Branche Eau all'indirizzo:

Bd. Mohamed VI,
Quartier Administratif,
CP 25000,
Khourigba- Maroc
Fax: (0523) 49-89-10

Pubblicato in Affari internazionali

La Federazione delle Camere di Commercio di Israele segnala una lista di aziende interessate a partenariati commerciali ed industriali con imprese nostre associate.

Trasmettiamo in allegato lista con dettagli.

Le aziende interessate dovranno collegarsi al sito: https://www.chamber.org.il/37679/post-your-offer/ ed inserire i propri dati.

Una volta effettuata la registrazione sul sito indicato, si prega di inviare notizia della manifestazione di interesse per conoscenza a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e per conoscenza a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pubblicato in Affari internazionali

Confindustria Assafrica & Mediterraneo che il Ministero dell'Ambiente, in collaborazione con l'ICE, promuove la partecipazione delle aziende italiane all'8° edizione del Forum Internazionale dell'Energia di Beirut (IBEF) che si terrà dal 18 al 20 settembre 2017.

Il Forum costituisce un importante appuntamento per le aziende operanti nel settore energetico interessate alla collaborazione con le aziende libanesi non solo nel mercato locale ma anche nell'area del Golfo e nel continente africano, dove le aziende libanesi sono particolarmente attive. Verranno inoltre organizzati incontri B2B con aziende libanesi del settore.

Dal 2010 il Governo libanese si è impegnato a lanciare, sostenere e rafforzare tutte le iniziative pubbliche, private e individuali tese ad adottare l'utilizzo di energie rinnovabili, per raggiungere il 12% dell'offerta elettrica e termica. Lo scorso anno è stato lanciato il piano NEEAP 2016-2020.
Si segnala che le opportunità per le aziende italiane sono rafforzate anche dai progetti di cooperazione bilaterale, tra cui quello in essere tra il Ministero dell'Ambiente e della Tutela dell'Ambiente del mare e LCEC (Lebanese Centre for Energy Conservation), cui si aggiunge l'Accordo siglato lo scorso dicembre con la Banque du Liban per un prestito di 5 milioni di euro destinati a progetti di EE (efficientamento energetico) e RE (produzione di energia da fonti rinnovabili) che includano almeno il 60% di tecnologia e prodotti italiani.

E' prevista una quota di partecipazione di Euro 200. Al fine di favorire il coinvolgimento delle imprese italiane il Ministero dell'Ambiente ha previsto il rimborso in loco, tramite l'LCEC, della quota di partecipazione di cui sopra per le prime 15 aziende che si iscriveranno all'evento e che comproveranno la propria effettiva partecipazione al Forum.

I Soci interessati ad aderire all'iniziativa potranno farlo entro e non oltre il 31 luglio p.v. attraverso il sito internet:
http://sites.google.com/a/ice.it/libano-energy-forum/home

Si allega informativa dell'ICE-Agenzia.

Pubblicato in Affari internazionali
Giovedì, 27 Luglio 2017 12:44

Primo Forum Economico italo-libico - Esiti

Si informano i Soci di di Confindustria Assafrica & Mediterraneo che il 1° Forum Economico italo-libico ha avuto luogo il 7 e 8 luglio u.s. ad Agrigento alla presenza del Ministro degli Esteri, Angelino Alfano, e del Vice Presidente del Governo di Conciliazione nazionale libico, Ahmed Omar Maiteeg.

Il Forum è stato l'occasione per rilanciare i rapporti economici tra i due Paesi appena la situazione di sicurezza e la definizione dei crediti pendenti lo permetterà.

Forte l'interesse del Vice Presidente Maiteeg ad una ripresa dei progetti e degli investimenti italiani in Libia anche per creare piccole e medie imprese con la formazione e riconversione dal conflitto dei giovani libici.

Si allega la Dichiarazione congiunta firmata, che evidenzia i numerosi settori focus dei primi progetti per la ripresa economica e la ricostruzione.

Il Vice Presidente di Confindustria Assafrica & Mediterraneo, Antonio Montanari, ha sottolineato la presenza delle nostre imprese nel Paese fin dalla costituzione dell'Associazione nel 1980 e l'interesse al loro rientro appena le condizioni saranno favorevoli ed i crediti storici concordati da Confindustria Assafrica, ANCE ed AIRIL con il Ministero delle Finanze libico nel giugno 2013, saranno liquidati.

Pubblicato in Affari internazionali

In considerazione del potenziale interesse alleghiamo i progetti approvati dal Board dei Direttori della Banca Mondiale nel periodo 13 giugno- 20 luglio 2017, con un focus anche sui Paesi dell'area monitorata dalla nostra Associazione.

Le aziende interessate possono inviare eventuali richieste di approfondimento a carattere tecnico-operativo (e p.c. a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) a:

Barbara Gasperi
Advisor
Office of the Executive Director, EDS21
Italy, Albania, Greece, Malta, Portugal, San Marino, Timor-Leste

The World Bank Group
T +1 (202) 458 1171
Fax +1 202 477 3735
E Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
W http://www.worldbank.org/eds21
1818 H Street, N.W., Washington, D.C. 20433

Pubblicato in Affari internazionali
Giovedì, 27 Luglio 2017 10:08

Rapporto UniCredit sul Turismo

Pubblichiamo il rapporto sul Turismo 2017 realizzato da Unicredit in collaborazione con il Touring Club Italiano.

Pubblicato in Turismo
Mercoledì, 26 Luglio 2017 14:50

Borsa del placement - dal 7 al 9 novembre 2017

Dal 7 al 9 novembre si svolge presso la Stazione Marittima di Napoli l'XI edizione della Borsa del Placement.

La Borsa si è ormai consolidato come l'appuntamento nazionale - realizzazto dalla Fondazione Emblema - in cui uffici placement universitari, responsabili delle risorse umane di grandi aziende ed istituzioni si incontrano per approfondire il tema individuato per ciascuna edizione e, soprattutto, per dar vita agli incontri one-to-one tra atenei ed imprese.
Anche quest'anno, contiamo di organizzare oltre 800 appuntamenti che, in base all'esperienza dei forum precedenti, daranno vita ad innumerevoli collaborazioni.

Il tema scelto per la sessione plenaria del 7 novembre è "Il Fattore Umano: competenze, soft skills, occupazione". 

In allegato il flyer della Borsa e il modulo di adesione.

Pubblicato in Education
Pagina 502 di 599

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account