L'Ambasciata dell'Egitto a Roma ci segnala che dal 20 al 22 gennaio p.v. saranno presenti a Roma i rappresentanti di un'azienda tessile specializzata nella produzione di tessuti per arredamento, tessuti per tendaggi, tessile per casa ed alberghi.
Si tratta della Omar Sekmani & Sons, il cui profilo può essere consultato sul sito: www.sekmani.net.
In occasione della presenza a Roma dell'azienda, l'Ambasciata apprezzerebbe la possibilità di incontri con operatori italiani potenzialmente interessati ai prodotti della Sekmani, indicativamente nella giornata di giovedì 21 p.v. presso l'Ambasciata stessa (eventuali esigenze diverse potranno essere concordate).
Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e per conoscenza a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 19 gennaio p.v.
Delegazione di Confindustria presso l'Unione europea pubblica la newsletter n. 288 del 2016. In allegato i resoconti delle attività svolte dal 4 all'8 gennaio u.s.
Il "Salone Internazionale delle attrezzature, delle tecnologie e di servizi per l'acqua e l'ambiente" - SIEE Pollutec , principale manifestazione fieristica dell'Algeria dedicata alla filiera acqua e ambiente, torna nel 2016 ad Algeri, dopo tre edizioni ad Orano.
La dodicesima edizione di SIEE Pollutec si svolgerà dall'1 al 4 febbraio 2016 e sarà focalizzata sul fabbisogno del mercato algerino nei settori delle risorse idriche e dell'ambiente, in particolare nella filiera del trattamento dei rifiuti, della gestione dei rischi ambientali, di quella degli spazi verdi e della qualità dell'aria.
Sono attesi circa 300 espositori, fra produttori, distributori e fornitori di servizi algerini ed esteri ed oltre 7000 visitatori professionali.
Per partecipare come espositore: http://www.siee-pollutec.com/nw/home/Le-Salon/exposez/s-inscrire-au-salon-contact.html
Per maggiori informazioni sulla Fiera, incluse quelle per l'ottenimento dei visti di ingresso in Algeria: http://www.siee-pollutec.com/nw/home.html
Alleghiamo la circolare di commento alle oltre 50 misure fiscali approvate nella Legge di Stabilità.
Oltre ai positivi interventi di rilancio degli investimenti, di riduzione del costo del lavoro e di miglioramento degli indici di liquidità delle
imprese, nella manovra è stata recepita la richiesta - più volte espressa dal Presidente Squinzi e dal Vice Presidente Bolla - di non
gravare le imprese con ulteriori adempimenti fiscali.
Nel complesso, ciò è valso a ridurre di oltre 6 punti percentuali il Total Tax Rate italiano elaborato dalla Banca Mondiale, secondo le stime
dell'Area Politiche Fiscali.
Gentile Associato,
facendo seguito alle audizioni del 26 novembre u.s. con alcune associate, dobbiamo purtroppo constatare che, ad oggi, nonostante i ns. ripetuti appelli (Parere Pro Veritate di gennaio 2015 in cui si è sollevata la illegittimità della TASI in quanto gli interventi nelle zone industriali non sono effettuati dai Comuni ma dal Consorzio, la relativa conferenza stampa del 17 marzo 2015, le diverse lettere per sollecitare gli Enti preposti, etc) le Amministrazioni Comunali nulla hanno fatto per consentire una riduzione della TASI alle Aziende già soggette ai Canoni Consortili.
Per favore esegui il login o registrati per leggere tutto l'articolo
INNOVAZIONI 2015:
strumenti e soluzioni per la crescita
18 e 19 dicembre 2015 all'Aurum di Pescara
InnovAzioni è il progetto dedicato all'INNOVAZIONE, organizzato dalla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, con la collaborazione del gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara e dell'associazione culturale Pepe Collettivo.
Due giornate all'insegna della formazione, a partecipazione libera e gratuita, in cui sarà possibile ascoltare e interagire con imprenditori e manager che illustreranno i casi di successo delle proprie realtà aziendali.
Il primo convegno di Studio si terrà venerdì 18 Dicembre dalle 17.30: verranno presentati Casi di Successo di Imprese italiane che hanno sviluppato la propria competitività sui mercati Mondiali, puntando sull'Innovazione, declinata nelle sue diverse forme. Ad esse sarà attribuito il Riconoscimento di "Campioni di InnovAzioni 2015".
Parteciperanno all'incontro:
- Fortunato Amarelli AD della AMARELLI che illustrerà la storia della liquirizia famosa nel mondo, fabbrica fondata in Calabria nel 1731, un caso di innovazione nel segno della tradizione.
Amarelli si soffermerà anche sul Museo Giorgio Amarelli, il secondo museo aziendale italiano più visitato, un caso in cui l'impresa diviene anche un volano di sviluppo turistico e culturale del territorio.
- Marco de Virgiliis leader della Markbass (Parsek), uno dei brand più noti al mondo per la produzione di amplificatori per bassi, che delineerà le strategie e le attività che hanno portato l'azienda, fondata in Abruzzo, a confrontarsi sui mercati internazionali.
A seguire sabato 19 Dicembre dalle 09:00 si aprirà la formula Bootcamp: Sessioni di lavoro interattive in cui le aziende partecipanti presenteranno al pubblico i loro Casi di InnovAzione, di Prodotto, di Processo e/o Organizzativa. Al termine saranno comunicati i nominativi delle tre aziende a cui saranno attribuiti i Riconoscimenti Campioni di InnovAzioni dedicati alle PMI.
I casi di studio oggetto dei seminari tematici saranno portati dagli imprenditori o manager dalle aziende dei servizi innovativi e manifatturiere selezionate, attraverso una specifica call alla quale le imprese hanno risposto con entusiasmo.
Secondo il Presidente della Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara Alessandro Addari "comprendere i casi di successo imprenditoriale è uno strumento concreto attraverso cui gli imprenditori del nostro territorio possono trovare spunti per proiettare le proprie aziende sui mercati mondiali attraverso l'innovazione".
Grazie alla collaborazione con Convegni OnLine sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming collegandosi al sito www.innovazioni.camp
In allegato la locandina.
Tutti gli imprenditori associati sono invitati a partecipare all'evento e alla cena conviviale con i relatori che si terrà domani 18 dicembre alle ore 20.30 presso il Ristorante Marechiaro Lungomare Matteotti, Pescara. La quota di partecipazione alla cena è di euro 35,00. Per adesioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni:
Servizi Innovativi Confindustria Chieti Pescara – tel 0854325544
www.innovazioni.camp
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sono stati pubblicati i nuovi bandi per la cooperazione industriale, scientifica e tecnologica, nell'ambito dell'accordo intergovernativo Italia Israele.
Le domande potranno essere presentate da imprese, università e centri di ricerca italiani congiuntamente con partner israeliani entro il 7 marzo e dovranno riguardare i settori prioritari della collaborazione bilaterale in materia: medicina, agricoltura, ambiente, nuovi fonti di energia, innovazione dei processi produttivi, tecnologie dell'informazione e spazio per la componente industriale.
Capofila dell'iniziativa è il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci) per parte italiana e il Ministero della Scienza, Tecnologia e Spazio (Most) e il Ministero dell'Economia (Iserd) per parte israeliana, enti coordinatori per l'attuazione dell'Accordo intergovernativo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica firmato a Bologna nel 2000 ed entrato in vigore nel 2002. Ad oggi, grazie agli strumenti forniti dall'Accordo, sono stati realizzati 127 progetti di sviluppo industriale e 50 progetti di ricerca di base, con il coinvolgimento delle migliori realtà scientifiche e produttive di Italia e Israele.
L' obiettivo è sfruttare ulteriormente le potenzialità dell'Accordo ed è per questo che, a partire dal 2016, i team che presenteranno domanda di collaborazione per lo sviluppo di progetti industriali potranno accedere ad un anticipo sui finanziamenti accordati in seguito al processo di valutazione.
I progetti approvati dalle Autorità Italiane e Israeliane, e che risulteranno vincitori del presente Bando, verranno finanziati da entrambe le Parti contraenti l'Accordo.
In allegato la documentazione, i documenti da compilare per la partecipazione e una presentazione che raccoglie i contenuti dell'iniziativa.
Per maggiori informazioni:
- accedere al seguente link: http://www.esteri.it/mae/it/ministero/servizi/italiani/opportunita/accordi_c> oop_indscietec.html
- inviare una mail ai seguenti riferimenti: accordo.italiaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La delegazione di Confindustria a Bruxelles presso l'Unione Europea pubblica il n. 286 della newsletter sulle ultime novità europee.
In allegato la Newsletter.
Violenza politica e terrorismo: piogge sparse o tempesta in arrivo?
Gli eventi di queste settimane stanno riportando all'attenzione gli impatti della violenza e del terrorismo, anche in considerazione delle ricadute sui mercati finanziari e sull'economia reale, sia dei paesi coinvolti sia dei loro principali business partner. Abbiamo esaminato due scenari possibili: il primo con un aggravamento di breve periodo e un aumento dell'incertezza nelle strategie aziendali; il secondo con un'escalation della violenza e le conseguenze sui potenziali teatri di scontro per l'export e gli investimenti delle imprese.
Il terrorismo e, in generale, la violenza politica hanno un costo globale di 64 miliardi di dollari, pari al PIL del Kenya. Il loro impatto in termini finanziari, però, non è così rilevante: mettendo a confronto gli indici di borsa europei e americani dopo i principali attacchi terroristici dall'11 settembre in poi, si nota come l'effetto sui mercati finanziari sia sempre minore. In uno scenario di non escalation delle violenze, gli effetti sull'economia reale sui paesi interessati da questi eventi sarebbero relativamente contenuti, ma potrebbero minare la fiducia generale e con essa la capacità di cogliere opportunità di business importanti.
Diversamente, in caso di escalation, il quadro potrebbe produrre un ingolfamento da shock. Le scarse riserve internazionali di alcuni paesi, il deterioramento degli standard di sicurezza personale e i costi connessi per operare in queste aree potrebbero influire in misura rilevante su diverse destinazioni tradizionali del nostro export. Un apporto ridotto di valuta forte dal turismo, ad esempio, potrebbe creare difficoltà aggiuntive all'Egitto, indebolendo il merito di credito e la capacità di reperire finanziamenti da parte delle imprese locali.
A cominciare dal Nord Africa, con una rischiosità di 71 su 100, e dal Medio Oriente (54 su 100), che conferma gli scenari più imprevedibili, l'area del Mediterraneo rimane per SACE quella più esposta a eventi di violenza politica, seguita dall'Africa sub-sahariana (57 su 100). Su questi mercati sarà ancora più importante dotarsi di strumenti adeguati di copertura, dalla singola transazione all'investimento di lungo periodo.
Di seguito il Country Risk Update a cura dell'Ufficio Studi Economici di Sace relativo alla settimana 04-10 dicembre 2015.
BRASILE
L'economia brasiliana continua a rimanere in recessione anche nel terzo trimestre. Il PIL ha registrato una contrazione congiunturale dell'1,7%, la terza consecutiva. Nel primo trimestre l'economia era calata dello 0,7% e nel secondo del 2,1%. Secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale nel 2015 la contrazione dovrebbe attestarsi intorno al 3%. I dati evidenziano un calo dell'occupazione, dei consumi, degli investimenti e un clima politico caratterizzato dallo scandalo di corruzione di Petrobrás che continua a paralizzare il Congresso e il settore corporate, fattori che contribuiscono ad allontanano la ripresa del Paese.
BURKINA FASO
L'ex primo ministro Kabore è il nuovo presidente del Burkina Faso, grazie al 53,5% dei consensi ottenuto nelle elezioni presidenziali tenutesi domenica 29 novembre. Il voto era inizialmente programmato lo scorso ottobre, ma era stato posticipato a seguito di un colpo di stato. È la prima consultazione dalla rivolta popolare che lo scorso anno aveva portato l'ex Presidente Blaise Compaore a cedere il potere dopo oltre 27 anni alla guida del paese.
CINA
Il consiglio esecutivo del FMI ha decretato che dal 1° gennaio 2016 la valuta cinese rientrerà ufficialmente nel paniere delle valute di riserva (insieme a dollaro, euro, yen e sterlina) usate per determinare il valore degli SDR (special drawing rights). Lo yuan ha superato l'esame dei requisiti tecnici, essendo giudicata come valuta utilizzata a livello internazionale. Questa inclusione ha anche un significato politico: la Cina, nonostante il suo peso economico, è ancora sottorappresentata nel FMI, per cui questa misura rappresenta una sorta di "compensazione" per Pechino nell'attesa che il congresso USA riveda la divisione delle quote nel Fondo. È inoltre uno strumento che può permettere ai vertici del FMI di mantenere le buone relazioni con la Cina.
EGITTO
La Banca centrale (BC) ha consentito il pagamento in valuta forte dei proventi derivanti dalla vendita di azioni e obbligazioni, equivalenti a circa USD 550 milioni. Il pagamento azzera tutti gli arretrati in essere. Non è stato chiarito se i fondi siano provenienti dalle riserve ufficiali o da un supporto esterno. I ritardi riguardavano gli investimenti non effettuati utilizzato l'apposito meccanismo di rimpatrio predisposto dalla BC. Secondo Mohamed El Sewedy, capo della federazione degli industriali egiziani, la disponibilità limitata di valuta forte è responsabile di causato ritardi nel pagamento delle importazioni per complessivi USD 4 miliardi, a fronte di riserve ufficiali pari a USD 16 miliardi.
SHALE GAS - CINA
Sinopec ha triplicato le riserve provate di shale gas nel giacimento Fu-Ling, portandole a 2.100 chilometri cubi, un record per il Paese. L'evento dovrebbe incentivare lo sviluppo dell'industria del settore e contribuirà a superare il target 2015 stabilito dal governo in 6,5 miliardi di metri cubi da produzioni non-convenzionali. Il solo giacimento, attivo dal 2013 e localizzato nell'area di Chongqing, dovrebbe infatti raggiungere i 10 miliardi di metri cubi annui entro il 2017. Le trivelle operanti nell'area superavano già a settembre le 140 unità.
SPAGNA
L'economia del Paese accelera. Il PIL del terzo trimestre è cresciuto dello 0,8% rispetto al trimestre precedente e del 3,4% rispetto allo stesso periodo del 2014. Questo dato, il migliore dal 2008, è in larga parte dovuto alla ripresa dei consumi interni, ma anche gli investimenti (+6,5%) e la spesa pubblica (+3%) hanno contribuito positivamente. Il 2015 complessivamente dovrebbe registrare una crescita del 3,1%. Il principale elemento di incertezza è rappresentato dalla politica. Il prossimo 20 dicembre si terranno le elezioni parlamentari e si teme che le urne non stabiliscano una maggioranza stabile, nonostante il partito Podemos sia in calo nelle preferenze.
PILLOLE
Iraq: il governo del Kurdistan ha autorizzato i regolari pagamenti alle imprese esportatrici di petrolio, in linea con gli ultimi due mesi.
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690