Da "Il sole 24 ore"

Oggi 26 novembre 2015, il Consiglio Centrale di Piccola Industria ha confermato alla presidenza, per il secondo mandato, Alberto Baban. Baban resterà in carica per il biennio 2015-2017, mantenendo di diritto la carica di vicepresidente di Confindustria. Nel corso della riunione il Consiglio Centrale ha eletto anche la nuova squadra dei vicepresidenti composta da: Rosario Amarù, vicepresidente per Cultura d'Impresa e Legalità; Alvise Biffi, vicepresidente per Re-startup; Massimo Cavazza, vicepresidente per Cooperazione e Integrazione tra territori; Diego Mingarelli, vicepresidente per Internazionalizzazione e Rapporti Ue; Giuseppe Ponzi, vicepresidente per Finanza Strategica; Giorgio Possio, vicepresidente per Innovazione Organizzativa e Gestionale; Bruno Scuotto, vicepresidente per Education e Formazione; Gianluigi Viscardi, vicepresidente per l'Innovazione e Stefano Zapponini, vicepresidente per Cultura d'Impresa e Rapporti Ue.

Il presidente Baban ha, inoltre, affidato alcune deleghe specifiche a componenti del Consiglio Centrale: a Paolo Bastianello l'Internazionalizzazione; a Maria Cristina Bertellini il Welfare aziendale; ad Aldo Ferrara i Rapporti con gli Ordini professionali e Federconfidi e il Coordinamento del nuovo Comitato Scientifico Consultivo di Piccola Industria; a Salvatore Giordano l'Attuazione del nuovo Regolamento PI sui territori; a Vito Ruggieri Fazzi, il Turismo e i Beni culturali e a Simonetta Monica Talmelli, i Rapporti sindacali.

Confermato il Comitato di Direzione della rivista di PI L'Imprenditore, alla cui guida resta Carlo Robiglio.

Alberto Baban, al termine della riunione, ha ringraziato il Consiglio Centrale per la fiducia rinnovata: "Siamo cresciuti insieme in questi primi due anni di mandato - ha detto il presidente - e abbiamo ancora molta strada da fare insieme. Tutte le economie sono in forte e radicale trasformazione: l'obiettivo che ci siamo posti è quello di contribuire alla modernizzazione del nostro Sistema Paese anche attraverso una crescita culturale delle nostre PMI. Formazione e attenzione alla valorizzazione del capitale umano sono le leve per fare della "fabbrica" Italia un leader europeo. Da parte nostra c'è grande volontà ed entusiasmo e siamo convinti che insieme possiamo contribuire a costruire un futuro migliore da consegnare alle prossime generazioni. Il nostro impegno - ha concluso Baban - parte dalla convinzione che non rappresentiamo piccoli imprenditori, ma capitani coraggiosi che sfidano tante complessità per fare grandi imprese".

*************************
Alberto Baban, classe 1966, è Presidente del Gruppo Tapì, impresa fondata nel 1998 e specializzata nella produzione di tappi sintetici brevettati per vino e liquori, che oggi ha 5 siti produttivi tra Italia, Messico e Argentina e una presenza commerciale in oltre 60 paesi. Baban è anche presidente e socio fondatore di Venetwork SpA, società per azioni con capitali privati di cui fanno parte 50 imprenditori veneti, che ha come obiettivo la promozione della cultura d'impresa attraverso il finanziamento e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali ad alto potenziale.

Pubblicato in Organizzazione

Pubblichiamo l'intervista che il presidente Giorgio Squinzi ha rilasciato al direttore di QN, Andrea Cangini, e che oggi apre il giornale. Squinzi si sofferma sulla ripresa dopo gli ultimi episodi terroristici e affronta anche altri temi, dal clima al riconoscimento della Cina come economia di mercato.

Pubblicato in Sviluppo d'impresa

Nell'ultimo decennio il Canada ha consolidato l'immagine di un Paese economicamente stabile, con solide basi economiche e finanziarie. Le previsioni di crescita annuale del PIL si attestano al 2,1% nel 2015 e del 2,4% nel 2016. 

L'Italia, inoltre, si conferma essere uno dei principali partner commerciali europei per il Canada, dietro a Germania e Regno Unito, posizionata al 19esimo posto come paese investitore. L'interscambio bilaterale tra Canada e Italia è aumentato del 6,3% nel 2012, e la bilancia commerciale tra i due paesi, su un interscambio di Euro 4,6 miliardi, è storicamente favorevole all'Italia. La provincia dell'Ontario accoglie circa il 40% della popolazione canadese. Toronto è la maggiore città dell'Ontario e dell'intero Canada. In Ontario vi è anche la capitale del Canada, Ottawa.

L'incontro del prossimo 9 dicembre intende approfondire questi aspetti e presentare le opportunità economiche, in particolare per il settore agroalimentare. Si allega il programma dei lavori.

Introdurranno i lavori:

Daniele Becci, Presidente Centro Estero delle Camere di Commercio D'Abruzzo
Agostino Ballone, Presidente Confindustria Abruzzo
Rodolfo D'Angelantonio, Consigliere Incaricato Internazionalizzazione Confindustria Abruzzo
Donato De Falcis, Amministratore Delegato Polo AGIRE

Interverranno:
Claudia Barbiero, Responsabile Ufficio Italiano ICCO – Camera di Commercio  Italiana dell'Ontario Marco Pesce, Promotion Manager delle Camere di Commercio d'Abruzzo
Tra i casi aziendali: Cantina Zaccagnini, Erika Ciccone, Export Manager e Delverde Industrie Alimentari, Luca D'Amico, Export Manager
La chiusura dei lavori è prevista per le ore 18,00.

Pubblicato in Affari internazionali

La Provincia di Pescara organizza l'evento speciale "L'innovazione nell'agroalimentare e nel turismo: strumenti e opportunità per le imprese nell'area adriatica", nell'ambito del progetto europeo AdriaFootouring che ha coinvolto negli anni, 11 partner provenienti da: Italia (Abruzzo, Emilia Romagna e Veneto), Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Slovenia. Il progetto vede la Provincia ente capofila nel supportare le imprese abruzzesi dei settori agroalimentare e turismo ad investire nell'innovazione e migliorando l'efficacia dei servizi a sostegno delle imprese e incentivando l'integrazione con i Paesi che si affacciano sull'adriatico.

L'incontro, che si svolgerà nella suggestiva bottaia della Cantina Zaccagnini, prevede la partecipazione dei Paesi partner transfrontalieri e di una fetta importante del mondo imprenditoriale abruzzese, operatori turistici e dell'agroalimentare e stakeholder di settore, e sarà il palcoscenico ideale per condividere competenze, e best practice innovative. L'obiettivo dell'iniziativa è diffondere le informazioni, le opportunità date dai nuovi strumenti di innovazione e le diverse expertise creando un "ponte" tra imprese e territorio, favorendo la creazione di un'unica grande rete in grado di innescare e favorire il processo di innovazione di PMI e start-up del turismo e dell'agroalimentare dell'area adriatica.

Le tematiche affrontate spazieranno dalla valorizzazione delle risorse umane come vantaggio competitivo, i sistemi di governace per l'internazionalizzazione delle attività, agli strumenti e opportunità al servizio delle imprese.

PROGRAMMA:

ore 17.00: registrazione partecipanti

ore 17.30 Apertura lavori
Introduzione Franca Terra, Communication and Financial Manager del progetto Adriafootouring
Istituzioni a confronto

Enti territoriali e politiche di sviluppo – dal locale al globale
Antonio Di Marco - Presidente della Provincia di Pescara
Daniele Becci - Presidente della Camera di Commercio di Pescara
Silvina Sarra – Sindaco di Bolognano

Interventi

Ore 17.45

A) Formare per Innovare
La valorizzazione delle risorse umane come vantaggio competitivo

Luciano D'Amico – Rettore Università di Teramo
Luigi Di Giosaffatte – Direttore Generale Confindustria Chieti Pescara

Ore 18.00

B) L'innovazione a portata di click!
Adria Incubator: strumenti ed opportunità al servizio delle imprese
Lorenzo Rossi – consulente incubatore virtuale – Provincia di Pescara
Zoran Dimitrijevic – consulente incubatore virtuale – Agency for Economic Development of Municipality Preda Bosnia – Herzegovina
Domi Shpresim - consulente incubatore virtuale – Agricolture University of Tirana Albania

Ore 18.30

C) Proporsi sul mercato come una Rete di imprese
Sistemi di governance dello sviluppo locale per l'internazionalizzazione delle attività

Giammarco Giovannelli - Presidente Polo d'Innovazione Tecnologico del Turismo "Abruzzo Innovatur"
Emilio Schirato – Presidente DMC Terre del Piacere
Mimmo Francomano - Direttore DMC Terre Pescaresi

Ore 19.00

D) Imprese, banche e startup: come programmare e finanziare nuove idee ed occasioni di business
BNL – responsabile del progetto Mestiere Impresa

Ore 19.30

E) Information, Communication, Technology = Innovazione, Competitività, Territorio
ICT, web e digitale per nuovi modelli di impresa
Giuseppe Cappiello – Presidente Polo Innovazione ICT e consulente incubatore virtuale – Comune di Rimini

Ore 19.45

F) Best Practice & Business Innovativi
Esempi di innovazione locale per sfidare i mercati internazionali

Stefania Bosco – Vice Presidente Movimento Turismo del vino
Marcello Zaccagnini - Amministratore Azienda Ciccio Zaccagnini

Ore 20.00 Dibattito - Chiusura lavori

Moderatori:
Monica Di Pillo - Il Messaggero
Nino Germano - Rai

Pubblicato in Affari internazionali

In allegato una presentazione del Ministero dell'Economia e Finanze del Marocco per illustrare la nuove Legge Finanziaria 2016 in cui vi è una descrizione dei prossimi piani di investimento 2016 dei principali Enti ed imprese pubbliche marocchine
(OCP,ONCF, ADM,RAM,ONDA, ANP,ONEE, MASEN, ecc.) (ALL.1)

Si allega inoltre: - Congiuntura economica e finanziaria del Marocco (risultati del 2014, andamento a fine settembre del 2015 e prospettive future) (ALL.2)

- Programma di Investimenti Pubblici dello Stato (infrastrutture, strategie settoriali, riduzione delle disuguaglianze sociali e territoriali, riforme strutturali) in cui sono illustrati i principali interventi infrastrutturali previsti nei programmi governativi del Marocco per il 2016 (ALL.3):

- RETE VIARIA
- RETE FERROVIARIA
- AEROPORTI
- DIGHE
- PORTI
- EDILIZIA URBANA

Per rimanere aggiornati sulle relative gare d'appalto, si suggerisce la consultazione periodica del sito dedicato: www.marchespublics.gov.ma

Pubblicato in Affari internazionali

Si ricorda che fino al prossimo 30 novembre sarà aperto il bando per le imprese che intendono aderire al progetto PhD ITalents. Si tratta di un progetto pilota triennale che avvicinare il mondo accademico con quello del lavoro favorendo l'inserimento dei dottori di ricerca nelle imprese per lo sviluppo di progetti ad alto impatto innovativo. Il bando è presente sul sito ufficiale del progetto: www.phd-italents.it

Il progetto prevede l'assunzione agevolata di 136 dottori di ricerca in aziende impegnate in attività di ricerca e sviluppo.

Le imprese potranno candidarsi ad un cofinanziamento destinato a coprire, per tre anni, il costo di assunzione di dottori di ricerca (80% il primo anno, 60% il secondo, 50% il terzo).

Il contributo, previsto per un periodo massimo di tre anni, ammonterà in media, secondo i calcoli della Fondazione Crui, a 13mila Euro per anno.

Il bando è riservato alle imprese con attività di ricerca e sviluppo che: hanno sede legale o amministrativa in Italia; sono iscritte alla sezione Ordinaria del Registro delle Imprese; sono a totale o prevalente partecipazione privata. Le offerte delle imprese candidate dovranno ricadere in una delle 6 aree tematiche individuate dal bando: Energia, Agroalimentare, Patrimonio culturale, Mobilità sostenibile, Salute e scienze della vita, ICT.

A valle della data di scadenza un panel di esperti esaminerà le offerte pervenute. Sulla base dei requisiti e dei criteri previsti dal bando definirà gli elenchi di offerte di lavoro alle quali i dottori di ricerca potranno successivamente candidarsi. Gli elenchi delle offerte verranno resi pubblici alla data di emanazione del secondo bando, destinato ai dottori di ricerca.

Pubblicato in Education

La Fondazione Rocca e l'Associazione Treelle hanno pubblicato: "INNOVARE L'ISTRUZIONE TECNICA SECONDARIA e TERZIIARIA per un sistema che connetta scuola università e imprese".
In allegato il testo completo.

Pubblicato in Education

Lunedì 30 Novembre al focus paese Bosnia Erzegovina, nel primo degli incontri aventi oggetto i paesi dell'area adriatica d'oltreconfine.

L'iniziativa realizzata per la rete Enterprise Europe Network nell'ambito del servizio Balcani HUB, è pensata come una giornata di approfondimento dedicata alla cooperazione transnazionale, volta a supportare le PMI del territorio abruzzese e a offrire loro un nuovo set di opportunità per l'internazionalizzazione in Bosnia Erzegovina.

L'evento, che si svolgerà presso la sede centrale dell'Ente camerale in Piazza G.B. Vico n. 3, nella Sala Cascella, è diviso in due blocchi e mira a informare ed assistere le nostre imprese nel delineare una strategia territoriale per affrontare nuovi mercati anche attraverso la costruzione di 'ponti' con l'altra sponda dell'Adriatico.

La registrazione dei partecipanti è prevista alle ore 9,45. Si parlerà del sistema-Paese Bosnia Erzegovina e delle sue opportunità. Con particolare attenzione ai programmi della Commissione Europea.
Nella sessione pomeridiana dalle 14,30 in poi sono prrevisti incontri bilaterali programmati (al massimo 10 da prenotare inviando una richiesta con un ticket. Verrà seguito l'ordine cronologico di arrivo delle adesioni). 

Per maggiori informazioni Tel.: 0871 354321-345; Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Affari internazionali
Mercoledì, 18 Novembre 2015 00:00

Reti d'Industria 4.0 - 27 novembre Bologna

Venerdì 27 novembre presso l'Auditorium del Mast a Bologna si terrà il convegno "Reti d'Industria 4.0", organizzato da Piccola Industria Unindustria Bologna in collaborazione con RetImpresa.

In allegato troverete il programma dettagliato del convegno.

Per accedere ai lavori è necessario registrare l'adesione "on-line" collegandosi al seguente link : http://www.unindustria.bo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/83528 oppure mediante e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Affari internazionali
Mercoledì, 18 Novembre 2015 00:00

Oman - ricerca partner settore edilizia

Nell'ambito del Network dei Soci di Confindustria Assafrica & Mediterraneo, l'azienda Water & Soil Remediaton (www.wsr.it) è interessata ad entrare in contatto con altre aziende del settore edilizia per possibili collaborazioni in Oman.

Si allega in proposito uno schema ipotizzato da WSR per la collaborazionei.

Le aziende interessate a tale progetto, potranno darcene comunicazione entro lunedì 30 novembre p.v. (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e per conoscenza a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Pubblicato in Affari internazionali
Pagina 528 di 561

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account